<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
...ma è riuscito nell'impresa di renderlo una mostruosità fiscale, rispetto alla prima formulazione che in effetti avrebbe interessato "solo" mezzi davvero costosi, per un importo molto meno assurdo (10 €/kW>225) e solo per i primi tre anni.
Perché primi 3 anni ? io nel 2011, prima che il Governo Monti lo aumentasse, lo pagai (in fretta e furia, perché era stato fatto tutto di corsa ed in modo estremamente discutibile dopo mesi di stallo, ed anche giornali e media si erano preoccupati ben poco di informare e commentare) ma la mia M6 aveva già 6 anni.
O era previsto che la norma valesse solo per 3 anni ?
 
Ma che il gettito del superbollo sia risibile sulle supercars è ovvio sono circa 570 Ferrari e 300 Lambo vendute in tutto 2022.

Quelle che sono state segate sono le varie Mini JCW, Audi A3, MB Classe A, Seat Cupra, Golf GTI da 300 CV ecc.. ecc..
Che avrebbero potuto dare gettito ed invece i numeri sono da abaco.

Ho trovato un vecchio articolo di 4R del 2013 che suffraga le mie opinioni.

Vedi l'allegato 28100

Lo avevo già scritto che 4R lo diceva già dal 2013 che era un provvedimento inutile, anzi dannoso. Tu hai pescato anche la "prova".
 
Maserati, da come la so io, resistette per merito dell'export, ma le immatricolazioni i Italia ebbero un fortissimo calo, fosse stato solo per quelle sarebbe quasi fallita. In seguito, vendette molte diesel, anche quelle da 250 cv fatte apposta contro il superbollo.

Nel caso M aserati....
Basta le vendano.
Non prendono il super....
Ma una barca di IVA, mai vista prima
 
Nel caso M aserati....
Basta le vendano.
Non prendono il super....
Ma una barca di IVA, mai vista prima
Resta il fatto che non serve essere un super economista, perché qualunque idiota sa aumentare le tasse, ma una scelta del genere, potenzialmente "produttiva" di disoccupazione ulteriore, è stata di una miopia assoluta, l'esatto contrario di quello che deve cercare di fare chi vuol fare lo statista.
 
Porsche, mi pare, tiri sempre bene....
E pure Maserati....
Maserati nel 2012 aveva venduto circa 100 auto in Italia ed era a rischio fallimento si è salvata con le motorizzazioni VM depotenziate a 249 CV sulla Ghibli e con la Levante Diesel 249 CV nel 2015.
Porsche vende perché più della metà delle vendite in Italia sono Macan non superbollate un terzo Cayenne (ambedue Audi con il vestito della festa) ed il resto diviso tra 911 e Panamera.
 
Io penso che il superbollo sia stato pensato per stangare principalmente gli acquirenti di vetture nuove e molto potenti.
Invece purtroppo mi sa che a farne le spese sono stati soprattutto gli acquirenti di vetture usate.

Sarebbe interessante verificare,ma non so se è possibile,se il numero di vetture nuove con potenze da superbollo si è veramente ridotto oppure se sono solo calate le immatricolazioni in Italia.
Cioè chi ieri si comprava una vettura nuova con 300 o più cv cosa ha fatto?
L'ha presa lo stesso ma con formule alternative all'acquisto (magari con targa tedesca o svizzera così ha fatto doppio marameo alle casse dello stato italiano) oppure si è ridimensionato e ha comprato vetture con meno di 250 cv?

posso dirti quello che ho fatto io.
ho sempre desiderato una mustang ma, alla fine, guido una MB, che va di meno ed e' costata di piu' (ne sono contentissimo e non me ne pento, va anche troppo forte per me ma, forse, sarei stato "piu' contentissimo" se avessi avuto un V8 sotto al cofano :D)

tutto per non voler pagare una tangente assurda ogni anno, per un'auto che non vale quel superbollo.
 
Maserati nel 2012 aveva venduto circa 100 auto in Italia ed era a rischio fallimento si è salvata con le motorizzazioni VM depotenziate a 249 CV sulla Ghibli e con la Levante Diesel 249 CV nel 2015.
Porsche vende perché più della metà delle vendite in Italia sono Macan non superbollate un terzo Cayenne (ambedue Audi con il vestito della festa) ed il resto diviso tra 911 e Panamera.


Quindi han preso un sacco di IVA,
( insperata )
come dicevo.
 
Resta il fatto che non serve essere un super economista, perché qualunque idiota sa aumentare le tasse, ma una scelta del genere, potenzialmente "produttiva" di disoccupazione ulteriore, è stata di una miopia assoluta, l'esatto contrario di quello che deve cercare di fare chi vuol fare lo statista.

Non e' questione di SAPERE....
Ma questione di POTERLO fare " in quanto tecnico "
 
Quindi han preso un sacco di IVA,
( insperata )
come dicevo.
Ma non sulle auto "potenti"; che discorso è prendere iva sulle auto non superbollate anche premium, non lo capisco, perdonami, se me lo spieghi mi fai un piacere. Stiamo parlando di auto con più di 250KW
Nel caso di Porsche Macan+Cayenne parliamo di 3000 auto/anno, non superbollate, Maserati forse 1000.
Sono numeri da Abaco non vedo tutta questa iva, quando il mercato delle auto segmento C+D vale 500.000 auto/anno ed il segmento A+B 650.000 auto/anno. (Dati UNRAE 2021)

Anche BMW si serie 4 ne vende ma non M4, Audi di serie 3/4 ne vende ma non RS, francamente non capisco la logica..

Ci hanno rimesso tra l'altro anche di bollo e di passaggio di proprietà, di accise sulla benzina.

Una Maserati con il VM, non è la trofeo, che costa il doppio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto