<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Superbollo. A quando l'abolizione? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Superbollo. A quando l'abolizione?

Il superbollo è da abolire?

  • Si

    Votes: 60 87,0%
  • No

    Votes: 5 7,2%
  • Non saprei

    Votes: 4 5,8%

  • Total voters
    69
Al di là delle opinioni di ciascuno, ci sono dei punti fermi dai quali partire:
- il bollo auto, come è stato evidenziato, è una tassa di possesso, relativa ad un bene mobile registrato, paragonabile alla tassa sulla casa (bene immobile). Si può discutere sulle modalità di calcolo, ma non sulla sua natura
- il bollo genera un'entrata fiscale annua di circa 6,7 miliardi di euro, destinati alle Regioni (non pochi)
- il superbollo, introdotto dieci anni fa circa, è una ulteriore tassa che non ha prodotto entrate fiscali significative, anzi ha comportato una riduzione delle stesse a motivo della domanda elastica. In poche parole, introdotta la tassa molti hanno preferito rinunciare all'auto da oltre 250 cv e quindi le entrate fiscali sono diminuite anziché aumentare
 
Fidati di Mario Monti..se Lui voleva toglierla è perché non rende, se no la lasciava. Persona seria, non politicizzata, estremamente competente. Questo è un dibattito su una tassa che interessa una ridottissima % della popolazione..chi la mise lo fece con uno scopo populistico; non è il bollo auto che vale 5mld mi pare. O le accise 35mld. Quelle non si possono togliere, non se ne parla neanche, specialmente adesso che ci sono RDC, 110%, Covid e guerra che hanno assalito le casse dello stato.

Appunto....
( A prescindere il da " parte di "....)
Quando si ha tanta fame....
ANCHE
Mille briciole fanno, alla fine, un panino
 
Però vanno mantenute,supebollo o meno.
Io non ce lo vedo il negoziante che si compra una vettura con 300 cv (col relativo costo del carburante e dei ricambi etc etc) per fare casa bottega.

Il mantenimento di un auto da 300 CV, a maggior ragione se togli il superbollo, è comparabile al costo di chi fuma un pacchetto è mezzo di sigarette al giorno, compreso il costo del carburante per 3000-5000 Km.
Andare una volta a settimana al ristorante in 2 è anche un costo paragonabile, cos' come andare al poligono di tiro a sparare, con la stessa frequenza ... e potrei continuare con gli esempi.
Se eliminassimo tutti contemporaneamente i nostri vizi/lussi, ci sarebbe una deflazione terrificante, e i risultati a cascata, impatterebbero sul nostro potere di acquisto ben più dei 250-300 €/mese che gli esempi di cui sopra potrebbero costare ...

Sono del parere che una valvola di sfogo ci vuole, poi ognuno si sceglie quella che più gli piace in funzione delle proprie possibilità
 
bhe, non e' intelligente come vogliono farci credere, ma come motore di ricerca e' fenomenale (almeno per tutto quello che era disponibile nel dataset, quindi fino al 2020).
quindi, se dice che, nel 2020, e specifica dai dati del ministero delle finanze, hanno incassato 43 milioni, io mi sento di crederci.
 
Al di là delle opinioni di ciascuno, ci sono dei punti fermi dai quali partire:
- il bollo auto, come è stato evidenziato, è una tassa di possesso, relativa ad un bene mobile registrato, paragonabile alla tassa sulla casa (bene immobile). Si può discutere sulle modalità di calcolo, ma non sulla sua natura
- il bollo genera un'entrata fiscale annua di circa 6,7 miliardi di euro, destinati alle Regioni (non pochi)
- il superbollo, introdotto dieci anni fa circa, è una ulteriore tassa che non ha prodotto entrate fiscali significative, anzi ha comportato una riduzione delle stesse a motivo della domanda elastica. In poche parole, introdotta la tassa molti hanno preferito rinunciare all'auto da oltre 250 cv e quindi le entrate fiscali sono diminuite anziché aumentare


Appunto....
Ma e' notorio....
Confermato da anni coi 3.000 cc depotenziati ai 249 cv
( Molti solo per l' Italia )
E allora perche'
??
( Tafazzi )
 
Ultima modifica:
Il mantenimento di un auto da 300 CV, a maggior ragione se togli il superbollo, è comparabile al costo di chi fuma un pacchetto è mezzo di sigarette al giorno, compreso il costo del carburante per 3000-5000 Km.
Andare una volta a settimana al ristorante in 2 è anche un costo paragonabile, cos' come andare al poligono di tiro a sparare, con la stessa frequenza ... e potrei continuare con gli esempi.
Se eliminassimo tutti contemporaneamente i nostri vizi/lussi, ci sarebbe una deflazione terrificante, e i risultati a cascata, impatterebbero sul nostro potere di acquisto ben più dei 250-300 €/mese che gli esempi di cui sopra potrebbero costare ...

Sono del parere che una valvola di sfogo ci vuole, poi ognuno si sceglie quella che più gli piace in funzione delle proprie possibilità
Andare a caccia costa decisamente di più, tanto per dire, ma non ho mai sentito nessuno proporre un braccobollo.....
 
Il mantenimento di un auto da 300 CV, a maggior ragione se togli il superbollo, è comparabile al costo di chi fuma un pacchetto è mezzo di sigarette al giorno, compreso il costo del carburante per 3000-5000 Km.
Andare una volta a settimana al ristorante in 2 è anche un costo paragonabile, cos' come andare al poligono di tiro a sparare, con la stessa frequenza ... e potrei continuare con gli esempi.
Se eliminassimo tutti contemporaneamente i nostri vizi/lussi, ci sarebbe una deflazione terrificante, e i risultati a cascata, impatterebbero sul nostro potere di acquisto ben più dei 250-300 €/mese che gli esempi di cui sopra potrebbero costare ...

Sono del parere che una valvola di sfogo ci vuole, poi ognuno si sceglie quella che più gli piace in funzione delle proprie possibilità


Fermo restando che alla fine....
Se si taglia, si deve anticipare cosa altro coprira' quel mancato gettito
 
Intendi solo superbollo o anche il bollo ordinario?

Ha causato minori vendite di auto con più di 250 cv, e ciò ha generato minori entrate IVA, in valore superiore all'introito del superbollo. Inoltre ha causato la chiusura di alcune concessionarie e indirettamente minori entrate fiscali. Infine sono state acquistate vetture sportive e potenti all'estero, anzichè in Italia.
Ma sono cose che Quattroruote e altre rivista/siti web scrivevano già nel 2013-2014...
 
Al di là delle opinioni di ciascuno, ci sono dei punti fermi dai quali partire:
- il bollo auto, come è stato evidenziato, è una tassa di possesso, relativa ad un bene mobile registrato, paragonabile alla tassa sulla casa (bene immobile). Si può discutere sulle modalità di calcolo, ma non sulla sua natura
- il bollo genera un'entrata fiscale annua di circa 6,7 miliardi di euro, destinati alle Regioni (non pochi)
- il superbollo, introdotto dieci anni fa circa, è una ulteriore tassa che non ha prodotto entrate fiscali significative, anzi ha comportato una riduzione delle stesse a motivo della domanda elastica. In poche parole, introdotta la tassa molti hanno preferito rinunciare all'auto da oltre 250 cv e quindi le entrate fiscali sono diminuite anziché aumentare

Esatto.
 
Fermo restando che alla fine....
Se si taglia, si deve anticipare cosa altro coprira' quel mancato gettito

Questo è vero, però penso che sia acclarato, ormai, che togliere il superbollo avrebbe generato entrate collaterali maggiori di quanto incassate con il superbollo stesso.

Alzi il prezzo della benzina, ed i Km percorsi nel fine settimana diminuiscono, così come le entrate di alberghi, ristoranti, negozi di merchandising, stabilimenti balneari o stazione sciistiche.

Non mi si venga a dire poi che, nonostante gli aumenti, la gente esce e va in vacanza comunque, perché nella mia cerchia di conoscenze/frequentazioni, hanno tagliato qualcosa praticamente tutti, sia nelle spese voluttuarie, sia in quelle più serie (interventi di manutenzione su immobili, investimenti su attrezzature, cambio auto, acquisto immobili per investimento, ...), anche spese sanitarie purtroppo ...
 
Back
Alto