<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Non conosco il caso specifico, ma generalizzando

la maggior parte dei pick up sono suv e/o fuoristrada no frills, cioè senza fronzoli offrono le stesse cose e costano molto meno

Se ci fate caso

i suv hanno perso velleità fuoristradistiche e complice anche l'attenzione all'ambiente hanno sempre più motorizzazioni diciamo così improponibili

i fuoristrada stanno diventando semrpe più dei piccoli salotti

restano i pick up

se faccio esempio con toyota

un rav 4 si compra con circa 40k euro ed è un ibrido buono solo per uno sterrato potenziale

un land cruiser di soldi ne chiama almeno 50k (se snon si esagera) e ok ci fai tutto ma insomma

un hilux parte dai 16k e al max arriva a 27k ed ha tutto quello che si desidera da un'auto .

(ho preso toyota ma se faccio esempio con la classe X mercedes, grosso modo il discorso è lo stesso)
 
In america il "pickup" é conosciuto dal moltisismi anni, ecco la Model T in formato PickUp.

upload_2019-7-10_17-12-50.png

E' relativamente poco tempo dopo (poche decine di anni) che apparve la 1100 furgoncino già vista poco sopra.
 
il tozzo di turno, senza nessuna regola e nessuna necessità, se ne va in giro con un bidone da 5 metri occupando il triplo di un'utilitaria normale (city car) salvo parcheggiare in tripla fila con due ruote da 315 attaccate alla vetrina del fruttivendolo sul marciapiede, mentre la pensionata deve aggirare l'ostacolo scendendo in strada...

qualcosa non mi torna, tu cosa dici?

Che se il tozzo di turno parcheggia ACDC è colpa sua, non del mezzo.... uno così riuscirebbe a parcheggiare in mezzo alle balle anche una Smart.

PS: La Model S è ecologicissima, secondo taluni, ma in termini di impronta al suolo è più grande di un RR Velar....
 
Occhio che maggiore vocazione al fuoristrada implica doti di andling e dinamiche stradali poco raccomandabili...
Basta ricordarsi che in Italia non ha senso un veicolo che superi i 130 km/h.

Più di quello é illegale.

Sentimaaaa ..... e i 150 in "alcune autostrade" ci credete ancora che verranno approvati ?
 
Basta ricordarsi che in Italia non ha senso un veicolo che superi i 130 km/h.
affermazione avventata molto cara a grillo... un'auto che non ha sufficiente potenza per raggiungere almeno i 16, meglio 180 non riese a raggiungere in tempi ragionevoli i 130, non riesce ad effettuare un sorpasso in tempi brevi e sicuri e non tiene i 130 in condizioni di salita autostradale, magari con AC inserita e a pieno carico... lasciamo stare, vah...
 
restano i pick up
se faccio esempio con toyota
un rav 4 si compra con circa 40k euro ed è un ibrido buono solo per uno sterrato potenziale
un land cruiser di soldi ne chiama almeno 50k (se snon si esagera) e ok ci fai tutto ma insomma
un hilux parte dai 16k e al max arriva a 27k ed ha tutto quello che si desidera da un'auto.
Non ci volevo credere così ho controllato sul listino Toyota.
In effetti i prezzi che dici sono Iva esclusa e con premio permuta (da 4.000 a 7.000 + Iva), quindi per i non-edili :) e senza usato da rendere, ma con lo sconto generico (ufficiale) andiamo per un Double Cab da 26.352 a 34.520 (Immatricolazione a parte, e ci vanno aggiunti almeno un paio di mille euro per accessori essenziali a partire dalla copertura metallica del cassone). Prezzi indubbiamente interessanti per il mezzo e soprattutto per il tanto ferro che ti danno, ma 5 metri e 30 vanno bene solo per chi non abita né si reca abitualmente in città.

Un LC 3 porte misura fuori tutto circa 4 e 60 il che lo rende quasi umano e con 40.000 euro te lo porti a casa in versione decorosa (mi pare che i 50k del Lounge 3P non abbiano molto senso). Se vuoi il 5 porte devi mettere in conto minimo 53.000 euro, ma a quel punto non puoi esimerti dall'aggiungere i 10.000 che ti servono per la versione top che ha su veramente di tutto.

Dato che la maggior parte dei clienti vive o lavora in aree più o meno urbanizzate, è chiaro che un LC costa di più perché meglio gestibile in quei contesti.
 
Occhio che maggiore vocazione al fuoristrada implica doti di andling e dinamiche stradali poco raccomandabili...
Anche perché sono davvero pesanti, siamo attorno ai 21-22 quintali, e se inizia a scivolarti una cassapanca del genere sono i ben noti volatili per diabetici.

Vanno usati "rispettosamente" e in questo modo possono darti molte soddisfazioni.
 
Che io sappia sono e restano autocarri N1.
Isuzu parlò di essere riuscita ad omologarne uno come autovettura, ma non ho notizie certe.


Qr tempo fa provo'il fullback proprio perché si può omologare autovettura. Per quello si diffondono se no N1 andrebbe usato come ditta ( in teoria poi si usano lo stesso per la famiglia )
 
Anche perché sono davvero pesanti, siamo attorno ai 21-22 quintali, e se inizia a scivolarti una cassapanca del genere sono i ben noti volatili per diabetici.

Vanno usati "rispettosamente" e in questo modo possono darti molte soddisfazioni.


A volte non hanno il diff centrale quindi su strada vai TP con 2m di cassone scarico ( auguri sul viscido) e il telaio a longheroni fa a pugni col comportamento stradale :)
 
A volte non hanno il diff centrale quindi su strada vai TP con 2m di cassone scarico ( auguri sul viscido) e il telaio a longheroni fa a pugni col comportamento stradale :)

Difatti si mettevano sacchi di sabbia o blocchi di cemento nel cassone quando si andava a fare offroad per aver più trazione.
Non ho mai guidato un pickup, ma di fuoristrada in famiglia ne abbiamo avuti diversi... sull'asfalto si devono guidare come dei fuoristrada quali sono senza pretese di "temponi" sulle stradine di montagna... la forza dei fuoristrada sta nel loro lento ma inarrestabile incedere... vai dappertutto senza fretta... quasi uno spirito Harleysta... poi sono arrivati i Suv... mezzi che promettono irrealistiche avventure fuori dall'asfalto scendendo a compromessi quando si viaggia sul medesimo... non mi sono mai piaciuti tant'è che l'unico che ho posseduto aveva telaio a longheroni e ridotte... via quello son tornato alla macchina bassa e amen.
Coi km che faccio col gasolio ho chiuso...
Però un bel pickup benzinato bene non mi spiacerebbe :emoji_wink:
 
Difatti si mettevano sacchi di sabbia o blocchi di cemento nel cassone quando si andava a fare offroad per aver più trazione.
Non ho mai guidato un pickup, ma di fuoristrada in famiglia ne abbiamo avuti diversi... sull'asfalto si devono guidare come dei fuoristrada quali sono senza pretese di "temponi" sulle stradine di montagna... la forza dei fuoristrada sta nel loro lento ma inarrestabile incedere... vai dappertutto senza fretta... quasi uno spirito Harleysta... poi sono arrivati i Suv... mezzi che promettono irrealistiche avventure fuori dall'asfalto scendendo a compromessi quando si viaggia sul medesimo... non mi sono mai piaciuti tant'è che l'unico che ho posseduto aveva telaio a longheroni e ridotte... via quello son tornato alla macchina bassa e amen.
Coi km che faccio col gasolio ho chiuso...
Però un bel pickup benzinato bene non mi spiacerebbe :emoji_wink:


Porca miseria se piacerebbe anche a me. Io ricordo solo l’L 200 ,metà anni 90 il 99 cv, dietro era scarico e su strada aiuto. Però aveva il SS2 ,tanta roba. Adesso boh mi piacerebbe il raptor....66000€ però ...magari il ranger diesel....o il Navara....problema ,personalmente anche no ,che sono enormi in lunghezza e ,questo di,bevono troppo
 
Porca miseria se piacerebbe anche a me. Io ricordo solo l’L 200 ,metà anni 90 il 99 cv, dietro era scarico e su strada aiuto. Però aveva il SS2 ,tanta roba. Adesso boh mi piacerebbe il raptor....66000€ però ...magari il ranger diesel....o il Navara....problema ,personalmente anche no ,che sono enormi in lunghezza e ,questo di,bevono troppo

Caro Andrea, certi mezzi non si devono comprar nuovi... parlo dei pick di indole americana... ma anche un L200 col 3.5 V6... se non si ha fretta si fanno anche ottimi affari senza svenarsi coi superbolli godendo comunque di fuoristrada coi controfiocchi e con motori praticamente eterni.
Lo dico a bassa voce... sto cercando di convincere un signore attempato a vendermi il Pajero col 3.0 v6 che è uno spettacolo...
 
Caro Andrea, certi mezzi non si devono comprar nuovi... parlo dei pick di indole americana... ma anche un L200 col 3.5 V6... se non si ha fretta si fanno anche ottimi affari senza svenarsi coi superbolli godendo comunque di fuoristrada coi controfiocchi e con motori praticamente eterni.

Nella mia zona i pickup che vedo,non tantissimi ma non sono più nemmeno delle rarità,rientrano in pieno in questa categoria.
Sono quasi tutti americani e ipotizzo che abbiano quasi tutti la doppia alimentazione perchè altrimenti ti devi sposare con la figlia del benzinaio.

Io non li capirò mai.
Come veicoli da lavoro saranno utili per giardinieri e forse per qualche altra categoria,ma in molti casi offrono una capacità di carico inferiore a quella di un furgone medio.

Mentre usarli come autovettura,sempre secondo me,è una follia.
Poco tempo fa' uscendo da un negozio ho visto un Dodge Ram con ruote gigantesche e 4 scarichi per lato.
Quando ha messo in moto ha fatto spaventare i passanti tanto era il rumore.
Una persona a bordo e,almeno apparentemente,non era mai stato caricato materiale nel cassone perchè era tirato a lucido meglio di una Ferrari.
Sarà il desiderio di guardare gli altri automobilisti dall'alto verso il basso?
Però se poi capita di dover parcheggiare in parallelo ci vogliono 7 metri di spazio per non dannarsi.
 
Back
Alto