<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

occhio che le 4x4 hanno più grip in accelerazione, ma in frenata le auto sono tutte uguali, lì ti affidi solo alla qualità della gomma.
Si', certamente. Ma oramai non guido piu' sprintoso come una volta e gia' solo il freno motore applicato su tutte e 4 le ruote e' impagabile.
Il problema è che l'obbligo in extraurbano esige anche le posteriori, quindi i DRL accesi non bastano
Questo non lo sapevo davvero.
Ma come mai l'art 152 CdS riporta questo? Vedi grassetto rosso, io ci leggo una deroga, per cui anche sulle luci posteriori (ovviamente parliamo "di giorno" e senza visibilita' scarsa e fuori dalle gallerie)

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli. (2)

1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna. Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.

2. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168 (1).




(1) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, con le modificazioni della legge di conversione n. 214 del 1° agosto 2003. (2) Articolo sostituito dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
 
Ma come mai l'art 152 CdS riporta questo? Vedi grassetto rosso, io ci leggo una deroga, per cui anche sulle luci posteriori (ovviamente parliamo "di giorno" e senza visibilita' scarsa e fuori dalle gallerie)

hai perfettamente ragione, non conoscevo questa modifica alla legge che recepisce i DRL, peccato che le auto usino un sensore crepuscolare per accendere gli altri fari, senza tener conto di pioggia, foschia e nebbia.
 
Come vi trovate con i freni? Nella mia (allgrip) il pedale è spugnoso, corsa lunga, e frenata che non ti rassicura (l'auto sembra non fermarsi mai).Vorrei sapere le vostre impressioni ed esperienze.
Inoltre: come vi trovate con "attentofrena"?
 
Come vi trovate con i freni? Nella mia (allgrip)
Ho lo stesso modello e ti confermo completamente le impressioni.
Pero' c'e' un pero'...

Mi e' capitato di riguidare una mia Seicento, venduta per inutilizzo ad un amico (intendo quindi la stessa auto, non lo stesso modello!).
Ma lo sai che continuavo ad inchiodare? :emoji_grin: :emoji_grinning:
Eppure l'ho guidata per anni!

Quindi non e' solo una sensazione che la Ignis voglia una pressione decisa... e profonda...

Pero' (e adesso arrivo al pero') ora mi sono abituato e non ho mai avuto problemi di frenata non riuscita o piccoli tamponamenti... Se schiacci deciso entra l'ABS e frena eccome.
Dovessi tornare sulla Seicento avrei i miei bravi problemi, sembravo (giuro) un neopatentato :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin: un'inchiodata dopo l'altra (in citta'), roba che si giravano i passanti.


Sull'automatismo devo dire che lo trovo reattivo, non so quanto davvero funzioni in emergenza (cioe' se riesce a fermare la macchina da solo), diciamo che un paio di volte mi ha avvisato del pericolo ed un altro paio ha frenato da solo in quanto ero distratto, pero' ho concluso la frenata poi io manualmente.
(sembra di avere delle mucche sotto il cofano cmq, senti un vero muggito)
 
... buongiorno! ... dovendo cambiare l'auto e in particolare cercando una 4x4 di dimensioni ridotte sto valutando la Ignis, anche se la "rosa" si restringe di molto, considerato che cerco di spendere il meno possibile.... quindi grazie a tutti per le utili info.
... Ora, riguardo il navigatore presente sul Bosch mi interessava sapere che mappe utilizza e come è stato previsto l'aggiornamento, che immagino sia su file/usb scaricato da un link (e quindi con che costi?!)
 
Salve. In questi giorni ho visionato in concessionaria la Suzuki Ignis 1.2 dualjet hybrid con l'idea di prenderla in sostituzione alla mia Honda Jazz 1.4 idsi GPL del 2005 che va ancora molto bene ma a 185000 km non posso sperare che duri in eterno.
Nella prova statica la Ignis mi e' piaciuta tanto. E' davvero carina anche se i materiali sono economici. L'aspetto e' comunque curato e pratico.
Ero pronto a firmare il contratto (14800 euro di differenza con la mia), anche se sono rimasto male del fatto che sulla versione ibrida per adesso il gpl non si puo' montare (volevo quella ibrida perche' in futuro puo' fare la differenza i giorni dei blocchi).
Poi ho deciso di provarla e qui sono venuti fuori i problemi.
Purtroppo su strada, viene fuori subito il segmento di appartenenza della Ignis (A). Ho trovato le sospensioni dure come una panca (sebbene il venditore mi abbia detto che sono state modificate alcuni mesi fa per renderle piu' morbide), i freni spugnosi, lo sterzo un po' evanescente.
Quando provi un'auto nuova, dopo aver guidato 5 minuti prima la tua vecchia utilitaria di 13 anni dovresti immediatamente sentire il saldo generazionale invece la mia vecchina ha il motore molto piu' pronto e elastico, i freni senza nessun affondamento e lo sterzo piu' diretto. Sopratutto l'assorbimento delle buche e' imparagonabile. Voi come vi trovate? girare per le strade di Firenze sarebbe un calvario.
 
Sulla base dell'esperienza positiva con la VItara Diesel 4x4 ho preso per mia moglie la iTOP 4x4 e ne siamo pienamente soddisfatti, per il motore occorre attendere almeno 1000 KM poi ho visto che inizia ad andare alla grande (con 4 persone in accelerazione in salita su superstrada va amolto bene ...) per i freni è vero sono un pò burrosi occorre farci l'abitudine, per lo sterzo è vero in parte a me sembra buono, la 4x4 sul bagnato va alla grande, non l'ho provata sulla neve ma da comunque una sicurezza aggiuntiva.
Poi ci sono tutte le sicurezze che funzionano alla perfezione in particolare la frenata automatica navigatore che va bene ecc .... insomma dopo 5 mesi la riprenderei subito ...
 
Attenzione solo al fatto che monta un taglio di gomme 175/60R16 pressochè unica al mondo e ad es. le termiche le fa solo la Yokohama e non si trovano come pure i cerchi da 5 sono introvabili ...
 
salve a tutti.
ritirata la mia ignis 4x4 itop ibrida in versione adventure con alettoncino color argento new york, molto bello. è veramente carina e attrae interesse
ho fatto ancora poca strada per dare un giudizio completo ma ne sono complessivamente contento; unici difetti finora rilevati la eccessiva rigidezza posteriore al limite (e talvolta oltre) del tollerabile e uno sterzo un po' evanescente, che non trasmette bene la sensazione di peso sul davanti. Sulla rigidità del posteriore, mi auguro che la Suzuki faccia qualcosa perché chi sta dietro viaggia male in presenza
di buche, traversi e per fortuna ho fatto installare i maniglioni di appiglio altrimenti uno devi attaccarsi al poggiatesta anteriore. C'è un sacco di elettronica che speriamo in Dio e tanti aiuti che meno male si possono disattivare. Altro problema, le gomme invernali care, per la dimensione cerchio e la presenza sensori di pressioni, altra stupidata. Al momento tengo le estive (Bridgestone Ecopia, buona gomma dai test) con catene a bordo e ci penserò a ottobre prossimo.
vedremo come andrà. cordiali saluti ed auguri di buon 18 a tutti del forum.
 
salve a tutti.
ritirata la mia ignis 4x4 itop ibrida in versione adventure con alettoncino color argento new york, molto bello. è veramente carina e attrae interesse
ho fatto ancora poca strada per dare un giudizio completo ma ne sono complessivamente contento; unici difetti finora rilevati la eccessiva rigidezza posteriore al limite (e talvolta oltre) del tollerabile e uno sterzo un po' evanescente, che non trasmette bene la sensazione di peso sul davanti. Sulla rigidità del posteriore, mi auguro che la Suzuki faccia qualcosa perché chi sta dietro viaggia male in presenza
di buche, traversi e per fortuna ho fatto installare i maniglioni di appiglio altrimenti uno devi attaccarsi al poggiatesta anteriore. C'è un sacco di elettronica che speriamo in Dio e tanti aiuti che meno male si possono disattivare. Altro problema, le gomme invernali care, per la dimensione cerchio e la presenza sensori di pressioni, altra stupidata. Al momento tengo le estive (Bridgestone Ecopia, buona gomma dai test) con catene a bordo e ci penserò a ottobre prossimo.
vedremo come andrà. cordiali saluti ed auguri di buon 18 a tutti del forum.

Anche io ho tenuto le estive con catene a bordo.
Sulla rigidità dell'asse posteriore ho letto qui che si lamenta in particolare chi ha il 4wd. Io ho il 2wd e non ho rilevato questo problema.
 
... nei giorni scorsi l'ho provata in concessionaria e devo ammettere che dopo uno scetticismo iniziale mi attrae sempre più.... era la versione 2WD e pur non essendo certo "molleggiata" la rigidezza del posteriore per me è accettabile.... ovvio è correlato anche a come si è abituati....da giovane ho avuto una Citroen 2 CV e mi divertivo ora non la guiderei mai.... se la versione 4WD è molto più rigida magari potrebbe creare disagi.... ed essendo questa la versione che prenderei sarebbe l'unica pecca ... nei prox giorni proverò e valuterò la Panda Cross ... vedremo!! .... per ora a tutti un buon 2018!!!!
 
Salve a tutti, sono in procinto di cambiare la Mini di mia moglie e dopo averla vista e provata sono molto orientato sulla Ignis, auto molto carina, compatta e spaziosa allo stesso tempo, ma prima dell'acquisto volevo un parere da chi gia ce l'ha. Che versione prendo? 2wd o 4wd? Consumi medi effettivi? Il concessionario mi ha detto che c'è anche il gpl ma come mai sul sito e sui giornali non la trovo? Dice che l'impianto è BRC dedicato proprio alla Ignis e che lo si può montare anche in un secondo momento, possibile? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
 
Dice che l'impianto è BRC dedicato proprio alla Ignis e che lo si può montare anche in un secondo momento, possibile? Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Se qualcuno ha info, interessa anche a me, soprattutto se si puo' dopo quasi 1 anno e se si puo' col 4wd. Grazie anticipatamente e auguri di un buon 2018
 
A 80silvio:
ho percorso circa 5500 km con una ignis 4x4, ed ho rilevato consumi medi (città+autostrada) intorno ai 18 km/litro.
Se non percorri molti km all'anno, forse l'impianto a gas non conviene.
Auguri a tutti di buon anno
 
Back
Alto