<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Outback o Audi A4 Allroad o Volvo XC60? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Subaru Outback o Audi A4 Allroad o Volvo XC60?

Il problema della A4 e' il prezzo....e che non esiste la vera allroad ,non più ,per rispondere a refo....la,prima allroad ,che ho anche guidato,quando alzavi alzavi eccome ..la nuova ,anzi le nuove grande e piccola ,rimangono piuttosto bassine,insomma,si è perso lo spirito giusto....e il conto sale pure.. :( peccato....comunque per,l'autostrada e un minimo di off road o OB o AR ,i suv rischiano di essere imho penalizzanti seppur per il solo,week end... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiungo solo che non conosciamo neppure quanti conti per te l'abilitabilità e lo spazio a bordo...
aggiungerei sicurezza attiva e passiva, doti dinamiche, trazione su fondi davvero problematici e percorsi più o meno seriamente accidentati e sconnessi, costi di gestione, tempo di utilizzo (anni) prima di rivenderla, etcetcetc

Max su sicurezza attiva e passiva e doti dinamiche cadi sempre in piedi qualunque auto di quelle citate sopra tu compri, discorso meno facile sui costi di gestione e rivendibilità futura (ma qui occorre essere indovini anche se nel lungo termine non ci sono grandissime differenze).
fino ad un certo punto, su sicurezza attiva e passiva pochi possono insidiare volvo, sulle doti dinamiche idem per audi, almeno tra la "fascia alta", diverso discorso per le auto più generaliste rispetto alle quali sono tutte meglio posizionate
 
gallongi ha scritto:
Il problema della A4 e' il prezzo....e che non esiste la vera allroad ,non più ,per rispondere a refo....la,prima allroad ,che ho anche guidato,quando alzavi alzavi eccome ..la nuova ,anzi le nuove grande e piccola ,rimangono piuttosto bassine,insomma,si è perso lo spirito giusto....e il conto sale pure.. :( peccato....comunque per,l'autostrada e un minimo di off road o OB o AR ,i suv rischiano di essere imho penalizzanti seppur per il solo,week end... ;)
Vero la primissima AR ce deirvava solo dalla A6avant aveva le sospensioni attive con altezza variabile e le ridotte... cose importanti che però costavano ed alla maggior parte degli untenti sconosciute ed inutilizzate, comunque per fare un salto di qualità in avanti passerei da Subary ad Audu solo se potessi permettermi una A6 quattro o allroad con motore V6, altrimenti preferisco restare sulla mia
 
Son qui. Dopo l'Xc 70 avevo piu o meno gli stessi dubbi nella scelta. Esclusa la xc nuova per il prezzo, la A4 per la scarsa abitabilità,la BMW mi ha molto deluso avendo posseduto un 320d pieno di problemi,direi che la scelta e' stata automatica. L'OB non è bella ma mi piace e le sue doti sono veramente un misto tra la xc70 e la 320 biemme : confortevole spaziosa e piacevole da guidare malgrado le gomme Yokohama. I difetti sono quelli ormai stranoti anche dopo 12kkm il cambio e'leggermente migliorato e il motore un po' più slegato. Non riesco ancora ad abituarmi alla guida nel misto stretto ed al fruscio in autostrada. In sintesi sono comunque molto soddisfatto. Un saluto a tutti
 
griso4r ha scritto:
Non riesco ancora ad abituarmi alla guida nel misto stretto

Temo sia a causa della impostazione di queste auto, anche la mia Legacy IV nel misto stretto va in crisi, salvo diventare divertentissima sulla neve.
Peccato che qui in collina di neve bella se ne veda tre giorni all'anno quandi va bene, mentre di misto stretto io ne macini parecchio.
 
griso4r ha scritto:
Son qui. Dopo l'Xc 70 avevo piu o meno gli stessi dubbi nella scelta. Esclusa la xc nuova per il prezzo, la A4 per la scarsa abitabilità,la BMW mi ha molto deluso avendo posseduto un 320d pieno di problemi,direi che la scelta e' stata automatica. L'OB non è bella ma mi piace e le sue doti sono veramente un misto tra la xc70 e la 320 biemme : confortevole spaziosa e piacevole da guidare malgrado le gomme Yokohama. I difetti sono quelli ormai stranoti anche dopo 12kkm il cambio e'leggermente migliorato e il motore un po' più slegato. Non riesco ancora ad abituarmi alla guida nel misto stretto ed al fruscio in autostrada. In sintesi sono comunque molto soddisfatto. Un saluto a tutti
il mio cambio nelle guida fluida anche se con cambiate frequenti non presenta problemi, forse solo nei primi giorni per colpa mia perchè ero abituato a quello dolce, veloce e preciso di volvo, ora mi si impunta solo ogni tanto quando faccio I-R e viceversa in modo frenetico per parcheggiare in spazi angusti
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiungo solo che non conosciamo neppure quanti conti per te l'abilitabilità e lo spazio a bordo...
aggiungerei sicurezza attiva e passiva, doti dinamiche, trazione su fondi davvero problematici e percorsi più o meno seriamente accidentati e sconnessi, costi di gestione, tempo di utilizzo (anni) prima di rivenderla, etcetcetc

