<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Supponento che Alfa passa a VW....... | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Supponento che Alfa passa a VW.......

giuseppetomasino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Infatti non parlo di numeri ottenuti a prezzi da hard discount.
Proprio BelliCapelli aveva sottolineato come il ridimensionamento dei prezzi della 159 era da vedersi come una sconfitta, in quanto il prezzo premium non era alla portata del prodotto (ricordo bene?).
BMW, Audi e Mercedes vendono tanto perchè costano poco?
Alfa deve raggiungere 4/500 mila pezzi con la tecnica di prim'ordine, con un prezzo adeguato: le due cose vanno di pari passo, così come le vendite conseguenti.

Confermo. Fare i prezzi di un prodotto che si vende al consumatore non è un compito facile, infatti lo fanno degli appositi esperti del marketing. Da una parte il prezzo deve essere una conferma del contenuto qualitativo del prodotto, dall'altra deve contribuire a collocarlo, a proiettarlo nell'immaginario della gente e creare aspettativa. Mi ricordo un aneddoto, proveniente dal settore dei cosmetici, che circolava qualche anno fa , secondo cui alcuni pricemakers del settore creme di bellezza si resero conto che, abbassando troppo il prezzo di vendita, le vendite della tal crema cosmetica calavano. Evidentemente la fascinosa cliente non riusciva ad intravvedere alcun possibile ingrediente "magico" dietro ad un prezzo così basso, quindi la crema non poteva funzionare davvero. Un aneddoto che fa sempre pensare.

È peró vero che, al momento di stabilire un prezzo, si puó eccedere - e toppare - anche nel verso opposto. Ed è tanto più facile quanto più è trasparente la lista ingredienti del tuo prodotto. Quando tutti sanno come è fatta l'auto che vendi, è difficile far supporre alla clientela qualche "ingrediente magico" alzando troppo il prezzo. Non si tratta di una crema, e quindi il cliente sa, ad esempio, che la 159 che gli vuoi vendere non ha la tp come le migliori, pesa un po' troppo, ha motori poco nobili, e quindi un prezzo da Mercedes non puó reggere, ed infatti non ha retto che per pochi mesi. Altrettanto è successo ad Audi con la A1, che ha ripreso un poco di vendite solo quando ha cominciato ad abbassare il prezzo reale con pacchetti optional gratuiti.

Insomma, non è detto che abbassando il prezzo si venda di più, nè che alzandolo si venda di meno. Dipende dal prodotto. La segmento D più venduta al momento non costa affatto poco ed è assai poco scontata, ed è della stessa casa del flop A1.
quoto parola per parola,si potrebbe provare a vendere l'A4 allo stesso prezzo della Superb,secondo me calano anche le vendite. La gente vuole spendere poco quando cerca la necessità,quando si vuole passare il capriccio vuole spendere tanto,quasi quasi vuole spendere più di tutti perchè poi quando fa vedere il nuovo acquisto (qualsiasi bene) vuole passare per ricco e per "io ce l'ho più meglio di te". Allora bisogna distinguere le due cose,l'Alfa è una necessità o un capriccio? io direi la seconda...chi vuole risparmiare c'è la Bravo o la Focus o la Megane,se mi voglio passare il capriccio non compro la Giulietta 1.6 M-Jet 105cv ma almeno la 1.4 T-Jet 170cv e nell'allestimento più lussuoso,oppure un'Audi o una BMW ma non tanto per le qualità tecniche ma per l'immagine dell "io c'ho i soldi e mi sono comprato la macchina più costosa alla faccia tua che giri con una misera Sandero". Comunque parlo solo di un aspetto del consumismo,è ovvio che non generalizzo ma nella massa c'è chi ragiona così. Anche nel mio lavoro IO ragiono così e infatti ho la nomea di essere caro...semplicemente mi seleziono i clienti e cerco di lavorare con chi ho meno problemi economici (cioè che mi pagano puntuali).

scusami ma ormai per l'Alfa quel discorso non puoi farlo, hanno fatto troppe MIN.CHIA.TE per parlare come parlano oggi gli Agnelli, l'Alfa è una Fiat più costosa, non ha niente a che fare con BMW, Mercdes, e Audi (che sarà anche una VW che costa di più, ma a qualità costruttiva molti dicono sia la migliore delle 3 ormai) - quello che ti voglio dire è che se vuoi fare il fighetto prendi la Klasse A, la A3 col 1.6 da 90 cv o 116 d da 116 cv senza le scritte del modello, non la Giulietta QV

C'e molto da fare il fighetto con quei modelli... :lol: :lol:
 
giuseppetomasino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
Infatti non parlo di numeri ottenuti a prezzi da hard discount.
Proprio BelliCapelli aveva sottolineato come il ridimensionamento dei prezzi della 159 era da vedersi come una sconfitta, in quanto il prezzo premium non era alla portata del prodotto (ricordo bene?).
BMW, Audi e Mercedes vendono tanto perchè costano poco?
Alfa deve raggiungere 4/500 mila pezzi con la tecnica di prim'ordine, con un prezzo adeguato: le due cose vanno di pari passo, così come le vendite conseguenti.

