<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Il mantenimento di un auto da 300 CV, a maggior ragione se togli il superbollo, è comparabile al costo di chi fuma un pacchetto è mezzo di sigarette al giorno, compreso il costo del carburante per 3000-5000 Km.
Andare una volta a settimana al ristorante in 2 è anche un costo paragonabile, cos' come andare al poligono di tiro a sparare, con la stessa frequenza ... e potrei continuare con gli esempi.
Se eliminassimo tutti contemporaneamente i nostri vizi/lussi, ci sarebbe una deflazione terrificante, e i risultati a cascata, impatterebbero sul nostro potere di acquisto ben più dei 250-300 €/mese che gli esempi di cui sopra potrebbero costare ...

Sono del parere che una valvola di sfogo ci vuole, poi ognuno si sceglie quella che più gli piace in funzione delle proprie possibilità

Sicuramente ci sono tante altre voci di spesa che sembrano meno pesanti ma se vai a fare i conti siamo li.
Però almeno qui la prima auto o addirittura la seconda con tanti cv è roba per chi tutto sommato del superbollo potrebbe anche fregarsene.

Certo se poi dopo l'introduzione alcuni prendono lo stesso la macchina nuova da 300 cv ma tramite leasing estero o altre scappatoie e non pagano nemmeno più il bollo normale tanto vale levarlo.
Mi riferisco ovviamente alle vetture nuove veramente di lusso o comunque per pochi,non alla vettura usata che tutto sommato come prezzo di acquisto è abbordabile anche per persone cosiddette normali.
 
...Mi riferisco ovviamente alle vetture nuove veramente di lusso o comunque per pochi,non alla vettura usata che tutto sommato come prezzo di acquisto è abbordabile anche per persone cosiddette normali.
e questo e' il nocciolo della questione.
una mustang usata col V8, costa come una s-cross nuova,
solo che non te la puoi permettere, perche' il mantenimento e' assurdamente caro, se confrontato al valore dell'auto.
 
Io penso che il superbollo sia stato pensato per stangare principalmente gli acquirenti di vetture nuove e molto potenti.
Invece purtroppo mi sa che a farne le spese sono stati soprattutto gli acquirenti di vetture usate.

Sarebbe interessante verificare,ma non so se è possibile,se il numero di vetture nuove con potenze da superbollo si è veramente ridotto oppure se sono solo calate le immatricolazioni in Italia.
Cioè chi ieri si comprava una vettura nuova con 300 o più cv cosa ha fatto?
L'ha presa lo stesso ma con formule alternative all'acquisto (magari con targa tedesca o svizzera così ha fatto doppio marameo alle casse dello stato italiano) oppure si è ridimensionato e ha comprato vetture con meno di 250 cv?
 
Questo è vero, però penso che sia acclarato, ormai, che togliere il superbollo avrebbe generato entrate collaterali maggiori di quanto incassate con il superbollo stesso.

Alzi il prezzo della benzina, ed i Km percorsi nel fine settimana diminuiscono, così come le entrate di alberghi, ristoranti, negozi di merchandising, stabilimenti balneari o stazione sciistiche.

Non mi si venga a dire poi che, nonostante gli aumenti, la gente esce e va in vacanza comunque, perché nella mia cerchia di conoscenze/frequentazioni, hanno tagliato qualcosa praticamente tutti, sia nelle spese voluttuarie, sia in quelle più serie (interventi di manutenzione su immobili, investimenti su attrezzature, cambio auto, acquisto immobili per investimento, ...), anche spese sanitarie purtroppo ...


A sensazione, ne sono poco convinto....
Quando ci sono dei cambiamenti traumatici,
un certo crollo INIZIALE c'e' sempre....
Poi, chi sa se c'e' stata ripresa nel segmento oltre 250 cv....
Poi' e' successo di tutto e di piu'....
INFATTI,
IMO sarebbe curioso sapere anno per anno,
l' ammontare,
ci fosse mai, dell' eventuale disavanzo in Euri.

A RM, FI, VE, non sanno piu' dove mettere i turisti
A MI, si paga una stanza 700 euri....
E si lotta per averla
I soldi, evidentemente ci sono

La gente esce....

Dicevo ancora tempo fa....
Chi lavorava, lavora di piu'....
Chi lavorava GIA' poco, lavora ancora meno
( apre solo il V, S, e Domenica ).

Bollette, mutui, necessita' di sistemare l' auto o sostituirla,
han fatto comunque la loro parte, su un' ulteriore quota
di lavoratori.
 
Ultima modifica:
francamene per me non è un discorso di invidia sociale, a me sinceramente che uno si compri una vettura sportiva o comunque costosa non me ne può fregare molto anche perchè poi mi basta vedere come sistema il sedile e penso che come si dice...dare le perle ai porci...per il 90% sono soldi spesi male ma sono anche cavoli loro.

Per il resto credo che come indicato dalla rivista sia stato sempre un provvedimento deleterio che come spesso accade da noi è andato a colpire gli onesti , gli altri hanno trovato mille scappatoie per aggirarlo, basta anche vedere almeno dalle mie parti le facce di chi gira spesso con queste auto e capire tante cose, e forse è questa la cosa che da un poco fastidio a chi come me gira con un utilitaria, ma per questo discorso il super bollo non c'entra nulla
 
il superbollo sia stato pensato per stangare principalmente gli acquirenti di vetture nuove e molto potenti.
E' stato introdotto, ma soprattutto "potenziato" nell'ultima versione per un mero scopo: "bilanciare" agli occhi dell'uomo della strada altri provvedimenti che andavano a colpire fasce sociali meno abbienti. Concetto riferitomi e confermatomi da un ex-viceministro.

Il resto, se vogliamo parlarne, rimane appunto un mero "pour parler" dato che ha generato più perdite di gettito che introiti, oltre che come dici giustamente, la distruzione del mercato dell'usato di auto sportive / di lusso. In merito alla sua possibile abolizione, io permango scettico ogni volta che su un giornale appare una notizia preceduta dalla parola "spunta"...
 
Io penso che il superbollo sia stato pensato per stangare principalmente gli acquirenti di vetture nuove e molto potenti.
Invece purtroppo mi sa che a farne le spese sono stati soprattutto gli acquirenti di vetture usate.

Sarebbe interessante verificare,ma non so se è possibile,se il numero di vetture nuove con potenze da superbollo si è veramente ridotto oppure se sono solo calate le immatricolazioni in Italia.
Cioè chi ieri si comprava una vettura nuova con 300 o più cv cosa ha fatto?
L'ha presa lo stesso ma con formule alternative all'acquisto (magari con targa tedesca o svizzera così ha fatto doppio marameo alle casse dello stato italiano) oppure si è ridimensionato e ha comprato vetture con meno di 250 cv?
Anche sul nuovo, non sempre potente=costosa. Una i30N costa quanto una segmento C qualsiasi della triade base con 110 cavalli. La prima però paga 3/4 volte il bollo della seconda perché?
Oltre al fatto che con l’elettrificazione un qualsiasi mild hybrid non paga neanche quello base. Un suv BMW con il 3000 diesel da 340 cv e da 80/90 mila euro non paga un euro di bollo solo perché ci hanno messo una piccola batteria in più.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, per esempio sempre bmw ti vende una 30d depotenziata da 300 a 248 cv allo stesso identico prezzo. Se lo fanno ci sarà qualcuno che le compra.
 
E' stato introdotto, ma soprattutto "potenziato" nell'ultima versione per un mero scopo: "bilanciare" agli occhi dell'uomo della strada altri provvedimenti che andavano a colpire fasce sociali meno abbienti. Concetto riferitomi e confermatomi da un ex-viceministro.
Assolutamente vero, Monti stesso (che cmq non lo aveva "inventato") disse che voleva colpire il lusso.
Il che nella pratica poi significa deprimere l'economia ed i tanti che col settore del lusso, più o meno moderato o estremo, ci vivono : dalle automobili ai gioielli, all'abbigliamento (la moda non è lusso..?) alla nautica al turismo più o meno elitario, le propagazioni di quello che è in qualche modo considerabile non primario, quindi lusso, sono un po' dappertutto ; noi italiani, che non siamo gran produttori di materie prime ma di beni lavorati e di servizi, ci siamo dentro in pieno ed i provvedimenti "moralistici" estremi, qual è stato il superbollo, non hanno generato altro che ripercussioni negative economiche.

Chi è contrario ad abolirlo vorrei mi dicesse, esplicitamente, se ritiene giusto che due auto, per quanto molto diverse tra loro, come quelle che avevo fino a pochi anni fa (Toyota iQ 1.0 e Bmw M6) paghino, da nuove, cifre per il bollo il cui rapporto è di 1 a 39 (sì, TRENTANOVE, avete letto bene) ovvero 130 € contro 5.075 €.

In ogni cosa dev'esserci un po' di equilibrio, qui invece siamo alla follia pura, quel tipo di leggi che si trovano spesso sotto le dittature e non nei Paesi che vorrebbero essere civili.
[...] In merito alla sua possibile abolizione, io permango scettico ogni volta che su un giornale appare una notizia preceduta dalla parola "spunta"...
Lo sarei anch'io, ma penso che stavolta sia quella buona.
 
Come ci sono

le fasce dei diversi livelli dei poveri

ci sono

pure....

Le fasce dei diversi livelli dei ricchi

Chi abita a Milano, da quel che fan vedere in TIVVI,
( Hotel, ristoranti, agenzie immobiliari, negozi vari )
dovrebbe vederlo, non dico tutti i giorni, ma quasi
 
Ultima modifica:
Ma che il gettito del superbollo sia risibile sulle supercars è ovvio sono circa 570 Ferrari e 300 Lambo vendute in tutto 2022.

Quelle che sono state segate sono le varie Mini JCW, Audi A3, MB Classe A, Seat Cupra, Golf GTI da 300 CV ecc.. ecc..
Che avrebbero potuto dare gettito ed invece i numeri sono da abaco.

Ho trovato un vecchio articolo di 4R del 2013 che suffraga le mie opinioni.

upload_2023-5-9_20-33-0.png
 
Ma che il gettito del superbollo sia risibile sulle supercars è ovvio sono circa 570 Ferrari e 300 Lambo vendute in tutto 2022.

Quelle che sono state segate sono le varie Mini JCW, Audi A3, MB Classe A, Seat Cupra, Golf GTI da 300 CV ecc.. ecc..
Che avrebbero potuto dare gettito ed invece i numeri sono da abaco.

Ho trovato un vecchio articolo di 4R del 2013 che suffraga le mie
opinioni.

Vedi l'allegato 28100

Porsche, mi pare, tiri sempre bene...
E pure Maserati....
 
Ultima modifica:
Back
Alto