<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
4 o 5 Kwh sono 3 volte credo quello che hai ora, secondo me se Toyota usa una batteria come quella che usa ora un motivo c'è che forse noi non riusciamo a capire in pieno
C'è un ma....e un se....le pile della mia sono al Litio, più efficienti a parità di peso delle vecchie che non lo erano. Si è mantenuta la dimensione in kwh....Se erano studiate prima per quella dimensione o quella dimensione era un compromesso, se hanno mantenuto quella dimensione per il softwo di gestione dell'ibrido...insomma....tante cose che noi nè possiamo sapere nè ci è dato di sapere...
 
Una full hybrid con batteria da 5 kwh rischierebbe di costare molto, pesare molto e portare dietro un peso inutilizzabile, poiché nella stragrande maggioranza dei casi il sistema non sarebbe in grado di ricaricarla. Fateci caso: le plug-in si ricaricano alla colonnina, con la frenata rigenerativa ci fai poco
 
Questo è il log del terzo finale del mio percorso di stamattina:

whatsa29.jpg


Per non essere una plug-in non è malaccio, direi....
Non è malaccio?? Notevole, direi! :emoji_thumbsup:
 
4 o 5 Kwh sono 3 volte credo quello che hai ora, secondo me se Toyota usa una batteria come quella che usa ora un motivo c'è che forse noi non riusciamo a capire in pieno
Lo so, a Toyota non c'è molto da insegnare su come si fa un ibrida... la mia è un'impressione, magari mi sbaglio. Come mi "sbagliavo" sul sistema Nissan, su cui avevo grandi aspettative ma una volta realizzato non mi ha convinto granchè. Gli ingegneri sono loro, alla fine....
 
Lo so, a Toyota non c'è molto da insegnare su come si fa un ibrida... la mia è un'impressione, magari mi sbaglio. Come mi "sbagliavo" sul sistema Nissan, su cui avevo grandi aspettative ma una volta realizzato non mi ha convinto granchè. Gli ingegneri sono loro, alla fine....
Questi sistemi in serie sono inferiori in alcuni frangenti di funzionamento ad altri sistemi più flessibili.
 
4 o 5 Kwh sono 3 volte credo quello che hai ora, secondo me se Toyota usa una batteria come quella che usa ora un motivo c'è che forse noi non riusciamo a capire in pieno
Credo sia perché pensata per situazioni tipiche, ovvero i normali rallentamenti dovuti a curve, incroci, rotonde, traffico ... non credo si siano allargati a considerare i relativamente pochi che fanno dislivelli quotidianamente, come dire il mercato di riferimento lo fa dove abitano le persone che acquisteranno la maggior parte delle auto e non sono in svizzera (per dire un paese ricco di saliscendi importanti) ma piuttosto in aree a topografia piatta o poco importante. Per cui se dimensionano sui 3/4 KWh rischi di avere una batteria gestita male dall' 80/90% degli acquirenti, ovvero alla fine un prodotto "sbagliato". Non ricordo bene le percentuali del SOC ma mi pare il punto di equilibrio sulla NiMH dell'auris fosse intorno al 66% di carica, mai sotto il 20% (forzava la ricarica) e quando piena faceva "di tutto" per riportarsi a cariche inferiori ... questo "giochetto" che serve anche ad allungarne la vita diventa probabilmente più difficile da fare con batterie maggiori. C'è anche un discorso tecnologico importante: le correnti ricavabili dalle frenate rigenerative sono limitate dal limite fisico dell'accumulatore a sopportare intensità elevate: una frenata può generare picchi di corrente pazzeschi date le potenze in gioco, e se più di una certa corrente non si può sparare in batteria, anche avere capacità grosse serve a poco, a meno che appunto fai lunghissime discese in cui hai il "tempo" di far scorrere la massima corrente di ricarica
 
Credo sia perché pensata per situazioni tipiche, ovvero i normali rallentamenti dovuti a curve, incroci, rotonde, traffico ... non credo si siano allargati a considerare i relativamente pochi che fanno dislivelli quotidianamente, come dire il mercato di riferimento lo fa dove abitano le persone che acquisteranno la maggior parte delle auto e non sono in svizzera (per dire un paese ricco di saliscendi importanti) ma piuttosto in aree a topografia piatta o poco importante. Per cui se dimensionano sui 3/4 KWh rischi di avere una batteria gestita male dall' 80/90% degli acquirenti, ovvero alla fine un prodotto "sbagliato". Non ricordo bene le percentuali del SOC ma mi pare il punto di equilibrio sulla NiMH dell'auris fosse intorno al 66% di carica, mai sotto il 20% (forzava la ricarica) e quando piena faceva "di tutto" per riportarsi a cariche inferiori ... questo "giochetto" che serve anche ad allungarne la vita diventa probabilmente più difficile da fare con batterie maggiori. C'è anche un discorso tecnologico importante: le correnti ricavabili dalle frenate rigenerative sono limitate dal limite fisico dell'accumulatore a sopportare intensità elevate: una frenata può generare picchi di corrente pazzeschi date le potenze in gioco, e se più di una certa corrente non si può sparare in batteria, anche avere capacità grosse serve a poco, a meno che appunto fai lunghissime discese in cui hai il "tempo" di far scorrere la massima corrente di ricarica

mi sembra molto giusto e condivisibile il tuo ragionamento
 
Come ho già scritto: secondo me, vedrei bene le full hybrid con 4-5 kWh di batteria per avere qualcosa in più in città e nelle code e recuperare meglio le discese. Le plug-in, sempre secondo me, le trovo nè carne nè pesce.
sono convinto che per le esigenze dei più le phev possano considerarsi come dici ne carne ne pesce, ci sta. Se vogliamo dirla tutta sommano, e forse pure amplificano, i difetti delle bev e delle termiche ma non fanno la somma dei relativi pregi. Però restano una alternativa sul mercato che può rivelarsi azzeccata per una minoranza. A me sulla carta non "serviva" una phev, ma devo ammettere che mi piace perché mi risolve una serie di "seghe mentali" (che nulla c'entrano con le esigenze) che avevo con l'Auris :emoji_sweat_smile:
 
Non ricordo bene le percentuali del SOC ma mi pare il punto di equilibrio sulla NiMH dell'auris fosse intorno al 66% di carica, mai sotto il 20% (forzava la ricarica) e quando piena faceva "di tutto" per riportarsi a cariche inferiori ...
Lo fa anche per avere la possibilità di rigenerare, se mantenesse sempre un SOC alto non avrebbe "spazio" per accettare corrente recuperata proprio perchè la batteria è piccola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto