<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Snow Tour | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Subaru Snow Tour

LIVORNO_1915 ha scritto:
A mio avviso avere una certa "cultura" automobilistica vuol dire saper interpretare i risultati. Non basta una buona performance sulla neve per fare di un'auto una tuttoterreni e viceversa una debacle non deve necessariamente ridimensionare un'auto.
Su youtube di trovano decine di video che testimoniano la superiorità di in sistema rispetto all'altro, ed altrettanti che mostrano l'esatto contrario.
Ora, io la neve non la incontro tutti i giorni, ma una quindicina di giorni all'anno in montagna e 5-6 giorni in una città ostica come Genova.
E la mia esperienza, magari non significativa, mi insegna che avere 4 ruote che spingono sempre (40:60 o 50:50 cambia poco) con un differenziale centrale che blocca anche se non al 100 ma al 70 ti toglie dal 95% dei problemi.
Per i restanti 5% ci vorrebbero dei blocchi, meglio meccanici, pace se elettronici ma purché regolati ad hoc (non devono tagliare la potenza ma frenare la ruota: pare che Eld fiat e at range vadano benissimo).

Beh per dove abitiamo noi,dico cosi perché sono genovese anche io, il 4x4 viene bene pochissimi giorni all'anno..con quattro termiche si va benissimo comunque... ;)
 
Se abiti in una zona di genova in puanura, si.
Se come me devo farti 800 mt in salita ( non di dislivello, di lunghezza strada!!! ) spesso devi lasciare l'auto a "valle", anche con 4 ottime termiche
 
Panoramico ha scritto:
steu851 ha scritto:
ogni giorno che passa mi rendo conto che devo conservarmi nel miglior modo possibile il mio capolavoro
Siamo almeno in due a pensarlo, con buona pace del mio BD con il puntone interrogativo sopra. Un amico, ottimo meccanico ufficiale VW, l'altro giorno ha rincarato la dose: "tientela stretta, che così non ne faranno mai più".
Per quello che posso aver capito io, concordo con voi sul fatto che la precedente generazione ha toccato vette di eccellenza difficilmente ripetibili in un'ottica attuale di "ottimizzazione dei costi"
Approfitto inoltre di questo mio penultimo post sul tema per aggiungere una considerazione "fotografica" ad uno scambio di opinioni fatto a suo tempo con Stefano sull'utilità delle catene con determinate condizioni di ghiaccio (io ne sostenevo l'assoluta e fondamentale importanza, Stefano sottolineava la valenza delle termiche)
Come già accennavo in testo, ecco la prova fotografica di come in determinate situazioni solo le catene su tutte le ruote motrici possano offrire la necessaria tranquillità e sicurezza di movimento.

Attached files /attachments/1557825=23623-Catene ghiaccio 1.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
steu851 ha scritto:
ogni giorno che passa mi rendo conto che devo conservarmi nel miglior modo possibile il mio capolavoro
Siamo almeno in due a pensarlo, con buona pace del mio BD con il puntone interrogativo sopra. Un amico, ottimo meccanico ufficiale VW, l'altro giorno ha rincarato la dose: "tientela stretta, che così non ne faranno mai più".
Per quello che posso aver capito io, concordo con voi sul fatto che la precedente generazione ha toccato vette di eccellenza difficilmente ripetibili in un'ottica attuale di "ottimizzazione dei costi"
Approfitto inoltre di questo mio penultimo post sul tema per aggiungere una considerazione "fotografica" ad uno scambio di opinioni fatto a suo tempo con Stefano sull'utilità delle catene con determinate condizioni di ghiaccio (io ne sostenevo l'assoluta e fondamentale imposrtanza, Stefano sotolineava la valenza delel termiche)
Come già accennavo in testo, ecco la prova fotografica di come in determinate situazioni solo le catene su tutte le ruote motrici possano offrire la necessaria tranquillità e sicurezza di movimento.

Gelicidio eh lì da voi ieri? Quello sì che è davvero pericoloso....
 
Permettetemi una considerazione.
C'è qualcuno che sembra aver subito un trauma infantile, forse l'uomo nero gli aveva rubato l'automobilina preferita e trova soddisfazione nel prepararsi un monologo che manco Travaglio lancia libelli simili, altri che obnubilati non leggono a prescindere, altri ancora, che, anche comprensibilmente, viste le molte pagine e, magari, il poco tempo, non riescono a leggere tutto.
In questo mio post &quot;sintetico&quot;:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/79758.page
che nelle originarie intenzioni doveva essere prodromico ad una successiva analisi di maggior dettaglio (e che invece per quanto mi riguarda muore qua), dicevo espressamente:

&lt&lt Cmq sinteticamente:
- binari di 20-30 cm di neve
- mancata mappatura preventiva dei tracciati possibili
- eccessiva fiducia del team (noi glielo avevamo detto che su quella neve non era il caso di uscire dai binari ...)
- gomme W.Drive che non sono sta gran cosa
per quanto sopra il mezzo sarebbe incolpevole &gt&gt


Mi ero permesso (chiedo umilissimamente perdono a lorsignori) di manifestare
dei dubbi (per altro condivisi da tutti i presenti, chiedo scusa anche a nome loro per esserci permessi cotale inaudito dubbio) sul funzionamento del giunto viscoso in determinate condizioni,
&lt&lt ma il funzionamento del giunto centrale mi perplime alquanto (il vecchio aveva anche un ltd dietro) &gt&gt

Poi, privatamente, avevo anche formulato delle ipotesi sul perché e sul percome, ipotesi che evidentemente hanno turbato troppe anime candide e che, per evitare di turbarle ulteriormente, nonché per una certa mia personale noia sopraggiunta, preferisco condividere in altri contesti leggermente più open mind.

Buon proseguimento, abbracci e baci a tutti.
 
Mauro 65 ha scritto:
Permettetemi uina considerazione.
C'è qualcuno che sembra aver subito un trauma infantile, forse l'uomo nero gli aveva rubato l'automobilina preferita e trova soddisfazione nel prepararsi un monologo che manco Travaglio lancia libelli simili, altri che obnubilati non leggono a prescindere, altri ancora, che, anche comprensibilmente, viste le molte pagine e, magari, il poco tempo, non riescono a leggere tutto.
In questo mio post &quot;sintetico&quot;:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/79758.page
che nelle originarie intenzioni doveva essere prodromico ad una successiva analisi di maggior dettaglio (e che invece per quanto mi riguarda muore qua), dicevo espressamente:

&lt&lt Cmq sinteticamente:
- binari di 20-30 cm di neve
- mancata mappatura preventiva dei tracciati possibili
- eccessiva fiducia del team (noi glielo avevamo detto che su quella neve non era il caso di uscire dai binari ...)
- gomme W.Drive che non sono sta gran cosa
per quanto sopra il mezzo sarebbe incolpevole &gt&gt


Mi ero permesso (chiedo umilissimamente perdono a lorsignori) di manifestare
dei dubbi (per altro condivisi da tutti i presenti, chiedo scusa anche a nome loro per esserci permessi cotale inaudito dubbio) sul funzionamento del giunto viscoso in determinate condizioni,
&lt&lt ma il funzionamento del giunto centrale mi perplime alquanto (il vecchio aveva anche un ltd dietro) &gt&gt

Poi, privatamente, avevo anche formulato delle ipotesi sul perché e sul percome, ipotesi che evidentemente hanno turbato troppe anime candide e che, per evitare di turbarle ulteriormente, nonché per una certa mia personale noia sopraggiunta, preferisco condividere in altri contesti leggermente più open mind.

Buon proseguimento, abbracci e baci a tutti.

Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Permettetemi uina considerazione.
C'è qualcuno che sembra aver subito un trauma infantile, forse l'uomo nero gli aveva rubato l'automobilina preferita e trova soddisfazione nel prepararsi un monologo che manco Travaglio lancia libelli simili, altri che obnubilati non leggono a prescindere, altri ancora, che, anche comprensibilmente, viste le molte pagine e, magari, il poco tempo, non riescono a leggere tutto.
In questo mio post &quot;sintetico&quot;:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/79758.page
che nelle originarie intenzioni doveva essere prodromico ad una successiva analisi di maggior dettaglio (e che invece per quanto mi riguarda muore qua), dicevo espressamente:

&lt&lt Cmq sinteticamente:
- binari di 20-30 cm di neve
- mancata mappatura preventiva dei tracciati possibili
- eccessiva fiducia del team (noi glielo avevamo detto che su quella neve non era il caso di uscire dai binari ...)
- gomme W.Drive che non sono sta gran cosa
per quanto sopra il mezzo sarebbe incolpevole &gt&gt


Mi ero permesso (chiedo umilissimamente perdono a lorsignori) di manifestare
dei dubbi (per altro condivisi da tutti i presenti, chiedo scusa anche a nome loro per esserci permessi cotale inaudito dubbio) sul funzionamento del giunto viscoso in determinate condizioni,
&lt&lt ma il funzionamento del giunto centrale mi perplime alquanto (il vecchio aveva anche un ltd dietro) &gt&gt

Poi, privatamente, avevo anche formulato delle ipotesi sul perché e sul percome, ipotesi che evidentemente hanno turbato troppe anime candide e che, per evitare di turbarle ulteriormente, nonché per una certa mia personale noia sopraggiunta, preferisco condividere in altri contesti leggermente più open mind.

Buon proseguimento, abbracci e baci a tutti.

Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?
Credo in forna privata, forse c'entro pure io, ho già chiesto lumi a qualcuno e qualcun'altro
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Se abiti in una zona di genova in puanura, si.
Se come me devo farti 800 mt in salita ( non di dislivello, di lunghezza strada!!! ) spesso devi lasciare l'auto a "valle", anche con 4 ottime termiche

no,sono un po' a salire ma con 4 termiche vado benissimo..e andando sempre nell'entroterra ,per lavoro e non,vado bene anche con la ta..poi chiaro che la TI e' la TI... ;)
 
Suby01 ha scritto:
Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?

qui no forse... ;) cmq una cosa e' certa: meglio le subaru di un tempo!!! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il punto é che su un free c'é scritto sopra Land Rover, tutti si aspettano un po' di mobilità su neve e fondi smossi. E quindi, per quanto partano da un haldex, lo svilupperanno per far fede al nome Land Rover, che ha in gamma il defender.

Il nome Subaru invece non implica che devo volare su pietraie, fiumare, e ghiacciai. E quindi a quanto pare non lo fa. Anche se qualcuno sostiene di coltrarci il frutteto sotto la neve...
Lascia stare quel che certi sostengono... ;) Ogni culo ha la su' frusta si suol dire, e questo caso non fa eccezione, certi tipi di fondo ed utilizzo abbisognano di tecnica dedicata.
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?

qui no forse... ;) cmq una cosa e' certa: meglio le subaru di un tempo!!! ;)
Mah, suona tanto da non ci sono più le mezze stagioni. Lo schema della manuale è lo stesso da una vita, come il mio e come la nuova, a parte il diff posteriore, che nel caso in questione sarebbe servito a poco se slittava un asse solo. Rinnovo l'invito a mauro se mi puó far vedere i video, anche in forma privata per togliermi qualche curiosità :)
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?

qui no forse... ;) cmq una cosa e' certa: meglio le subaru di un tempo!!! ;)
Mah, suona tanto da non ci sono più le mezze stagioni. Lo schema della manuale è lo stesso da una vita, come il mio e come la nuova, a parte il diff posteriore, che nel caso in questione sarebbe servito a poco se slittava un asse solo. Rinnovo l'invito a mauro se mi puó far vedere i video, anche in forma privata per togliermi qualche curiosità :)

ciao caro, quando si parla di evoluzione dei prodotti riccorre spesso la parola toyotizzazione

non so vogliamo vedere la forester nuova rispetto a quella vecchia? o le ob/legacy?

non so ...a me paiono un filino polemiche ste critiche
anche perchè di toyotizzazione non si vede manco l'ombra se si guardano i contenuti

cambio cvt o aisin con convertitore?
tips con viscodifferenziale (xmod )o haldex bloccabile?
boxerdiesel di lega di alluyminio o in linea con basamento di ghisa?
iniezione diretta DIT o mista toy d4s?
retrotrenoa 4 leve e 1/2 o a ruote indipendenti?

se poi il pomello degli specchietti è lo stesso di una camry a me fa solo che piacere: almeno funziona ;)
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma che è successo? Non mi pare di aver letto commenti tanto disperati.
Sarebbe stato interessante vedere qualche video per capire più che altro... ma ti riferisci a qualcosa scritto qui nel thread o a qualche msg privato?

qui no forse... ;) cmq una cosa e' certa: meglio le subaru di un tempo!!! ;)
Mah, suona tanto da non ci sono più le mezze stagioni. Lo schema della manuale è lo stesso da una vita, come il mio e come la nuova, a parte il diff posteriore, che nel caso in questione sarebbe servito a poco se slittava un asse solo. Rinnovo l'invito a mauro se mi puó far vedere i video, anche in forma privata per togliermi qualche curiosità :)

ciao caro, quando si parla di evoluzione dei prodotti riccorre spesso la parola toyotizzazione

non so vogliamo vedere la forester nuova rispetto a quella vecchia? o le ob/legacy?

non so ...a me paiono un filino polemiche ste critiche
anche perchè di toyotizzazione non si vede manco l'ombra se si guardano i contenuti

cambio cvt o aisin con convertitore?
tips con viscodifferenziale (xmod )o haldex bloccabile?
boxerdiesel di lega di alluyminio o in linea con basamento di ghisa?
iniezione diretta DIT o mista toy d4s?
retrotrenoa 4 leve e 1/2 o a ruote indipendenti?

se poi il pomello degli specchietti è lo stesso di una camry a me fa solo che piacere: almeno funziona ;)

E' innegabile che alcune caratterizzazioni tipiche si stiano perdendo, non so se a causa dell'alleanza con toyota o altro.... sì sto parlando delle solite cose:
doppio scarico, cofano in alluminio, cornici alle porte, presa d'aria sul cofano delle turbo etc. etc..
 
Suby01 ha scritto:
Mah, suona tanto da non ci sono più le mezze stagioni. Lo schema della manuale è lo stesso da una vita, come il mio e come la nuova, a parte il diff posteriore, che nel caso in questione sarebbe servito a poco se slittava un asse solo. Rinnovo l'invito a mauro se mi puó far vedere i video, anche in forma privata per togliermi qualche curiosità :)

Ho aperto un topic in ZF per discutere dei vari sistemi..va da se che le case costruttrici " specialiste" nel l'off road utilizzano o viscosi / meccanici bloccabili nel caso ,oppure frizioni a controllo elettronico...poi chiaro che ci sono tante cose da dire,io con il mio vecchio subarino sono sempre andato dappertutto...il centrale bloccabile nelle situazioni limite e ' fondamentale,se manca,non siamo di fronte ad un mezzo off road al 100%... ;)
 
zero c. ha scritto:
ciao caro, quando si parla di evoluzione dei prodotti riccorre spesso la parola toyotizzazione

non so vogliamo vedere la forester nuova rispetto a quella vecchia? o le ob/legacy?

non so ...a me paiono un filino polemiche ste critiche
anche perchè di toyotizzazione non si vede manco l'ombra se si guardano i contenuti

cambio cvt o aisin con convertitore?
tips con viscodifferenziale (xmod )o haldex bloccabile?
boxerdiesel di lega di alluyminio o in linea con basamento di ghisa?
iniezione diretta DIT o mista toy d4s?
retrotrenoa 4 leve e 1/2 o a ruote indipendenti?

se poi il pomello degli specchietti è lo stesso di una camry a me fa solo che piacere: almeno funziona ;)

Ovvio,non è che prenda spunto dalla chevrolet... ;)
 
Back
Alto