<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

Aggiungo la mia esperienza con Honda jazz 2005 e impianto gpl brc montato nel 2015 . Percorrenza a benzina 16 km/L percorrenza a GPL 12 km/L . Costo impianto 1100 euro. Ho percorso 100.000 km tondi a GPL. Se avessi usato solo benzina avrei speso 9000 euro di carburante con il GPL ne ho spesi 5000. La maggior manutenzione e’ stata di 70 euro in filtri GPL e 130 per regolazione valvole.
Ho risparmiato 2800 euro. La macchina a GPL va benissimo mai il minimo problema . Direi che sotto i 15000 km annui il GPL conviene.
Non esiste purtroppo ancora un impianto ufficiale per la Ignis hybrid ma solo per la versione normale. Il concessionario che avevo contattato mi ha detto che e’ allo studio e sarà pronto nei prossimi mesi. Volevo prendere anche io la Ignis ma temo che non sia adatta all’uso autostradale e io faccio il 40% dei km in autostrada.
 
Buongiorno.
confermiamo che anche per la Swift Hybrid l'impianto GPL sviluppato da BRC prevede installazione nel vano previsto per la ruota di scorta senza diminuire lo spazio del bagagliaio.questa è la risposta di suzuki italia su facebook
 
...Swift Hybrid l'impianto GPL sviluppato da BRC prevede installazione nel vano previsto per la ruota di scorta...
OK per la Swift... ma Il problema e' quando non c'e' proprio il vano (Ignis 4wd) che mi piacerebbe sapere 'ndo lo mettono :emoji_grin:


La Ibrida ha meno spazio solo sotto il sedile del guidatore avendo la batteria al litio li'...
Ma per il resto... e' identica.
Viceversa tra 2 e 4wd c'e' una bella differenza visibile nel pianale rialzato
 
Non esiste purtroppo ancora un impianto ufficiale per la Ignis hybrid ma solo per la versione normale. Il concessionario che avevo contattato mi ha detto che e’ allo studio e sarà pronto nei prossimi mesi. Volevo prendere anche io la Ignis ma temo che non sia adatta all’uso autostradale e io faccio il 40% dei km in autostrada.
Non e' un refuso? parliamo proprio di ibrida e non 4wd?

Sconsiglio l'acquisto per l'uso autostradale (come ho gia' spiegato)
 
... dopo avere provato anche la Panda Cross e valutato attentamente entrambe, anche se io prediligo il "made in Italy" se non altro per l'economia nazionale, ho optato per la IGNIS... al di la dell'estetica che è decisamente più accattivante (ma è soggettivo quindi non fa testo) l'ho trovata superiore, per impostazioni di guida, per capacità abitacolo e di carico, per non parlare della dotazione ... dai quattro vetri elettrici ai sedili riscaldati, specchietti laterali riscaldati, i sistemi di sicurezza con telecamere frontali, l'ottimo sistema multimediale con il display tipo iPad leggibilissimo e con molte funzioni, la radio digitale oltre che la classica... cose che non ho trovato sulla Panda, se non un orribile e scomodo porta-cellulare sul cruscotto che, provato con il mio e quindi toccato con mano, limita in parte la visuale, rimanendo in alto davanti al parabrezza... ma soprattutto a conti fatti la IGNIS mi costa meno... a favore della Panda Cross direi il più che collaudato motore 1.3 multijet... lo avrei preferito... comunque l'ho ordinata in pronta consegna: iTop Allgrip e Hybrid... versione "elettrica" non tanto per i consumi ma per le sempre più presenti restrizioni alla circolazione nei centri urbani ... un paio di giorni e la ritiro....vedremo!!!
:emoji_nerd:
 
... dopo avere provato anche la Panda Cross e valutato attentamente entrambe, anche se io prediligo il "made in Italy" se non altro per l'economia nazionale, ho optato per la IGNIS... al di la dell'estetica che è decisamente più accattivante (ma è soggettivo quindi non fa testo) l'ho trovata superiore, per impostazioni di guida, per capacità abitacolo e di carico, per non parlare della dotazione ... dai quattro vetri elettrici ai sedili riscaldati, specchietti laterali riscaldati, i sistemi di sicurezza con telecamere frontali, l'ottimo sistema multimediale con il display tipo iPad leggibilissimo e con molte funzioni, la radio digitale oltre che la classica... cose che non ho trovato sulla Panda, se non un orribile e scomodo porta-cellulare sul cruscotto che, provato con il mio e quindi toccato con mano, limita in parte la visuale, rimanendo in alto davanti al parabrezza... ma soprattutto a conti fatti la IGNIS mi costa meno... a favore della Panda Cross direi il più che collaudato motore 1.3 multijet... lo avrei preferito... comunque l'ho ordinata in pronta consegna: iTop Allgrip e Hybrid... versione "elettrica" non tanto per i consumi ma per le sempre più presenti restrizioni alla circolazione nei centri urbani ... un paio di giorni e la ritiro....vedremo!!!
:emoji_nerd:

Se non sono troppo ficcanaso.... how much?
 
