<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suicidio Ferrari in Canada. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suicidio Ferrari in Canada.

pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
elancia ha scritto:
danilorse ha scritto:
L'unico azzardo che dovevano fare era di montare le super soft il giro dopo l'ultimo pit di Hamilton, forse cosi' avrebbe potuto avere qualche decimo di vantaggio al giro per superare Hamilton o alla peggio avrebbe mantenuto la seconda piazza.
Montreal e' l'unico circuito del mondiale dove bastano 15 secondi per la sosta ai box !!!
Tentare una sola sosta, dopo esser partiti con le super soft era chiaramente impossibile.

Ho capito... ma che c'entra con la competizione? Con la guida?

Storicamente sono molto pochi i piloti che hanno potuto fare la differenza e non e' mai accaduto negli ultimi 20 anni.
L'esasperazione tecnica della Formula 1 ha fatto si che la cosa piu' importane sia avere un'ottima auto, dopodiche' serve anche un buon pilota..
Ma se si ha solo un ottimo pilota e una macchina cosi' cosi' non si vince nulla (esempio Alonso e la Ferrari lo scorso anno).
La guida puo' pesare per circa un 20/30% il restante 70/80% lo deve dare la macchina nel suo insieme (gomme in primis) !!!
Questo e' quello che e' la F1 20 anni a questa parte, volenti o dolenti !!!
Le doti di guida dei piloti si vedono nelle categorie minori monomarca, da cui poi emergono i campioni della F1.

Ho apprezzato interamente i tuoi post precedenti a questo, però su quest'ultimo punto vorrei dire una cosa. E' vero, il pilota conta sempre meno, però non è vero che negli ultimi 20 anni non ci siano stati piloti che siano riusciti a vincere un mondiale con una vettura che non era la migliore, o comunque che era pari ad altre ma non migliore.

Farei alcuni esempi: Schumacher con la Benetton-Ford nel 1994, Alonso nel 2006 con la Renault, Raikkonen nel 2007 con la Ferrari, Hamilton nel 2008 con la Mc Laren. Certo con una macchina "così così" forse c'è riuscito solo Nuvolari a vincere, ma con una ottima macchina pur se non al top assoluto un grande campione può ancora metterci l'1% in più che serve per vincere, se no che ci stiamo a fare a guardarli correre? :D ;)

Tornando alla gara di ieri, ora è facile dire che la Ferrari ha sbagliato e tenere fuori Alonso, credo che tutti abbiamo sperato che le gomme tenessero fino alla fine (anche se la mia per la verità era una speranza molto flebile). Se le avesse cambiate penso che non avrebbe comunque vinto, sarebbe arrivato 2° o forse 3° perchè Hamilton e Grosjean andavano fortissimo.

Però è vero quello che ha detto qualcuno (Elancia) e cioè che su questo circuito la perdita di tempo ai box era la minore in assoluto e di questo si doveva tener conto, inoltre è chiaro che chi parte nelle prime 3 file di solito fa una sosta in più di chi parte nel gruppone, per ovvii motivi. E tra i piloti delle prime 3 file Alonso è stato infatti l'unico a fare solo una sosta...............

Si, è vero, il 5° posto è colpa del BOX.

Alonso sarebbe arrivato con tutta probabilità secondo se avesse cambiato le gomme con hamilton... anzi, visto che hamilton aveva avuto un piccolo problema al cambio gomme si poteva anche pensare di rientrare davanti.
Poi è chiaro che con il senno di poi siamo tutti bravi... ma quello che io chiedo non è azzeccare tutte le strategie.... MA ALMENO UNA VOLTA OGNI TANTO VOGLIAMO AZZECCARLA O NO? :twisted:
 
Che dire? Hai perfettamente ragione Suby. Speriamo bene per il seguito del mondiale.

Stavolta invece mi ha deluso il mio "pupillo" Raikkonen. Ha dichiarato di aver avuto in prova problemi al differenziale, che peraltro rispetto a Grosjean lo ha comunque penalizzato solo di pochi centesimi.
In gara però (pur arrivando a 15 secondi dal primo) è stato deludente e apparentemente non ha avuto alcun problema tecnico. Quando ha messo le supersoft mi aspettavo che volasse, invece si è piantato. Mah. Probabilmente si è demoralizzato quando ha capito che non poteva vincere e lui ha bisogno di subodorare la vittoria per dare tutto se stesso.
 
Ora è facine parlare con il senno di poi!

Se non ci provano sono troppo conservatori, se ci provano e non riesce, vengono criticati aspramente. In poche parole, come fanno, sbagliano!

Ricordo che a Monaco la strategia di Alonso ha funzionato bene ed è andato sul podio.

Quindi non è vero che sbagliano sempre!

E poi ragazzi quest'anno i distacchi sono minimi tra 4/5 scuderie, quindi è facile trovarsi in posizioni non prestigiose, vale per tutti. La classifica mondiale e i sette vincitori su sette gare la dicono lunga.

Per me la nota positiva è vedere che la Ferrari, almeno con Alonso, è in grado di battersi per il mondiale, considerato com'era partita la stagione direi che già un risultato. Ovviamente le somme si tireranno poi solo alla fine.
 
su questo non ci piove,la macchina e' veloce ed affidabile, ma sei d'accordo con noi che la Ferrari ha sbagliato strategia molto spesso tra quest'anno e quello passato? e non scordiamoci che hanno fatto perdere ad Alonso un mondiale praticamente gia' vinto nel 2010...
 
Ormai la macchina c'è, il pilota c'è sempre stato, la posizione in classifica è straordinariamente positiva. L'unico a non esserci è Domenicali, deve essere straraccomandato per superare tutte le topiche che ha disseminato nel suo inglorioso percorso da responsabile.
Trovo che la scelta di Montreal poteva essere anche una buona idea, almeno qui niente da dire, quando si rischia bisogna accettare anche i rovesci.
 
gallongi ha scritto:
su questo non ci piove,la macchina e' veloce ed affidabile, ma sei d'accordo con noi che la Ferrari ha sbagliato strategia molto spesso tra quest'anno e quello passato? e non scordiamoci che hanno fatto perdere ad Alonso un mondiale praticamente gia' vinto nel 2010...

Ovviamente, ora con il senno di poi, la strategia è stata sbagliata! Ma chi lo sapeva prima? Perez e Grosjean hanno dimostrato che non era una cosa proprio folle.
Alla Ferrati ed Alonso è andata male. Non farei drammi.
Preciso che Alonso ha dichiarato che anche lui era d'accordo.

Elencatemi gli errori box plateali degli ultimi due anni perchè io non ne vedo tanti e così drammatici.....

Il mondiale 2010, ovviamente, è stato un suicidio si!
 
pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
elancia ha scritto:
danilorse ha scritto:
L'unico azzardo che dovevano fare era di montare le super soft il giro dopo l'ultimo pit di Hamilton, forse cosi' avrebbe potuto avere qualche decimo di vantaggio al giro per superare Hamilton o alla peggio avrebbe mantenuto la seconda piazza.
Montreal e' l'unico circuito del mondiale dove bastano 15 secondi per la sosta ai box !!!
Tentare una sola sosta, dopo esser partiti con le super soft era chiaramente impossibile.

Ho capito... ma che c'entra con la competizione? Con la guida?

Storicamente sono molto pochi i piloti che hanno potuto fare la differenza e non e' mai accaduto negli ultimi 20 anni.
L'esasperazione tecnica della Formula 1 ha fatto si che la cosa piu' importane sia avere un'ottima auto, dopodiche' serve anche un buon pilota..
Ma se si ha solo un ottimo pilota e una macchina cosi' cosi' non si vince nulla (esempio Alonso e la Ferrari lo scorso anno).
La guida puo' pesare per circa un 20/30% il restante 70/80% lo deve dare la macchina nel suo insieme (gomme in primis) !!!
Questo e' quello che e' la F1 20 anni a questa parte, volenti o dolenti !!!
Le doti di guida dei piloti si vedono nelle categorie minori monomarca, da cui poi emergono i campioni della F1.

..............

Farei alcuni esempi: Schumacher con la Benetton-Ford nel 1994, Alonso nel 2006 con la Renault, Raikkonen nel 2007 con la Ferrari, Hamilton nel 2008 con la Mc Laren. Certo con una macchina "così così" forse c'è riuscito solo Nuvolari a vincere, ma con una ottima macchina pur se non al top assoluto un grande campione può ancora metterci l'1% in più che serve per vincere, se no che ci stiamo a fare a guardarli correre? ...............

L'eccezione che conferma la regola e' sicuramente Schumi con la Benetton. All'epoca c'erano vetture molto piu' forti, ma il pilota ha compensato cio' che mancava alla macchina.
Negli altri casi Renaul e Ferrari erano buone macchine, mentre la Mc Laren 2008 era la migliore con uno dei migliori piloti.
Comunque sia a parita' di macchina, i piloti possono fare una differenza importante, basta vedere Alonso e Massa ma Vettel e Webber.
Il problema attuale da risolvere e' la troppa importanza che hanno gli pneumatici e l'esasperazione dell'aerodinamica (anche se bisogna ringraziare il DRS che finalmente permette qualche sorpasso).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ormai la macchina c'è, il pilota c'è sempre stato, la posizione in classifica è straordinariamente positiva. L'unico a non esserci è Domenicali, deve essere straraccomandato per superare tutte le topiche che ha disseminato nel suo inglorioso percorso da responsabile.
Trovo che la scelta di Montreal poteva essere anche una buona idea, almeno qui niente da dire, quando si rischia bisogna accettare anche i rovesci.

Ricordo che non è Domenicali a fare le strategie di gara.
Lo stesso discorso lo si può fare di Massa....
Ovviamente ieri ci hanno provato e non è andata bene, se non ci provavano ora eravate quì a scrivere, "èh se Alonso faceva come Perez e Grosjean"...

Non è facile come sembra.

Però ieri hanno rischiato per vincere piuttosto che accontentarsi di un 2° o 3° posto probabile.
E se riusciva?
Se le gomme tenevano???
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Alonso non è valentino rossi, è un gentiluomo assennato e si assume anche responsabilità non sue. Tanto di cappello, sa come gira il mondo!

Tu eri dentro la testa di Alonso per sapere realmente cosa pensava????

Quoto invece il paragone tra Alonso e Rossi!!!!
 
*Fede* ha scritto:
Se non ci provano sono troppo conservatori, se ci provano e non riesce, vengono criticati aspramente. In poche parole, come fanno, sbagliano!

Ricordo che a Monaco la strategia di Alonso ha funzionato bene ed è andato sul podio.

Quindi non è vero che sbagliano sempre!
Il problema non è tanto la strategia, discussa, pianificata, portata a termine. Il problema è quando c'è da prendere una decisione fulminea nell'arco della gara....
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
elancia ha scritto:
danilorse ha scritto:
L'unico azzardo che dovevano fare era di montare le super soft il giro dopo l'ultimo pit di Hamilton, forse cosi' avrebbe potuto avere qualche decimo di vantaggio al giro per superare Hamilton o alla peggio avrebbe mantenuto la seconda piazza.
Montreal e' l'unico circuito del mondiale dove bastano 15 secondi per la sosta ai box !!!
Tentare una sola sosta, dopo esser partiti con le super soft era chiaramente impossibile.

Ho capito... ma che c'entra con la competizione? Con la guida?

Storicamente sono molto pochi i piloti che hanno potuto fare la differenza e non e' mai accaduto negli ultimi 20 anni.
L'esasperazione tecnica della Formula 1 ha fatto si che la cosa piu' importane sia avere un'ottima auto, dopodiche' serve anche un buon pilota..
Ma se si ha solo un ottimo pilota e una macchina cosi' cosi' non si vince nulla (esempio Alonso e la Ferrari lo scorso anno).
La guida puo' pesare per circa un 20/30% il restante 70/80% lo deve dare la macchina nel suo insieme (gomme in primis) !!!
Questo e' quello che e' la F1 20 anni a questa parte, volenti o dolenti !!!
Le doti di guida dei piloti si vedono nelle categorie minori monomarca, da cui poi emergono i campioni della F1.

