Come saprete la Levorg 1.6 ormai è in dirittura di arrivo, cioè viene smessa la vendita. A breve (maggio-giugno ?) dovrebbe essere sostituita dalla nuova. La nuova avrà un motore 2.0 aspirato da 150 cv e il solito CVT con le "finte marce". A Udine la concessionaria ha messo in vendita la Levorg aziendale, modello Sport Unlimited, argento metallizzato, targata ai primi di febbraio. L'ho provata perché credo di prenderla. Una prova di più di 60 minuti sia in ambito cittadino, che in tangenziale. La guida. Motore fluido e brillante, mi è piaciuto molto il CVT sequenziale con i paddles al volante, ho apprezzato la tenuta di strada e il volante. Discreto il rumore tra rotolamento (ruote da 18) e quello del motore. Un pò secchi gli ammortizzatori. Buona la seduta e lo spazio a bordo. Buono anche il vano del bagagliaio come capacità di carico, seppure non eccezionale. Ho trovato due difetti. L'impianto frenante. Spugnoso il pedale e non proprio mordaci le pinze, un pò lunga la frenata. Altro difetto: la qualità audio dell'impianto di serie. Per quanto l'impianto sia ricco di funzioni la qualità dell'audio è davvero scarsa. Vengo da una pluriennale esperienza con una Toyota Avensis 1.8 benzina SW con cambio automatico sequenziale. Il motore è decisamente tranquillo e fatica in salita se non lo si usa in sequenziale tirando un pò le marce. Però è: silenziosa, ben frenata, parca nei consumi (12/13 km/lit. di media con punte maggiori fuori città a velocità codice), comoda, ampio bagagliaio, affidabilissima e (udite udite) dotata di un impianto radio originale decisamente di migliore qualità audio di quello iper tecnologico della Levorg. In sintesi se sul telaio e sulla meccanica della Levorg si potesse montare l'Avensi ... Ai subaristi accapponerà la pelle, però prendere il meglio di una e trasferirla sul meglio dell'altra non sarebbe così folle. La Levorg offre parecchio dal punto di vista della tenuta di strada, di handling, della meccanica motoristica e del cambio cvt (si stacca enormemente dagli altri cambi cvt), di fluidità di guida, con piacevoli spunti brillanti. Se solo avesse un impianto frenante all'altezza delle caratteristiche di guidabilità e brillantezza e un buon impianto audio ... Cambiare l'impianto frenante con dischi, pinze e pastiglie Brembo credo che costi una follia. Cambiare o potenziare l'impianto audio mi sa che potrebbe essere un casino che riduce la funzionalità delle ricche e varie funzioni che convergono su di esso. Però è una buona vettura e mi sa che me la prendo.