<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Successone di vendite Alfa nei primi mesi del 2014.

Non ho paragonato la 147 alla Giulietta. Dico che quando avevo la 147 ho avuto troppi problemi di qualità e che, andando a vedere la Giulietta in concessionaria, non ho certo percepito un salto di qualità (toccando con mano il cruscotto scricchiolava tutto. Configurandola come si deve, poi, arrivavo a 30 mila euro.
Con 3 mila euro in più mi sono portato a casa una A3. Convengo in parte con chi dice che in tutte le tedesche si deve svuotare le tasche per gli optional. La Golf Highline ha già tutto di serie e nella mia A3 con un pacchetto Business del valore di 2.000 ? mi hanno dato navigatore satellitare, fari allo xeno, cruise control, radio con schermo piatto che esce, sensori di parcheggio.
Poi c'è BMW, è vero: costa più di una A3 ed è molto meno equipaggiata.
In ogni caso, soldi in più spesi bene, e non me ne pento.
 
ma il brutto non è quando ti compri una Giulietta da 30000 euro e scricchiola!
Il brutto è quando ti compri una Quattroporte da 100000 euro e scricchiola come una Giulietta! :lol:
(testato personalmente su una maserati del 2009 di un mio conoscente)
 
angelo0 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Però 372 4C non sono male, soprattutto se si pensa che in tutto il 2013 sono state vendute in Italia solo 23 Lotus. Non so nel 2013. Ciò conferma che se l'auto è indovinata il successo arriva.
Credo addirittura che le vendite IN ITALIA di 4C siano superiori alle previsioni. Il contingente europeo non doveva essere di 700 vetture nel 2014, di cui 200 in Italia? Non ricordo esattamente se questi valori erano previsti per il 2013, ma poi come noto nel 2013 le vetture non erano ancora pronte.
Comunque credo anche che se ne potessero vendere molte di più perché la richiesta è superiore all'offerta, con attese lunghissime, e la produzione è in costante aumento.

Per quanto riguarda Mito e Giulietta, ormai la Mito ha imboccato il viale del tramonto, mentre per la Giulietta occorrerebbe valutare i dati mondiali, e comunque non direi che si possa definire "un flop". Non un grande successo (soprattutto europeo) ma nemmeno un fiasco.

Il vero problema è la carenza di gamma, con l'attesa spasmodica per la Giulia, per la quale, cestinato (giustamente) il demenziale progetto che prevedeva una Giulietta "allungata", si è determinata una ripartenza (con ritardo di 2 anni) da un foglio bianco. Speriamo che arrivi davvero prima del 2016.

Ho visto stamattina per la prima volta la 4c è una macchina bellissima e merita il suo successo di nicchia, niente da fare quando una macchina è fatta bene vende.
..Dimmi dove vende?

qui non c'e ne nemmeno una immatricolata e sto parlando del mese di Maggio

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5212.pdf
In Germania ne hanno venduta 1 dall'inizio dell'anno...
Ma devi tenere conto che hanno tarato una produzione di 3500 pezzi annui.
Ed in Italia sta vendendo bene, dal momento che facendo una proiezione su base annua qui dovrebbero essere vendute circa 1400 4C nel 2014.
La Fiat (ma come ben sapete io diffido da tutto ciò che proviene dal Lingotto...) dice di averne già vendute 1500 da inizio anno.
Boh vedremo.
Comunque in Italia vende pur essendo una macchina di nicchia all'interno di una nicchia....
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Però 372 4C non sono male, soprattutto se si pensa che in tutto il 2013 sono state vendute in Italia solo 23 Lotus. Non so nel 2013. Ciò conferma che se l'auto è indovinata il successo arriva.
Credo addirittura che le vendite IN ITALIA di 4C siano superiori alle previsioni. Il contingente europeo non doveva essere di 700 vetture nel 2014, di cui 200 in Italia? Non ricordo esattamente se questi valori erano previsti per il 2013, ma poi come noto nel 2013 le vetture non erano ancora pronte.
Comunque credo anche che se ne potessero vendere molte di più perché la richiesta è superiore all'offerta, con attese lunghissime, e la produzione è in costante aumento.

Per quanto riguarda Mito e Giulietta, ormai la Mito ha imboccato il viale del tramonto, mentre per la Giulietta occorrerebbe valutare i dati mondiali, e comunque non direi che si possa definire "un flop". Non un grande successo (soprattutto europeo) ma nemmeno un fiasco.

Il vero problema è la carenza di gamma, con l'attesa spasmodica per la Giulia, per la quale, cestinato (giustamente) il demenziale progetto che prevedeva una Giulietta "allungata", si è determinata una ripartenza (con ritardo di 2 anni) da un foglio bianco. Speriamo che arrivi davvero prima del 2016.

Ho visto stamattina per la prima volta la 4c è una macchina bellissima e merita il suo successo di nicchia, niente da fare quando una macchina è fatta bene vende.
..Dimmi dove vende?

qui non c'e ne nemmeno una immatricolata e sto parlando del mese di Maggio

http://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2014/5212.pdf
In Germania ne hanno venduta 1 dall'inizio dell'anno...
Ma devi tenere conto che hanno tarato una produzione di 3500 pezzi annui.
Ed in Italia sta vendendo bene, dal momento che facendo una proiezione su base annua qui dovrebbero essere vendute circa 1400 4C nel 2014.
La Fiat (ma come ben sapete io diffido da tutto ciò che proviene dal Lingotto...) dice di averne già vendute 1500 da inizio anno.
Boh vedremo.
Comunque in Italia vende pur essendo una macchina di nicchia all'interno di una nicchia....
..Si hai ragione ne hanno venduta una sola, a me, che non hanno ancora consegnata...
Quell uno che vedi si tratta della 8C....
 
mercurio85 ha scritto:
Non ho paragonato la 147 alla Giulietta. Dico che quando avevo la 147 ho avuto troppi problemi di qualità e che, andando a vedere la Giulietta in concessionaria, non ho certo percepito un salto di qualità (toccando con mano il cruscotto scricchiolava tutto. Configurandola come si deve, poi, arrivavo a 30 mila euro.
Con 3 mila euro in più mi sono portato a casa una A3. Convengo in parte con chi dice che in tutte le tedesche si deve svuotare le tasche per gli optional. La Golf Highline ha già tutto di serie e nella mia A3 con un pacchetto Business del valore di 2.000 ? mi hanno dato navigatore satellitare, fari allo xeno, cruise control, radio con schermo piatto che esce, sensori di parcheggio.
Poi c'è BMW, è vero: costa più di una A3 ed è molto meno equipaggiata.
In ogni caso, soldi in più spesi bene, e non me ne pento.

Io la mia Giulietta turbo nafta da 170cv ce l'ho da 4 anni, è costata 33000 euro, ci vado in giro su strade che sono una vergogna da 60000 km e non schricchiola niente seppure ha l'assetto e i cerchi 18/40. certo ovviamente ci sto attento perché su strade che fanno schifo tutte le auto si rompono mica solo la Giulietta. Infatti le Golf le Audi o le BMW dei miei amici che più o meno sono della sua stessa età sono in uno stato anche peggio della mia. Anche perché loro non sono molto attenti, come io gli consiglio sempre di fare.
Un mio amico che ha la serie 1 assettata dalla casa con i cerchi 18 sotto, come la mia, ha rotto due volte l'ammortizzatore anteriore e al minimo gli vibrano un sacco di cose nell'abitacolo. La mia a caldo sembra a benzina e non ha rotto neanche un gommino. Bisogna starci attenti che solo cosi non si rompe niente. In tutte le auto.

Per avere una A3 nel 2010 con accessori alla pari dovevo sborsare altri 5000 euro, altro che storie. Non parliamo poi della serie 1 che con gli stessi accessori mi avevano chiesto addirittura 8 mila euro in più. Però cerano anche 14cv in più. Solo che se facevo 8000 diviso 14 mi venivano 600 euro a cavallo. Minchia! :lol:
Poi per farla completa la Giulietta come comportamento su strada è sempre la numero uno della sua categoria, che poi è proprio per questo che l'ho presa. Non c'è BMW o Audi che tengono.
E secondo me è anche la più bella.
Io penso che dobbiamo parlare di cose che conosciamo e non per sentito dire. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
mercurio85 ha scritto:
Non ho paragonato la 147 alla Giulietta. Dico che quando avevo la 147 ho avuto troppi problemi di qualità e che, andando a vedere la Giulietta in concessionaria, non ho certo percepito un salto di qualità (toccando con mano il cruscotto scricchiolava tutto. Configurandola come si deve, poi, arrivavo a 30 mila euro.
Con 3 mila euro in più mi sono portato a casa una A3. Convengo in parte con chi dice che in tutte le tedesche si deve svuotare le tasche per gli optional. La Golf Highline ha già tutto di serie e nella mia A3 con un pacchetto Business del valore di 2.000 ? mi hanno dato navigatore satellitare, fari allo xeno, cruise control, radio con schermo piatto che esce, sensori di parcheggio.
Poi c'è BMW, è vero: costa più di una A3 ed è molto meno equipaggiata.
In ogni caso, soldi in più spesi bene, e non me ne pento.

Io la mia Giulietta turbo nafta da 170cv ce l'ho da 4 anni, è costata 33000 euro, ci vado in giro su strade che sono una vergogna da 60000 km e non schricchiola niente seppure ha l'assetto e i cerchi 18/40. certo ovviamente ci sto attento perché su strade che fanno schifo tutte le auto si rompono mica solo la Giulietta. Infatti le Golf le Audi o le BMW dei miei amici che più o meno sono della sua stessa età sono in uno stato anche peggio della mia. Anche perché loro non sono molto attenti, come io gli consiglio sempre di fare.
Un mio amico che ha la serie 1 assettata dalla casa con i cerchi 18 sotto, come la mia, ha rotto due volte l'ammortizzatore anteriore e al minimo gli vibrano un sacco di cose nell'abitacolo. La mia a caldo sembra a benzina e non ha rotto neanche un gommino. Bisogna starci attenti che solo cosi non si rompe niente. In tutte le auto.

Per avere una A3 nel 2010 con accessori alla pari dovevo sborsare altri 5000 euro, altro che storie. Non parliamo poi della serie 1 che con gli stessi accessori mi avevano chiesto addirittura 8 mila euro in più. Però cerano anche 14cv in più. Solo che se facevo 8000 diviso 14 mi venivano 600 euro a cavallo. Minchia! :lol:
Poi per farla completa la Giulietta come comportamento su strada è sempre la numero uno della sua categoria, che poi è proprio per questo che l'ho presa. Non c'è BMW o Audi che tengono.
E secondo me è anche la più bella.
Io penso che dobbiamo parlare di cose che conosciamo e non per sentito dire. ;)
..infatti chi ne parla piu male son quelli che non conoscono la macchina o quelli che hanno avuto qualche fastidio come se le altre sono tutte perfette....
A me dispiace solo che le sospensioni attive credo non ci sono nemmeno come optional,mente per la mito per 700? si possono avere e vi posso garantire che il confort e tutto un altra musica
 
Non pretendo di avere accondiscendenza in un forum Alfa ma io per lavoro ho noleggiato decine di auto nuove e meno nuove, oltre ad aver avuto personalmente auto italiane e tedesche e il mio verdetto non cambia.
Attenzione che non voglio convincere nessuno del fatto che le tedesche sono perfette e le italiane no (non lo penso neanche io, figuriamoci!), ma che Marchionne & C devono mangiare ancora pane duro per arrivare ai livelli dei concorrenti oltr'alpe, beh quello si.
La realtà dei fatti è che il gruppo italiano venducchia qui in Italia, oltre, i numeri sono pietosi. Ho viaggiato l'Europa per sostenere anche questo.
Se Alfa fosse magnifica, perfetta, bellissima, qualitativamente ottima o insomma, con il rapporto qualità/prezzo migliore, venderebbe come Volkswagen, o Audi.. Le cose non stanno proprio così, dunque mi piacerebbe capire di chi è la colpa: dei milioni che in europa scelgono una Golf perchè la considerano migliore di un'Italiana? Evidentemente questo "mucchietto" di persone è ignorante in materia?
 
Porto il mio caso personale, nel mio cuore batte un cuore alfista, ma nel mio box non c'è un'alfa... perchè? E' inutile spiegarlo si fa presto a capirlo :evil:
E' più facile che prima o poi mi compri un Alfa storica piuttosto che un'Alfa per tutti i giorni. :twisted:

Un mio amico, come auto aziendale, passa da una Giulietta a una A3.
 
Ex Batri ha scritto:
Porto il mio caso personale, nel mio cuore batte un cuore alfista, ma nel mio box non c'è un'alfa... perchè? E' inutile spiegarlo si fa presto a capirlo :evil:
E' più facile che prima o poi mi compri un Alfa storica piuttosto che un'Alfa per tutti i giorni. :twisted:

Un mio amico, come auto aziendale, passa da una Giulietta a una A3.

Centrato il discorso! ;)
 
Se guardate su Quattroruote cartaceo di qualche mese fa, la Mito aveva ricevuto un voto di 5,5 (il più basso tra le utilitarie) proprio per la scarsa affidabilità e per le finiture, se così si può dire, eufemisticamente "perfettibili". Inoltre, sempre sulla rivista era rivelato che le Alfa, a detta di tutti i noleggiatori/ venditori professionali, sono quelle che si svalutano di più. Ecco perché il marchio non vende più, se non un pochino ancora in Italia. I numeri non mentono.
E' inutile, il marchio deve ripartire dalla 4C e cancellare tutto quello che c'è stato da almeno dieci anni a questa parte. Il fascino dell'Alfa è ancora fortissimo e quindi, se si fanno le macchine giuste, si può tranquillamente ripartire e dare del filo da torcere alla migliore concorrenza. Sono sicuro che la Giulia sarà una gran macchina, altrimenti non varrebbe nemmeno la pena di investire ancora 1? in AR. E questo Marchionne lo sa e non è certo uno sprovveduto. Se ci riesce, la rinascita di Alfa sarà studiata nei corsi di management: un'impresa da far tremare i polsi, come da lui stesso dichiarato.
 
Ex Batri ha scritto:
Porto il mio caso personale, nel mio cuore batte un cuore alfista, ma nel mio box non c'è un'alfa... perchè? E' inutile spiegarlo si fa presto a capirlo :evil:
E' più facile che prima o poi mi compri un Alfa storica piuttosto che un'Alfa per tutti i giorni. :twisted:

Un mio amico, come auto aziendale, passa da una Giulietta a una A3.
..ecco bravo come macchina aziendale...e questo tuo amico cosa fará se in questa A3 comincerá a sentire dei scricchiolii dopo al massimo un anno perché lo fará ci puoi contare...passa a qualche toyota...

Le macchine aziendale oggi come oggi,vendono di piu chi si sa vendere al meglio non é roba da Fiat e i suoi conce....non sono preparati a tale comercio come ti preparano i tedeschi.

Poi chi parla di qualitá superiore con vantaggi lunari,
di quale qualitá se questi dentro sono spartani a non fnire, cosa dovrebbe scricchiolare,difatti quelle dove gli optional ce ne hanno abbastanza ecco che tutto ad un tratto si sentono rumori tali e quali come una giulietta fino ad anno 2013 le 2014 non sono piu cosi scricchiolosi...
vero é, la furbizia del sistema di montaggio e delle persone che le montano, ma non certo della qualitá. Se si mette tutto questo insieme piu un gradino di qualitá superiore, ecco che tutto divenda a gli occhi migliore,cio lo dimostra che le buonissime audi scricchiolano pure e il prezzo cosi maggiore personalmente non posso accettarlo non ci vale.
 
speak17 ha scritto:
Se guardate su Quattroruote cartaceo di qualche mese fa, la Mito aveva ricevuto un voto di 5,5 (il più basso tra le utilitarie) proprio per la scarsa affidabilità e per le finiture, se così si può dire, eufemisticamente "perfettibili". Inoltre, sempre sulla rivista era rivelato che le Alfa, a detta di tutti i noleggiatori/ venditori professionali, sono quelle che si svalutano di più. Ecco perché il marchio non vende più, se non un pochino ancora in Italia. I numeri non mentono.
E' inutile, il marchio deve ripartire dalla 4C e cancellare tutto quello che c'è stato da almeno dieci anni a questa parte. Il fascino dell'Alfa è ancora fortissimo e quindi, se si fanno le macchine giuste, si può tranquillamente ripartire e dare del filo da torcere alla migliore concorrenza. Sono sicuro che la Giulia sarà una gran macchina, altrimenti non varrebbe nemmeno la pena di investire ancora 1? in AR. E questo Marchionne lo sa e non è certo uno sprovveduto. Se ci riesce, la rinascita di Alfa sarà studiata nei corsi di management: un'impresa da far tremare i polsi, come da lui stesso dichiarato.
lascia perdere la 4C,questa macchina non sará mai un traino ....ci vuole una D come dire una 159 piu sportiva e lussuosa dentro e materiali che si fanno notare da Premium ma sopratutto motori che partono dal tipo TBI. La giulietta e la mito sono molto piu macchine di quanto lo si dice qui in Forum,mancano solo di finezza di optional e tecnica poco allargata per esempio ..come cavolo fanno a non allargare il TCT su tutti i modelli o le sospenzioni attive sulla Giulietta che non c é l ha nemmeno come optional come c é l'ha mito.
 
Il problema principale che limita le vendite di Alfa, anche prima della recente, insopportabile riduzione dei modelli in listino, è a mio avviso la fama di scarsa affidabilità delle auto del Gruppo. Io non ho la Giulietta, quindi non mi pronuncio. Posso dire che la Brava del 1996 si è rivelata poco affidabile, il Bravo ed. '97 presenta luci ed ombre (rumore alla scatola dello sterzo e guasto valvola Egr a 70000 Km, che ci può anche stare .... sennonché hanno sostituito la valvola Egr con un'altra difettosa, non lo hanno capito, hanno sostituito inutilmente il cablaggio, poi di nuovo la Egr ecc.), la Alfa 164 di mio padre non ha mai dato problemi, escluso il fatto che appena uscita di fabbrica una ruota era stata avvitata male.
Non so se le tedesche siano migliori o peggiori, perché non le ho mai avute. Sento però quello che la gente dice. Saranno discorsi da bar, però sono discorsi che vengono fatti.
Quello che limita l?afflusso della grande massa degli utenti è il timore di spendere tanti soldi per un?auto che potrebbe non essere affidabile, facendo perdere, nella migliore delle ipotesi, un sacco di tempo tra officine, meccanici ed auto sostitutive. La prima condizione per il rilancio è quella di scrollarsi di dosso questa fama, che riguarda tutto il Gruppo, ma penalizza soprattutto Alfa e Lancia, in quanto più costose. Nonostante tutto le Alfa Romeo hanno una buona linea dal punto di vista estetico, una buona tenuta di strada ed anche le prestazioni, almeno nelle versioni più prestanti, non mancano. La 159, ad esempio, è giudicata ?bella? quasi all?unanimità; ha una tenuta di strada pari o superiore alle tedesche; le prestazioni sono scarse nelle versioni meno potenti (es. 120 o 136 Cv), a causa del peso, ma in quelle più potenti non mancano; probabilmente è carente negli interni e nel c.d. ?infoitanment?, ma è anche vero che costava un po? meno delle tedesche. Ma non ha avuto il successo sperato. Perché? Magari uno dei motivi è proprio il discorso relativo all?affidabilità.
 
angelo0 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Porto il mio caso personale, nel mio cuore batte un cuore alfista, ma nel mio box non c'è un'alfa... perchè? E' inutile spiegarlo si fa presto a capirlo :evil:
E' più facile che prima o poi mi compri un Alfa storica piuttosto che un'Alfa per tutti i giorni. :twisted:

Un mio amico, come auto aziendale, passa da una Giulietta a una A3.
..ecco bravo come macchina aziendale...e questo tuo amico cosa fará se in questa A3 comincerá a sentire dei scricchiolii dopo al massimo un anno perché lo fará ci puoi contare...passa a qualche toyota...

Le macchine aziendale oggi come oggi,vendono di piu chi si sa vendere al meglio non é roba da Fiat e i suoi conce....non sono preparati a tale comercio come ti preparano i tedeschi.

Poi chi parla di qualitá superiore con vantaggi lunari,
di quale qualitá se questi dentro sono spartani a non fnire, cosa dovrebbe scricchiolare,difatti quelle dove gli optional ce ne hanno abbastanza ecco che tutto ad un tratto si sentono rumori tali e quali come una giulietta fino ad anno 2013 le 2014 non sono piu cosi scricchiolosi...
vero é, la furbizia del sistema di montaggio e delle persone che le montano, ma non certo della qualitá. Se si mette tutto questo insieme piu un gradino di qualitá superiore, ecco che tutto divenda a gli occhi migliore,cio lo dimostra che le buonissime audi scricchiolano pure e il prezzo cosi maggiore personalmente non posso accettarlo non ci vale.

Angelo calma! non sono io che ho deciso di optare per la teutonica e neanche il mio amico che anzi è dispiaciuto di lasciare la Giulietta! E' la sua azienda che optato per il cambio di marchio, forse perché come dici tu alla fca non sono neanche capaci di vendere alle aziende....
 
Ex Batri ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Porto il mio caso personale, nel mio cuore batte un cuore alfista, ma nel mio box non c'è un'alfa... perchè? E' inutile spiegarlo si fa presto a capirlo :evil:
E' più facile che prima o poi mi compri un Alfa storica piuttosto che un'Alfa per tutti i giorni. :twisted:

Un mio amico, come auto aziendale, passa da una Giulietta a una A3.
..ecco bravo come macchina aziendale...e questo tuo amico cosa fará se in questa A3 comincerá a sentire dei scricchiolii dopo al massimo un anno perché lo fará ci puoi contare...passa a qualche toyota...

Le macchine aziendale oggi come oggi,vendono di piu chi si sa vendere al meglio non é roba da Fiat e i suoi conce....non sono preparati a tale comercio come ti preparano i tedeschi.

Poi chi parla di qualitá superiore con vantaggi lunari,
di quale qualitá se questi dentro sono spartani a non fnire, cosa dovrebbe scricchiolare,difatti quelle dove gli optional ce ne hanno abbastanza ecco che tutto ad un tratto si sentono rumori tali e quali come una giulietta fino ad anno 2013 le 2014 non sono piu cosi scricchiolosi...
vero é, la furbizia del sistema di montaggio e delle persone che le montano, ma non certo della qualitá. Se si mette tutto questo insieme piu un gradino di qualitá superiore, ecco che tutto divenda a gli occhi migliore,cio lo dimostra che le buonissime audi scricchiolano pure e il prezzo cosi maggiore personalmente non posso accettarlo non ci vale.

Angelo calma! non sono io che ho deciso di optare per la teutonica e neanche il mio amico che anzi è dispiaciuto di lasciare la Giulietta! E' la sua azienda che optato per il cambio di marchio, forse perché come dici tu alla fca non sono neanche capaci di vendere alle aziende....
..Tranguillo batri.ma vedo che hai capito ..Ma una cosa ancora cé stata una macchina Fiat che ha venduto milioni di pezzi in europa una macchina come la UNO eppure di guai ce ne aveva, aveva pure il vizietto anche di rugginire mi chiedo sempre come abbia potuto farcela a vendere tanto....
 
Back
Alto