... no prob ma è relativo, avendo dato in permuta l'auto precedente non fa testo... infatti si è parlato di "differenza" partendo dal prezzo del listino ufficiale ...
http://auto.suzuki.it/modello/IGNIS/index.aspx
... va da se che se anche non si parla (e non se ne è parlato) di scontistica ma viene supervalutato l'usato di fatto è la stessa cosa ... conta appunto quanto è la differenza da dare rispetto ad altre proposte... in assenza di permuta il discorso cambierebbe... in questo caso varrebbe il prezzo finito, nudo e crudo, al di là del listino...
 
Alla fine ho comprato anche io... 2wd i top, arriva fra un paio di settimane! Rispetto alla panda non c'è storia...unico punto a suo favore proprio il 1.3 mjet ma credo che i diesel vadano a sparire quindi...
 
Scusate se mi intrometto
Come va Ignis 4wd?
Sono indeciso tra panda 4*4 twinair e la Ignis 4*4 o allgrip come si chiama ora
Vengo da esperienza positiva della vecchia Ignis 4*4 che ho tutt'ora 202.000 km devo dire che li ha retti molto bene e vorrei un'auto che li regga altrettanto bene
Ho provato la Ignis mi pare una buona auto con troppa elettronica per i miei gusti (retro camera touchscreen... vedo già tutto rotto oltre che inutile non fosse per la funzione navigatore) un po' piatta nella guida però e ho sentito la mancanza dei miei 99cv a differenza del Twinair da 85cv molto più vigoroso. (Qui ho letto che il twinair non amerebbe le salite non saprei mi pare vivace)
Mi piacerebbe sentire il parere di chi ce l'ha. Ma gratta sempre in retro? Il venditore l'ha grattata due volte su due inserendo la retro
Grazie mille
 
@keko01:
... premesso quanto da me postato il 16 dicembre scorso, con appunto le considerazioni su entrambe e la decisione di prendere la IGNIS Allgrip, ci ho percorso circa 2000 km. .... ovvio che, venendo da una 4X4 che era 70 cm più lunga e che pesava il doppio, e che soprattutto aveva quasi il doppio dei CV, mi sono dovuto "ambientare" un po' .... per poi apprezzarne le doti in città, e neanche farlo apposta dopo qualche giorno è arrivata anche la neve e qui ha superato le aspettative... si è mostrata più che all'altezza... pur con le gomme non termiche... buono il clima/'impianto di sbrinamento e visto il clima attuale si apprezzano i sedili riscaldati... più che sufficiente la frenata... come già espresso da altri è rigida sul posteriore, nel senso che se la buca c'è si sente.... ha un buon compromesso di carico e lo scorrimento in avanti dei sedili posteriori contribuisce... per me l'elettronica non è mai troppa quindi sono di parte... comodo l'Apple Carplay che comunque non uso a favore del riconoscimento vocale proprio che non sbaglia un colpo ... funzionali i comandi al volante... e gli altri sistemi che riguardano la sicurezza sono comunque disattivabili se non graditi... forte la funzione "seguimi", abitando in campagna quando arrivo sono al buio e ho regolato la durata e arrivo alla porta di casa con la luce dei fari.... e infine si, la retromarcia se non ci si fa la mano "gratta" ... succedeva anche a me, ora quasi più... al momento l'unico vero difetto per me è la rigidità del posteriore...
i dossi rallentatori con la IGNIS sono decisamente un deterrente!!!!!:emoji_joy:
 
Guarda se tu provassi la mia Ignis 4*4 del 2005 riterresti la tua ultra confortevole come sospensioni! Le mie sensazioni sono state positive su questo.
Sull'elettronica è una questione di gusti io ne farei a meno volentieri a parte ABS ed esp invece qualora acquistassi la Ignis allgrip icool mi ritroverei a pagare pure per touchscreen e retro camera e un po' mi da fastidio certo sulla panda non c'è nulla ma costa la stessa cifra.
Pure questo dà fastidio
 
... mi ritroverei a pagare pure per touchscreen e retro camera e un po' mi da fastidio certo sulla panda non c'è nulla ma costa la stessa cifra.
Pure questo dà fastidio
... in effetti NON li paghi, certe dotazioni su quasi tutte le auto di questo segmento sono optional e decisamente a caro prezzo... e altre che ci sono le trovi solo su vetture di categoria superiore, vedi i quattro vetri elettrici, i sedili riscaldati ... o gli specchietti elettrici riscaldati elettricamente... come poi concludi tu, la Panda costa uguale (anzi a me costava di più) e non li ha... sono considerazioni e valutazioni che ho approfondito, senza riserve, anche perché ero propenso a prendere la Panda che, a parte la IGNIS, ritengo che al momento non abbia rivali...
 
tro problema, le gomme invernali care, per la dimensione cerchio e la presenza sensori di pressioni, altra stupidata. Al momento tengo le estive (Bridgestone Ecopia, buona gomma dai test) con catene a bordo e ci penserò a ottobre prossimo.
vedremo come andrà. cordiali saluti ed auguri di buon 18 a tutti del forum.
Quanto costerebbero le gomme invernali? Che modello? Sai se si trovano quelle omologate pure per i mesi estivi?
Grazie mille
 
Quanto costerebbero le gomme invernali? Che modello? Sai se si trovano quelle omologate pure per i mesi estivi?
Grazie mille
Le gomme invernali non necessitano di omologazioni per essere usate anche in estate.
Basta che siano della misura e con codice di velocità pari a quelle estive (riportate nel libretto di circolazione)
 
Back
Alto