<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru marchio low cost? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Subaru marchio low cost?

Concordo, modelli, fatta la debita tara alla indiscussa superiorità tecnico/meccanica della Levorg, assolutamente confrontabili per dimensioni, passo, volumetrie interne e prezzi. Che poi si rivolgano, giocoforza vista l'inesistente (o quasi gamma Subaru) a pubblici diversi è vero ma i prodotti sono assolutamente (e doverosamente) confrontabili.


Esattamente. Anzi ,poi il confronto sta proprio nell 'analisi approfondita cioè al netto di misure e categoria comparabili vedere cosa offre una e l'altra e a che prezzo. Peccato che il carburante non possa essere equiparabile ma magari in Svizzera un bel confronto ci sta ;)
 
Secondo me è invece come paragonare due paia di pantaloni, uno in fresco di lana ed un jeans, solo perchè della stessa taglia e prezzo... IMHO... non vedo la superiorità intrinseca se non per esigenze diverse.
Tecnicamente vedo la Levorg superiore ma internamente preferisco l'Octavia anche se qualcuno la definisce triste.
Dovessi scegliere tra le due (a parità di accessori e motorizzazione e trazione seppur con haldex) prenderei la Levorg, ma non ci vendo nulla di strano in chi preferirebbe un'octavia. Un mio collega ha una tdi 184cv rs station, un bel mezzo
 
Stamani con due colleghi incrociamo davanti a noi un'outback attuale unlimited: io entusiasta dico che quella è il modello nuovo della macchina che ho io... quando gli dico che servono - a comprarla bene - almeno 38000 euro, dicono entrambi che per quei soldi si comprerebbero un'Audi A4.. la percezione media delle persone è di scarso appeal a prescindere dai contenuti tecnici che l'auto ha.. certo è che la nuova A4 per quanto esteticamente non mi faccia impazzire, ha degli interni che sono veramente belli.. poi se vai a vedere però non ha più la trazione quattro, ha un cambio doppia frizione che dicono non esente da problemi.. ma questo alla fine non interessa.
 
Stamani con due colleghi incrociamo davanti a noi un'outback attuale unlimited: io entusiasta dico che quella è il modello nuovo della macchina che ho io... quando gli dico che servono - a comprarla bene - almeno 38000 euro, dicono entrambi che per quei soldi si comprerebbero un'Audi A4.. la percezione media delle persone è di scarso appeal a prescindere dai contenuti tecnici che l'auto ha.. certo è che la nuova A4 per quanto esteticamente non mi faccia impazzire, ha degli interni che sono veramente belli.. poi se vai a vedere però non ha più la trazione quattro, ha un cambio doppia frizione che dicono non esente da problemi.. ma questo alla fine non interessa.


Al di là dell’affidabilita dell’s tronic -che non è fuori dalla media di qualunque automatico - comprendo il discorso . La questione “appeal “ ha un peso enorme ma mi auguro che non siano tutti così se no è una palla unica
 
Stamani con due colleghi incrociamo davanti a noi un'outback attuale unlimited: io entusiasta dico che quella è il modello nuovo della macchina che ho io... quando gli dico che servono - a comprarla bene - almeno 38000 euro, dicono entrambi che per quei soldi si comprerebbero un'Audi A4.. la percezione media delle persone è di scarso appeal a prescindere dai contenuti tecnici che l'auto ha.. certo è che la nuova A4 per quanto esteticamente non mi faccia impazzire, ha degli interni che sono veramente belli.. poi se vai a vedere però non ha più la trazione quattro, ha un cambio doppia frizione che dicono non esente da problemi.. ma questo alla fine non interessa.
Questo mi fa ricordare un mio collega. Lui aveva un'opel Astra C... non passava giorno che non fosse lì a denigrare la scarsa qualità delle Fiat, ma non passava giorno nonostante questo che lui avesse l'auto in officina per un guasto. Ha cambiato più pezzi lui in 160.000 km con l'astra di quanti ne abbiano cambiati tutte le auto aziendali che ha avuto l'azienda. Comunque un giorno siamo in macchina e davanti a noi c'era una legacy Pre restyling... e lui se ne esce con "ma chi è che si compra una macchina del genere?" :D
E io dopo poco me ne sono comprato una visto che mi ero innamorato della legacy...
Appena l'ha vista pensava che subaru fosse cinese ah ah ha
Va beh
 
Stamani con due colleghi incrociamo davanti a noi un'outback attuale unlimited: io entusiasta dico che quella è il modello nuovo della macchina che ho io... quando gli dico che servono - a comprarla bene - almeno 38000 euro, dicono entrambi che per quei soldi si comprerebbero un'Audi A4.. la percezione media delle persone è di scarso appeal a prescindere dai contenuti tecnici che l'auto ha.. certo è che la nuova A4 per quanto esteticamente non mi faccia impazzire, ha degli interni che sono veramente belli.. poi se vai a vedere però non ha più la trazione quattro, ha un cambio doppia frizione che dicono non esente da problemi.. ma questo alla fine non interessa.
Quello che hanno espresso i tuoi colleghi rappresenta la maggior parte degli utenti automobilistici italiani.
Come ho più volte ribadito le persone premiano l'apparire e non l'essere e queste persone sicuramente non sanno che audi fino al 1964 fabbricava auto con motori a due tempi tre cilindri che dire fossero antidiluviane era poco. Preferiscono una trazione anteriore con motore trasversale ad una raffinata AWD con motore longitudinale ed eccelsa trasmissione, probabilmente la migliore che ci sia in circolazione; non hanno mai provato un CVT o forse non sanno nemmeno cosa sia... però al bar od in piazzetta la falsa vw marchiata audi fa "in" e vuoi mettere... (!!!)
Quanto al confronto gruppo vw - Subaru esco da un'autentica catastrofe con una automobile 2000TD full optional della Skoda e dopo quello che mi è capitato (magari prima o poi ne parlerò) ho volutamente acquistare una Subaru.
Il mio avatar rappresenta una vera VW, il mio T1 del 1957 con motore boxer, quando il marchio tedesco costruiva certezze e qualità.
 
Questo mi fa ricordare un mio collega. Lui aveva un'opel Astra C... non passava giorno che non fosse lì a denigrare la scarsa qualità delle Fiat, ma non passava giorno nonostante questo che lui avesse l'auto in officina per un guasto. Ha cambiato più pezzi lui in 160.000 km con l'astra di quanti ne abbiano cambiati tutte le auto aziendali che ha avuto l'azienda. Comunque un giorno siamo in macchina e davanti a noi c'era una legacy Pre restyling... e lui se ne esce con "ma chi è che si compra una macchina del genere?" :D
E io dopo poco me ne sono comprato una visto che mi ero innamorato della legacy...
Appena l'ha vista pensava che subaru fosse cinese ah ah ha
Va beh

qui però, oltre all'ignoranza (automobilisticamente parlando) del tuo collega c'è anche un problema di fondo e cioè la scarsa pubblicità del marchio che, almeno in Europa, è venuta a mancara dopo l'abbandono del WRC. Anche qui siamo alle solite se non investi, un minimo, in pubblicità non vendi. A parziale riprova basti vedere i thread che si aprono in ZF sull'acquisto di un nuovo Suv e/o Crossover, nella stragrande maggioranza dei casi non c'è nessuno che abbia preso in considerazione una Subaru, eppure, dopo Toyota e Honda, sono stati i primi a proporli sul mercato 20 anni fa.
 
non so il multitronic Audi non l'ho mi provato, devo dire che il LT accoppiato ai motori Turbo va davvero bene, sull'aspirato ho qualche dubbio in merito ma altro non posso dire.


Il nuovissimo cvt Subaru non l’ho provato in verità e mi baso sul vecchio e sul concetto di cvt in generale ( leggevo la prova di qr e si parla di un ritardo del cambio a prendere i giri ,cosa piuttosto normale vista l’archiettetura ) . Se confrontiamo così secco i due cvt,multitronic provato ,probabilmente non c’è nulla per la quale tra i due . Funzionano così ,forse dico forse se settiamo Audi in sport diventa un po’ più veloce ma rende sicuramente meglio con della coppia e infatti l’ho trovato decisamente meglio sul 3.0 V6 in luogo del 4 cilindri diesel classico ( per altro lo stesso possessore non ne è entusiasta in salita o a pieno carico ). Il discorso cambia se tiriamo in ballo l’s Tronic che è un doppia frizione e c’è tutta un’altra resa ( cosa ovvia perché è di natura meno turistico di un cvt quindi sta tutto a prescindere dalla macchina ) . Comunque detto ciò ,fanno bene a proporre -specialmente sui motori piccoli - il cvt come cambio unico perché sono convinto che si sposi bene ad andatura lineare e tranquilla come suggerirebbe l’impreza 1.6 . A proposito ,una volta tanto hanno scritto bene l’articolo evidenziando il nuovo pianale ( più rigido ) ,la nuova barra antirollio ( ancorata alla scocca ) e soprattutto il prezzo in rapporto alla dotazione (19990€) . Non hanno evidenziato come l’ultiizzo del solo cambio cvt comporti avere un diverso differenziale centrale . Si poteva dire giusto per cronaca ...ma bene lo stesso .
 
qui però, oltre all'ignoranza (automobilisticamente parlando) del tuo collega c'è anche un problema di fondo e cioè la scarsa pubblicità del marchio che, almeno in Europa, è venuta a mancara dopo l'abbandono del WRC. Anche qui siamo alle solite se non investi, un minimo, in pubblicità non vendi. A parziale riprova basti vedere i thread che si aprono in ZF sull'acquisto di un nuovo Suv e/o Crossover, nella stragrande maggioranza dei casi non c'è nessuno che abbia preso in considerazione una Subaru, eppure, dopo Toyota e Honda, sono stati i primi a proporli sul mercato 20 anni fa.


Sicuramente hanno peccato molto in questi anni e diventa diffide rimediare. La tenuta di strada in particolari situazioni stupisce sempre tutti ma pochi la conoscono su carta o quantomeno quel tanto da avere il dubbio se decidere di comprarla . Adesso che il diesel - purtroppo pubblicizzato negativamente - starà a scomparire ci potrebbe essere anche più possibilità visto il ritorno generale dei benzina . Oltretutto l’impreza nuova costa relativamente poco ,è aspirata quindi semplice e soltanto automatica come spesso richiesto . Certo che a confronto diretto con i turbo concorrenti perde inevitabilmente colpi e chissà perché non pensano al motore della levorg. Lo ripeto una volta di più ,mistero . Oltretutto a certi carichi potrebbe anche consumare meno!
 
“L'altro giorno stavo guardando prezzi e dotazioni di serie della nuova Impreza: a 19.900 offre: trazione integrale con ripartizione attiva della coppia, cambio automatico, Eyesight, cruise control adattivo, ecc ecc...il tutto per una carrozzeria di 4,46 m ed un passo di 2,67m.

Poi vado a vedere la Fiat Tipo (la 1600 Etorque AT), che, con meno accessori, offre una vettura a metà tra il segmento B e C con 4,37 m totali ed un passo di 2,64 m. Prezzo 20.600 (sicuramente costerebbe di più con gli stessi accessori che non sono disponibili)

Altra "rivale": Rapid Spaceback 1000 Tsi Design Edition: 4,30 m x 2,6 di passo, anch'essa a cavallo tra B e C: 20.740 euro senza il cambio automatico.

Tralascio, per evidenti ragioni, il gap tecnico/meccanico tra l'Impreza e le altre due...” ( matteomatte)


Mi permetto di copia incollare il post di matteomatte che non ha fatto troppe filosofie ma ha centrato il punto . Tecnicamente il confronto è impietoso ma il mercato parla in altra lingua e visto che le categorie e i segmenti esistono ( piaccia o no ) ci si chiedeva come mai . Era tutto molto chiaro . Almeno per me .

P.s Aggiungo ancora una cosa che bisogna essere pignoli: la levorg è valorizzata dal fatto di essere una competitor di auto meno dotate perché l’essere di categoria inferiore ed avere contenuti superiori è segno di grandezza . Il listino passat altresì detta golf allungata è invece scandaloso - esatto contrario - perché è una seg D con contenuti da Seg C. Questo penso sia pacifico .
Listini o prezzi reali?
Perchè nel primo caso continuiamo a parlare del nulla..
 
Stamani con due colleghi incrociamo davanti a noi un'outback attuale unlimited: io entusiasta dico che quella è il modello nuovo della macchina che ho io... quando gli dico che servono - a comprarla bene - almeno 38000 euro, dicono entrambi che per quei soldi si comprerebbero un'Audi A4.. la percezione media delle persone è di scarso appeal a prescindere dai contenuti tecnici che l'auto ha.. certo è che la nuova A4 per quanto esteticamente non mi faccia impazzire, ha degli interni che sono veramente belli.. poi se vai a vedere però non ha più la trazione quattro, ha un cambio doppia frizione che dicono non esente da problemi.. ma questo alla fine non interessa.
Ecco, vedi... Nello stesso post da una parte evidenzi sia la scarsa percezione di appeal e qualità della Subaru da chi invece le preferisce la A4, percezione sicuramente poco consona ai contenuti, ma tu stesso dall'altra parte mostri una percezione errata sul doppia frizione audi, non è quello lì ad aver dato problemi...
 
Back
Alto