<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV.otate | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

SUV.otate

modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La forester ha un telaio eccezionale
Multilink a 4 bracci
Quadrilatero posteriore
Spieghi meglio perfavore?
Non devo, ho il dono della verità assoluta.
No è che mi risultava che davanti ci fosse un McPherson, e dietro un quadrilatero... quindi niente multilink.
fammi capire, quindi un solo quadrilatero posteriore, che c'è, sostituisce altri 4 bracci? bene. si hai bisogno di molte ripetizioni
 
Non sono un esperto di sospensioni, anzi, ma sul sito di Subaru Italia la scheda tecnica del Forester recita testualmente:

Ant.: Ruote indipendenti, schema Mac Pherson, barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici

Post.: Ruote indipendenti con schema a doppio braccio oscillante traversale, barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici.

http://www.subaru.it/modelli/forester/12forester_spec.html

Buona giornata.
 
MOD: facciamo che invece di punzecchiarvi vi attenete esclusivamente alla TENICA del veicolo menzionato prima che la moderazione vi mandi entrambi al freezer per qualche giorno a sbollire rancori adolescenziali???

Adesso, per aiutarvi ecco qualche foto del mezzo in oggetto ... metto soltanto il link cosi' lo potete aprire a dimensioni "large"

vista generale:
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Radiografia-5_puertas-200908170144.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

vista tre quarti anteriore
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170141.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema anteriore (con motore)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170142.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema posteriore (con diff)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Suspension-5_puertas-200908170143.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:
 
leolito ha scritto:
MOD: facciamo che invece di punzecchiarvi vi attenete esclusivamente alla TENICA del veicolo menzionato prima che la moderazione vi mandi entrambi al freezer per qualche giorno a sbollire rancori adolescenziali???

Adesso, per aiutarvi ecco qualche foto del mezzo in oggetto ... metto soltanto il link cosi' lo potete aprire a dimensioni "large"

vista generale:
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Radiografia-5_puertas-200908170144.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

vista tre quarti anteriore
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170141.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema anteriore (con motore)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170142.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema posteriore (con diff)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Suspension-5_puertas-200908170143.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:

Macpherson anteriore più quadrilatero posteriore..mi pare evidente per quel che posso capire io..ottime immagine,chiare ,grazie Leo ;)
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
MOD: facciamo che invece di punzecchiarvi vi attenete esclusivamente alla TENICA del veicolo menzionato prima che la moderazione vi mandi entrambi al freezer per qualche giorno a sbollire rancori adolescenziali???

Adesso, per aiutarvi ecco qualche foto del mezzo in oggetto ... metto soltanto il link cosi' lo potete aprire a dimensioni "large"

vista generale:
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Radiografia-5_puertas-200908170144.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

vista tre quarti anteriore
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170141.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema anteriore (con motore)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170142.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema posteriore (con diff)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Suspension-5_puertas-200908170143.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:

Macpherson anteriore più quadrilatero posteriore..mi pare evidente per quel che posso capire io..ottime immagine,chiare ,grazie Leo ;)

Il quale non esclude assolutamente il ML, anzi. ..
 
leolito ha scritto:
mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:
Infatti chiedevo chiarimenti sulle due tipologie di sospensione che refo aveva elenacato.. Posto che davanti c'è un McPherson, dietro c'è una geometria a 4 bracci e mezzo... in base alla definizione di multilink che si applica esclusivamente a sospensioni a 5 bracci (la prima fu la Mercedes con il 190), questo non è un multilink dal momento che un multilink è quello allegato.
In forester ha un bel gruppo sospensivo posteriore che è un quadrilatero con aggiunto un puntone longitudinale, ma per fregiarsi della denominazione multilink bisognerebbe che che il braccio superiore a tre punti (due ul corpo vettura ed uno sulla massa non sospesa) venisse sostituito da due braccetti indipendenti, ciascuno libero di muoversi per conto suo.

