<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Ciao Ragazzi. Abito a Milano. Poiché giro prevalentemente in città ed Interland avrei pensato di comprare come mia unica auto una Ignis. Un paio di volte l’anno faccio Milano Foggia. Data questa situazione me la consigliate come auto da comprare? In altre parole: è una macchina che permette di percorrere dignitosamente 750 km in autostrada un paio di volte l’anno?

Mille grazie a chi vorrà rispondermi.
 
Se leggi in questo stesso topic, si fa cenno come in autostrada a velocità vicine al limite di legge, l'auto mostra parecchi limiti. Io non possiedo l'auto, ti suggerisco di leggere i post passati. Lo so, sono tanti, ma comunque ti possono essere utili anche per avere altre informazioni.
 
Buongiorno, anche io devo ammettere d'aver comprato la ignis perché del tutto innamorato della forma, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse come sia possibile che una macchina nata nel 2017 abbia le sospensioni che a volte mi fanno vergognare per chi ho in macchina con me. L anno scorso con il richiamo mi hanno cambiato le sospensioni. La mia era una delle prime uscite. Speravo cambiasse qualcosa, ma niente. Alcune strade mi sembra d'essere dentro al maggiolino del 71 che avevo da ragazzo!! Vi giuro non sono uno lamentoso, ma a volte vedo i passeggeri che rimbalzano sul sedile e il rumore del colpo sembra che sfasci la macchina. Ovviamente è una macchina da 14000 euro e non da 22000, ma possibile non ci sia una soluzione. Ho fatto il tagliando del secondo anno a 250 euro. Controllo sospensioni tutto ok per loro.
Non posso permettermi di cambiare macchina, e comunque continuo a non credere che sia davvero possibile una cosa del genere.
Lorenzo.
:emoji_disappointed_relieved:
 
Ultima modifica:
Cambiati gli ammortizzatori un anno fa. L'auto è molto migliorata. Sono le strade che sono ancora peggiorate e quasi impercorribili. Gli stessi problemi di sconnessione li avverto anche con l'altra auto, (una Toyota), che notoriamente è molto più 'morbida', ma non nella attuale situazione delle strade. Però, basta spostarsi in un'altra regione e la situazione delle strade è completamente diversa.
 
Un paio di volte l’anno faccio Milano Foggia. Data questa situazione me la consigliate come auto da comprare? In altre parole: è una macchina che permette di percorrere dignitosamente 750 km in autostrada un paio di volte l’anno?
Un paio di volte l'anno si possono anche reggere secondo me (ma non c'e' il servizio di auto al seguito, in treno su lunghe percorrenze?), e' chiaramente un auto da citta' e misto extraurbano (anche montano), non viaggi lunghi da 2-300km in su.

Pero' per 2 sole volte l'anno io la prenderei
 
Buongiorno, anche io devo ammettere d'aver comprato la ignis perché del tutto innamorato della forma..
:emoji_disappointed_relieved:

Sembra quasi che ti voglia giustificare. A me piace, anche se come tipologia di auto (mini suv) non l'avrei comprata e non capisco la pochezza di certi commenti che si leggono sotto ai video di YT ad es. Tutti votati all'apparenza delle linee più o meno anonime della concorrenza ad es. e pochissimo alla sostanza, e anche al rapporto qualità/prezzo, oltre ai costi di gestione, consumi bassi compresi.
 
Da qualche settimana ho riscontrato un rumore che viene dallo sterzo, da appena sotto il volante, sotto l' "involucro di plastica" alla base del volante, non dal resto del sistema sterzo; capita solo sterzando da fermo o procedendo molto lentamente dopo una ripartenza in particolare se in salita o in salita un piano inclinato..A volte sento un "clok" marcato, più spesso dei leggeri rumori che, insistendo a muovere il volante sterzando più volte, tendono ad affievolirsi.
Sono stato in una officina Suzuki diversa da quella del concessionario da cui ho acquistato l'auto (ero un po'distante da casa) e mi hanno detto che si sarebbe dovuto lubrificare non so cosa ma evidentemente non avevano gran voglia di intervenire. Sono stato poi a fare sentire un attimo al tecnico dell'officina del concessionario da cui ho acquistato (giusto per stare tranquillo, ho già un appuntamento per altri motivi fra 18 giorni e hanno detto che guarderanno bene), ha sminuito la cosa, accennato a "gommini" (io non ho idea di come sia composto il sistema sterzo), a lubrificazione, quasi non capiva perché stessi chiedendo assistenza per il problema e quasi ne era seccato. Per il resto noto da un po' ma solo a volte un rumore come di sospensione ma solo in tornanti in discesa che girano a sinistra, da ignorante in materia non so se possa in qualche modo essere collegato. L'auto ha 13.000 km e non ha nemmeno 16 mesi di vita. Sarò io puntiglioso ma vorrei che l'auto non producesse rumori anomali essendo praticamente nuova e ancora in garanzia anche perché tutte le altre auto che ho guidato non facevano questi rumori nemmeno a 200.000 km.
L'auto per il resto va bene consuma poco è silenziosa è comoda tiene bene la strada etc etc ma questi rumori secondo me anomali un po' mi lasciano perplesso anche perché non vedo un approccio serio nei loro confronti. È la mia seconda Suzuki ma sull'altra (comprata usata di un anno e mezzo, non nuova) non ho avuto esperienza di assistenza diretta dalla casa. Non vorrei iniziarmi a pentire dell'acquisto. Se avessi voluto un mezzo non "perfetto" mi sarei comprato un usato con un po' di anni di vita con molti meno soldi.
 
Ultima modifica:
Non vorrei essere troppo ottimista, ma direi anch'io che si tratta di lubrificazione. Visto che sei stato trattato con sufficienza, prova a risolvertela da te. Non dovrebbe essere difficile. Compri del lubrificante, smonti la plastica che riveste lo sterzo e lubrifichi la zona interessata e probabilmente hai risolto. Magari fossero tutti così i problemi delle auto.
Scusa, non voglio sminuire, immagino che tu sia seccato, ma se è quello è poca cosa, non devi preoccuparti.
 
Non vorrei essere troppo ottimista, ma direi anch'io che si tratta di lubrificazione. Visto che sei stato trattato con sufficienza, prova a risolvertela da te. Non dovrebbe essere difficile. Compri del lubrificante, smonti la plastica che riveste lo sterzo e lubrifichi la zona interessata e probabilmente hai risolto. Magari fossero tutti così i problemi delle auto.
Scusa, non voglio sminuire, immagino che tu sia seccato, ma se è quello è poca cosa, non devi preoccuparti.
Spero che tu abbia ragione! Può darsi che la mia preoccupazione nasca dalla mia evidente forte ignoranza in materia...me lo auguro! Anche perché l'auto obiettivamente è veramente ricca di pregi per quello che è il mio utilizzo. Grazie in ogni caso per la risposta!
 
Non toccare nulla, se capiscono che qualcuno ha già smontato e messo del lubrificante potrebbero attaccarsi a questo per non intervenire in garanzia
 
Non vorrei essere troppo ottimista, ma direi anch'io che si tratta di lubrificazione. Visto che sei stato trattato con sufficienza, prova a risolvertela da te. Non dovrebbe essere difficile. Compri del lubrificante, smonti la plastica che riveste lo sterzo e lubrifichi la zona interessata e probabilmente hai risolto. Magari fossero tutti così i problemi delle auto.
Scusa, non voglio sminuire, immagino che tu sia seccato, ma se è quello è poca cosa, non devi preoccuparti.
Problema risolto. Avevi ragione. Era una questione di lubrificazione! Meglio così!
 
Back
Alto