<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successo della Brera a dicembre....... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Successo della Brera a dicembre.......

prodotto validissimo a livello estetico,peccato per le innumerevoli lacune derivate da una telaistica troppo pesante in origine il suo scopo era quello di accogliere motori ben piu pepati degl'attuali 2.2 jts 2.0 m-yet,( ai ai ripensamenti al vertice ) i motori che gli hanno appioppato andrebbero bene per una 147,156....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

Viste le vendite di questa Brera, con questi motori, minimi indispensabili, ma anche con questi prezzi, minimi ed indispensabili, viene da dire che adesso in effetti i conti tornano.

Però è un po'una vittoria di Pirro.Questo sarebbe il prezzo giusto per una GT, non per una macchina del genere, con le premesse di cui si era caricata.

Rimane l'amaro in bocca di un'auto che doveva valere 10, ma non si è venduta finchè il prezzo non è stato abbassato a 6. Evidentemente secondo il pubblico il prezzo giusto è quello.

Questo scollamento è gravido di errori e responsabilità. Non solo passate, ma tutt'ora perduranti.

Perchè la domanda che viene da farsi non è solo quanto si *poteva* fare meglio, con poco sforzo, questa macchina.

La domanda è anche: quanto la si potrebbe fare meglio *tutt'oggi*, con poco sforzo. Ad esempio facendola a 4ruote motrici per tutte le motorizzazioni, con una bel 1750 da 250cv o più. Viste queste vendite, si potrebbe fare una rivale della TT-S ad un prezzo olto inferiore. Il motore c'è, la trazione anche.... basterebbe pedalare.

Invece ronfano.

eh si è quello che dico anche io ma non succede nulla. Secondo me a Torino pensano che questi siano soldi buttati via in interventi che fanno inutilmente lievitare i costi in bilancio, non si rendono invece conto che sono i soldi spesi meglio perchè danno lustro. Una Brera e una Spider integrale con prevalenza di TP sarebbe una gran cosa che riporterebbe gli Alfisti a sognare e farebbe maturare anche un bel po di esperienza nell'impego della TI con i nuovi motori Multiair e MultiJet2. Questi invece credono di poter far tutto utilizzando le tecnologie del Gruppo Chrysler senza capire che se non ti tiri sù le maniche non ottieni molto perchè il progresso non si ferma mai, e poi la vera ricchezza di un produttore automobilistico è nella sua tecnologia il resto è solo organizzazione
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.

Viste le vendite di questa Brera, con questi motori, minimi indispensabili, ma anche con questi prezzi, minimi ed indispensabili, viene da dire che adesso in effetti i conti tornano.

Però è un po'una vittoria di Pirro.Questo sarebbe il prezzo giusto per una GT, non per una macchina del genere, con le premesse di cui si era caricata.

Rimane l'amaro in bocca di un'auto che doveva valere 10, ma non si è venduta finchè il prezzo non è stato abbassato a 6. Evidentemente secondo il pubblico il prezzo giusto è quello.

Questo scollamento è gravido di errori e responsabilità. Non solo passate, ma tutt'ora perduranti.

Perchè la domanda che viene da farsi non è solo quanto si *poteva* fare meglio, con poco sforzo, questa macchina.

La domanda è anche: quanto la si potrebbe fare meglio *tutt'oggi*, con poco sforzo. Ad esempio facendola a 4ruote motrici per tutte le motorizzazioni, con una bel 1750 da 250cv o più. Viste queste vendite, si potrebbe fare una rivale della TT-S ad un prezzo olto inferiore. Il motore c'è, la trazione anche.... basterebbe pedalare.

Invece ronfano.

eh si è quello che dico anche io ma non succede nulla. Secondo me a Torino pensano che questi siano soldi buttati via in interventi che fanno inutilmente lievitare i costi in bilancio, non si rendono invece conto che sono i soldi spesi meglio perchè danno lustro. Una Brera e una Spider integrale con prevalenza di TP sarebbe una gran cosa che riporterebbe gli Alfisti a sognare e farebbe maturare anche un bel po di esperienza nell'impego della TI con i nuovi motori Multiair e MultiJet2. Questi invece credono di poter far tutto utilizzando le tecnologie del Gruppo Chrysler senza capire che se non ti tiri sù le maniche non ottieni molto perchè il progresso non si ferma mai, e poi la vera ricchezza di un produttore automobilistico è nella sua tecnologia il resto è solo organizzazione
intervento ineccepibile!
 
Punto83 ha scritto:
Finalmente la Brera comincia ad avere la fortuna che merita...speriamo che il 2010 continui cosi...
peccato che sia un po' tardino ormai.
resta il fatto che la brera è stata più o meno un flop commerciale e questo è un dispiacere perchè aveva delle buone qualità (nonostante i già citati difetti).
probabilmente i vertici fiat-alfa si sono sorpresi di vederla sempre dietro alla gt nella classifica delle vendite, gt che ritenevano meno "appetibile" della brera. ma se ciò è successo è anche colpa loro. se avessero tenuto l'impostazione tecnica datale da giugiaro avrebbe fatto il pienone fra gli appassionati.
 
Speriamo che almeno concluda la sua carriera degnamente, almeno del 1750 235cv e del 2.0 tst (chissà quando arriverà :evil:) potrebbero dotarla! Han paura di venderne troppe?! Purtroppo non si vedono all'orizzonte motori di cilindrata superiore...una brera da 300-350 cv in versione gta per il centenario potevano sfornarla!
 
Io temo che Alfa abbia già messo una pietra sopra quest'auto. Me ne convinco soprattutto se penso che Quattroruote un annetto fa si permise di inserirla esplicitamente in un articolo sui flop.

Al di là del merito, per permettersi di dare del "flop" ad un' auto ancora in produzione, e che ai tempi doveva ancora ricevere nuovi motori, bisogna che la casa ci abbia già messo una pietra sopra. Altrimenti, se io fossi Marchionne, mi arrabbierei non poco a leggere certe cose. Almeno che 4R non mi interpelli in merito, ed io non faccia capire che posso chiudere un occhio.
 
ciao a tutti mi servirebbe una mano per poter acquistare un navigatore satellitare per alfa gt originale con codice,ad'un prezzo non superiore ai 600 euro.. qualkuno sa indirizzarmi qualche a un negozio o qulche sito?o qualche auotodemolitore?attendo notizie ciaooooooo forzaaaa alfaaaaaa.
 
Punto83 ha scritto:
Finalmente la Brera comincia ad avere la fortuna che merita...speriamo che il 2010 continui cosi...
Qui le immatricolazioni tedesche per il mese di dicembre per marchio.
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2009/2504.pdf

Qui per segmenti
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2009/2505.pdf
 
Anche nel numero di questo mese è inserita tra i flop... forse è eccessivo, senz'altro è una bellissima auto, disegnata perfettamente, ma con lacune (vedi peso e motori) che non l'hanno portata al successo. Non tutti erano disposti a spendere 40000 euro per un'auto con prestazioni più turistiche che sportive. Con l'attuale riposizionamento di gamma guadagnano clienti ma ormai l'immagine è bruciata ahimè... comunque pochi clienti ma buoni, by un presto (spero) futuro possessore :)
 
obiwan82 ha scritto:
Anche nel numero di questo mese è inserita tra i flop... forse è eccessivo, senz'altro è una bellissima auto, disegnata perfettamente, ma con lacune (vedi peso e motori) che non l'hanno portata al successo. Non tutti erano disposti a spendere 40000 euro per un'auto con prestazioni più turistiche che sportive. Con l'attuale riposizionamento di gamma guadagnano clienti ma ormai l'immagine è bruciata ahimè... comunque pochi clienti ma buoni, by un presto (spero) futuro possessore :)
...un fuoco spento si puo riaccendere di nuovo basti mettere una nuova legna.
Adesso ci vuole un 2.0l da 260-280 CV e vedrete che il fuoco emana il suo calore.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, comunque tornando in topic il successo di vendita del dicembre 2009 conferema che con le motorizzazioni e i prezzi giusti la Brera può dire la sua nel campo delle coupè. Sarebbe interessante a questo punto verificare qual'è stata la versione più gettonata. Io scommetterei sulla 1.750 turbo, che ha un rapporto "money for value" a mio avviso invidiabile.
Anche io ne apprezzerei una versione (sempre 1.750 turbo) da 230-250 cv con 4 ruote motrici. Si tratta peraltro di un motore di assoluta avanguardia mondiale.
Avevo visto anch'io i dati UNRAE e devo anche dire che da qualche tempo mi è capitato di vedere qualche Brera (e anche Spider) in più in giro... Purtroppo questo tardivo, pur se parziale riscatto del coupè Alfa (quasi una sorta di "canto del cigno") dovuto anche al cospicuo ridimensionamento dei prezzi, veramente "stracciati", è un'ulteriore dimostrazione del pressapochismo con cui negli ultimi anni è stata gestita la politica tecnico-commerciale dei prodotti Alfa Romeo: errori di posizionamento nel mercato, sovrapposizioni di prodotti, gamma di motori esigua oltre che palesemente inadeguata per prestazioni e consumi, pesi eccessivi, inaccettabili ritardi negli aggiornamenti e sviluppi ecc. La Brera è stata lanciata come una coupè di alta gamma, con una forte connotazione sportiva, non supportata però dai dati prestazionali guadagnandosi ben presto l'etichetta assai poco lusinghiera di "pachiderma" lento, costoso ed assetato.
Per quanto riguarda la versione più venduta, non sottovaluteri il 2.0 JTDM.
 
eppure basterebbe poco a migliorarla ancora...

almeno una versione Q verde del 1750tbi... la trazione integrale già c'è... e chiedere a Pininfarina di utilizzare qualche materiale composito in più rispetto all'acciaio... con un po' di dieta sarebbe tutto un altro paio di maniche...

e non sarebbe male anche una campagna pubblicitaria che evidenziasse bene il nuovo Tbi....
 
AlfistaMilano ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Finalmente la Brera comincia ad avere la fortuna che merita...speriamo che il 2010 continui cosi...
peccato che sia un po' tardino ormai.
resta il fatto che la brera è stata più o meno un flop commerciale e questo è un dispiacere perchè aveva delle buone qualità (nonostante i già citati difetti).
probabilmente i vertici fiat-alfa si sono sorpresi di vederla sempre dietro alla gt nella classifica delle vendite, gt che ritenevano meno "appetibile" della brera. ma se ciò è successo è anche colpa loro. se avessero tenuto l'impostazione tecnica datale da giugiaro avrebbe fatto il pienone fra gli appassionati.

guarda secondo me non è affatto tardi. La Brera è una gran macchina con dei pregi e dei difetti. Al difetto di essere un po pesante si unisce il pregio di avere un gran telaio che lascia molto più spazio all'inventiva dei progettisti la cui fantasia può spaziare con limiti più ampi del normale. A tutto questo si aggiunge il fatto che oggi ci sono nuovi motori da sfruttare. Appena è uscita obbiettivamente al di là della bellezza non aveva molto frecce al suo arco. Non aveva un peso adeguato, non aveva motori adeguati al suo rango e al suo peso, non aveva qualità di guida e di comfort adeguate al suo rango, non aveva neanche il glorioso V6 Busso e il 2.4 M-Jet, pur con i suoi 200 cv, stonava su un'auto così. Successivamente è venuto fuori un alleggerimento lieve ma comunque proficuo, poi sono arrivati i motori nuovi, poi sono arrivati interni di maggior pregio, poi è arrivato un lieve miglioramento nel comportamento dinamico e nel comfort... insomma sono arrivate un po di cosette e i risultati si son visti, ormai da alcuni mesi la Brera ha superato la TT che resta un'ottima auto. Ora sarebbe il momento, dovrei dire è ma dico sarebbe perchè non so se a Torino lo capiscono realmente, di procedere con un ulteriore miglioramento di questa vettura. E' evidente che quest'auto è gradita dal pubblico a patto però che offra dei contenuti accettabili, quindi credo che sia chiaro che Alfa con la Brera pur partendo male ha oggi imboccato una strada che è gradita al pubblico, ebbene vogliamo continuare su questa strada o buttiamo ancora una volta via tutto? Se vogliamo continuare i prossimi step della Brera dovrebbero essere nuovi motori Multiair e MultiJet2, Dcc automatico doppia frizione, TI in opzione per tutte le motorizzazioni con prevalenza di TP, ulteriore razionalizzazione degli interni e possibilmente un lievissimo ritocco degli esterni, vedi ad esempio modificare appena appena il disegno dei paraurti (ehi ho detto appena appena giusto per dare il senso di non volersi fossilizzare su una pur bellissima linea... tutto evolve!!). Non sono cose irrealizzabili anzi si possono fare con investimenti davvero risicati: i motori già ci sono come il Multiair 1.750 200 cv cui affiancherei lo step 240 cv in 2 versioni una depotenziata da 225 cv e un'altra potenziata sui 250-255 cv abbandonando definitivamente il 3.2 V6 che non compra nessuno nè ci appartiene. Prestazioni? Se la Brera 1.8 TBi 200 cv fà i 235 km/h e lo 0-100 in 7,7 sec. in step 225 cv farebbe i 242 km/h e lo 0-100 in 7,2 sec. e in step 250 cv andrebbe intorno ai 250 km/h con lo 0-100 intorno ai 6,5 sec. Non è un fulmine ma son prestazini ottime anche considerando che vengono da un piccolo motore 1.742 c.c. non ti pare??? Poi ci sarebbe tanto altro da dire ma finisco qui che se no facciamo notte :D :D
 
Back
Alto