Attached files /attachments/1548899=23091-5-links.jpg
 
leolito ha scritto:
MOD: facciamo che invece di punzecchiarvi vi attenete esclusivamente alla TENICA del veicolo menzionato prima che la moderazione vi mandi entrambi al freezer per qualche giorno a sbollire rancori adolescenziali???

Adesso, per aiutarvi ecco qualche foto del mezzo in oggetto ... metto soltanto il link cosi' lo potete aprire a dimensioni "large"

vista generale:
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Radiografia-5_puertas-200908170144.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

vista tre quarti anteriore
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170141.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema anteriore (con motore)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Motor-5_puertas-200908170142.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

schema posteriore (con diff)
http://www.km77.com/fotos/Subaru/Forester_2008/Subaru-Forester_2008-2.0_XS_150_CV-Limited_Plus-Todo_terreno-Tecnica-Suspension-5_puertas-200908170143.html?modelId=1017&modelVersionId=505&photoType=3&order=2&division=version&galleryLimit=12&galleryBackLimit=8

mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:

link molto utili.
Ho letto a proposito della mia sportage per la quale si dice che motoristicamente parlando è superiore a tiguan, kuga et similia ;)
 
modus72 ha scritto:
leolito ha scritto:
mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:
Infatti chiedevo chiarimenti sulle due tipologie di sospensione che refo aveva elenacato.. Posto che davanti c'è un McPherson, dietro c'è una geometria a 4 bracci e mezzo... in base alla definizione di multilink che si applica esclusivamente a sospensioni a 5 bracci (la prima fu la Mercedes con il 190), questo non è un multilink dal momento che un multilink è quello allegato.
In forester ha un bel gruppo sospensivo posteriore che è un quadrilatero con aggiunto un puntone longitudinale, ma per fregiarsi della denominazione multilink bisognerebbe che che il braccio superiore a tre punti (due ul corpo vettura ed uno sulla massa non sospesa) venisse sostituito da due braccetti indipendenti, ciascuno libero di muoversi per conto suo.
Ecco ora cominci a parlare bene, infatti io ho detto che ha 4 bracci e quadrilatero e quello é.
 
matteomatte1 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=UwJK6CgNrN0

Massai dal minuto 3.10
Spesso , anche e soprattutto fra i giornalisti, si usa dire MULTILINK intendendo una sospensione con più di 3 bracci. In questo senso, ed è quello che usa pure Massai, è corretto. Nel senso proprio del termine coniato da Mercedes nel brevetto di quello schema, Multilink si applica invece solo a sospensioni con 5 bracci ognuno svincolato dall'altro, come per le Mercedes e, per dirne un'altra, la Accord di qualche annetto fa... Per amor di precisione eh...

Attached files /attachments/1548922=23092-tech_pic_sus_multi.jpg
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
leolito ha scritto:
mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:
Infatti chiedevo chiarimenti sulle due tipologie di sospensione che refo aveva elenacato.. Posto che davanti c'è un McPherson, dietro c'è una geometria a 4 bracci e mezzo... in base alla definizione di multilink che si applica esclusivamente a sospensioni a 5 bracci (la prima fu la Mercedes con il 190), questo non è un multilink dal momento che un multilink è quello allegato.
In forester ha un bel gruppo sospensivo posteriore che è un quadrilatero con aggiunto un puntone longitudinale, ma per fregiarsi della denominazione multilink bisognerebbe che che il braccio superiore a tre punti (due ul corpo vettura ed uno sulla massa non sospesa) venisse sostituito da due braccetti indipendenti, ciascuno libero di muoversi per conto suo.
Ecco ora cominci a parlare bene, infatti io ho detto che ha 4 bracci e quadrilatero e quello é.
Non capivo perchè le avessi scritte su due righe.. come si fa quando si vuol dire che su un asse c'è la prima tipologia, sull'altro la seconda... E' per quello che avevo chiesto chiarimenti.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
leolito ha scritto:
mi aspetto una robusta discussione TECNICA e nient'altro ... grazie! :evil:
Infatti chiedevo chiarimenti sulle due tipologie di sospensione che refo aveva elenacato.. Posto che davanti c'è un McPherson, dietro c'è una geometria a 4 bracci e mezzo... in base alla definizione di multilink che si applica esclusivamente a sospensioni a 5 bracci (la prima fu la Mercedes con il 190), questo non è un multilink dal momento che un multilink è quello allegato.
In forester ha un bel gruppo sospensivo posteriore che è un quadrilatero con aggiunto un puntone longitudinale, ma per fregiarsi della denominazione multilink bisognerebbe che che il braccio superiore a tre punti (due ul corpo vettura ed uno sulla massa non sospesa) venisse sostituito da due braccetti indipendenti, ciascuno libero di muoversi per conto suo.
Ecco ora cominci a parlare bene, infatti io ho detto che ha 4 bracci e quadrilatero e quello é.
Non capivo perchè le avessi scritte su due righe.. come si fa quando si vuol dire che su un asse c'è la prima tipologia, sull'altro la seconda... E' per quello che avevo chiesto chiarimenti.
ok tutto chiarito.
in realtà come spesso accade, e accade anche a me, spesso si abusa del termine ML, ma di fatto il ML è 5 bracci, la forester non ha un ML ma un bracci multipli a 4 leve più il quadrilatero, quindi 4,5.
posto che davanti ha un banalissimo mcpherson
 
reFORESTERation ha scritto:
la forester non ha un ML ma un bracci multipli a 4 leve più il quadrilatero, quindi 4,5.
No aspetta...
Il quadrilatero è uno schema, non è un componente... non puoi dire che ha bracci multipli più quadrilatero...
Un quadrilatero è costituito da un sistema di bracci superiore ed inferiore in modo da realizzare una sorta di parallelogramma, visto da davanti... L'esempio più classico è quello della sospensione posteriore delle F1, quattro braccetti (due sopra, due sotto...) tutti indipendenti fra loro. Poi vi sono le declinazioni, più o meno semplificate (vedi gli schemi della 147, dell'Alfetta, della Passat IV, della Nissan Primera prima serie, della Maserati GT, della Citroen C5, della Serie5 attuale,...) ma tutti si riferiscono ad uno schema a 4 lati figurato quando la sospensione vien vista dal frontale dell'auto, senza ulteriori braccetti longitudinali. Del Forester puoi dire che ha un quadrilatero più puntone longitudinale, non bracci multipli più quadrilatero, quest'ultima cosa non ha senso.
PS la foto 4 del link di km77 è interessante per notare un'altra caratteristica delle auto moderne, il fatto che le sospensioni vengano montate il più possibile su telaietti ausiliari per "scomporre il trattamento" delle vibrazioni provenienti dal suolo, e per facilitare il montaggio.
 
reFORESTERation ha scritto:
Il quale non esclude assolutamente il ML, anzi. ..

No no,certo..la sospensione posteriore mi pare chiaro che sia un multibraccio ..poi il doppio braccio oscillante va da se che è un quadrilatero ,visto da qualunque prospettiva non è un ponte torcente... ;)
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=UwJK6CgNrN0

Massai dal minuto 3.10
Spesso , anche e soprattutto fra i giornalisti, si usa dire MULTILINK intendendo una sospensione con più di 3 bracci. In questo senso, ed è quello che usa pure Massai, è corretto. Nel senso proprio del termine coniato da Mercedes nel brevetto di quello schema, Multilink si applica invece solo a sospensioni con 5 bracci ognuno svincolato dall'altro, come per le Mercedes e, per dirne un'altra, la Accord di qualche annetto fa... Per amor di precisione eh...

Vero,il ML propriamente detto e' il cinque bracci...in altri casi,vedasi anche la tiguan tanto per rimanere nelle citate,si può parlare di bracci multipli se ci sono almeno tre leve e mezzo che è uno dei sistemi più usati... ;)
 
Back
Alto