Max su sicurezza attiva e passiva e doti dinamiche cadi sempre in piedi qualunque auto di quelle citate sopra tu compri, discorso meno facile sui costi di gestione e rivendibilità futura (ma qui occorre essere indovini anche se nel lungo termine non ci sono grandissime differenze).
fino ad un certo punto, su sicurezza attiva e passiva pochi possono insidiare volvo, sulle doti dinamiche idem per audi, almeno tra la "fascia alta", diverso discorso per le auto più generaliste rispetto alle quali sono tutte meglio posizionate

Subaru, per i crash test USA, è l'unica casa che ha tutta la gamma bollata come "Top safety pick"...
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
prenderei la allroad perché più completa ma sarei curioso si conoscere la completezza quanto costa ;)

non ci fossero problemi di budget sarebbe pure la mia favorita (2000 Tfsi), d'altronde, come scrivevo poco sopra, ha un tale ventaglio di motorizzazioni (a differenza di Subaru) tale da accontentare una platea molto ampia di clienti...

E devo dire che è anche molto bella.
Appena uscita la prima A6 all road, con quei parafanghi/paraurti in plastica la trovavo piuttosto bruttina... poi con il tempo ha cominciato a piacermi, proprio come la precedente outback.
Il mio dirimpettaio ha una A4 allroad grigia, paraurti e parafanghi in tinta, proprio bella. Certo, quando la vedo di sera con i fari alogeni pensando a quanto costa un po' mi cadono.... le braccia

è lunga come la nostra, hai visto internamente quanto è più piccola?
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiungo solo che non conosciamo neppure quanti conti per te l'abilitabilità e lo spazio a bordo...
aggiungerei sicurezza attiva e passiva, doti dinamiche, trazione su fondi davvero problematici e percorsi più o meno seriamente accidentati e sconnessi, costi di gestione, tempo di utilizzo (anni) prima di rivenderla, etcetcetc

Max su sicurezza attiva e passiva e doti dinamiche cadi sempre in piedi qualunque auto di quelle citate sopra tu compri, discorso meno facile sui costi di gestione e rivendibilità futura (ma qui occorre essere indovini anche se nel lungo termine non ci sono grandissime differenze).
fino ad un certo punto, su sicurezza attiva e passiva pochi possono insidiare volvo, sulle doti dinamiche idem per audi, almeno tra la "fascia alta", diverso discorso per le auto più generaliste rispetto alle quali sono tutte meglio posizionate

Subaru, per i crash test USA, è l'unica casa che ha tutta la gamma bollata come "Top safety pick"...
i test ammmericani vanno bene per gli ammericani, ove le cinture sono facoltative e con altre concentrazioni di traffico su percorsi molto diversi, attualmente gli ausili alla sicurezza attiva e rinforzi di carrozzeria do volvo sono ancora qualche passo avanti a tutti, al di là di ogni considerazione personale, il concetto di tutela della vita degli svedesi non è quella dei nipponici, lo vedo tutti i giorni anche negli elettromedicali e su macchine pesanti, ma anche su tutta la letteratura scientifica
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
prenderei la allroad perché più completa ma sarei curioso si conoscere la completezza quanto costa ;)

non ci fossero problemi di budget sarebbe pure la mia favorita (2000 Tfsi), d'altronde, come scrivevo poco sopra, ha un tale ventaglio di motorizzazioni (a differenza di Subaru) tale da accontentare una platea molto ampia di clienti...

E devo dire che è anche molto bella.
Appena uscita la prima A6 all road, con quei parafanghi/paraurti in plastica la trovavo piuttosto bruttina... poi con il tempo ha cominciato a piacermi, proprio come la precedente outback.
Il mio dirimpettaio ha una A4 allroad grigia, paraurti e parafanghi in tinta, proprio bella. Certo, quando la vedo di sera con i fari alogeni pensando a quanto costa un po' mi cadono.... le braccia

è lunga come la nostra, hai visto internamente quanto è più piccola?
la a4 è solo 4 cm in meno della legacy, per accessoriarla a pari occorre spendere 15k? in più e dentro è assami meno spaziosa, certo la a6 è il vero upgrade, ma a fronte di una spesa di 30k? in più a parità con legacy o outback top di gamma
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
aggiungo solo che non conosciamo neppure quanti conti per te l'abilitabilità e lo spazio a bordo...
aggiungerei sicurezza attiva e passiva, doti dinamiche, trazione su fondi davvero problematici e percorsi più o meno seriamente accidentati e sconnessi, costi di gestione, tempo di utilizzo (anni) prima di rivenderla, etcetcetc

Max su sicurezza attiva e passiva e doti dinamiche cadi sempre in piedi qualunque auto di quelle citate sopra tu compri, discorso meno facile sui costi di gestione e rivendibilità futura (ma qui occorre essere indovini anche se nel lungo termine non ci sono grandissime differenze).
fino ad un certo punto, su sicurezza attiva e passiva pochi possono insidiare volvo, sulle doti dinamiche idem per audi, almeno tra la "fascia alta", diverso discorso per le auto più generaliste rispetto alle quali sono tutte meglio posizionate

Subaru, per i crash test USA, è l'unica casa che ha tutta la gamma bollata come "Top safety pick"...
i test ammmericani vanno bene per gli ammericani, ove le cinture sono facoltative e con altre concentrazioni di traffico su percorsi molto diversi, attualmente gli ausili alla sicurezza attiva e rinforzi di carrozzeria do volvo sono ancora qualche passo avanti a tutti, al di là di ogni considerazione personale, il concetto di tutela della vita degli svedesi non è quella dei nipponici, lo vedo tutti i giorni anche negli elettromedicali e su macchine pesanti, ma anche su tutta la letteratura scientifica

che i test USA siano differenti dai nostri è pacifico, ma sono più severi dei nostri (vedasi il caso 500), ad esempio la velocità al momento dell?impatto è più alta. Comunque, come scrivevo poco sopra, le differenze tra le "papabili" sono assai limitate...
 
matteomatte1 ha scritto:
le differenze tra le "papabili" sono assai limitate...
ribadisco che i sistemi attivi tipo evitamento del pedone, radar, superamento limiti corsia etcetcetc ol tre a barre antinintrusione e sistemi attivi di ritenuta dei sedili e dei poggiatesta non esistono su altre marche, poi è ovvio che sia limitata la differenza, basta vedere quanto dimensinalmente è il limite, sennò si fanno delle accozzaglie senza senso
 
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
le differenze tra le "papabili" sono assai limitate...
ribadisco che i sistemi attivi tipo evitamento del pedone, radar, superamento limiti corsia etcetcetc ol tre a barre antinintrusione e sistemi attivi di ritenuta dei sedili e dei poggiatesta non esistono su altre marche, poi è ovvio che sia limitata la differenza, basta vedere quanto dimensinalmente è il limite, sennò si fanno delle accozzaglie senza senso

l'Eyesight da noi non c'è ma in USA si, al solito siamo dei "poareti", per il resto vale quanto ho scritto prima...
 
matteomatte1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
le differenze tra le "papabili" sono assai limitate...
ribadisco che i sistemi attivi tipo evitamento del pedone, radar, superamento limiti corsia etcetcetc ol tre a barre antinintrusione e sistemi attivi di ritenuta dei sedili e dei poggiatesta non esistono su altre marche, poi è ovvio che sia limitata la differenza, basta vedere quanto dimensinalmente è il limite, sennò si fanno delle accozzaglie senza senso

l'Eyesight da noi non c'è ma in USA si, al solito siamo dei "poareti", per il resto vale quanto ho scritto prima...
OK hai ragione
 
Ciao a tutti,

prima di tutto vi ringrazio molto per le innumerevoli risposte, tutte molto utili!!! :)

Per quanto riguarda l'A4 piace molto anche a me ma con i miei 1,90cm ho avuto problemi a trovarla comoda senza avere il piantone del tetto ad 1 cm pur avendo il sedile completamente abbassato.

Sicuramente la OB è molto più spartana ma la Exclusive mi sembra ben equipaggiata...certo 150cv non fanno girar la testa (i.e. guido una focus sw individual con 163cv e cambio automatico con una ripresa notevole che vola in autostrada) ma mi sembra che su questo tema bisogna rassegnarsi.

La Volvo mi affascina per la cura degli interni e comunque la linea non è per niente male sopratutto dopo il recente restyling, l'Audi la comprerei subito ma

Comprare la Subaru sapendo che tra 8 mesi esce la nuova non mi rende entusiasta ma ho i tempi stretti d'acquisto (entro GIugno).

Io vado avanti/indietro dalla Svizzera a Genova via Monte Bianco (i.e. 800km a settimana), vado spesso in montgna e per raggiungere casa mia d'inverno ho da percorrere una strada innevata...

In Sintesi:
1) ho paura che l'Audi sia bassa;
2) mi sono seduto e l'Audi mi sembra strettina davanti per un'altezza di 1,90 cm..
3) devo consumare poco
4) ho bisogno della trazione integrale;
5) viaggio tanto e mi serve un navigatore che mi aiuti e mi informi;
6) monto cambio automatico per comodità;
7) ho problemi con la schiena ed ho bisogno di sedili comodi;

per quanto riguarda il BUdget, sicuramente Audi e Volvo sarebbero meglio accessoriate della Subaru con la Volvo decisamente più cara...

Che dilemma....???
 
Back
Alto