<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suv C-Evo; Primi dettagli relativi al nuovo modello | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Suv C-Evo; Primi dettagli relativi al nuovo modello

reFORESTERation ha scritto:
Già fatto zanza!! Nel lontano 2002, sono andato ad accompagnare un amico ad una conce alfa a ritirare la sua 146 jtd, l'ho accompagnato con la mia 75 2.0 bialbero ed. Limitata! C'era tanta gente ad ammirare le meravigliose 156! Come arrivo io nel piazzale, sentono il bialbero... Sono usciti tutti fuori! :D
E ci credo, hanno sentito una sinfonia meglio di quella di Rossini :D
 
zanzano ha scritto:
Punto83 ha scritto:
zanzano ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ragazzi non scherziamo, alfa non può fare un suv prendendo un'auto di segmento, alzarla a 21 cm, metterci l'haldex sotto e via, ho fatto il suv.
Alfa gia è in ritardo di 10 anni, visto che i suv oramai hanno saturato il loro mercato, inoltre un'alfa implica la meccanica. Punto, l'haldex lasciamolo anzi lasciatelo (visto che ho cambiato auto a settembre) a vw &co.
Poi diciamola tutta, un suv alfa?? ma scherziamo???

quindi il listino alfa sarà

mito 3p
mito 5p
giulietta
suv
giulia
4 c
:shock: :shock:
purtroppo M non scherza... e non può nemmeno.scherzare.ne con gli.USA.che.gli.han.dato.i.soldi e.nemmeno.con i.sidacati.
E.la.Freemont.è li a.dimostrarlo... forse sono i sostenitori della curva Mirafiori che.ancora.non han capito.che.il.suv sarà un journey.con lo.scudo.alfa.
saluti.zanza

infatti e' notorio che il Journey ha un interasse di 2710 mm... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si ok potrebbe anche.non.esserlo......... tranne che M non ricarrozzi una wrangler... (jeep)
e già me la vedo la gente che si affolla davanti alla conce x vederla, toccarla..... alcuni che si azzuffano x entrarci....
però mi immagino anche che arrivi un vecchio alfista con una 75 e faccia sentire a tutti il sound irresistibile del vecchio bialbero.
saluti zanza
Zanza sei tremendo :lol: :lol: :D :D :lol: :lol:
 
leolito ha scritto:
Piuttosto, qualcuno sa piu' in dettaglio come e cosa diventerebbe il pianale Giulietta con queste modifiche? Secondo quanto letto, da oltreoceano aspettano questo sviluppo per la prossima generazione di Compass/Patriot, il che sposta (purtroppo) l'ago ulteriormente verso un mezzo piu' "trasversale" che non improntato alla sportivita' (oddio) di mezzi come Q3, X1, ecc.
Ad ora solo congetture.
Io darei per scontato che il modello Jeep avrà caratteristiche 100% americane.
Da un lato, l'appeal del marchio è ancora elevato; dall'altro, i numeri di vendita del mercato nordamericano giustificano investimenti ad hoc. Si dà per certa l'adozione della nuova famiglia di motori Chrysler, Tiger Shark, che usano tecnologia Multiar. Da quanto leggo, è garantita anche una versione "trail rated", il che significa capacità offroad decenti.

Considerato questo, la domanda cruciale : Fiat sarà disposta a investire quanto serve per differenziare nettamente la versione Alfa?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Punto83 ha scritto:
zanzano ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ragazzi non scherziamo, alfa non può fare un suv prendendo un'auto di segmento, alzarla a 21 cm, metterci l'haldex sotto e via, ho fatto il suv.
Alfa gia è in ritardo di 10 anni, visto che i suv oramai hanno saturato il loro mercato, inoltre un'alfa implica la meccanica. Punto, l'haldex lasciamolo anzi lasciatelo (visto che ho cambiato auto a settembre) a vw &co.
Poi diciamola tutta, un suv alfa?? ma scherziamo???

quindi il listino alfa sarà

mito 3p
mito 5p
giulietta
suv
giulia
4 c
:shock: :shock:
purtroppo M non scherza... e non può nemmeno.scherzare.ne con gli.USA.che.gli.han.dato.i.soldi e.nemmeno.con i.sidacati.
E.la.Freemont.è li a.dimostrarlo... forse sono i sostenitori della curva Mirafiori che.ancora.non han capito.che.il.suv sarà un journey.con lo.scudo.alfa.
saluti.zanza

infatti e' notorio che il Journey ha un interasse di 2710 mm... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si ok potrebbe anche.non.esserlo......... tranne che M non ricarrozzi una wrangler... (jeep)
e già me la vedo la gente che si affolla davanti alla conce x vederla, toccarla..... alcuni che si azzuffano x entrarci....
però mi immagino anche che arrivi un vecchio alfista con una 75 e faccia sentire a tutti il sound irresistibile del vecchio bialbero.
saluti zanza

Il clinete medio di oggi,non puo' passare mesi in officina fra un guasto e un altro...chiede piu' confort,piu' spazio e consumi bassi...
Hai avuto per caso due GT e tante alfa prefiat,insieme a molte fiat per dire questo oppure non stai parlando di auto del gruppetto?

Parlo in generale ovviamente e anche per esperienza anche se indiretta,riguardo alle Alfa preFiat...
 
Leo, volevo porre l'accento solo su alcuni punti, non certo fare un trattato (non potrei) sulle varie tipologie di TI e su quale sia la migliore, ci mancherebbe, anzi, ho anche detto che con l'haldex e quella diavoleria del terrain response, il freelander 2 fa miracoli!!!
I punti erano due, credo ampiamente condivisibili:

1) un TI full Time offre una dinamica di guida migliore, in più, se ben supportata da un buona meccanica, offre un handling eccellente, non paragonabile ad un haldex con la stessa base meccanica. (per base meccanica intendo, QA, multilink, telai leggeri e resistenti, simmetria motore trasmissione e baricentro ben studiato)

2) un alfa, in quanto tale, dovrebbe essere scontata una meccanica eccellente, vista la volontà di voler fare una TI, meglio che sia full Time, per i motivi del punto 1, darle un haldex, solo per fare il SUV secondo me è un insulto al marchio

Tutto quanto sopra è IMHO
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Punto83 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Punto83 ha scritto:
zanzano ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ragazzi non scherziamo, alfa non può fare un suv prendendo un'auto di segmento, alzarla a 21 cm, metterci l'haldex sotto e via, ho fatto il suv.
Alfa gia è in ritardo di 10 anni, visto che i suv oramai hanno saturato il loro mercato, inoltre un'alfa implica la meccanica. Punto, l'haldex lasciamolo anzi lasciatelo (visto che ho cambiato auto a settembre) a vw &co.
Poi diciamola tutta, un suv alfa?? ma scherziamo???

quindi il listino alfa sarà

mito 3p
mito 5p
giulietta
suv
giulia
4 c
:shock: :shock:
purtroppo M non scherza... e non può nemmeno.scherzare.ne con gli.USA.che.gli.han.dato.i.soldi e.nemmeno.con i.sidacati.
E.la.Freemont.è li a.dimostrarlo... forse sono i sostenitori della curva Mirafiori che.ancora.non han capito.che.il.suv sarà un journey.con lo.scudo.alfa.
saluti.zanza

infatti e' notorio che il Journey ha un interasse di 2710 mm... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Si ok potrebbe anche.non.esserlo......... tranne che M non ricarrozzi una wrangler... (jeep)
e già me la vedo la gente che si affolla davanti alla conce x vederla, toccarla..... alcuni che si azzuffano x entrarci....
però mi immagino anche che arrivi un vecchio alfista con una 75 e faccia sentire a tutti il sound irresistibile del vecchio bialbero.
saluti zanza

Il clinete medio di oggi,non puo' passare mesi in officina fra un guasto e un altro...chiede piu' confort,piu' spazio e consumi bassi...
Hai avuto per caso due GT e tante alfa prefiat,insieme a molte fiat per dire questo oppure non stai parlando di auto del gruppetto?

Parlo in generale ovviamente e anche per esperienza anche se indiretta,riguardo alle Alfa preFiat...
Io per esperienza diretta sia delle pre che quelle odierne,e posso dire che non ho mai passato tanto tempo tra correzzerie officine e ispettori come sulle due Alfa GT,non avrei mai immaginato che nel 2000 si potessero fare auto simili,in confronto la 75 America era un orologio svizzero. ;)
 
S-edge ha scritto:
Scusa, spiegami un attimo questa storia dei TigerShark, per favore.
Tiger Shark sono gli eredi degli attuali motori GEMA usati da Chrysler (1.8, 2.0 e 2.4, i World Engine sviluppati con Hyundai e Mitsubishi).
Rispetto a questi, il Tiger Shark punterà maggiormente all'erogazione di coppia piuttosto che alla potenza ad alti regimi, per essere più godibili nella guida di tutti i giorni (i GEMA vanno un pò tirati per il collo, poca coppia in basso).
Vi saranno versione ad inizione indiretta con doppio VVT, e versioni di punta Multiair

Saranno usati sui modelli medi di Chrysler, dove il 1.4 Multiair nostrano è evidentemente giudicato troppo piccolo (e troppo costoso da produrre, penso)
 
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Scusa, spiegami un attimo questa storia dei TigerShark, per favore.
Tiger Shark sono gli eredi degli attuali motori GEMA usati da Chrysler (1.8, 2.0 e 2.4, i World Engine sviluppati con Hyundai e Mitsubishi).
Rispetto a questi, il Tiger Shark punterà maggiormente all'erogazione di coppia piuttosto che alla potenza ad alti regimi, per essere più godibili nella guida di tutti i giorni (i GEMA vanno un pò tirati per il collo, poca coppia in basso).
Vi saranno versione ad inizione indiretta con doppio VVT, e versioni di punta Multiair

Saranno usati sui modelli medi di Chrysler, dove il 1.4 Multiair nostrano è evidentemente giudicato troppo piccolo (e troppo costoso da produrre, penso)
Ma questi Tiger Shark sono sempre frutto di una collaborazione con Hyundai e Mitsubishi?
 
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Scusa, spiegami un attimo questa storia dei TigerShark, per favore.
Tiger Shark sono gli eredi degli attuali motori GEMA usati da Chrysler (1.8, 2.0 e 2.4, i World Engine sviluppati con Hyundai e Mitsubishi).
Rispetto a questi, il Tiger Shark punterà maggiormente all'erogazione di coppia piuttosto che alla potenza ad alti regimi, per essere più godibili nella guida di tutti i giorni (i GEMA vanno un pò tirati per il collo, poca coppia in basso).
Vi saranno versione ad inizione indiretta con doppio VVT, e versioni di punta Multiair

Saranno usati sui modelli medi di Chrysler, dove il 1.4 Multiair nostrano è evidentemente giudicato troppo piccolo (e troppo costoso da produrre, penso)
Ma questi Tiger Shark sono sempre frutto di una collaborazione con Hyundai e Mitsubishi?
No, roba interna Chrysler (con aiuto Fiat per il Multiair).
L'alleanza con i due orientali è terminata, un paio di anni fa, Chrysler ha rilevato le quote di Hyundai e Mitsu (ed oggi nella stessa fabbrica producono anche i 1.4 Multiair americani, usati per ora su 500)
 
alkiap ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Scusa, spiegami un attimo questa storia dei TigerShark, per favore.
Tiger Shark sono gli eredi degli attuali motori GEMA usati da Chrysler (1.8, 2.0 e 2.4, i World Engine sviluppati con Hyundai e Mitsubishi).
Rispetto a questi, il Tiger Shark punterà maggiormente all'erogazione di coppia piuttosto che alla potenza ad alti regimi, per essere più godibili nella guida di tutti i giorni (i GEMA vanno un pò tirati per il collo, poca coppia in basso).
Vi saranno versione ad inizione indiretta con doppio VVT, e versioni di punta Multiair

Saranno usati sui modelli medi di Chrysler, dove il 1.4 Multiair nostrano è evidentemente giudicato troppo piccolo (e troppo costoso da produrre, penso)
Ma questi Tiger Shark sono sempre frutto di una collaborazione con Hyundai e Mitsubishi?
No, roba interna Chrysler (con aiuto Fiat per il Multiair).
L'alleanza con i due orientali è terminata, un paio di anni fa, Chrysler ha rilevato le quote di Hyundai e Mitsu (ed oggi nella stessa fabbrica producono anche i 1.4 Multiair americani, usati per ora su 500)
Grazie per le info. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Leo, volevo porre l'accento solo su alcuni punti, non certo fare un trattato (non potrei) sulle varie tipologie di TI e su quale sia la migliore, ci mancherebbe, anzi ...
Figurati, neanche io ho voglia di tentare di fare il 'professorone' (figura dalla quale sono ben lontano per capacita' e interesse) del forum, ma volevo esprimere il concetto che qualsiasi catena cinematica che offre una ripartizione sulle quattro ruote e' una trazione integrale permanente, e basta.
Che poi alcune TI permanenti siano piu' raffinate di altre, certamente, ma non e' che il fatto di avere un Haldex rende il mezzo "meno integrale".
Tra l'altro, l'evoluzione di questi dispositivi ha fatto passi da gigante, e non sono piu' delle ciofeche che ci vuole un paio di giri di ruota per "capire" deve inserirsi .... again, cosi' come non serve fossilizzarsi sulle sigle, non serve fossilizzarsi sui concetti.
In oltre 30 anni di "passione per l'auto" e la tecnica ho imparato un sacco di cose, e mi sono levato di dosso (a volte con molta difficolta') tante "convinzioni" e presupposti .... ho imparato ad apprezzare ritrovati tecnologici inizialmente 'schifati', e a riconoscere la bonta' di concetti semplici bistrattati dal tempo e dalle mode.

Che un SUV raffinato per competere con il meglio del segmento sia quello che si addice a un Alfa Romeo mi trova pienamente d'accordo, ma che oggi il gruppone sia in grado di "creare" una anti-BMW oppure anti-Subaru, lo dubito.
Abbiamo quel che abbiamo. Intanto, considerando che vedo disegni e rendering del "futuro fuoristrada" quando era ancora disegnato da Bertone sulla base "della futura Alfa 145" ... qualsiasi cosa venga fuori, che venga.
Se porta interesse verso il marchio, soldi e magari qualche cliente in piu', ben venga. Il tempo per le raffinatezze verra' (spero), ma solo se ci sono soldi per farle ....
Notare che e' un problema comune a molte case dal ricco passato e poi cadute in disgrazia (un esempio su tutte e molto "vicino" al Biscione: Guzzi).
 
leolito ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Leo, volevo porre l'accento solo su alcuni punti, non certo fare un trattato (non potrei) sulle varie tipologie di TI e su quale sia la migliore, ci mancherebbe, anzi ...
Figurati, neanche io ho voglia di tentare di fare il 'professorone' (figura dalla quale sono ben lontano per capacita' e interesse) del forum, ma volevo esprimere il concetto che qualsiasi catena cinematica che offre una ripartizione sulle quattro ruote e' una trazione integrale permanente, e basta.
Che poi alcune TI permanenti siano piu' raffinate di altre, certamente, ma non e' che il fatto di avere un Haldex rende il mezzo "meno integrale".
Tra l'altro, l'evoluzione di questi dispositivi ha fatto passi da gigante, e non sono piu' delle ciofeche che ci vuole un paio di giri di ruota per "capire" deve inserirsi .... again, cosi' come non serve fossilizzarsi sulle sigle, non serve fossilizzarsi sui concetti.
In oltre 30 anni di "passione per l'auto" e la tecnica ho imparato un sacco di cose, e mi sono levato di dosso (a volte con molta difficolta') tante "convinzioni" e presupposti .... ho imparato ad apprezzare ritrovati tecnologici inizialmente 'schifati', e a riconoscere la bonta' di concetti semplici bistrattati dal tempo e dalle mode.

Che un SUV raffinato per competere con il meglio del segmento sia quello che si addice a un Alfa Romeo mi trova pienamente d'accordo, ma che oggi il gruppone sia in grado di "creare" una anti-BMW oppure anti-Subaru, lo dubito.
Abbiamo quel che abbiamo. Intanto, considerando che vedo disegni e rendering del "futuro fuoristrada" quando era ancora disegnato da Bertone sulla base "della futura Alfa 145" ... qualsiasi cosa venga fuori, che venga.
Se porta interesse verso il marchio, soldi e magari qualche cliente in piu', ben venga. Il tempo per le raffinatezze verra' (spero), ma solo se ci sono soldi per farle ....
Notare che e' un problema comune a molte case dal ricco passato e poi cadute in disgrazia (un esempio su tutte e molto "vicino" al Biscione: Guzzi).
esatto
 
S-edge ha scritto:
alkiap ha scritto:
No, roba interna Chrysler (con aiuto Fiat per il Multiair).
L'alleanza con i due orientali è terminata, un paio di anni fa, Chrysler ha rilevato le quote di Hyundai e Mitsu (ed oggi nella stessa fabbrica producono anche i 1.4 Multiair americani, usati per ora su 500)
In altre parole questi TigerShark sono quelli che io chiamo semplicemente GEMA, tipo il 2,0 Dodge?
No, GEMA è quello che viene usato oggi
Tiger Shark è quello che andrà a sostituirli; si parla di fine anno.
 
Back
Alto