<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Ma non sulle auto "potenti"; che discorso è prendere iva sulle auto non superbollate non lo capisco, perdonami, se me lo spieghi mi fai un piacere.
Nel caso di Porsche Macan+Cayenne parliamo di 3000 auto/anno, di Ferrari 570 di Lambo 300, Maserati forse 1000.
Sono numeri da Abaco non vedo tutta questa iva, quando il mercato delle auto segmento C+D vale 500.000 auto/anno ed il segmento A+B 650.000 auto/anno. (Dati UNRAE 2021)

Ci hanno rimesso tra l'altro anche di bollo e di passaggio di proprietà. do accise sulla benzina.

Una Maserati con il VM, non è la trofeo, che costa il


E' meglio prendere
solo il 22% di IVA per un' auto, da 80/100.000 E,
se comunque se ne vendono dignitosamente....
Che su poche superaccavallate....
Perche', di queste la gente ne compra comunque molte meno....
Per quello dubito che alla fine gli introiti siano negativi in totale....
( di dati acclarati non ne ho visti ).

Per Ferrari & Lambo....Non c'e' problema
 
E' meglio prendere solo il 22% di un' auto da 80/100.000
se comunque se ne vendono....
Che su poche superaccavallate....
Perche' la gente ne compra comunque molte meno....
Per quello dubito che alla fine gli introiti siano negativi in totale....
( di dati acclarati non ne ho visti )
Mi spiace ma non capisco, si parla di auto con più di 250Kw, non di auto costose, altrimenti non si capisce più nulla.
 
si parla di auto con più di 250Kw, non di auto costose

A naso direi che ci sono eccezioni,cioè vetture con tanti cv ma un prezzo non elevatissimo.
Però la stragrande maggioranza delle vetture con potenze elevate sono o sportive o auto di lusso e hanno prezzi più vicini a 100000 euro che a quelli di una vettura normale.
Penso almeno,non guardo i listini da un po',specialmente le parti che sono molto fuori dalla mia portata.
 
A naso direi che ci sono eccezioni,cioè vetture con tanti cv ma un prezzo non elevatissimo.
Però la stragrande maggioranza delle vetture con potenze elevate sono o sportive o auto di lusso e hanno prezzi più vicini a 100000 euro che a quelli di una vettura normale.
Penso almeno,non guardo i listini da un po',specialmente le parti che sono molto fuori dalla mia portata.
Non so su che parametri ci stiamo basando, le supercars costano oltre 200K/euro quelle meno care fino ai milioni di euro.
Se parliamo di auto superbollate, ho già fatto gli esempi, Audi 3/4, MB Classe A, Mini JCW, Golf GTI, La MB classe A 35 Amg costa 55k euro e paga il superbollo, molti SUV Premium costano di più e non lo pagano.
 
Ma visto che è stato deciso che dal 2035 saranno tutte elettriche,almeno quelle nuove,è stato già pensato a come modificare il meccanismo per calcolare il bollo?
Adesso mi pare che conti sia la potenza che la classe di emissioni dell'auto (o forse solo l'alimentazione).
Quando saranno tutte elettriche immagino che le agevolazioni o esenzioni dovranno sparire,ma si dovrà anche guardare la potenza.
Oggi si può comprare un'elettrica con prestazioni smodate e stare relativamente tranquilli da quel punto di vista,ma magari domani sarà una stangata.
 
Non so su che parametri ci stiamo basando, le supercars costano oltre 200K/euro quelle meno care fino ai milioni di euro.
Se parliamo di auto superbollate, ho già fatto gli esempi, Audi 3/4, MB Classe A, Mini JCW, Golf GTI, La MB classe A 35 Amg costa 55k euro e paga il superbollo, molti SUV Premium costano di più e non lo pagano.

Io considero già le vetture sopra i 50000 euro non dico per forza di lusso o sportive ma comunque non alla portata di tutti.
Oddio se i listini continuano a aumentare tra un po' sarà il prezzo di una vettura media.
 
Meglio vendere allora 300000 Panda e 250000 Fiat 500, ma che discorso è?

....Se ti sembrano piu' verosimili....
....Rispetto il rapporto fra VM e Trofeo
??
Per gli operai, comunque, molto meglio quel che proponi sopra....
Alla fine,
magari,
ne godrebbe pure la fiscalita' per le tasse sugli stipendi di quegli operai
 
Back
Alto