<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Secondo me non avete capito la portata dell'innovazione
Come ho scritto varie volte, considero le plug-in ottime soluzioni, non per tutti chiaramente, proprio per il fatto di coniugare due auto in una: una elettrica pura e una full hybrid. Le plug-in efficienti e con batteria generosa consentono di avere i vantaggi dell'elettrico senza subirne i limiti: la quadratura del cerchio. Quello che non condivido, di tutto questo discorso, è la definizione "super ibride", come se io parlassi di "super diesel" per riferirmi ad un diesel di ultima generazione che fa 25 km/l in extraurbano o superstrada. Ottimo motore, ma sempre diesel è
 
È la stessa differenza che c'è tra un'auto termica che fa mediamente 15 km/l e un'altra che ne fa 20. Solo che quest'ultima non la chiamiamo superbenzina (o, se si preferisce, superdiesel)
Certo, chiarisco che anche per me il termine "super" è un termine certamente commerciale che va a indicare questa nuova generazione di Plug-In con batterie più "grandi".

Ma, tolta qualche miglioria che cmq c'è sempre tra un refresh e l'altro per ogni tecnologia (lo stesso sistema ibrido Toyota migliora da 20/25 anni ad ogni sua iterazione), si tratta sostanzialmente di marketing.

Le Plug-In sono la 'via di mezzo perfetta' che però diventa imperfetta per via dei costi importanti a cui espone, sia in acquisto sia in manutenzione (la parte termica richiede tagliandi e manutenzioni standard).
 
Come ho scritto varie volte, considero le plug-in ottime soluzioni, non per tutti chiaramente, proprio per il fatto di coniugare due auto in una: una elettrica pura e una full hybrid. Le plug-in efficienti e con batteria generosa consentono di avere i vantaggi dell'elettrico senza subirne i limiti: la quadratura del cerchio. Quello che non condivido, di tutto questo discorso, è la definizione "super ibride", come se io parlassi di "super diesel" per riferirmi ad un diesel di ultima generazione che fa 25 km/l in extraurbano o superstrada. Ottimo motore, ma sempre diesel è
La definizione di super diesel se non erro ma non volermene se sbaglio, fu proprio data negli anni ottanta ad un'auto....una berlina da famiglia....magnificandone le prestazioni e ricordo la pubblicità "ecco il super diesel"

Meramente un "buco" riempito sapientemente, poteva essere Vag a farla, messo in commercio qua da noi il suo Powertrain qualche mese prima.....e infatti io lo considero alla stregua del Lohncin
 
Definizioni e marketing a parte il termine "Super" definisce un concetto. Miglioramento.

Se un'auto, secondo me opinabile, plugin fa chessò 40km in elettrico e con la benzina fa una media di chessò 11km/l e ha un costo importante....forse "forza l'utilizzatore quando può a ricqricare in elettrico ma sull'elettrico avrà ben poca "possibilità" di spostamenti a raggio superiore al corto....

Se un'auto Superhybrid invece reali offre chessò 70km in elettrico poi raggiunta una soglia di pila residua minima preimpostata sfruttando la tecnologia intrinseca fa ancora chessò 15km/l di media....

Non costringe la carta di credito ad un impiego gravoso....nè per colonnine nè per benzina....

In soldoni c'è un progresso tecnologico che implementa due tecnologie a vantaggio del cliente.

Ripeto non è difficile da capire un'auto ibrida full coi vantaggi di un'auto elettrica....

Immaginiamo una superhybrid Yaris.....rispetto alla mia permettetemi.....tanta roba in più....

Ma su quali basi dai quei numeri? L'unica super Hybrid cinese( perché qui sembra che con queste ci seppellirano) di cui abbiamo dati è la 7 che in urbano fa 29 ed in autostrada fa 9.8 non mi sembra un esempio di efficienza che rivoluziona il mercati.
Io poi ho portato casi pratici in cui ho descritto quello che potrebbe accadere con una vettura del genere, se mi replichi su questi bene altrimenti se mi dici che non capisco una vettura come questa che ci posso fare, in pratica ci dovrei credere per dogma religioso più che una sana critica
 
Ma su quali basi dai quei numeri? L'unica super Hybrid cinese( perché qui sembra che con queste ci seppellirano) di cui abbiamo dati è la 7 che in urbano fa 29 ed in autostrada fa 9.8 non mi sembra un esempio di efficienza che rivoluziona il mercati.
Io poi ho portato casi pratici in cui ho descritto quello che potrebbe accadere con una vettura del genere, se mi replichi su questi bene altrimenti se mi dici che non capisco una vettura come questa che ci posso fare, in pratica ci dovrei credere per dogma religioso più che una sana critica
Ho citato anche Vag.....

Ventinove in città per quel Galeone vorrebbero dire chessò 34 se quel PWTR fosse montato su una monovolumetta attorno ai quattro metri e 1500kg....mica male, penso che Yaris si fermi a venticinque, intendo la full hybrid....
 
Ho citato anche Vag.....

Ventinove in città per quel Galeone vorrebbero dire chessò 34 se quel PWTR fosse montato su una monovolumetta attorno ai quattro metri e 1500kg....mica male, penso che Yaris si fermi a venticinque, intendo la full hybrid....

Ma se ti limiti al consumo urbano nessuno mette in discussione il risultato, è che però quindi va bene ad una determinata fascia di utilizzatori, e li poi si innesca il discorso prezzo perche chi usa una vettura prettamente in città non arriva neanche a 10.000 km all'anno e quindi di spendere tanto per una vettura non gli interessa, perché non credo che un mezzo come dici tu costerebbe meno di 27/28.000 euro.
Chi ha un uso più ampio rientra allora in un analisi totale dei consumi perché la Yaris è vero che in città fa 25 ma in autostrada ormai sta tranquillamente sui 16 o anche di più, quindi se la vettura che dici tu mi sta a 14 bene ma se sta sui 11 o 12 come sospetto(lo sospetto perché Toyota per avere una buona efficienza autostradale ci ha messo anni e anni ed è il lavoro più difficile da fare e te lo dimostra i 9.8 della 7) allora è tutto da valutare il discorso, sempre considerando il costo iniziale.
 
Secondo me non avete capito la portata dell'innovazione. Spiace senza zeta....

Allora a oggi per sommi capi...

Auto elettrica ottima in aree urbane e suburbane soffre le lunghe distanze e criticità varie in alcune zone per la ricarica, convenienza o meglio sostemibilità economica solo ed esclusivamente (e una volta non era così....) con ricarica domestica.

Auto ibrida ottima dal lato consumi in tutti i frangenti eccetto situazioni limite ma alimentazione a benzina.

Auto plugin vecchio stile: auto elettrica molto limitata ed auto a benzina non particolarmente efficiente

Superhybrid auto elettrica ottima per l'area urbana ma capace di trasformarsi in un Hybrid full per spostamenti più lunghi senza eccessive penalizzazioni sul consumo. Buona alternativa urbana se non si può ricaricare in domestico..

Ad esempio mio cognato ha preso una Vag che io assimilo al superhybrid e ha i consumi della sua vecchia 500L 1,3 mjet più o meno quindi non quello che si sente con alcune plugin e se ricarica elettrico (da colonnina) gira tranquillamente in città senza inquinare....


Un bel menu'....
Insomma....
Alla prossima nuova " diavoleria "
 
Ma se ti limiti al consumo urbano nessuno mette in discussione il risultato, è che però quindi va bene ad una determinata fascia di utilizzatori, e li poi si innesca il discorso prezzo perche chi usa una vettura prettamente in città non arriva neanche a 10.000 km all'anno e quindi di spendere tanto per una vettura non gli interessa, perché non credo che un mezzo come dici tu costerebbe meno di 27/28.000 euro.
Chi ha un uso più ampio rientra allora in un analisi totale dei consumi perché la Yaris è vero che in città fa 25 ma in autostrada ormai sta tranquillamente sui 16 o anche di più, quindi se la vettura che dici tu mi sta a 14 bene ma se sta sui 11 o 12 come sospetto(lo sospetto perché Toyota per avere una buona efficienza autostradale ci ha messo anni e anni ed è il lavoro più difficile da fare e te lo dimostra i 9.8 della 7) allora è tutto da valutare il discorso, sempre considerando il costo iniziale.
Fazioni

l mondo si è sempre diviso in "seguaci" dell'una o dell'altra parte....

Anche oggi se vedi il forum è diviso in due, termiciaisti per cui elettrico giammai ed elettriciaisti per cui solo elettrico

Questa via di mezzo o farà il botto unendo le due sponde oppure...

elettriciaisti giammai sta cosa qua inutilmente complicata e costosa, oltretutto ha un termico emette inquinamento

termiciaisti no
 
È curioso il tuo modo di scrivere, elettriciaisti, galeone, termiciaisti.

Se ti capisci tu, buon per te, ma giova anche farsi capire dagli altri, in un forum... ;)

Quanto all'oggetto del topic secondo me potremmo mettere giù qualche modello con caratteristiche e prezzi giusto per capire meglio di cosa parliamo e di quali alternative ci sono rimanendo su questa tipologia di prodotto.

Le obiezioni di chi è più a favore della mobilità elettrica che immagini secondo me però sono sbagliate, se utilizzata bene una Plug-In con batteria "grande" di fatto funziona per la maggiore in modalità puramente elettrica e per la restante parte di fatto lavorano come ibride normali andando a usare carburante "fossile" laddove necessario per non dover organizzare, pianificare o fare soste in autostrada.
 
.
Torno a dire che non c'è nessuna innovazione, dopodichè ripeto anche che ognuno le plugin con batteria leggermente più grande e ben ottimizzate può chiamarle come vuole, per carità.
E la chiudo qui perchè, in definitiva, credo che il thread non abbia più molto da dire e al massimo ognuno andrà avanti a ripetere la propria opinione, oggettiva o meno.
 
È curioso il tuo modo di scrivere, elettriciaisti, galeone, termiciaisti.

Se ti capisci tu, buon per te, ma giova anche farsi capire dagli altri, in un forum... ;)

Quanto all'oggetto del topic secondo me potremmo mettere giù qualche modello con caratteristiche e prezzi giusto per capire meglio di cosa parliamo e di quali alternative ci sono rimanendo su questa tipologia di prodotto.

Le obiezioni di chi è più a favore della mobilità elettrica che immagini secondo me però sono sbagliate, se utilizzata bene una Plug-In con batteria "grande" di fatto funziona per la maggiore in modalità puramente elettrica e per la restante parte di fatto lavorano come ibride normali andando a usare carburante "fossile" laddove necessario per non dover organizzare, pianificare o fare soste in autostrada.
Riprendevo il linguaggio che da un pò spopola sul web....canali di auto....
 
.
Torno a dire che non c'è nessuna innovazione
Lohncin fece un comunicato stampa un annetto fa, forse c'è anche una discussione qui sul forum, annunciando questo suo powertrain.
Forse vedere che non c'è nessuna innovazione fa bene a quei piazzali di concessionari con qualche plug-in "tradizionale" che anche con sconto....han poca rotazione....
 
Fazioni

l mondo si è sempre diviso in "seguaci" dell'una o dell'altra parte....

Anche oggi se vedi il forum è diviso in due, termiciaisti per cui elettrico giammai ed elettriciaisti per cui solo elettrico

Questa via di mezzo o farà il botto unendo le due sponde oppure...

elettriciaisti giammai sta cosa qua inutilmente complicata e costosa, oltretutto ha un termico emette inquinamento

termiciaisti no

Io sono uno che 13 anni fa si è preso un HSD, ma poi 5 anni fa mi sono preso una termico perché mi sono cambiate le esigenze, non credo proprio alle fazioni ma scelgo quello che al momento fa per me
 
Back
Alto