<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki……che avvenire? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki……che avvenire?

Ma quanto avete postato nel weekend? :D
Comunque, costruttori come Suzuki o Honda non hanno capito bene come si vende in Europa (cosa che invece ha fatto Toyota, nonostante pure lei sia giapponese):
1) si fa un modello senza niente, che nessuno comprerebbe mai, per poter scrivere un prezzo basso sulle pubblicità. Tanto, come si è visto anche nei commenti precedenti, la gente poi ti va a confrontare il prezzo della versione base e non tiene conto dell'allestimento. Lo vedo fare in continuazione, la gente confronta gli allestimenti Suzuki, sempre completissimi fin dalla versione base, con allestimenti di altri produttori che non hanno niente, e dice che Suzuki è troppo cara.
2) si scrive il prezzo scontato senza menzionare che è un prezzo legato ad un finanziamento che lo riporta sostanzialmente al prezzo di listino. Fiat ad esempio è maestra in questa pratica.
 
Sul punto 2) condivido, mentre sul resto anche no: in altri paesi europei, ad esempio Swift, è proposta ancora in 2 o 3 allestimenti. Toyota propone almeno 2 allestimenti e anche la base non è mai povera, anzi...

Chi non ha particolari esigenze vuole spendere meno possibile e confronta i prezzi tra ciò che già può soddisfarlo. Non gliene importa niente di versioni o concorrenti sicuramente migliori se però costano sensibilmente di più.

Ad esempio Ypsilon 1.0 70cv mild hybrid base in questo momento cash parte da 14750 (Silver) con clima, radio e bluetooth, oppure a 14900 (Unyca) la versione solo on line non personalizzabile che integra infotainment (compatibile Android Auto / Apple Car) e volante in pelle. Queste sono le versioni più vendute, non certo la "Alberta Ferretti". Sono circa -3000 euro risparmiati che diventano grossomodo -4800 rispetto ad una Swift il cui prezzo scontato resta 17800 anche in caso di finanziamento (ovviamente come gli altri oltre oneri finanziari). Ecco il motivo principale per cui Ypsilon, nonostante mancanze e dodicesimo anno di produzione, in Italia è seconda per vendite con 31000 unità.

Dal 2022 Suzuki ha deciso di proporre Ignis e Swfit solo nell'unica versione più ricca e costosa ed è rapidamente uscita dalle Top 50.
 
Ultima modifica:
2) si scrive il prezzo scontato senza menzionare che è un prezzo legato ad un finanziamento che lo riporta sostanzialmente al prezzo di listino.

A volte anche di più. Ad ogni modo nella sezione Ford, c'è un sacco di gente indignata perché Ford ritirerà dal mercato nel 2023 la Fiesta, eppure nei primi 9 mesi dell'anno in Italia, essa è stata superata nelle vendire da Puma, Kuga ed Ecosport, tutti modelli più cari da acquistare e costosi da mantenere. https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2022_633eebd06dc27.pdf
 
A volte anche di più. Ad ogni modo nella sezione Ford, c'è un sacco di gente indignata perché Ford ritirerà dal mercato nel 2023 la Fiesta, eppure nei primi 9 mesi dell'anno in Italia, essa è stata superata nelle vendire da Puma, Kuga ed Ecosport, tutti modelli più cari da acquistare e costosi da mantenere. https://unrae.it/files/06 Top 50 Settembre 2022_633eebd06dc27.pdf

Che Fiesta fosse tra le meno competitive lo avevo già scritto, pertanto non sono affatto meravigliato:

https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki……che-avvenire.26675/page-10#post-2824070

A distanza di pochi mesi la situazione è analoga. Le seguenti sono le promo ufficiali Ford attuali con prezzi cash (SENZA finanziamento):

18700 - Fiesta 1.1 75cv benzina Titanium (costosa, scarsa in prestazioni e consumi, allestimento modesto con cerchi 15" in acciaio e pack con frenata automatica di emergenza optional)

21200 - Fiesta 1.0 125cv benzina mild hybrid Titanium (con 125cv meno utilitaria e dotazioni di cui sopra)

21000 - EcoSport 1.0 125cv benzina Titanium (B-Suv, non mild hybrid, che però comprende interni in pelle parziale, cerchi da 17", frenata automatica di emergenza...)

24150 - Puma 1.0 125cv ibrida mild hybrid Titanium (B-Suv più ricca con cerchi 17" in lega, Infotainment Sync 3 con nav e 7 speaker, ricarica wireless, cruise control adattivo, ADAS ai vertici e migliori finiture)

A me sembra Ford faccia di tutto per disincentivare l'acquisto di Fiesta.

PS: EcoSport e Puma essendo più pesanti di Fiesta consumano un po' di più, ma col 1.0 125cv potrebbero pagare esattamente lo stesso premio assicurativo RCA e lo stesso bollo.
 
Alla fine il mercato sta andando verso una certa direzione e le case si adeguano...

Le normative europee sempre più rigide circa l'ecologia e la sicurezza hanno comportato costi fissi elevati che peggio si sposano con i prezzi delle auto dei segmenti minori. In proporzione questi incidono meno sulle auto più grosse che ovviamente costano un po' di più, ma molto più gratificano sia l'acquirente (se può permetterselo) che il produttore.

Ecco perché ad es. crossover come Puma e Yaris Cross fanno anche meglio di Fiesta e Yaris, ma ciò non significa maggior numero di auto vendute. Con questo andazzo, indipendentemente da Suzuki, temo sempre più persone andranno a piedi.
 
Probabile, ma ormai tutti acquistano con il finanziamento, quindi si prendono anche auto che magari non ci si potrebbe permettere, pagandole a rate.

Tipo una Kuga al posto di una Fiesta? :emoji_astonished:

Ad ogni modo anche ad ottobre Suzuki fa un bel - -49,09% (rispetto al 2021, anno dei record per il marchio), nonostante un modello e cioè Vitara, quindi ne Swift e nemmeno Ignis, i due più economici del marchio, sia tornato nella classifica dei primi 50 modelli, https://unrae.it/files/06 Top 50 Ottobre 2022_636287838b931.pdf Consoliamoci con Tesla, che senza incentivi molto generosi come lo scorso anno e probabilmente anche per altri motivi, crolla ad un - 66,29%.

Male anche Mitsubishi e Subaru https://unrae.it/files/02 Marca Ottobre 2022_6362879f08071.pdf marchi giapponesi pure loro, male anche Mazda e Nissan e la coreana SSANGYONG -73,13%.

Audi ad ottobre vende più di Dacia.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo anche ad ottobre Suzuki fa un bel - -49,09%
della serie contenti loro... non credo stiano festeggiando però dalle parti di robassomero... e manco in sede generale in giappone...

avete visto invece DR che rialzo: +196,81%

alla faccia delle giapponesi e di suzuki... mi sa che i giapponesi devono cominciare a trovare qualche soluzione e in fretta altrimenti resteranno fregati (a parte toyota, l'unica che si salva...)
 
Fino a ottobre Dacia con 55242 auto (+9%) ha venduto circa 4 volte rispetto alle 17182 di Suzuki (-51%), però MG con 5534 (+1324% !!!) neanche arriva ad 1/3 rispetto ai numeri della giapponese.

Le percentuali esprimono ben poco senza numeri significativi.
 
Fino a ottobre Dacia con 55242 auto (+9%) ha venduto circa 4 volte rispetto alle 17182 di Suzuki (-51%), però MG con 5534 (+1324% !!!) neanche arriva ad 1/3 rispetto ai numeri della giapponese.

Le percentuali esprimono ben poco senza numeri significativi.
io non guardo i numeri in sè ma la percentuale si, significa che le vendite dei marchi cinesi è in costante aumento mentre suzuki in costante perdita e che non diano colpa ai chip che mancano, stanno vendendo auto super accessoriate a prezzi altissimi senza dare alcuna possibilità di scelta o quello o quello, le cinesi offrono comunque prodotti ben accessoriati a prezzi più convenienti quindi è ovvio che vendano di più, suzuki vende solo ai fedeli al marchio e non ha nessun appeal verso nuovi potenziali clienti... così non vanno da nessuna parte anzi...
 
Come te neanch'io condivido le recenti scelte di Suzuki, ma fino al 31/10/2022 ha fatto meglio di MG e in percentuale la misura è del 310%.

Dall'oggi al domani potrebbe cambiare tutto o anche no. Comunque sia continuerò a osservare solo i numeri perché per l'avvenire è l'unico indice che esprime quanti hanno potuto permettersi un'auto nuova. È un concetto che va ben oltre Suzuki, la nazionalità, la tipologia di auto...
 
Come te neanch'io condivido le recenti scelte di Suzuki, ma fino al 31/10/2022 ha fatto meglio di MG e in percentuale la misura è del 310%.

Dall'oggi al domani potrebbe cambiare tutto o anche no. Comunque sia continuerò a osservare solo i numeri perché per l'avvenire è l'unico indice che esprime quanti hanno potuto permettersi un'auto nuova. È un concetto che va ben oltre Suzuki, la nazionalità, la tipologia di auto...
il mercato sta cambiando velocemente, i marchi minori saranno sempre più in difficoltà e gli unici che resteranno a galla sono i marchi che negli anni hanno fatto lo zoccolo duro vedi toyota, l'unica che resiste tutti gli alti giapponesi in costante calo, non hanno tecnologie da proporre sono fermi immobili e hanno dovuto adottare veicoli identici a toyota per galleggiare e non sprofondare nel contempo dalla cina arrivano auto concorrenziali a prezzi più bassi con modelli in listino già elettrici
 
In effetti Toyota per ora è tra i pochi che sta resistendo, ma quasi tutti sono in costante calo ed il full elettrico ha ancora numeri poco significativi, al pari dei cinesi. Per l'imminente futuro del mercato italiano al momento la vedo molto grigia, per quello dopo ancor di più. Speriamo mi sbagli.
 
In effetti Toyota per ora è tra i pochi che sta resistendo, ma quasi tutti sono in costante calo ed il full elettrico ha ancora numeri poco significativi, al pari dei cinesi. Per l'imminente futuro del mercato italiano al momento la vedo molto grigia, per quello dopo ancor di più. Speriamo mi sbagli.
eh mi sa che invece c'hai ragione sai...
 
Back
Alto