<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Personalmente i consumi sono stati un fattore secondario nella scelta della Prius Prime, sebbene dopo 3 anni e mezzo di GS effettivamente volevo un'auto che consumasse meno, ma facendo circa 5.000 km all'anno non era un fattore importante. I fattori principali nella scelta sono stati 3 in egual misura: il budget, l'affidabilita' e il fatto che fosse ibrida. La scelta si e' subito ristretta a Honda e Toyota. Ma per Honda, escludendo i vari modelli import giapponesi che non volevo, restavano un paio di Jazz ibride che rientravano nel budget, ma volevo un segmento C almeno. Quindi e' rimasta solo Toyota (avevo escluso Lexus a prescindere per gli alti costi di gestione malgrado alcune CT rientrassero nel budget). Su Toyota la scelta si e' ristretta a Prius V4, Prius Plus, Corolla e Prius Prime, tutte confrontabili per budget. Tuttavia per la Prius Plus si trovavano esemplari di 7-8 anni per stare nel budget e spesso con chilometraggi poco sopra i 100.000 km, alcuni import giapponesi che non volevo e, riflettendoci, in fondo a me 7 posti non servivano ed era pure HSD3 per cui scartata.
La Prius V4 l'ho scartata piu' che altro per un fattore estetico e per il fatto che non ho trovato esemplari ben accessoriati tranne una import giapponese per cui scartata. La Corolla mi piaceva molto, finche' non ho visto la Prime che mi attiro' molto esteticamente (a differenza della full hybrid) e anche perche' Phev benche' poco rilevante per il mio utilizzo/chilometraggio. Cosi' la scelta si e' ristretta a 3 Prime: una turchese ben accessoriata e con un monitor grande tipo Tesla perche' era un import giapponese. Ma appunto proprio il fatto di essere import giapponese me l'ha fatta scartare; un'altra rossa del 2017 da concessionario Toyota che costava meno di tutte ma che era anche meno accessoriata e infine quella che ho scelto: 2020 import da UK che e' accessoriata come quella giapponese tranne lo schermo e che e' costata 2.000 euro in piu' di quella del 2017. Nella scelta pero' hanno pesato molto la vergognosa quotazione della mia GS ricevuta dalla concessionaria Toyota che vendeva quella del 2017, e invece l'ottima comunicazione e interlocuzione col venditore di quella che poi ho comprato.
 
Un grosso vantaggio, secondo me, di una pila più grossa, a parte l'ovvio fatto di poterla ricaricare.... consiste rispetto alle "pilette" dei full nel fatto di poter sfruttare veramente e totalmente la frenata rigenerativa.

Cosa che in tutte le hybrid full di oggi e nonostante i vari escamotaggi, non avviene e anzi è solo un "intralcio"
Infatti, secondo me, sulle full hybrid una batteria da 3/4 kWh potrebbe migliorare il rendimento senza incidere troppo sui costi.
Al contrario le super batterie delle plug-in, incidono molto sui costi, sul peso della macchina e sullo spazio disponibile nel bagagliaio, ma sappiamo bene che in questo caso incide il fatto di poter omologare i consumi dell'auto con batteria carica, il che falsa enormemente la realta'.
Per come la vedo io, una batteria sotto i 10kWh, renderebbe le plug-in molto piu' economiche e molto piu' efficienti nell'utilizzo medio, ma purtroppo non ci sarebbero i grandi benefici sulla CO2 di omologazione garantiti dalle batterie piu' grandi.
 
Infatti, secondo me, sulle full hybrid una batteria da 3/4 kWh potrebbe migliorare il rendimento senza incidere troppo sui costi.
Al contrario le super batterie delle plug-in, incidono molto sui costi, sul peso della macchina e sullo spazio disponibile nel bagagliaio, ma sappiamo bene che in questo caso incide il fatto di poter omologare i consumi dell'auto con batteria carica, il che falsa enormemente la realta'.
Per come la vedo io, una batteria sotto i 10kWh, renderebbe le plug-in molto piu' economiche e molto piu' efficienti nell'utilizzo medio, ma purtroppo non ci sarebbero i grandi benefici sulla CO2 di omologazione garantiti dalle batterie piu' grandi.

mi viene da pensare che dopo 30 anni di HSD se Toyota lavora su alcuni standard è perchè probabilmente ha trovato un giusto compromesso per le esigenze di tanti , non vorrei che altri dimensionamenti sbilancino un poco la situazione, o la indirizzano verso un target ben specifico di utenti
 
Ultima modifica:
mi viene da pensare che dopo 30 anni di HSD se Toyota lavora su alcuni standard è perchè probabilmente ha trovato un giusto compromesso per le esigenze di tanti , non vorrei che altri dimensionamenti sbilancino un poco la situazione, o la indirizzano verso un target ben specifico di utenti
eh mi sa che ognuno avrebbe il suo "taglio ideale" di batteria in base all'utilizzo tipico che fa dell'auto. Andando su strade di montagna ho sempre voluto una batteria più capiente per l'HSD, ma chi viaggia "in piano" non ne avrebbe alcun reale beneficio, per cui avranno fatto una scelta per accontentare la maggior parte dei potenziali clienti in rapposrto ai costi di produzione, le "code" della statistica si devono accontentare
 
eh mi sa che ognuno avrebbe il suo "taglio ideale" di batteria in base all'utilizzo tipico che fa dell'auto. Andando su strade di montagna ho sempre voluto una batteria più capiente per l'HSD, ma chi viaggia "in piano" non ne avrebbe alcun reale beneficio, per cui avranno fatto una scelta per accontentare la maggior parte dei potenziali clienti in rapposrto ai costi di produzione, le "code" della statistica si devono accontentare

Il mio taglio ideale di battetia, infatti, va dai 75 ai 10Ha ...

:emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy:
 
Secondo me no, ma vorrei capire se prevale un'ottica di contenimento costi o altro....
Secondo me viene fatto in base ad esigenze strettamente tecniche ma anche considerando la clientela nel senso di fare un' auto che possa piacere e vendere per le sue caratteristiche. Mi pare che Algepa abbia già detto qualcosa del genere sopra.
 
Questo è il log del terzo finale del mio percorso di stamattina:

whatsa29.jpg


Per non essere una plug-in non è malaccio, direi....
 
Secondo me sono esigenze tecniche ed economiche, le dimensioni delle batterie non sono alla stregua di un serbatoio più grande di un auto termica che si ha qualche ripercussione ma non trascendentali, una batteria maggiore ha un aumento di peso che non può essere trascurato, maggiori ingombri e un aumento di costi, quindi secondo me tutto questo deve essere calato in che tipo di vettura si vuole mettere in commercio, e che posizionamento economico gli si vuole dare , senza tralasciare le abitudini degli automobilisti dell'area geografica. Probabilmente in Cina queste Super Ibride raccolgono esigenze che da noi forse sono meno sentite per dirne una
 
Questo è il log del terzo finale del mio percorso di stamattina:

whatsa29.jpg


Per non essere una plug-in non è malaccio, direi....

questo è quello che mi chiedo io, un aumento della batteria sulla tua Ibrida sarebbe utile visti i tuoi dati? Se fosse a costo zero o giù di li anche ,ma visto che non è a costo zero mi viene il sospetto che i benefici non sarebbero elevati
 
questo è quello che mi chiedo io, un aumento della batteria sulla tua Ibrida sarebbe utile visti i tuoi dati? Se fosse a costo zero o giù di li anche ,ma visto che non è a costo zero mi viene il sospetto che i benefici non sarebbero elevati
Come ho già scritto: secondo me, vedrei bene le full hybrid con 4-5 kWh di batteria per avere qualcosa in più in città e nelle code e recuperare meglio le discese. Le plug-in, sempre secondo me, le trovo nè carne nè pesce.
 
Come ho già scritto: secondo me, vedrei bene le full hybrid con 4-5 kWh di batteria per avere qualcosa in più in città e nelle code e recuperare meglio le discese. Le plug-in, sempre secondo me, le trovo nè carne nè pesce.

4 o 5 Kwh sono 3 volte credo quello che hai ora, secondo me se Toyota usa una batteria come quella che usa ora un motivo c'è che forse noi non riusciamo a capire in pieno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto