<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Non sono un fan dei Suv in generale, però questo che potremmo definire "Il Suv più piccolo del mondo" nella sua categoria non mi dispiace. Mi sembra una vettura abbastanza trendy e azzeccata come appeal per una famigliola di 3-4 persone che non abbia grandi disponibilità finanziarie ma cerchi un'auto abbastanza spaziosa e confortevole, pur di piccole dimensioni.

Tuttavia, anche se è lunga 3.70 e quindi è una segmento "A", non la considererei una vera rivale della Panda, perchè credo che costi almeno 3-4 mila euro in più (parte da 14.050, listino Quattroruote.it), quindi va a collocarsi contro concorrenti appunto piccole ma più costose della Panda.
 
Scusa ma sei sicuro che costa 4/3 mila euro in più della Panda?
La Ignis 4x4 iTop costa 17.300€
La Panda 1.3 diesel 18.000€
La Panda 900 tre cilindri 17.000€
Questi i prezzi delle concessionarie qui vicino a me.
Se aggiugo che la Panda 1.3 Diesel a 18.000€
ha un equipaggiamento di serie veramente scarso, e la Ignis con 1000€ in meno ha un equipaggiamento quasi Fuul optional, penso che sia proprio una bella rivale.
Io personalmente le ho valutate entrambi, (la Panda 900 non l'ho presa in considerazione perché detta da molti, in salita non si tira dietro)?ma per le ragioni di cui sopra (e non solo) non ho avuto dubbi.
Poi naturalmente questa è una mia opinione.
 
Scusa ma sei sicuro che costa 4/3 mila euro in più della Panda?
La Ignis 4x4 iTop costa 17.300€
La Panda 1.3 diesel 18.000€
La Panda 900 tre cilindri 17.000€
Questi i prezzi delle concessionarie qui vicino a me.
Se aggiugo che la Panda 1.3 Diesel a 18.000€
ha un equipaggiamento di serie veramente scarso, e la Ignis con 1000€ in meno ha un equipaggiamento quasi Fuul optional, penso che sia proprio una bella rivale.
Io personalmente le ho valutate entrambi, (la Panda 900 non l'ho presa in considerazione perché detta da molti, in salita non si tira dietro)?ma per le ragioni di cui sopra (e non solo) non ho avuto dubbi.
Poi naturalmente questa è una mia opinione.

I prezzi non sono un'opinione. Quindi sono andato a controllare i listini di Quattroruote.it e abbiamo ragione entrambi credo.
Io consideravo le versioni base (e andavo a memoria).

La Panda base a benzina, 1.200 Pop, viene 11.250 euro. La Ignis a benzina base (sempre 1.200) viene 14.050. La differenza quindi è 2.800 euro a favore della Panda, con maggiore possibilità di sconto sull'italiana.

Poi evidentemente alcune particolari versioni possono avere prezzi equivalenti, ma una cosa è certa: non spenderei mai ben 18.000 euro per una Panda o una Ignis.
 
Ultima modifica:
Beh, una 4x4 ha certamente un prezzo più alto di una 2wd quindi 17.000 euro che poi diventano magari 15.000 ci possono anche stare. Comunque si, sono delle segmento A, quindi alla fine ci sta pure una certa concorrenza, soprattutto tra le 4x4, dove anche la Panda assume la connotazione di mini-suv.
 
Ci siamo quasi...nei primi della prossima settimana potrei far partire il mio ordine... Ignis 4x4 ibrida grigio londra...pack iAdventure...

Oggi ho avuto modo di provarne una (in colore azzurro maldive)(molto carina)(ma colore non molto "adventure"). Impressioni davvero positive, molto silenziosa (non mi sono nemmeno reso conto di averla messa in moto) e assolutamente dentro non sembra "cheap", nonostante le plastiche rigide, l'assemblaggio è curato e non scricchiola nulla.

Certo fa un po' specie non avere qui in europa, neanche come optional a pagamento, gli specchietti ripiegabili elettricamente, così come i sensori di parcheggio complementari alla retrocamera e le telecamere sui quattro lati, come hanno in India (od in giappone)...peccato. Avrei preferito gli specchi ripiegabili (ho il garage stretto) ai sedili riscaldabili...comunque. Ottime impressioni all'interno. Bella macchinetta.
 
