Le PHEV quando ne ho sentito parlare per la prima volta mi sembravano davvero ottime, percorrono teoricamente decine, se non centinaia di chilometri per lo più in modalità elettrica e poi si può contare sempre sul termico senza necessità di caricare e rischio di rimanere a piedi, in teoria tutto bello.
Poi leggendo le opinioni dei proprietari in rete mi sono accorto che ci sono dei contro piuttosto importanti, la batteria pesa e costa molto, l'integrazione tra termico ed elettrico sembra più complessa rispetto ai semplici full-hybrid, da quanto ne so i consumi a batteria scarica sono molto più alti della controparte termica e poi sono più soggette a guasti anche secondo le classifiche di affidabilità.
Ad oggi non capisco quale sia la categoria di utenti per cui ha senso rispetto ad un'elettrica o una termica, suppongo i classici tassisti con la Prius o persone che comunque fanno tonnellate di chilometri, ma per tutti gli altri difficilmente la differenza di listino è giustificabile con risparmio economico nel corso della vita dell'auto.
Ho letto che molte case le hanno solo per stare dentro coi limiti di emissioni e spesso finiscono ai noleggi/leasing o come auto aziendali, ma secondo me le PHEV o super-ibride che dir si voglia difficilmente diventeranno uno standard per tutti, rinominarle super-ibride non penso cambi molto, ma vedremo.