Vi sono varie tipologie di auto ibride e le stesse sono state suddivise in gruppi in base alla tecnologia, anche
solo le auto definite Full Hybrid sono veramenmte in grado di fare un notevole passo avanti verso un trasporto più sostenibile, essendo il trampolino di lancio per la ricerca dell’emissione zero. Di fatto si potrebbe tranquillamente realizzare un’automobile ad emissione zero, ma è evidente che quando si parla di automobile si intende un’auto che possa avere anche altre caratteristiche fondamentali, ovvero
discreta autonomia, prestazioni, tempi di ricarica non troppo elevati. Questo obiettivo è purtroppo ancora lontano.
Il concetto di base che porta alla ricerca della propulsione ibrida è che alle basse velocità il rendimento del motore elettrico è maggiore di quello a combustione interna, mentre alle alte velocità il motore a combustione interna ha rendimenti superiori.
Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le tecnologie che hanno definito la
suddivisione in gruppi delle auto ibride. Ci sono le auto
Micro Hybrid, le auto Mild Hybrid e appunto le Full Hybrid. I nomi dicono già molto, con le auto Micro Ibride che in realtà sono state inserite tra le ibride perchè permettono di risparmiare carburante riducendo le emissioni ma di fatto
non hanno un motore elettrico, ovvero due sistemi di propulsione. Vediamo come funzionano.
Auto Micro Hybrid
Le automobili di questa categoria sono quelle provviste del sistema cosiddetto Start e Stop. Si tratta di un sistema elettronico che spegne il motore in caso di sosta, per riaccenderlo grazie alla pressione del pedale della frizione (o con altre modalità). Di fatto si riducono leemissioni di
Co2, ma questo tipo di auto
non sarebbe una ibrida in senso stretto, poiché l’elettricità della batteria non è utilizzata per muovere la vettura. In questo tipo di auto il risparmio di benzina e la riduzione di emissioni di
Co2 sono minimi (fino al 5% nell’uso cittadino intenso, quasi nullo nell’uso extraurbano).
Auto Mild Hybrid
Nella auto denominate Mild Hybrid (lo step successivo alle Micro Ibride) invece, vi è la presenza di un vero e proprio motore elettrico affiancato al motore a combustione interna. Il motore puo essere di tipo seriale o parallelo. Nelle
Mild Hybrid parallele (la soluzione più utilizzata) il motore elettrico è alimentato da una batteria separata che viene ricaricata in due modi: catturando l’energia che altrimenti andrebbe perduta durante la frenata e guidando a velocità di crociera, con il motore a combustione leggermente in sovraprestazioni. In una
Mild Hybrid seriale l’automobile utilizza il propulsore elettrico mentre il motore a combustione interna viene utilizzato esclusivamente per produrre elettricità. La batteria viene ricaricata dal motore a combustione o durante la decelerazione come nelle Mild Hybrid Parallele.
In definitiva nella parallela entrambi i motori possono fornire coppia motrice alle ruote, nella seriale il solo motore elettrico fornisce coppia motrice alle ruote.
Le differenze principali (oltre a quelle indicate) sono che la
seriale ha una
meccanica meno sofisticata e più semplice, in quanto utilizza per la propulsione il solo motore elettrico che non ha bisogno del cambio, ma ha bisogno di
batterie molto grandi perchè in caso di fabbisogno di elevata potenza le batterie devono “aiutare” il generatore. L’elevato costo della batterie ne determina una bassa presenza nel mercato.
Nelle
parallele invece il motore elettrico e quello a combustione posso fornire una potenza ripartita in qualsiasi modo nei modelli più sofisticati, oppure in quelli meno sofisticati l’albero motore è solidale ai due motori, gli stessi quindi girano sempre insieme e sempre allo stesso numero di giri.
Il motore elettrico può sostituire integralmente quello a combustione durante la marcia. In questo tipo di Mild Hybrid il motore a combustione è più piccolo di quelle delle auto tradizionali, ma occorre una dotazione di elettronica molto più costosa e sofisticata
.
Auto Full Hybrid
La tecnologia Full Hybrid è la tecnologia ibrida
più avanzata, le auto Full Hybrid
sono le uniche in grado di viaggiare in modalita solo elettrica. Le auto dotate di questa tecnologia possono essere alimentate dal solo motore elettrico, dal solo motore a combustione o da entrambi. Di norma all’avvio o a basse velocità la vettura è alimentata silenziosamente
dal solo motore elettrico, il che significa senza alcuna produzione di emissioni di CO2 e senza alcun consumo di carburante. Il motore a combustione subentra in modo fluido a velocità più elevate e, se necessario, il motore elettrico fornisce potenza supplementare (ad es. in fase di accelerazione). Il sistema Full Hybrid riesce a selezionare in modo intelligente la sorgente di alimentazione più idonea catturando più energia attraverso la frenata, in modo da caricare la batteria. Questa alimenta uno o più motori elettrici all’interno della vettura.