Sono possessore di una Ignis da 2 settimane...vettura fantastica, usata prevalentemente in città ma lo scorso weekend l'ho provata in autostrada sulla Torino-Savona. Il tratto appenninico è stato affrontato tranquillamente con consumi sui 17 al litro. Inoltre, spesso percorro 7 Km in salita con un dislivello di 500 mt. e la piccolina non ha avuto mai difficoltà. Spero di esserti stato di aiuto e vai ad ordinarla...non te ne pentirai.
 
  • Mi Piace
Reactions: 5ER
Certo fa un po' specie non avere qui in europa, neanche come optional a pagamento, gli specchietti ripiegabili elettricamente, così come i sensori di parcheggio complementari alla retrocamera e le telecamere sui quattro lati, come hanno in India (od in giappone)...peccato. Avrei preferito gli specchi ripiegabili (ho il garage stretto) ai sedili riscaldabili...comunque. Ottime impressioni all'interno. Bella macchinetta.
Per la questione proprio come quella degli specchietti non escluderei che possa essere come in casa Toyota ad es... ossia facente parte ad una serie di opzioni previste/svolgibili dall'assistenza ufficiale...
 
Grazie per la risp. Mi sei stato molto d'aiuto. Le sospensioni invece, come Si comportano? Sulla versione 4x4 le ho sentite un po' rigide quando l'ho provata...
Per la rigidezza delle sospensioni pare sia proprio così... e da questo punto di vista penso che la citata panda faccia qualcosa meglio...

Presumo quindi che la giapponesia risulti per contro più "spigliata" su strada rispetto alla più "paciosa" italiana...
 
  • Mi Piace
Reactions: 5ER
La 4x4 mi è sembrata più nervosa della versione a due ruote motrici. A mio parere il comfort non ne è pregiudicato, anche se non ho ancora avuto modo di provarla a pieno carico. Per quanto riguarda invece l'uso in montagna, è innegabile che il diesel con la sua coppia sia meglio. Per un discorso puramente economico, c'è da considerare invece la percorrenza annuale per la scelta del carburante. Personalmente, il benzina è sicuramente meno problematico e più economico nella manutenzione.
 
  • Mi Piace
Reactions: 5ER
Come al solito... bisognerebbe specificare che questi motori benzina aspirati (specie Jap?) al passare dei km migliorano parecchio sia come prestazioni (e su carrozzerie così leggere...) che consumi (già "di loro" contenuti...)
 
Bhe valuterò. Mi do ancora due mesi di tempo e poi deciderò. Però, come ho detto in precedenza, questa è tra le mie preferite.
Sempre in casa Suzuki dai un'occhiata anche alla Swift, unica "pecca" il bagagliaio piccolo.

03-97-68-58-63-05-BA-BE-B7-DD-7E-52-67-F6-82-E8.jpg
 
Ordinata! Ignis 4x4 ibrida iAdventure (o per meglio dire, iTop con allestimento iAdventure)(dato che la versione iAdventure è semplicemente un kit che verrà montato in concessionaria) in colore Grigio Londra.

Tempi di attesa: 5 mesi. Riceverò l'auto a LUGLIO.

Ovviamente la riceverò senza il bel sistema multimediale Pioneer, ma per quello sto già correndo ai ripari, dato che ho previsto l'acquisto di un AVIC-F88DAB (la versione con schermo capacitivo del F80DAB montato sulle prime Ignis) con antenna DAB, che, in concessionaria mi sarà montato al momento dell'arrivo dell'auto, togliendo il navigatore ufficiale (che ho scoperto essere di marca BOSCH), che rimarrà comunque a me. Quindi dovrei essere a posto con la "multimedialità".

Il venditore (persona molto competente) ha chiamato e cercato ovunque, ma non c'è stato verso di trovare in Italia una Ignis 4x4 ibrida di colore Grigio Londra in pronta consegna. Per cui, 5 mesi di attesa.

-150 giorni.
 
Questa ignis la trovo sempre più intrigante. Solo una cosa proprio non mi piace: lo spunto. Aspetto i dati di una prova ufficiale ma al momento uno 0-100 in 13 secondi, come riporta 4 ruote, mi appaiono difficili da digerire. Oltretutto, essendo aspirata, non ci si può far nulla per risolvere il problema.
 
  • Mi Piace
Reactions: 5ER
Back
Alto