<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

L' ibrido va bene se abiti in centro città, diversamente non porta dei grandi vantaggi: anzi si aggiungono soltanto complicanze a livello di componenti. I consumi ne beneficiano ma non in misura così rilevante.

Guarda che l'ibrido Suzuki penso sia uno dei più semplici in circolazione e di complicato c'è solo la sostituzione della batteria agli ioni di litio se si esaurisce, ma anche senza funziona lo stesso l'auto. Inoltre la batteria non si è ancora capito la sua durata, la garanzia è di 5 anni, poi non è detto che sia da cambiare e poterbbe durare per tutta la vita dell'auto. Si insomma un arco temporale importante, che non dovrebbe preoccupare chi si accinge a fare una spesa del genere. In ogni caso se si possono avere delle agevolazioni fiscali è meglio, ovvio. Tra l'altro la Baleno nella versione Top c'era anche normale, e costava 1000 euro meno della ibrida.
 
Credo sia inferiore. Circa 2000€ o almeno così era un anno fa'.

1900 esattamente, poi magari si spunta ancora qualcosa. La baleno e la swift di listino costano di più, ma sono più scontate e la Baleno di ben 4000 euro, ma solo con permuta/rottamazione. La Baleno però sembra non sia più importata e andrà ad esaurimento.
 
1900 esattamente, poi magari si spunta ancora qualcosa. La baleno e la swift di listino costano di più, ma sono più scontate e la Baleno di ben 4000 euro, ma solo con permuta/rottamazione. La Baleno però sembra non sia più importata e andrà ad esaurimento.
Ho letto in giro che in UK a breve non saranno più importate né Baleno né Celerio per le esigue vendite. A dire il vero credo che le vendite della Celerio, almeno in Italia, non siano state poi tanto scarse perché, almeno in FVG, ne vedo sempre parecchie a differenza della Baleno che è una vera e propria rarità
 
Giusto per la cronaca:
In ambito Toyota, le ibride aventi batterie al litio (Prius+) registrano dei livelli di affidabilità al top anche nel contesto della stessa gamma la quale, già con delle metallo idruro, si sono riscontrati dei livelli di affidabilità ragguardevoli dove, escludendo gli utilizzi più "gravosi"(molta % in puro elettrico) come possono essere quelli di servizio taxi ad es, con tale componente a fronte di sostanziale assenza di qualsivoglia intervento, si sono registrate delle percorrenze di almeno 300.000 km!

A meno che quelle Suzuki non possano essere proprio "fallate"...
 
Ultima modifica:
Giusto per la cronaca:

A meno che quelle Suzuki non possano essere proprio "fallate"...

Guarda io ho comprato Suzuki dopo un lungo percorso di confronti con altre auto e marche e addirittura la prima scelta era proprio una Celerio. Poi mi sono orientato verso la Baleno ed infine verso la Swift, che per le mie esigenze andava anche meglio, essendo più "piccola". Questo per dire che non l'ho comprata dopo aver guardato una pubblicità ma mi sono parecchio informato. Poi ero ben confortato dalle esperienze di altri possessori, intervistati in giro per la città e non ultimo un ex collega, che era alla sua quarta Suzuki. Detto questo, conoscendo la serietà del marchio, penso anch'io che non andavano a rovinarsi l'immagine di auto razionale e affidabile, montando delle batterie di scarsa quailtà o problematiche, cioè almeno lo spero, ma questo solo il tempo ce lo dirà. Nel frattempo leggo con piacere che la durata di queste batterie potrebbe tranquillamente superare la vita media di un'auto e che quindi, anche per me, che l'ho comprata ibrida soprattutto per l'allestimento completo, è un motivo in più di soddisfazione per la scelta fatta.
 
Tra l'altro sembra che anche la Nuova Golf la venderanno in versione Mild Hybrid, segno che l'idea per quanto potesse sembrare singolare, in realtà in futuro potrebbe diventare la norma anche su altre marche di auto.
 
Beh, di fatto Suzuki non ha fatto altro che anticipare/affrettate i tempi... la quale ora poi passerà, così come faranno invece direttamente altri, (citata Golf compresa...) allo standard 48V.
 
Ciao a tutti, stò valutando di metter in pensione la vecchia RAV 1^serie 1996 e passare ad una piccola x esigenze diventate minori entrando in pensione. Leggo di un sempre maggior interesse x l'hibrid ma .... una Ignis con cambio autom e motorizzazione bifuel benz/GPL Vi sembra consigliabile ad un target di ex smanettoni che relora cercano relax e risparmio, con sicurezza attiva al top? Solo per il fatto di essere meno di 4mt annoto un buon risparmio sui traghetti x esempio ..... ed il GPL non dà gli stessi bonus dell'hibrid? Sono a chiederVi. Grazie dell'attenzione. Claudio
 
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha avuto problemi con lo strumento di infotainment (radio/ripro/telefono/navigatore)? Il mio ha iniziato a fare cose strane, lasciandomi senza navi proprio quando mi serviva (naturalmente!).
Il conce dice che va sostituito , ma non hanno la parte in magazzino.
Speriamo di non dover aspettare una vita!
 
Salve volvevo sapere se a qualcuno é capitato di dover sostituire la batteria.Nello specifico se é possibile fare da soli,come nelle vecchie auto,o se si deve andare in concessionaria per evitare l ´azzeramento della parte elettronica.
Grazie
 
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha avuto problemi con lo strumento di infotainment (radio/ripro/telefono/navigatore)? Il mio ha iniziato a fare cose strane, lasciandomi senza navi proprio quando mi serviva (naturalmente!).
Il conce dice che va sostituito , ma non hanno la parte in magazzino.
Speriamo di non dover aspettare una vita!
Lo strumento mi sembra sia identico su tutta la gamma. Io ho la Swift da 6 mesi e per ora nessun problema, tu da quanto tempo ce l'hai? Spero che non duri così poco e sai se te lo sostituiranno in garanzia? Sempre che sia ancora dentro i tempi. Se il nav non va più potrebbe essere un problema della scheda SD, io lo uso pochissimo, in quanto preferisco usare Waze con android auto, che però necessita della connessione attiva, per cui ecco, nel caso non dovesse esserci, userò quello di serie, che con le mappe in 3d non è per niente male, peccato che aggiornarlo costi 250 euro, dal concessionario, on-line molto meno, ma bisogna comprare la mappa giusta.
 
peccato che aggiornarlo costi 250 euro, dal concessionario, on-line molto meno, ma bisogna comprare la mappa giusta.
Una follia e mi piacerebbe sapere in quanti li spendono...

Scusa, dove si puo' comprare online?!

(peraltro sto usando Car Play - che e' migliorato tantissimo - con sia le mappe iOS che quelle di Google, alla fine son gratis...)
 
Qualcuno le ha comprate a buon mercato su ebay, tra l'altro un possessore della versione Cool se non ricordo male, che ha già il nav installato, ma esce dal concessionario senza la scheda SD inserita, infatti sul modello il nav è un optional da 250 euro. Android Auto funziona molto bene, sia con Waze che con Google Maps.
 
Back
Alto