<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Forse quelle con i comandi al volante non sono destinate alla vendita in Europa.
La schermata principale la puoi scegliere tu.
A me piace, anche se devo essere sincero non ci faccio molto caso perché lo uso pochissimo e se non c'era e costava meno la macchina era meglio (Pioneer 900€)
La fotocamera funziona benissimo, l'unica cosa molto utile del Pioneer
Bianca con tetto bianco e interni orange.
Nessuna esenzione del bollo perché non è una vera ibrida. Per l'esenzione deve avere la possibilità di viaggiare elettronicamente, cosa che la ignis non può fare..
Io mi trovo benissimo a parte quel rumore che fa in partenza (anche piano) a ruote completamente sterzate in condizioni di poca scarsa aderenza.
in concessionaria dicono che è normale, e il 4x4 che spinge staremo a vedere!
 
Forse quelle con i comandi al volante non sono destinate alla vendita in Europa.
La schermata principale la puoi scegliere tu.
A me piace, anche se devo essere sincero non ci faccio molto caso perché lo uso pochissimo e se non c'era e costava meno la macchina era meglio (Pioneer 900€)
La fotocamera funziona benissimo, l'unica cosa molto utile del Pioneer
Bianca con tetto bianco e interni orange.
Nessuna esenzione del bollo perché non è una vera ibrida. Per l'esenzione deve avere la possibilità di viaggiare elettronicamente, cosa che la ignis non può fare..
Io mi trovo benissimo a parte quel rumore che fa in partenza (anche piano) a ruote completamente sterzate in condizioni di poca scarsa aderenza.
in concessionaria dicono che è normale, e il 4x4 che spinge staremo a vedere!
Dubito che un direttore commerciale possa dire davanti a migliaia di persone una falsità bella e buona...

... ed infatti

HDmotori ha scritto:
Oltretutto la presenza della propulsione mild-hybrid permette di parcheggiare gratuitamente su strisce blu e l’esenzione del bollo (dipende dalla legge regionale) da 3 a 5 anni dove previsto, oltre che altri vantaggi fiscali ed economici. Occorre quindi informarsi nel dettaglio, anche con la propria compagnia assicurativa, per valutare bene i vantaggi economici. Per chi usa tanto l’auto in città potrebbe essere determinante poter risparmiare sulle strisce blu.
 
Ho valutato di prendere la ibrida per via degli incentivi, poi ho chiesto al comando dei vigili e mi hanno detto che quel tipo di ibrido non è conforme per gli incentivi, in quanto per essere conforme, la macchina deve essere in grado di viaggiare con il solo motore elettrico, cosa che la Ignis non ha. Tra l'altro la definizione di propulsore Mild-Hybrid non rispecchia le caratteristiche del propulsore della Ignis.
Vi sono varie tipologie di auto ibride e le stesse sono state suddivise in gruppi in base alla tecnologia, anche solo le auto definite Full Hybrid sono veramenmte in grado di fare un notevole passo avanti verso un trasporto più sostenibile, essendo il trampolino di lancio per la ricerca dell’emissione zero. Di fatto si potrebbe tranquillamente realizzare un’automobile ad emissione zero, ma è evidente che quando si parla di automobile si intende un’auto che possa avere anche altre caratteristiche fondamentali, ovvero discreta autonomia, prestazioni, tempi di ricarica non troppo elevati. Questo obiettivo è purtroppo ancora lontano.
Il concetto di base che porta alla ricerca della propulsione ibrida è che alle basse velocità il rendimento del motore elettrico è maggiore di quello a combustione interna, mentre alle alte velocità il motore a combustione interna ha rendimenti superiori.
Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le tecnologie che hanno definito la suddivisione in gruppi delle auto ibride. Ci sono le auto Micro Hybrid, le auto Mild Hybrid e appunto le Full Hybrid. I nomi dicono già molto, con le auto Micro Ibride che in realtà sono state inserite tra le ibride perchè permettono di risparmiare carburante riducendo le emissioni ma di fatto non hanno un motore elettrico, ovvero due sistemi di propulsione. Vediamo come funzionano.
Auto Micro Hybrid
Le automobili di questa categoria sono quelle provviste del sistema cosiddetto Start e Stop. Si tratta di un sistema elettronico che spegne il motore in caso di sosta, per riaccenderlo grazie alla pressione del pedale della frizione (o con altre modalità). Di fatto si riducono leemissioni di Co2, ma questo tipo di auto non sarebbe una ibrida in senso stretto, poiché l’elettricità della batteria non è utilizzata per muovere la vettura. In questo tipo di auto il risparmio di benzina e la riduzione di emissioni di Co2 sono minimi (fino al 5% nell’uso cittadino intenso, quasi nullo nell’uso extraurbano).
Auto Mild Hybrid
Nella auto denominate Mild Hybrid (lo step successivo alle Micro Ibride) invece, vi è la presenza di un vero e proprio motore elettrico affiancato al motore a combustione interna. Il motore puo essere di tipo seriale o parallelo. Nelle Mild Hybrid parallele (la soluzione più utilizzata) il motore elettrico è alimentato da una batteria separata che viene ricaricata in due modi: catturando l’energia che altrimenti andrebbe perduta durante la frenata e guidando a velocità di crociera, con il motore a combustione leggermente in sovraprestazioni. In una Mild Hybrid seriale l’automobile utilizza il propulsore elettrico mentre il motore a combustione interna viene utilizzato esclusivamente per produrre elettricità. La batteria viene ricaricata dal motore a combustione o durante la decelerazione come nelle Mild Hybrid Parallele. In definitiva nella parallela entrambi i motori possono fornire coppia motrice alle ruote, nella seriale il solo motore elettrico fornisce coppia motrice alle ruote.
Le differenze principali (oltre a quelle indicate) sono che la seriale ha una meccanica meno sofisticata e più semplice, in quanto utilizza per la propulsione il solo motore elettrico che non ha bisogno del cambio, ma ha bisogno di batterie molto grandi perchè in caso di fabbisogno di elevata potenza le batterie devono “aiutare” il generatore. L’elevato costo della batterie ne determina una bassa presenza nel mercato.
Nelle parallele invece il motore elettrico e quello a combustione posso fornire una potenza ripartita in qualsiasi modo nei modelli più sofisticati, oppure in quelli meno sofisticati l’albero motore è solidale ai due motori, gli stessi quindi girano sempre insieme e sempre allo stesso numero di giri. Il motore elettrico può sostituire integralmente quello a combustione durante la marcia. In questo tipo di Mild Hybrid il motore a combustione è più piccolo di quelle delle auto tradizionali, ma occorre una dotazione di elettronica molto più costosa e sofisticata.
Auto Full Hybrid

La tecnologia Full Hybrid è la tecnologia ibrida più avanzata, le auto Full Hybrid sono le uniche in grado di viaggiare in modalita solo elettrica. Le auto dotate di questa tecnologia possono essere alimentate dal solo motore elettrico, dal solo motore a combustione o da entrambi. Di norma all’avvio o a basse velocità la vettura è alimentata silenziosamente dal solo motore elettrico, il che significa senza alcuna produzione di emissioni di CO2 e senza alcun consumo di carburante. Il motore a combustione subentra in modo fluido a velocità più elevate e, se necessario, il motore elettrico fornisce potenza supplementare (ad es. in fase di accelerazione). Il sistema Full Hybrid riesce a selezionare in modo intelligente la sorgente di alimentazione più idonea catturando più energia attraverso la frenata, in modo da caricare la batteria. Questa alimenta uno o più motori elettrici all’interno della vettura.
 
Il modello dello schermo touch è Pioneer AVIC F80DAB
Il vano per cd dvd non ho ancora capito dove è situato,
così come il lettore SD e come si rimuove lo schermo.
Prenderò un giorno di ferie per studiarlo.
Confermo l'assenza dei tasti risponditori al volante.
 

Allegati

  • accensione.jpg
    accensione.jpg
    4 MB · Visite: 777
  • cruscotto.jpg
    cruscotto.jpg
    2,6 MB · Visite: 989
Ultima modifica:
Rob, mi potresti dire, per favore, il modello del sistema multimediale Pioneer montato sulla tua Ignis? Puoi leggere il nome scritto sul lato inferiore sinistro dello schermo.

Ho visitato il sito Pioneer e sfogliando i loro modelli ho scoperto che per la Ignis sono previsti diversi modelli, ma quello che pare essere montato di serie è il AVIC-F80DAB (visto in alcune foto), che, dopo averne letto le specifiche, mi permetto di rivalutare TANTISSIMO...Sembra essere proprio un bell'oggetto, ricco di funzioni anche per il comparto audio/video (su tutte lettore CD con equalizzatore a 13 bande), a patto che non sia stato "castrato" per "esigenze automobilistiche"...ma, allora mi chiedo: è vero che legge quindi anche i buoni vecchi CD? Quindi lo schermo si apre premendo un pulsante?
 