Confermo. Fare i prezzi di un prodotto che si vende al consumatore non è un compito facile, infatti lo fanno degli appositi esperti del marketing. Da una parte il prezzo deve essere una conferma del contenuto qualitativo del prodotto, dall'altra deve contribuire a collocarlo, a proiettarlo nell'immaginario della gente e creare aspettativa. Mi ricordo un aneddoto, proveniente dal settore dei cosmetici, che circolava qualche anno fa , secondo cui alcuni pricemakers del settore creme di bellezza si resero conto che, abbassando troppo il prezzo di vendita, le vendite della tal crema cosmetica calavano. Evidentemente la fascinosa cliente non riusciva ad intravvedere alcun possibile ingrediente "magico" dietro ad un prezzo così basso, quindi la crema non poteva funzionare davvero. Un aneddoto che fa sempre pensare.

È peró vero che, al momento di stabilire un prezzo, si puó eccedere - e toppare - anche nel verso opposto. Ed è tanto più facile quanto più è trasparente la lista ingredienti del tuo prodotto. Quando tutti sanno come è fatta l'auto che vendi, è difficile far supporre alla clientela qualche "ingrediente magico" alzando troppo il prezzo. Non si tratta di una crema, e quindi il cliente sa, ad esempio, che la 159 che gli vuoi vendere non ha la tp come le migliori, pesa un po' troppo, ha motori poco nobili, e quindi un prezzo da Mercedes non puó reggere, ed infatti non ha retto che per pochi mesi. Altrettanto è successo ad Audi con la A1, che ha ripreso un poco di vendite solo quando ha cominciato ad abbassare il prezzo reale con pacchetti optional gratuiti.

Insomma, non è detto che abbassando il prezzo si venda di più, nè che alzandolo si venda di meno. Dipende dal prodotto. La segmento D più venduta al momento non costa affatto poco ed è assai poco scontata, ed è della stessa casa del flop A1.
quoto parola per parola,si potrebbe provare a vendere l'A4 allo stesso prezzo della Superb,secondo me calano anche le vendite. La gente vuole spendere poco quando cerca la necessità,quando si vuole passare il capriccio vuole spendere tanto,quasi quasi vuole spendere più di tutti perchè poi quando fa vedere il nuovo acquisto (qualsiasi bene) vuole passare per ricco e per "io ce l'ho più meglio di te". Allora bisogna distinguere le due cose,l'Alfa è una necessità o un capriccio? io direi la seconda...chi vuole risparmiare c'è la Bravo o la Focus o la Megane,se mi voglio passare il capriccio non compro la Giulietta 1.6 M-Jet 105cv ma almeno la 1.4 T-Jet 170cv e nell'allestimento più lussuoso,oppure un'Audi o una BMW ma non tanto per le qualità tecniche ma per l'immagine dell "io c'ho i soldi e mi sono comprato la macchina più costosa alla faccia tua che giri con una misera Sandero". Comunque parlo solo di un aspetto del consumismo,è ovvio che non generalizzo ma nella massa c'è chi ragiona così. Anche nel mio lavoro IO ragiono così e infatti ho la nomea di essere caro...semplicemente mi seleziono i clienti e cerco di lavorare con chi ho meno problemi economici (cioè che mi pagano puntuali).

scusami ma ormai per l'Alfa quel discorso non puoi farlo, hanno fatto troppe MIN.CHIA.TE per parlare come parlano oggi gli Agnelli, l'Alfa è una Fiat più costosa, non ha niente a che fare con BMW, Mercdes, e Audi (che sarà anche una VW che costa di più, ma a qualità costruttiva molti dicono sia la migliore delle 3 ormai) - quello che ti voglio dire è che se vuoi fare il fighetto prendi la Klasse A, la A3 col 1.6 da 90 cv o 116 d da 116 cv senza le scritte del modello, non la Giulietta QV
Mi spieghi il perché?
 
