<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le PHEV quando ne ho sentito parlare per la prima volta mi sembravano davvero ottime, percorrono teoricamente decine, se non centinaia di chilometri per lo più in modalità elettrica e poi si può contare sempre sul termico senza necessità di caricare e rischio di rimanere a piedi, in teoria tutto bello.
Poi leggendo le opinioni dei proprietari in rete mi sono accorto che ci sono dei contro piuttosto importanti, la batteria pesa e costa molto, l'integrazione tra termico ed elettrico sembra più complessa rispetto ai semplici full-hybrid, da quanto ne so i consumi a batteria scarica sono molto più alti della controparte termica e poi sono più soggette a guasti anche secondo le classifiche di affidabilità.
Ad oggi non capisco quale sia la categoria di utenti per cui ha senso rispetto ad un'elettrica o una termica, suppongo i classici tassisti con la Prius o persone che comunque fanno tonnellate di chilometri, ma per tutti gli altri difficilmente la differenza di listino è giustificabile con risparmio economico nel corso della vita dell'auto.
Ho letto che molte case le hanno solo per stare dentro coi limiti di emissioni e spesso finiscono ai noleggi/leasing o come auto aziendali, ma secondo me le PHEV o super-ibride che dir si voglia difficilmente diventeranno uno standard per tutti, rinominarle super-ibride non penso cambi molto, ma vedremo.
Non so a quali Phev tu faccia riferimento, ma non condivido nulla di quanto dici relativamente alle Phev HSD, tranne il prezzo elevato da nuove.
 
Ma anche la Honda Jazz funziona così, la trazione è sempre elettrica mentre il motore termico ha la sola funzione di caricare la batteria di trazione. Quanto meno fino ad una certa velocità, poi diventa ibrido in parallelo
La differenza è quella, infatti. Ciò che definisce un ibrido serie da un parallelo è la presenza di un collegamento meccanico con la trasmissione. Al momento, dopo la cessazione della produzione della i3, l'unico a non averla è il sistema e-Power di Nissan. Però quello di fatto è un full hybrid, perchè con la sola batteria non va da nessuna parte.
 
OT: Sto per riiniziare il lavoro e come al solito non avrò molto tempo per scrivere, saluto per il momento tutti i forumers con gli auguri di buona Pasqua passata e a presto

quando posso vi leggo sempre


Buon Lavoro allora

P.s.
Periodone

Specie qua
23 Mercoledi: festa Patrono
25 Venerdi: Liberazione ( e subito Sabato e Domenica )
01 Giovedi: Lavoratori....

Per gli specialisti in "ponteggi ".....Una bazza

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Esatto. Per come la vedo io, le Toyota sono la quadratura del cerchio anche sotto questo punto di vista.
Chiunque abbia guidato un hsd toyota penso comprenda come sia naturale pensarla anche in versione phev ... in pratica è come se ne avesse la predisposizione: basta "ingrandire la pila" e metterci un caricatore ed è fatta (semplifico un po ma la ciccia è quella), infati la prius ci fu in versione phev già parecchi anni fa. A parte le macchine piccole in cui potrebbe essere complicato farci stare tutto, ma dalla corolla in su potrebbero "phevizzare" tutta la gamma HSD senza problemi (imho). In ogni caso non credo saranno mai auto "per tutti", io mi trovo molto bene per ora, ma sono comodo a caricarla a casa ed ho un contratto di fornitura elettrica molto conveniente, e la convenienza economica rispetto alla versione solo ibrida di fatto non c'è o arriva dopo parecchi Km (in elettrico).
 
Chiunque abbia guidato un hsd toyota penso comprenda come sia naturale pensarla anche in versione phev ... in pratica è come se ne avesse la predisposizione: basta "ingrandire la pila" e metterci un caricatore ed è fatta (semplifico un po ma la ciccia è quella), infati la prius ci fu in versione phev già parecchi anni fa. A parte le macchine piccole in cui potrebbe essere complicato farci stare tutto, ma dalla corolla in su potrebbero "phevizzare" tutta la gamma HSD senza problemi (imho). In ogni caso non credo saranno mai auto "per tutti", io mi trovo molto bene per ora, ma sono comodo a caricarla a casa ed ho un contratto di fornitura elettrica molto conveniente, e la convenienza economica rispetto alla versione solo ibrida di fatto non c'è o arriva dopo parecchi Km (in elettrico).
Tu hai l'ultima Prius uscita?
 
Io la vedrei così. Sappiamo bene quali sono i punti di forza e di debolezza delle motorizzazioni EV e ICE, se consideriamo agli estremi gli impieghi su percorsi brevi, lenti e irregolari da un lato, lunghi veloci e regolari dall'altro, direi che i vari "gradi" di ibridazione si potrebbero scalare come segue:

EV → EREV → (super)PHEV → HEV → MHEV → ICE

In base al tipo di utilizzo si trova la tipologia più adatta.
Interessante , ma nell'ascissa non c'è proprio posto per il gpl ?
E' vero che dal 2035 dovrebbe essere bandito anche quello , ma è altrettanto vero che se applicato dalle case con garanzia , potrebbe rappresentare un'alternativa economica interessante , con emissioni ridotte rispetto alle ICE e forse anche alle MHEV . Invece se installato su veicoli usati , ovviamente in buono stato e con gli impianti di scarico mantenuti come la fabbrica li ha impostati , potrebbe contribuire a migliorare da subito e non fra vent'anni , l'aria delle nostre città , tangenziali e strade . E' evidente infatti che se si aspetta la sostituzione del parco circolante con le elettriche essa sarà completata forse nel 2055 !
 
Per come la vedo io, per flessibilità d'uso e praticità, le plug in o anche le range extender, sono la soluzione ideale, ma sono frenate principalmente dal costo elevato e potenze esagerate

Questo a patto che si possa ricaricare a casa, anche con la ricarica lenta.
Poi quelle 2, 3 o 10 volte l'anno che serve autonomia per un lungo viaggio si va a benzina ed è finita lì
Io la penso esattamente al contrario
Quelle 2, 3 o 10 volte puoi anche fare qualche sosta in più per ricaricare l'auto totalmente elettrica. Con la ricarica veloce spenderai un po' di più, ma è appunto solo qualche volta all'anno.
Tutti gli altri giorni però ci guadagni perché hai minori consumi, meno manutenzione, normalmente hai più bagagliaio... insomma vari vantaggi. Sempre a patto che si abbia una buona soluzione per la ricarica, come scritto da te.
 
Io la penso esattamente al contrario
Quelle 2, 3 o 10 volte puoi anche fare qualche sosta in più per ricaricare l'auto totalmente elettrica. Con la ricarica veloce spenderai un po' di più, ma è appunto solo qualche volta all'anno.
Tutti gli altri giorni però ci guadagni perché hai minori consumi, meno manutenzione, normalmente hai più bagagliaio... insomma vari vantaggi. Sempre a patto che si abbia una buona soluzione per la ricarica, come scritto da te.
Comporta studiare il percorso, trovare le colonnine e prenotarle se possibile, fare delle soste obbligate che altrimenti non faresti. Tutte cose possibili ma che richiedono un po' di adattamento e che con una Phev non hai bisogno di fare. Io ieri ho fatto 350 km tutti in ibrido e sul percorso non ho visto una colonnina. E' anche vero che non l'ho cercata, ma nella cittadina in cui sono andato non ne ho viste ne' al parcheggio a pagamento, ne' passeggiando per il centro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto