renexx ha scritto:
Infatti non parlo di numeri ottenuti a prezzi da hard discount.
Proprio BelliCapelli aveva sottolineato come il ridimensionamento dei prezzi della 159 era da vedersi come una sconfitta, in quanto il prezzo premium non era alla portata del prodotto (ricordo bene?).
BMW, Audi e Mercedes vendono tanto perchè costano poco?
Alfa deve raggiungere 4/500 mila pezzi con la tecnica di prim'ordine, con un prezzo adeguato: le due cose vanno di pari passo, così come le vendite conseguenti.
Confermo. Fare i prezzi di un prodotto che si vende al consumatore non è un compito facile, infatti lo fanno degli appositi esperti del marketing. Da una parte il prezzo deve essere una conferma del contenuto qualitativo del prodotto, dall'altra deve contribuire a collocarlo, a proiettarlo nell'immaginario della gente e creare aspettativa. Mi ricordo un aneddoto, proveniente dal settore dei cosmetici, che circolava qualche anno fa , secondo cui alcuni pricemakers del settore creme di bellezza si resero conto che, abbassando troppo il prezzo di vendita, le vendite della tal crema cosmetica calavano. Evidentemente la fascinosa cliente non riusciva ad intravvedere alcun possibile ingrediente "magico" dietro ad un prezzo così basso, quindi la crema non poteva funzionare davvero. Un aneddoto che fa sempre pensare.
È peró vero che, al momento di stabilire un prezzo, si puó eccedere - e toppare - anche nel verso opposto. Ed è tanto più facile quanto più è trasparente la lista ingredienti del tuo prodotto. Quando tutti sanno come è fatta l'auto che vendi, è difficile far supporre alla clientela qualche "ingrediente magico" alzando troppo il prezzo. Non si tratta di una crema, e quindi il cliente sa, ad esempio, che la 159 che gli vuoi vendere non ha la tp come le migliori, pesa un po' troppo, ha motori poco nobili, e quindi un prezzo da Mercedes non puó reggere, ed infatti non ha retto che per pochi mesi. Altrettanto è successo ad Audi con la A1, che ha ripreso un poco di vendite solo quando ha cominciato ad abbassare il prezzo reale con pacchetti optional gratuiti.
Insomma, non è detto che abbassando il prezzo si venda di più, nè che alzandolo si venda di meno. Dipende dal prodotto. La segmento D più venduta al momento non costa affatto poco ed è assai poco scontata, ed è della stessa casa del flop A1.