..............

Farei alcuni esempi: Schumacher con la Benetton-Ford nel 1994, Alonso nel 2006 con la Renault, Raikkonen nel 2007 con la Ferrari, Hamilton nel 2008 con la Mc Laren. Certo con una macchina "così così" forse c'è riuscito solo Nuvolari a vincere, ma con una ottima macchina pur se non al top assoluto un grande campione può ancora metterci l'1% in più che serve per vincere, se no che ci stiamo a fare a guardarli correre? ...............

L'eccezione che conferma la regola e' sicuramente Schumi con la Benetton. All'epoca c'erano vetture molto piu' forti, ma il pilota ha compensato cio' che mancava alla macchina.
Negli altri casi Renaul e Ferrari erano buone macchine, mentre la Mc Laren 2008 era la migliore con uno dei migliori piloti.
Comunque sia a parita' di macchina, i piloti possono fare una differenza importante, basta vedere Alonso e Massa ma Vettel e Webber.
Il problema attuale da risolvere e' la troppa importanza che hanno gli pneumatici e l'esasperazione dell'aerodinamica (anche se bisogna ringraziare il DRS che finalmente permette qualche sorpasso).

Basta guardare chi arriva davanti e chi si giocherà il mondiale anche in questo anno con distacchi ravvicinati. I migliori sono sempre davanti, quindi significa che anche il pilota fa la sua differenza, sia come velocità, sia come mentalità.

Si cercava lo spettacolo, a me pare che quest'anno non ci possiamo lamentare. E' vero che le gomme e l'aerodinamica hanno molta importanza, ma sinceramente non vedo, al momento, su cos'altro si può intervenire... Lo spettacolo non c'è, non va bene, lo spettacolo c'è non va bene perchè è dato da gomme e aerodinamica o da altro... Come si deve fare???
 
Quest'anno, invece, il pilota mi semra molto importante, non tanto in ottica di gara singola, ma di vittoria finale.

Questo proprio perché le prestazioni delle macchine sono molto simili con qualcuno in vantaggio in un circuito e qualcun altro in un altro.
Avere un pilota che cava sempre il massimo è molto importante, fosse anche arrivare quarto anziché quinto.

In ottica mondiale, per la Ferrari, avere Alonso è un bel vantaggio.
 
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Se non ci provano sono troppo conservatori, se ci provano e non riesce, vengono criticati aspramente. In poche parole, come fanno, sbagliano!

Ricordo che a Monaco la strategia di Alonso ha funzionato bene ed è andato sul podio.

Quindi non è vero che sbagliano sempre!
Il problema non è tanto la strategia, discussa, pianificata, portata a termine. Il problema è quando c'è da prendere una decisione fulminea nell'arco della gara....

Come potevano sapere che non avrebbe funzionato?
 
*Fede* ha scritto:
gallongi ha scritto:
su questo non ci piove,la macchina e' veloce ed affidabile, ma sei d'accordo con noi che la Ferrari ha sbagliato strategia molto spesso tra quest'anno e quello passato? e non scordiamoci che hanno fatto perdere ad Alonso un mondiale praticamente gia' vinto nel 2010...

Ovviamente, ora con il senno di poi, la strategia è stata sbagliata! Ma chi lo sapeva prima? Perez e Grosjean hanno dimostrato che non era una cosa proprio folle.
Alla Ferrati ed Alonso è andata male. Non farei drammi.
Preciso che Alonso ha dichiarato che anche lui era d'accordo.

Elencatemi gli errori box plateali degli ultimi due anni perchè io non ne vedo tanti e così drammatici.....

Il mondiale 2010, ovviamente, è stato un suicidio si!

non posso elencarti niente perche' a memoria non mi ricordero' mai ogni gara,so solo che non siamo nuovi ad errori che compromettono le gare tipo quella volta ,non mi ricordo dove di preciso,che doveva piovere poi non e' piovuto e la gara e' andata farsi friggere come accaduto del resto anche a raikonnen a montecarlo st'anno...
 
Back
Alto