<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo fa anche per avere la possibilità di rigenerare, se mantenesse sempre un SOC alto non avrebbe "spazio" per accettare corrente recuperata proprio perchè la batteria è piccola.
Ma anche perché se mantenesse sempre il SOC all' 80% o 100% non utilizzerebbe l'energia accumulata per ridurre i consumi. Il sistema è studiato per mantenerlo al 60% e in una lunga discesa quando si satura è bene mettere la B.
 
Ultima modifica:
Nella mia esperienza con il full ibrido Toyota, la mia è una 2.0 del 2022 ,noto che la fase più critica del sistema full-hybrid , oltre ovviamente all'autostrada , è proprio quella degli spostamenti cittadini stop and go , dove il cdb segnala evidenti aumenti di consumo ed allora avere un'auto che in città fa i 29 km con un litro , dovrebbe diminuire molto l'handicap da me riscontrato . Succede che , nella marcia in statale i consumi , grazie anche alle frenate obbligate delle rotonde , si mantengano particolarmente bassi , mentre in città , come dicevo , negli spostamenti brevi e nella ricerca di parcheggio ,tendano a salire , vanificando una parte del risparmio . Ora una Jacoo che fa i 29 km/ litro in città , come documentato da Quattroruote ,dovrebbe , almeno nel mio caso , migliorare i consumi medi più di quanto calcolato nella prova . Questo per il semplice fatto che con una full-hybrid non si dovrebbe andare a 130 all'ora fissi in autostrada , sempre si voglia dare un occhio ai consumi , proprio perchè questo aumenta di molto la spesa carburante . Per mantenere consumi moderati in autostrada , personalmente traffico permettendo , arrivo ai 130km/h e poi , adottando la tecnica del "veleggiamento" , utilizzo l'elettrico scendendo gradualmente sino a 110 km/h , sfruttando il motore elettrico per poi risalire a 130 . Con questa tecnica non credo che la Jacoo faccia i 9,8 km/ litro come rilevato dalla rivista che ci ospita e che ha fatto bene comunque a documentare il rendimento di quest'auto cinese ai 130 km/h costanti . Questo per dire che le super plug-in ,a mio modesto parere , hanno la loro da dire nell'attuale situazione , perchè con la batteria carica e i 100 km di autonomia , più la possibilità di avere una full-hybrid efficiente , possono risolvere i problemi di chi non voglia un'elettrica pura e i suoi grattacapi , ma un'auto che comunque possa portarti a destinazione , in caso di batteria scarica o problemi ad aspettare o trovare ricarica alla colonnina...
 
Ultima modifica:
Nella mia esperienza con il full ibrido Toyota, la mia è una 2.0 del 2022 ,noto che la fase più critica del sistema full-hybrid , oltre ovviamente all'autostrada , è proprio quella degli spostamenti cittadini stop and go , dove il cdb segnala evidenti aumenti di consumo ed allora avere un'auto che in città fa i 29 km con un litro , dovrebbe diminuire molto l'handicap da me riscontrato . Succede che , nella marcia in statale i consumi , grazie anche alle frenate obbligate delle rotonde , si mantengano particolarmente bassi , mentre in città , come dicevo , negli spostamenti brevi e nella ricerca di parcheggio ,tendano a salire , vanificando una parte del risparmio . Ora una Jacoo che fa i 29 km/ litro in città , come documentato da Quattroruote ,dovrebbe , almeno nel mio caso , migliorare i consumi medi più di quanto calcolato nella prova . Questo per il semplice fatto che con una full-hybrid non si dovrebbe andare a 130 all'ora fissi in autostrada , sempre si voglia dare un occhio ai consumi , proprio perchè questo aumenta di molto la spesa carburante . Per mantenere consumi moderati in autostrada , personalmente traffico permettendo , arrivo ai 130km/h e poi , adottando la tecnica del "veleggiamento" , utilizzo l'elettrico scendendo gradualmente sino a 110 km/h , sfruttando il motore elettrico per poi risalire a 130 . Con questa tecnica non credo che la Jacoo faccia i 9,8 km/ litro come rilevato dalla rivista che ci ospita e che ha fatto bene comunque a documentare il rendimento di quest'auto cinese ai 130 km/h costanti . Questo per dire che le super plug-in ,a mio modesto parere , hanno la loro da dire nell'attuale situazione , perchè con la batteria carica e i 100 km di autonomia , più la possibilità di avere una full-hybrid efficiente , possono risolvere i problemi di chi non voglia un'elettrica pura e i suoi grattacapi , ma un'auto che comunque possa portarti a destinazione , in caso di batteria scarica o problemi ad aspettare o trovare ricarica alla colonnina...
Comunque non avrà gli eccellenti risultati dell'extraurbano lento ma in città eccelle comunque l'ibrido toyota, o sbaglio?
 
Comunque non avrà gli eccellenti risultati dell'extraurbano lento ma in città eccelle comunque l'ibrido toyota, o sbaglio?
Secondo me va bene ma non eccelle: molta gente che compra ibrido toyota e ne è assolutamente ignorante sul funzionamento, tende in città a sfruttare molto la marcia in elettrico perchè, appunto da ignorante, pensa che così facendo non consuma benzina e risparmia sui consumi. In realtà fa esattamente l'opposto perchè andando in elettrico azzera il SOC e partono le ricariche forzate di ICE con consumi deleteri. E infatti c'è tanta gente che si lamenta dei consumi farlocchi dichiarati da Toyota che loro non riescono ad ottenere.
 
Secondo me va bene ma non eccelle: molta gente che compra ibrido toyota e ne è assolutamente ignorante sul funzionamento, tende in città a sfruttare molto la marcia in elettrico perchè, appunto da ignorante, pensa che così facendo non consuma benzina e risparmia sui consumi. In realtà fa esattamente l'opposto perchè andando in elettrico azzera il SOC e partono le ricariche forzate di ICE con consumi deleteri. E infatti c'è tanta gente che si lamenta dei consumi farlocchi dichiarati da Toyota che loro non riescono ad ottenere.
Io in città l'ho usata poco e forzo sempre il motore per poi planare, ma penso che facendo come mia moglie, cioè non curandosi di nulla, 23-24 siano alla portata di tutti o sbaglio?
 
Comunque non avrà gli eccellenti risultati dell'extraurbano lento ma in città eccelle comunque l'ibrido toyota, o sbaglio?
Ma , io ho fatto anche il corso Toyota per guidare al meglio l'ibrido , però in città con frequenti soste e partenze i consumi salgono , proprio perchè il sistema non tollera spegnimenti , brevi soste e ripartenze . Se per città s'intendono i viali e le vie a scorrimento , allora si , si riesce a veleggiare e i consumi scendono
 
Io in città l'ho usata poco e forzo sempre il motore per poi planare, ma penso che facendo come mia moglie, cioè non curandosi di nulla, 23-24 siano alla portata di tutti o sbaglio?
Dipende da che marcia in città si parla . Ripeto , nei viali , nelle tangenziali , nelle vie a scorrimento i consumi sono ottimi , ma nelle zone strette con frequenti fermate ai semafori , dove il motore termico spesso si accende , in inverno per tenere il liquido di raffreddamento in temperatura e per scaldare l'abitacolo , in estate per il climatizzatore , i consumi salgono. Qui avere una batteria che ti consentisse la marcia full-electric aiuterebbe molto . I risultati migliori con la mia Chr , - ne ho avute 2 , una 1.8 dal 2018 e una 2.0 dal 2022- , li ho sempre ottenuti in statale veloce , dove le rotonde , per assurdo aiutano molto , sempre se si prolungano molto le frenate , partendo in anticipo e frenando con piede leggero . In autostrada per economizzare uso la tecnica di veleggiamento , imparata nel corso Toyota che consiste nel portarsi in velocità e poi mollare l'acceleratore per poi schiacciarlo piano per passare in elettrico e poi al calare della velocità riprendere l'operazione da capo. Stessa cosa faccio in statale e dove possibile pure in città . I consumi comunque salgono in maniera consistente in inverno , con basse temperature , umidità , pioggia , asfalto molto bagnato e scendono nella buona stagione , molto di più che con i diesel. In definitiva i risultati ottenuti nei consumi sono paragonabili ai recenti diesel di pari potenza , migliori invece di tre / quattro chilometri/litro rispetto ai diesel di una decina di anni fa ,però con velocità autostradali nettamente più basse e un molto maggiore "impegno" nella guida . Ovviamente nella mia modesta , soggettiva esperienza :)
 
Dipende da che marcia in città si parla . Ripeto , nei viali , nelle tangenziali , nelle vie a scorrimento i consumi sono ottimi , ma nelle zone strette con frequenti fermate ai semafori , dove il motore termico spesso si accende , in inverno per tenere il liquido di raffreddamento in temperatura e per scaldare l'abitacolo , in estate per il climatizzatore , i consumi salgono. Qui avere una batteria che ti consentisse la marcia full-electric aiuterebbe molto . I risultati migliori con la mia Chr , - ne ho avute 2 , una 1.8 dal 2018 e una 2.0 dal 2022- , li ho sempre ottenuti in statale veloce , dove le rotonde , per assurdo aiutano molto , sempre se si prolungano molto le frenate , partendo in anticipo e frenando con piede leggero . In autostrada per economizzare uso la tecnica di veleggiamento , imparata nel corso Toyota che consiste nel portarsi in velocità e poi mollare l'acceleratore per poi schiacciarlo piano per passare in elettrico e poi al calare della velocità riprendere l'operazione da capo. Stessa cosa faccio in statale e dove possibile pure in città . I consumi comunque salgono in maniera consistente in inverno , con basse temperature , umidità , pioggia , asfalto molto bagnato e scendono nella buona stagione , molto di più che con i diesel. In definitiva i risultati ottenuti nei consumi sono paragonabili ai recenti diesel di pari potenza , migliori invece di tre / quattro chilometri/litro rispetto ai diesel di una decina di anni fa ,però con velocità autostradali nettamente più basse e un molto maggiore "impegno" nella guida . Ovviamente nella mia modesta , soggettiva esperienza :)

Io ho una mild hibrid (197 CV termici + 14 elettrici) con una batteria da 10 Ha a 48v che dovrebbero corrispondere (correggetemi se sbaglio, non sono assolutamente esperto in materia, anzi sono negato) ad una capacità di circa 0,4 Kwh

Uso molto il freno motore ed ieri su un percorso prevalentemente extraurbano con planialtimetria molto tormenta sono riuscito a fare più di 15 Km/l su quasi 200 Km. Ho usato molto il freno motore nelle molte discese fatte. Secondo te se usassi un po più i freni, migliorerei un pelo i consumi ?

Solo per curiosità ovviamente perché secondo me il maggior consumo delle pastiglie, vanificherebbe completamente il lieve risparmio di carburante
 
Io in città l'ho usata poco e forzo sempre il motore per poi planare, ma penso che facendo come mia moglie, cioè non curandosi di nulla, 23-24 siano alla portata di tutti o sbaglio?
Si con le ultime HSD i 23-24 sono facilmente raggiungibili a meno che non ci si impegni inconsapevolmente per peggiorare i consumi come dicevo sopra. Era con HSD 2 che bisognava applicare delle tecniche per trarre il meglio da un'ibrida. Io con la V2 il miglior risultato è stato 26km/l e non mi considero un hypermiler.
 
Un piccolo OT, ho visto in esposizione una Jacopo 7 ed ho capito perché fa i 9.8 in autostrada... Per quello che diceva a_gricolo... Un carrarmato su 4 ruote... Non discuto i gusti degli altri figuriamoci..
 
Un piccolo OT, ho visto in esposizione una Jacopo 7 ed ho capito perché fa i 9.8 in autostrada... Per quello che diceva a_gricolo... Un carrarmato su 4 ruote... Non discuto i gusti degli altri figuriamoci..
Appunto un galeone....su auto diverse secondo me i 16 li fa a quella velocità....
 
Ma sulle ibride tipo Toyota non si può escludere lo start and stop in modo che il motore non si spenga mai e vada quanto meno al minimo? Giusto per farlo rimanere in temperatura.
 
No, a meno che non metti la B o acceleri apposta per tenerlo acceso. Io comunque non vedrei alcun vantaggio e anzi consumi di più.
 
A me personalmente da fastidio sentire il motore che si accende e spegne continuamente. Per fortuna la mia auto ne è sprovvista; le poche volte che guido l'auto di mia moglie lo disattivo prima di partire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto