senza stare a fossilizzarsi su sigle, nomi, torsen, giunti ecc, volevo solo far notare che per AWD s'intende un tipo di trazione (con giunto, torsen o quel che si vuole), dove la trazione è SEMPRE ridistribuita in ugual modo su entrambe gli assi, in una percentuale prossima al 50/50. L'adozione di un haldex, implica quasi automaticamente, una treazione on demand, dove di norma, è 95/5, spostato sull'asse anteriore (o posteriore che si voglia), nel momento in cui c'è perdita di aderenza, la coppia viene ridistribuita anche sull'altro asse, mi sembra fino ad un massimo di 50/50, ma qui potrei sbagliarmi.
In ogni modo, se n'è parlato gia molto approfonditamente, sia in zona franca, che in subaru e bmw, basta avere solo un po di pazienza e cercare.
Detto questo, da alfista old style, vorrei che l'alfa avesse più di una banale trazione "on demand", haldex o no, torsen c o meno, giunto viscono o lamellare che sia, per la vocazione sportiva dell'alfa, le è dovuto un handling perfetto, cosa che con un AWD, supportotato da una buona meccanica (quindi pesi contenuti, quadrilateri, multilink, rigidità torsionale del telaio ecc), la perfezione la si avvicina di molto.
Detto questo, è chiaro che non ho nulla contro l'haldex, ha i suoi pro e contro, io per quello che cerco io da una TI vedo solo i contro, ma ci sono anche tanti pro: l'auto consuma meno, pesa meno, è affidabilie ecc. Basta vedere il freelander che con haldex e quella diavoleria elettronica chiamata terrain response, fa miracoli in off road, ma all'alfa le serve una guida sui binari su asfalto, cosa che con haldex è molto ma molto difficile!