Il modello dello schermo touch è Pioneer AVIC F80DAB
Il vano per cd dvd non ho ancora capito dove è situato,
così come il lettore SD e come si rimuove lo schermo.
Prenderò un giorno di ferie per studiarlo.
Confermo l'assenza dei tasti risponditori al volante.
Ciao il vano CD e il lettore SD sono dietro lo schermo. Per alzare lo schermo devi schiacciare il pulsante in fondo a destra e dopo un secondo si solleva lo schermo. Stesso procedimento per chiuderlo. Quella schermata che si vede nella foto riesci a tenerla sempre? O dopo qualche secondo sparisce? Io non riesco a tenerla fissa. Dopo qualche secondo sparisce e torna sulla funzione precedente o radio o cd..
la tua è 4x4?
 
Rob, mi potresti dire, per favore, il modello del sistema multimediale Pioneer montato sulla tua Ignis? Puoi leggere il nome scritto sul lato inferiore sinistro dello schermo.

Ho visitato il sito Pioneer e sfogliando i loro modelli ho scoperto che per la Ignis sono previsti diversi modelli, ma quello che pare essere montato di serie è il AVIC-F80DAB (visto in alcune foto), che, dopo averne letto le specifiche, mi permetto di rivalutare TANTISSIMO...Sembra essere proprio un bell'oggetto, ricco di funzioni anche per il comparto audio/video (su tutte lettore CD con equalizzatore a 13 bande), a patto che non sia stato "castrato" per "esigenze automobilistiche"...ma, allora mi chiedo: è vero che legge quindi anche i buoni vecchi CD? Quindi lo schermo si apre premendo un pulsante?
confermo modello AVIC-F80DAB.
I vecchi cd non ho ancora provato, confermo l'apertura premendo il tasto.
 
Ottimo sistema multimediale...legge anche i DVD. Ti invidio un po', ora... :p Buon per te, dato che pare verrà sostituito nelle prossime versioni della Ignis, con consegna da giugno-luglio...per cui, se anche dovessi ordinare la mia domani, potrei non averlo più, sostituito da quello Suzuki originale, di cui parlavamo "più su", e che ora, sinceramente, mi piace MOLTO meno. :D
 
4x4 "ibrida". Grazie x le dritte. No, la schermata non è fissa ed è quella della home. Lo schermo mostra le info relative dell'ingresso della sorgente audio, sia esso radio, usb che bluetooth, così come se usi il navigatore hai i quadratini interattivi. Aggiungo pure la foto della retrocamera. Attenzione che le righe le ho configurate io manualmente e consiglio di farlo con dei riferimenti precisi, tipo linee di parcheggio e muri retrostanti.
 

Allegati

  • retrocamera.jpg
    retrocamera.jpg
    3,8 MB · Visite: 840
Io le linee le ho proprio tolte, mi davano fastidio :)
Hai provato a partire da fermo sterzando completamente a fondo corsa soprattutto verso sinistra con asfalto con poca aderenza ( un po' ghiacciato o brinato) se ti fa un rumore strano la ruota destra?
 
Il 4x4 a ruote completamente sterzate fa così. Ora, quello della Suzuki non ho ancora provato bene (aspetto la fine del rodaggio...) come si comporta però ti suggerisco di fare una prova nei parcheggi sotterranei dei centri commerciali, su suolo con vernice . Sentirai che musica ! Te lo dico perché con una Subaru devi partire mooolto lentamente altrimenti addirittura saltella.
 
Quindi dici che quel rumore sulle 4x4 è normale? Non ho mai avuto 4x4 a parte una Subaru Impreza wrc che non aveva un grande sterzo e non ho mai sentito nessun rumore.
Comunque abito in un posto molto freddo e ho fatto prove su asfalto ghiaccio. In effetti se parto pianissimo oppure senza sterzare a fondo corsa non lo fa. Ma se parto non forte (partenza normale da uscita parcheggio) sento un rumore con leggero saltellamento.
Perché aspetti il fine rodaggio? Dici che si rovina?
 
Riguardo alla questione infotainment mi limito a copincollare un'intervento da altro forum:
"e se dovesse rientrare nella prima categoria dovrebbe montare il sistema multimediale della Pioneer (credo mod. AVIC-F80DAB) dove differisce da quelli futuri da una linea meno Flat e con alcuni tasti "fisici" che a mio padre risulterebbero più comodi, inoltre dovrebbe avere il lettore CD/DVD (cosa ormai inutile con gli MP3)."

Ne approfitto per fare i miei complimenti agli acquirenti di questa imho "squisita" automobilina!
 
si, quello è proprio il forum dal quale ho preso l'informazione che ho detto prima. :D

Ma ora vorrei avere il Pioneer...anche perchè ho una collezione di centinaia di CD e vorrei continuare ad ascoltarli in auto...e quell'equalizzatore a 13 bande mi interesserebbe molto, in virtù della possibile aggiunta di un subwoofer e di casse migliori...
 
Back
Alto