<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

A volte mi capita di sentire un rumore come uno scricchiolio o un piccolo colpo che sembrerebbe provenire dal posteriore. Capita solo in curve in discesa che girano a sinistra, in tutte le altre situazioni mai. A dirla tutta capita solo e non sempre nelle stesse due curve dei miei tragitti soliti appunto in discesa sterzando a sinistra. A orecchio mi pare rumore da ammortizzatore o come se ci fosse qualcosa da stringere non so dove però in tutte le altre situazioni non lo sento mai. Posso percorrere migliaia di km in strade di ogni tipo senza sentirlo mentre qui, zona di montagna, compare a volte come dicevo in due curve, solo quelle e sembrerebbe aumentare con l'aumentare della velocità con cui prendo le due curve. Se qualcuno ha idee... grazie!
 
Scusatemi, io l'ho appena acquistata, è una allgrip top, ma mi è stata fornita con le gomme estive (mannaggia a loro), e pertanto devo procurarmi delle gomme invernali con i relativi cerchi.
Sono orientato verso le Dunlop Winter Response 2, oppure le Nokian WR D4 (che sono molto simili come prestazioni e entrambe hanno una rumorosità sotto ai 70 db).
Le abbinerei con un cerchione in ferro visto che in inverno dove abito io esiste anche la possibilità di montare le catene.
Chiedevo pertanto, visto che qualcuno di voi l'ha utilizzata qualche inverno, che gomma ha montato e come si è trovato.
grazie per le eventuali risposte
 
Io ho appena montato oggi le Falken Euro Quattro Stagioni. Ovviamente ho fatto solo pochi km., ma nel complesso mi hanno dato una buona sensazione anche di buona silenziosità di marcia. (Più delle Bridgestone eCopia estive con le quali ho fatto 60.000 km., e le catene nel baule). Ma in due anni ho visto solo un giorno con un po' di neve e quasi mai ghiaccio.
 
Grazie ginxi, ho preso ieri delle Dunlop Winter Response 2, con i cerchi da 15 in ferro. Vedrò quest'inverno come vanno, speriando di avere effettuato un buon acquisto.
 
Grazie ginxi, ho preso ieri delle Dunlop Winter Response 2, con i cerchi da 15 in ferro. Vedrò quest'inverno come vanno, speriando di avere effettuato un buon acquisto.

Te lo auguro.
Lo stesso giorno ho sostituito le Dunlop sulla Yaris della moglie con le Kleber quadraxer2 Quattro Stagioni, ed ho avuto l'effetto contrario. Adesso la Yaris è più rigida e sensibile allo sconnesso di prima.
 
In realtà dopo un po'è tornato quasi tutto come prima. Riportata (non dal mio concessionario il cui tecnico non ha gran voglia di occuparsene) in officina suzuki non capiscono quale possa essere la causa. Avrebbe smontato e rimontato un giunto (non saprei quale) e obiettivamente adesso, è passato un po'di tempo, lo fa molto meno e in modo meno deciso. Mi hanno detto di riportarla qualora ricominciasse a dare problemi così riuscirebbero a capire per quale pezzo fare sostituzione in garanzia. Non molto rassicurante anche perché insistono nel dire che nessuna ignis ha il difetto mentre invece saranno pochissime ma ci sono. Anche la mia Aprile 2018. So di un'altra ignis (dicembre 2018) che ha questo problema e molto più grave (come rumore) della mia e anche in quel caso non sanno cosa fare (hanno in questo caso sostituito il motorino sterzo ma non è stato risolto il problema).
 
ok grazie...avevo visto su un gruppo facebook di un altro utente con questo problema ma non trovo più la discussione....
comunque penso anche io a breve di portarla in suzuki dove ho fatto il primo tagliando a far vedere prima che scada la garanzia...
 
Ciao a tutti,recentemente acquistata la nuova Suzuki Ignis 4x4 Hybryd.

Consapevole che non sta sotto il vano bagagliaio,desidero acquistare kit ruotino (compresa sacca+crick/accessori) in quando il kit riparazione non riesco proprio a farmelo piacere...

Detto questo,visitando qua e là in terra,mi viene proposto un kit con cerchio da 15” e pneumatico 115/70R15 (es. https://www.gomme-auto.it/ruotino-d...MIxeyfwpSa5QIVjOR3Ch1VFQvzEAQYASABEgJBovD_BwE)

Normale che non venga contemplata si libretto di circolazione questa misura (proprio per natura provvisoria del ruotino di scorta)?

È il kit/dimensioni giusta?
 
Questa settimana ho portato la mia Baleno per il tagliando. Come vettura sostitutiva mi è stata data una Ignis ibrida a 2 ruote motrici.
Vettura agile e scattante, interni piacevoli, luci a led efficaci e sistema radio ben fatto. E fin qui tutto bene.
Quanto costa? Sui 17000 euro. Non poco, direi.
Non ho potuto fare a meno di notare alcune gravi mancanze:
Il cristallo lato guida è automatico solo in discesa.
Non c'è luce nel bagagliaio
Mancano le maniglie al soffitto per i passeggeri (presente solo una).
Il tergicristallo anteriore non ha l'intermittenza regolabile.
Tutte queste cose che ho appena elencato le ha di serie la mia Baleno in versione base, che costa quasi 3 mila euro in meno.
Sinceramente fatico ad accettare queste mancanze, considerando il prezzo.
 
Questa settimana ho portato la mia Baleno per il tagliando. Come vettura sostitutiva mi è stata data una Ignis ibrida a 2 ruote motrici.
Vettura agile e scattante, interni piacevoli, luci a led efficaci e sistema radio ben fatto. E fin qui tutto bene.
Quanto costa? Sui 17000 euro. Non poco, direi.
Non ho potuto fare a meno di notare alcune gravi mancanze:
Il cristallo lato guida è automatico solo in discesa.
Non c'è luce nel bagagliaio
Mancano le maniglie al soffitto per i passeggeri (presente solo una).
Il tergicristallo anteriore non ha l'intermittenza regolabile.
Tutte queste cose che ho appena elencato le ha di serie la mia Baleno in versione base, che costa quasi 3 mila euro in meno.
Sinceramente fatico ad accettare queste mancanze, considerando il prezzo.
Veramente Ignis itop Hybrid 16.950€ di listino e di listino Baleno top Hybrid 17.600€. Visto che ragioniamo con il listino le faccio notare che con 3000€ in meno, di listino, acquista una Baleno Easy senza fari led senza fendinebbia senza touchscreen senza cerchi in lega senza dispositivi di sicurezza elettronici e non ibrida. Sono tutte cose di cui si può fare a meno ma la loro presenza spiega la differenza di prezzo del listino visto che le lacune, reali, che lei presenta hanno un valore economico quasi irrilevante rispetto agli optional vari presenti sulla ignis itop Hybrid rispetto alla baleno easy.
 
Veramente Ignis itop Hybrid 16.950€ di listino e di listino Baleno top Hybrid 17.600€. Visto che ragioniamo con il listino le faccio notare che con 3000€ in meno, di listino, acquista una Baleno Easy senza fari led senza fendinebbia senza touchscreen senza cerchi in lega senza dispositivi di sicurezza elettronici e non ibrida. Sono tutte cose di cui si può fare a meno ma la loro presenza spiega la differenza di prezzo del listino visto che le lacune, reali, che lei presenta hanno un valore economico quasi irrilevante rispetto agli optional vari presenti sulla ignis itop Hybrid rispetto alla baleno easy.
Proprio perché le mancanze da me citate hanno un valore esiguo, è ancora più incomprensibile e ingiustificata la loro mancanza.
Poi se proprio dovessi acquistare un ibrida Suzuki, propenderei per la baleno visto che con poco di più si ha un auto più completa e più grande.
Ho scelto la versione easy perché ha già quel che serve. L' ibrido va bene se abiti in centro città, diversamente non porta dei grandi vantaggi: anzi si aggiungono soltanto complicanze a livello di componenti. I consumi ne beneficiano ma non in misura così rilevante.
 
Dipende dalle esigenze. La Baleno offre spazio interno maggiore soprattutto al portabagagli ma per contro ad alcuni, ad esempio a me, potrebbe risultare troppo ingombrante esternamente soprattutto nel caso in cui, come nel mio, non si abbia necessità di spazio nei posti posteriori. A me risulta quindi più comoda la ignis potendo, al bisogno, sfruttare i sedili posteriori scorrevoli regolabili in inclinazione ed il tetto relativamente alto per avere a disposizione, senza abbattere i sedili posteriori che mi servono per il cane, un bagagliaio degno di un'auto da 4 metri pur avendo l'esiguo ingombro esterno di soli 370 di lunghezza sfruttabili, anche grazie alla retrocamera, al millimetro in parcheggi e manovre impensabili con un'auto come ad esempio la Baleno. Oltretutto, per il mio personale modo di vivere l'auto, la maggior accuratezza degli interni aumenta notevolmente la loro vivibilità. Sinceramente le lacune, reali, da lei evidenziate, a me personalmente, lasciano abbastanza indifferente perché ho comunque, ad esempio, tre velocità di intermittenza tergicristalli, ma è ovviamente soggettivo, anzi, sono stato fin da subito colpito dalla presenza dei sedili riscaldabili che, a dispetto delle lacune per me irrilevanti, le danno un tocco da auto di livello superiore. Stavo per acquistare una Baleno cool usata con pochi km quando acquistai la ignis e devo dire che, per il mio utilizzo, mi sarei pentito amaramente in più occasioni dei 30 cm in più di lunghezza e della maggior larghezza. La possibilità della trazione integrale ed i 18 cm di altezza da terra poi mi hanno fatto definitivamente propendere per la ignis. Scegliendo poi la icool ho risparmiato quasi 3000€ sulla analoga 4wd versione ibrida itop. La Baleno Easy invece è sicuramente molto allettante nonostante l'ingombro esterno e la non adeguatezza delle sospensioni perché il prezzo d'attacco era di 9900€ ed è un'auto più che onesta ad un prezzo estremamente favorevole. Adesso costa 10500€ se non erro e, almeno per me, avrebbe già meno appeal. Certo se avessi figli invece che un cane di 5 kg mi sarei pentito amaramente della ignis.
 
Ultima modifica:
Back
Alto