il fighetto lo puoi fare anche con una premium versione base...magari senza sigla...o con la premium pluriaccessoriata dipende dal budget. Di certo c'è gente convinta che con un.A3 1.6 TDI 90cv fa più figura di una Hiunday i30 115cv full full full full optional che costa anche meno,ma qui si parla di psicologia e mentalità non del prodotto in se. La 500 è la ctycar più costosa che c'è in commercio,costa quanto due Matiz eppure basta fare un giro in centro e contare quante Matiz ci sono e quante 500,e della Fiat poi bisogna contare le 1.2 Pop dalle 1.3 M-Jet Lounge dalle 1.4 Sport e le Abarth e le 500C....almeno io le vedo quasi tutte pluriaccessoriate. La Panda che dovrebbe essere la vettura economica e pratica...altra macchina che non ho mai visto coi paraurti neri,quasi tutte Dynamic ed Emotion,come mai? più costano più puoi vantare l'acquisto,in catanese si dice "ta pò spacchiari" perchè spesso compriamo gli oggetti NON in base a quello che possiamo permetterci o a quello che ci serve ma in base a quello che vogliamo apparire,compriamo delle cose fuori dalla nostra portata in funzione del giudizio degli altri. Il matrimonio cos'è? semplice! il festival dello sperpero di soldi per far vedere ad amici e parenti che ci possiamo permettere le migliori maestranze (non le migliori ma quelli che costano di più).
 
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(
 
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

in effetti la spiegazione è abbastanza razionale, infatti la Giulietta venducchia secondo me per quello......però anche vedendola così la Fiat fa cagare perchè se è vero questo lei non offre abbastanza scelta su optionale e personalizzazione....
 
Direi che sia sedici che automoto hanno centrato il problema. Robacchia a gogo per una sportività "d'apparenza" per essere "in" ... oddio magari la panda base con i paraurti neri fa un po' bruttina ma il concetto è chiaro.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi che sia sedici che automoto hanno centrato il problema. Robacchia a gogo per una sportività "d'apparenza" per essere "in" ... oddio magari la panda base con i paraurti neri fa un po' bruttina ma il concetto è chiaro.
Valvonauta ma basta guardare anche come ci si accanisce a mettere cavalli su cavalli,sono le case stesse che prima di noi acquirenti giocano all' io ce l'ho più grosso,il picco è la Bugatti veyron come s'ammazzano ad aggiungere il mezzo cavallo,io vedo sempre e solo delle ottima sparadritto e sempre meno macchine che curvano,500 cv sulla berlina da famiglia magari sw o suv. E' tutta insicurezza questa,non insicurezza stradale ma psicologica. La Lotus insegna che per divertirsi in pista non occorrono 700cv,ne bastano 180 (non mi ricordo la Elise quanti ne ha) e uguale sarà l'Alfa 4C,200cv di puro divertimento e se poi sul dritto è più lenta chissenefrega? Appena si entra dentro una macchina nuova non si guarda più l'emozione che potrebbe regalare alla guida ma quanti aggeggi ci sono per farci passare il tempo mentre siemo incolonnati in città...e qui ha fatto bene la Ford ad imbottire la Focus di luci e led a profusione dando addirittura la libertà di scegliere il colore dell'illuminazione interna. Alla fine tecnicamente è l'uovo di colombo,esistono i led che cambiano colore,li fanno i cinesi...quante Focus venderanno perchè dinamicamente è divertente e quante perchè puoi cambiare il colore dei led? Perchè allìamico viene più facile far vedere lo schermo lcd col navigatore e le lucine sparse che la tenuta di strada visto che sulle nostre strade bene o male tutte le macchine vanno uguali. E infatti per cogliere le differenza ci si serve delle riviste che le provano in pista.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi che sia sedici che automoto hanno centrato il problema. Robacchia a gogo per una sportività "d'apparenza" per essere "in" ... oddio magari la panda base con i paraurti neri fa un po' bruttina ma il concetto è chiaro.

il concetto sarà chiaro ma fa un pò pena......

ormai l'auto si compra solo per metterla in mostra, infatti fai in un concessionario fiat e prova a chiedere una panda 4x4 base e come optional solo clima e bloccaggio differenziale, ti fanno mille problemi per rifilarti la Cross, abito in una zona di montagna e la cross è la panda più diffusa

per me l'alfa è morta quando è uscita la 155, ma non per la 155 in se che poteva anche essere una buona macchina, ma perchè era una fiat col biscione, tanto vale mi faccio la fiat e risparmio, per me il concetto è quello

ma io sono uno dei pochi che ormai compra l'auto quando stà per essere sostituita dal nuovo modello, tanto dopo 5/6 anni e 200.000 km la puoi portare a rottamare per quello che te la pagano, che so, attualmente andrei a prendere una 159 super non un'auto che è uscita da poco come la 508 o una che costa 10000 euro in più come A4 e serie 3

questo per restare sul prezzo

ad andare sulla tecnica, si apre un mondo, con le strade invase da Klasse A, che senza ESP sappiamo che fine facevano

la verità è che all'inizio degli anni 90, quando Fiat decise di investire in altro, già allora , con la 75 derivata da un progetto vecchio di 15 anni che teneva la strada meglio dei concorrenti che ancora non avevano l'elettronica, che aveva motori migliori, chi voleva fare il fighetto guardava oltre, a marchi considerati di lusso tanto l'alfa all'avanguardia c'era 15 anni prima
dico questo perchè la responsabilità di avere un'alfa che vende la Giulietta per fare concorrenza a Golf, Focus e Astra sarà anche di Fiat che c'è la da 15 anni, ma il problema viene da più lontano, perchè se sei un marchio all'avanguardia devi esserlo sempre, e devi sempre dare oltre al contenuto tecnico anche immagine
 
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

Se fosse come dici tu Brera e Spider non sarebbero uscite di produzione, e 159 non arrancherebbe. Sono bellissime: soprattutto 159 e Spider. Brera più controversa, ma non certo brutta. Secondo me invece il problema è proprio che la gente ci ha "guardato dentro".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

Se fosse come dici tu Brera e Spider non sarebbero uscite di produzione, e 159 non arrancherebbe. Sono bellissime: soprattutto 159 e Spider. Brera più controversa, ma non certo brutta. Secondo me invece il problema è proprio che la gente ci ha "guardato dentro".
esatto,tant'è che anche la MiTo dentro sembra fatta meglio della 159,si respira aria di tecnologia anche a parità di sostanza. Specie ai giovanissimi questo piace. La Mini è stata la prima,la considero tutt'ora la migliore ma penso che vende più per il design e per quegli interni giocattolosi che per le doti dinamiche...notasi quante Mini One ci sono in giro con tetto e specchietti colorati come la Cooper :D Notasi come BMW stessa sapendo questa fa uscire delle varianti che di sportivo hanno sempre meno,la Clubman (mi piace più della normale) la cabrio (e ci sta!) la Countryman (ne ho vista una bianca con tetto specchietti e cerchi neri...bleah!).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

Se fosse come dici tu Brera e Spider non sarebbero uscite di produzione, e 159 non arrancherebbe. Sono bellissime: soprattutto 159 e Spider. Brera più controversa, ma non certo brutta. Secondo me invece il problema è proprio che la gente ci ha "guardato dentro".
Trattandosi di vetture marchiate alfa dieri di si, come credo lo sarebbe a grandi linee per bmw che se dovesse costruire in stile fiat perderebbe molti affezionati al marchio. Però per il mondo dell'automobile in generale dieri che la realta è più o meno quella espressa da 16 e brum brum :D ... tanti "pipino" col suv più o meno caro per essere grossi. PEr le alfa, spesso a bocciarle nelle vendite sono proprio gli alfisti... c'è tanta gente che non è mai stata alfista che definisce le alfa di oggi come quelle di ieri cioè sempre alfa. Credo che i verdetti nelle vendite scarse di alcuni modelli li abbiano dati proprio gli alfisti delusi dalle scelte fatte... compreso me.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

Se fosse come dici tu Brera e Spider non sarebbero uscite di produzione, e 159 non arrancherebbe. Sono bellissime: soprattutto 159 e Spider. Brera più controversa, ma non certo brutta. Secondo me invece il problema è proprio che la gente ci ha "guardato dentro".

Brera e Spider sono troppo di nicchia .. io mi riferivo più a modelli come la 159, sulla quale uno può viverci con la famiglia.
Ecco, la 159 che ha solo 5 anni .. per me è veramente incredibile il fatto che non si faccia praticamente niente ( il tbi, sì sì .. e anche la versione Super, sì sì certo) per una bella auto, ben fatta e impostata a livello stradale: ma cavolo metteteci sù un bel motore! Allargateci i parafanghi e le carreggiate e fate un modello Top di fine gamma .. :thumbup: :thumbup:

Ok, certo, magari non vendi lo stesso, ma così recuperi punti che ti tornano utili poi sui modelli piccoli ed anche sull'immagine (ultimamente decisamente un pochetto apannata) del Marchio sportivo AlfaRomeo.
Non vedo quale che sia l'impedimento insormontabile. :shock:

