Si', certamente. Ma oramai non guido piu' sprintoso come una volta e gia' solo il freno motore applicato su tutte e 4 le ruote e' impagabile.occhio che le 4x4 hanno più grip in accelerazione, ma in frenata le auto sono tutte uguali, lì ti affidi solo alla qualità della gomma.
Questo non lo sapevo davvero.Il problema è che l'obbligo in extraurbano esige anche le posteriori, quindi i DRL accesi non bastano
Ma come mai l'art 152 CdS riporta questo? Vedi grassetto rosso, io ci leggo una deroga, per cui anche sulle luci posteriori (ovviamente parliamo "di giorno" e senza visibilita' scarsa e fuori dalle gallerie)
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. (2)
1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.
2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168 (1).
(1) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, con le modificazioni della legge di conversione n. 214 del 1° agosto 2003. (2) Articolo sostituito dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).