<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

e anche l'architettura boxer e la distribuzione di pesi a cavallo sell'asse anteriore con motore davanti e trasmissione dietro compatta
outback-dettaglio-motor.jpg
La distribuzione dei pesi, in zona asse anteriore, è comunque sbilanciata sullo sbalzo; una persona riesce a sollevare un cambio come quello ben più facilmente di quanto due persone possa sollevare un singolo motore, lo dico per esperienza personale.
In particolare, per quanto riguarda i momenti polari rispetto al baricentro dell'auto e alla posizione degli assi, lo schema qui sopra risulta vantaggioso rispetto al quasi omologo Audi, che con gli L4 e i Vx presenta sbalzi più importanti, e risulta vantaggioso (ma non di molto) rispetto ai trasversali, nei confronti di cui invece guadagna per miglior trasmissione meccanica (si risparmia una coppia cilindrica). Lo schema subaru risulta invece meno vantaggioso rispetto ai MB, BMW ed Alfa (per parlare di longitudinali europee) perchè in queste l'asse anteriore è stato avanzato parecchi cm arrivando a passare attraverso la parte anteriore del basamento.
 
negli altri casi motore e cambio/differenziale stanno tutti davanti all'asse... e anche di tanto... pensa ad un 6L longitudinale...


Una cosa non mi torna . Nella mia il motore è chiaramente entropasso ,lo vedrebbe anche un cieco. Sull immagine che hai gugolato ho qualche dubbio ,devo informarmi sull’xdrive
 
a ruote indipendenti, tipo McPherson con leve laterali inferiori ed aste di reazione, barra stabilizzatrice articolata su giunti sferici (sito AR)
Sì un McPherson un po' anomalo che consentiva anche una lieve regolazione della geometria al posteriore.
Qualunque fosse il modo in cui era realizzato andava veramente bene
 
Audi
https://www.google.it/search?q=a4+g...muTXAhWHVRQKHfRhCvQQ_AUICigB&biw=1242&bih=557
E' evidente il semiasse sx che in parte passa all'interno della campana frizione o convertitore di coppia, analogamente a Subaru
Nelle bavaresi invece
https://www.google.it/search?q=bmw+...WhQKHfh1CVwQ_AUICigB&biw=1242&bih=557#imgrc=_
qui si vede il passaggio per il semiasse all'interno della coppa, come per Mercedes...
https://www.google.it/search?safe=o......0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.EMq3anq9qxQ
Maserati
http://hanabi.autoweek.com/sites/de...-738-415/public/140129904-3.jpg?itok=oyOYAfWj
e Giulia in realtà ancora meglio, nel senso che la QV probabilmente riesce ad essere a motore centrale, mentre i più lungi L4 probabilmente devono adottare la soluzione BMW.
Non so altri longitudinali come Infiniti o Lexus.
Ovviamente, da una parte Suby ha lo svantaggio di uno sbalzo maggiore, dall'altra gode per la minor altezza del baricentro motore.
 
Ccomplimenti a tutti! Delle spiegazioni davvero approfondite e competenti.. ho scoperto cose che non sapevo della mia forester!
Quindi direi che possiamo tranquillamente rispondere al titolo della discussione che NO, Subaru non é un marchio low cost, ma anzi una buona azienda solo poco pubblicizzata.
 
Back
Alto