E' innegabile - al tempo stesso - la volontà manifesta di appiattimento della gamma MiTo e G10 verso la linea generalista Fiat.
 
automoto3 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il fatto è che, secondo me, la massa dei compratori/acquirenti potenziali si è via via "assottigliata culturalmente" soprattutto a livello tecnico.
In pratica si è persa quella componente (tipicamente italiana) del voler guardarci dentro e, da questo, il metterci le mani.
Così come avviene nella scelta di un canale TV, allo stesso modo - come approccio - succede nell'andare a scegliere un'auto dove andere a mettere il sedere per i prossimi 2/4 anni: si scieglie in base all'estetica, al colore e soprattutto a quello che trovi all'interno, optional a vagonate. Solo in un secondario momento si considerano altri parametri, tipo la lunghezza, quanta cilindrata c'è (vedasi il Bollo) e i consumi (vedasi scelta successiva tra benza e diesel).
Niente di più e niente di meno di questo. :shock: :shock:

Si è totalmente persa la "concezione di auto sportiva" in quanto portatrice di innovazioni tecniche e qualità meccaniche, sostituendola con un nuovo modo di interpretare la sportività, ovvero quello puramente formale/estetico .. linee di carrozzeria, oppure il taglio dei fari o la calandra sotto al cofano !

Non è affatto un problema da poco, nel voler rilanciare un Marchio come AlfaRomeo, e credo anzi che sia proprio in questo fattore di "necessaria semplificazione" che vi si trovino tuti i suoi problemi attuali.
:( :(

Se fosse come dici tu Brera e Spider non sarebbero uscite di produzione, e 159 non arrancherebbe. Sono bellissime: soprattutto 159 e Spider. Brera più controversa, ma non certo brutta. Secondo me invece il problema è proprio che la gente ci ha "guardato dentro".

Brera e Spider sono troppo di nicchia .. io mi riferivo più a modelli come la 159, sulla quale uno può viverci con la famiglia.
Ecco, la 159 che ha solo 5 anni .. per me è veramente incredibile il fatto che non si faccia praticamente niente ( il tbi, sì sì .. e anche la versione Super, sì sì certo) per una bella auto, ben fatta e impostata a livello stradale: ma cavolo metteteci sù un bel motore! Allargateci i parafanghi e le carreggiate e fate un modello Top di fine gamma .. :thumbup: :thumbup:

Ok, certo, magari non vendi lo stesso, ma così recuperi punti che ti tornano utili poi sui modelli piccoli ed anche sull'immagine (ultimamente decisamente un pochetto apannata) del Marchio sportivo AlfaRomeo.
Non vedo quale che sia l'impedimento insormontabile. :shock:

E' innegabile - al tempo stesso - la volontà manifesta di appiattimento della gamma MiTo e G10 verso la linea generalista Fiat.
alla 159 modificherei i paraurti,metterei la cornicetta cromata ai finestrini,dentro aggiungerei qualche inserto in legno (volante e pomello cambio sono d'obbligo in un'ALfa),cambierei il volante e aggiungerei anche qualche inserto cromato. insomma la renderei più preziosa,quello che Fiat ha fatto con la Croma e la PuntoEvo. A livello di motori aggiungerei il 1.4 T-Jet 170cv e il 1.6 M-Jet 120cv,il TBI lo proporrei pure con 235cv e comincerei a cercare qualcosa di americano e potente per allargare la gamma anche verso l'alto,ci vorrebbe il 3.6 della Sebring (almeno per l'occhio sociale!). Veramente il mio sogno sarebbe un bel 2.5 V6 turbo ma non esiste,per tamponare bisogna cercare qualcosa di esistente.
 
da premettere che se hanno posticipato il lancio della Giulia di altri 6 mesi una rinfrescata alla 159 mi sembra quasi un obbligo,dovrebbe essere un investimento che serve a far entrare più soldi da spendere sulla Giulia.
 
SediciValvole ha scritto:
da premettere che se hanno posticipato il lancio della Giulia di altri 6 mesi una rinfrescata alla 159 mi sembra quasi un obbligo,dovrebbe essere un investimento che serve a far entrare più soldi da spendere sulla Giulia.

Non pensi che è proprio per questo che si vuole tenere la 159 brutta e sporca, nel retrobottega?
E' probabile che la Giulia ricalchi la stessaimpostazione semplicistica-minimale della G10, ergo la conclusione: la 159 non deve soverchiare.

Per i motori: esiste già un 4 cil. tbi da 300 Cv ... mettetecelo !! E con una bella bocca sottile sul cofano, tipo aeronautico.

:thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto