<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con termiche e catene | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con termiche e catene

U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Grazie a tutti per la peartecipazione, a chi mi chiede se faccio uso intenso dell' auto, rispondo che ho bisogno di mobilità e puntualità alle reo più disparate e con le cndizioni sempre più capricciose che i nostri inverni ci stanno regalando

Riassumendo, in caso di crosta di ghiaccio delle catene a maglia a sezione quadrata e con maglie ortogonali rompighiaccio aiuterebbero sull'anteriore ove c'è prevalenza di trazione, frenata e sterzo, mi pare di capire che la TI non dovrebbe fare pattinare troppo le posteriori o per nulla, ma nulla vieta a monare un set anche dietro per ottenere una presa migliore... (poi che io voglia spendere 100? a coppia di catene per due assi è tutto da vedere, che poi mi ci metta anche a montarle...)
dipende tutto dalla pendenza che ti trovi ad affrontare. Fino al 10-15% conquella trazione e buone gomme non.hai problemi. Oltre, in certi casi, awd più termiche.potrebbero non.bastare. Ma sono casi piuttosto estremi e non frequenti. Nel qual caso ti basta una coppia preferibilmente davanti

Boh, sono un tantino perplesso vedendo con le catene davanti quel Jimny che è una TP con anteriore inseribile però probabilmente qualche ragione c'è, forse riguarda direzionalità e frenata.

In proposito posso testimoniare, per esperienza diretta del sottoscritto alla guida, che su fondo ghiacciato praticamente piano, una BMW con catene al posteriore, mi ha dato un problema che quasi sbattevo leggermente a 1 all'ora. Con il cambio automatico, mi sono mosso come di prassi alzando il piede dal freno.
Poi però ho avuto la necessità di rallentare leggermente in quanto già la velocità minima era eccessiva per la manovra. Ebbene appena ho toccato il freno leggermente, le ruote davanti si sono bloccate perdendo completamente direzionalità mentre quelle dietro, spinte dal convertitore mi stavano spedendo contro una macchina in sosta sul Piazzale. Sarò impedito, ma mentre realizzavo cosa succedeva e poi frenavo a fondo, sarò andato dritto per un metro e se ero più vicino in manovra avrei toccato quasi di sicuro.
 
fran56 ha scritto:
Boh, sono un tantino perplesso vedendo con le catene davanti quel Jimny che è una TP con anteriore inseribile però probabilmente qualche ragione c'è, forse riguarda direzionalità e frenata.
Esatto, oltre al fatto che per toglierti da certi impacci sfrutti l'effetto "remo" con le anteriori catenate. Ovviamente con TI inserita.

In proposito posso testimoniare, per esperienza diretta del sottoscritto alla guida, che su fondo ghiacciato praticamente piano, una BMW con catene al posteriore, mi ha dato un problema che quasi sbattevo leggermente a 1 all'ora. +++.
No non sei affatto "impedito", se monti solo le catene sulle estive e se si ghiaccia, già con la TA devi stare attento allo sculettamento del posteriore, con la TP è ancora più complesso proprio per i motivi che ipotizzavi. E se ci aggiungi il cambio automatico hai un'ulteriore compolicazione, Le catene usate da sole andavano bene quando i pneumatici non avevano caratteristiche termiche (estate/inverno) così esasperate come oggi. Attualmente, le catene sono un utilissimo "di più", ma avendo già montato le termiche, oppure un mezzo di assoluta emergenza da usare con molta cautela.
Saluti.
 
Settimana scorsa passata a Cogne, incrociato quattro Subaru contate; due di queste, targate AO (ergo locali) avevano le loro brave catene all'avantreno. La terza era un portentoso Libero E12, che viaggiava come un missile sulle sue ruotine da carrello della spesa...
 
modus72 ha scritto:
Settimana scorsa passata a Cogne, incrociato quattro Subaru contate; due di queste, targate AO (ergo locali) avevano le loro brave catene all'avantreno. La terza era un portentoso Libero E12, che viaggiava come un missile sulle sue ruotine da carrello della spesa...

Quel mezzo bazzica spesso per cogne.
Da circa tre anni frequento cogne in inverno e in estate e l'ho sempre visto
 
livorno1915 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Settimana scorsa passata a Cogne, incrociato quattro Subaru contate; due di queste, targate AO (ergo locali) avevano le loro brave catene all'avantreno. La terza era un portentoso Libero E12, che viaggiava come un missile sulle sue ruotine da carrello della spesa...

Quel mezzo bazzica spesso per cogne.
Da circa tre anni frequento cogne in inverno e in estate e l'ho sempre visto
confermo, il libretto prescrive il solo uso alle ruote anteriori... a parte la libero, le altre subaru che modello erano? c'è molta neve fresca?
 
pi_greco ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Quel mezzo bazzica spesso per cogne.
Da circa tre anni frequento cogne in inverno e in estate e l'ho sempre visto
confermo, il libretto prescrive il solo uso alle ruote anteriori... a parte la libero, le altre subaru che modello erano? c'è molta neve fresca?
Spettacolare il Libero, andava come una fucilata... Rigorosamente a carburatori a giudicare dall'odore dello scarico.
Le altre erano una XV ed un Forester seconda serie, non mi chiedere quale motorizzazione, ed un bel WRX. Neve fresca ne ha fatta parecchia giovedì 2 fino al primo pomeriggio, quando son salito da Aosta e a dire il vero ho fatto parecchia fatica ad arrivar su, e sabato per praticamente tutta la giornata sino alla mattina presto di domenica. Vicino alle piste di discesa ho misurato 80cm di neve... Sì, di neve fresca ce n'era, per i sentieri si ciaspolava da dio... Come strade giovedì hanno faticato a tenerle pulite, mentre sabato e domenica si girava benissimo.
 
modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Quel mezzo bazzica spesso per cogne.
Da circa tre anni frequento cogne in inverno e in estate e l'ho sempre visto
confermo, il libretto prescrive il solo uso alle ruote anteriori... a parte la libero, le altre subaru che modello erano? c'è molta neve fresca?
Spettacolare il Libero, andava come una fucilata... Rigorosamente a carburatori a giudicare dall'odore dello scarico.
Le altre erano una XV ed un Forester seconda serie, non mi chiedere quale motorizzazione, ed un bel WRX. Neve fresca ne ha fatta parecchia giovedì 2 fino al primo pomeriggio, quando son salito da Aosta e a dire il vero ho fatto parecchia fatica ad arrivar su, e sabato per praticamente tutta la giornata sino alla mattina presto di domenica. Vicino alle piste di discesa ho misurato 80cm di neve... Sì, di neve fresca ce n'era, per i sentieri si ciaspolava da dio... Come strade giovedì hanno faticato a tenerle pulite, mentre sabato e domenica si girava benissimo.
beato te, chissà che bello
 
Soffermiamoci sulla discesa. C?è qualche vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa? Per me non ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso (p.es. SUV). Se si volesse cercare un modesto vantaggio potrebbe essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Ho sentito, per esempio, che le Subaru tenderebbero, in discesa su tornanti innevati ad andare un po? dritte in sottosterzo se si tocca l?acceleratore
 
fran56 ha scritto:
Soffermiamoci sulla discesa. C?è qualche vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa? Per me non ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso (p.es. SUV). Se si volesse cercare un modesto vantaggio potrebbe essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Ho sentito, per esempio, che le Subaru tenderebbero, in discesa su tornanti innevati ad andare un po? dritte in sottosterzo se si tocca l?acceleratore
Interessante quesito. Non ho esperienza su tornanti innevati in discesa (non ho ancora calpestato neve con la legacy) ma curvoni e curvette e tornanti con fondo viscido ne ho fatti, e usando il freno motore ho ottenuto risposte molto neutre e piatte resta il fatto che se la discesa è ripida non serve attaccarsi al gas, basta lasciare lavorare la gravità con un rapporto più lungo per ridurre il freno motore e mantenere sempre lo sterzo "in tiro" per sentire il limite del grip, non ho accorgimenti particolari rispetto alle TA precedenti, ma mi accorgo che il limite a cui potrei spingermi è molto più alto
 
pi_greco ha scritto:
fran56 ha scritto:
Soffermiamoci sulla discesa. C?è qualche vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa? Per me non ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso (p.es. SUV). Se si volesse cercare un modesto vantaggio potrebbe essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Ho sentito, per esempio, che le Subaru tenderebbero, in discesa su tornanti innevati ad andare un po? dritte in sottosterzo se si tocca l?acceleratore
Interessante quesito. Non ho esperienza su tornanti innevati in discesa (non ho ancora calpestato neve con la legacy) ma curvoni e curvette e tornanti con fondo viscido ne ho fatti, e usando il freno motore ho ottenuto risposte molto neutre e piatte resta il fatto che se la discesa è ripida non serve attaccarsi al gas, basta lasciare lavorare la gravità con un rapporto più lungo per ridurre il freno motore e mantenere sempre lo sterzo "in tiro" per sentire il limite del grip, non ho accorgimenti particolari rispetto alle TA precedenti, ma mi accorgo che il limite a cui potrei spingermi è molto più alto

sì ti quoto....
sia su fondo viscido sia su asciutto secco le sensazione di non raggiungere il limite c'è
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fran56 ha scritto:
Soffermiamoci sulla discesa. C?è qualche vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa? Per me non ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso (p.es. SUV). Se si volesse cercare un modesto vantaggio potrebbe essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Ho sentito, per esempio, che le Subaru tenderebbero, in discesa su tornanti innevati ad andare un po? dritte in sottosterzo se si tocca l?acceleratore
Interessante quesito. Non ho esperienza su tornanti innevati in discesa (non ho ancora calpestato neve con la legacy) ma curvoni e curvette e tornanti con fondo viscido ne ho fatti, e usando il freno motore ho ottenuto risposte molto neutre e piatte resta il fatto che se la discesa è ripida non serve attaccarsi al gas, basta lasciare lavorare la gravità con un rapporto più lungo per ridurre il freno motore e mantenere sempre lo sterzo "in tiro" per sentire il limite del grip, non ho accorgimenti particolari rispetto alle TA precedenti, ma mi accorgo che il limite a cui potrei spingermi è molto più alto

sì ti quoto....
sia su fondo viscido sia su asciutto secco le sensazione di non raggiungere il limite c'è
a furia di provare ad alzare il ritmo lo troverò, già u paio di sottosterzi e di derapage su 4 ruote si sono manifestati ma sono piccolissime e impercettibili scivlate durate pochissimo ed avvenute solo in condizioni di viscidino, in rotonda o svincolo con pendenza sfavorebole (esterno curva) e subito recuperate date le basse velocità (50 in rotatoria e 80/90 in svincolino)... comunque il vero limite lo cercherò con le estive e il fondo asciutto, pulito e caldo, ora sono sciocchezze di mia iniziativa ma di scarso valore predittivo
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fran56 ha scritto:
Soffermiamoci sulla discesa. C?è qualche vantaggio o una maggiore sicurezza a guidare una trazione integrale in discesa? Per me non ed anzi ovviamente le grane crescono al crescere del peso (p.es. SUV). Se si volesse cercare un modesto vantaggio potrebbe essere individuato nel fatto che l'auto mantiene un pò più il controllo in scalata. Per il resto, in accelerazione, sia in salita che in discesa ogni trazione integrale si comporta con sfumature diverse, va usata prudenza e capita per non avere reazioni indesiderate. Infatti anche la presenza o meno di un differenziale autobloccante o altri accorgimenti (giunti viscosi che si comportano in vari modi ecc.) può variare l'assetto. Ho sentito, per esempio, che le Subaru tenderebbero, in discesa su tornanti innevati ad andare un po? dritte in sottosterzo se si tocca l?acceleratore
Interessante quesito. Non ho esperienza su tornanti innevati in discesa (non ho ancora calpestato neve con la legacy) ma curvoni e curvette e tornanti con fondo viscido ne ho fatti, e usando il freno motore ho ottenuto risposte molto neutre e piatte resta il fatto che se la discesa è ripida non serve attaccarsi al gas, basta lasciare lavorare la gravità con un rapporto più lungo per ridurre il freno motore e mantenere sempre lo sterzo "in tiro" per sentire il limite del grip, non ho accorgimenti particolari rispetto alle TA precedenti, ma mi accorgo che il limite a cui potrei spingermi è molto più alto

sì ti quoto....
sia su fondo viscido sia su asciutto secco le sensazione di non raggiungere il limite c'è
a furia di provare ad alzare il ritmo lo troverò, già u paio di sottosterzi e di derapage su 4 ruote si sono manifestati ma sono piccolissime e impercettibili scivlate durate pochissimo ed avvenute solo in condizioni di viscidino, in rotonda o svincolo con pendenza sfavorebole (esterno curva) e subito recuperate date le basse velocità (50 in rotatoria e 80/90 in svincolino)... comunque il vero limite lo cercherò con le estive e il fondo asciutto, pulito e caldo, ora sono sciocchezze di mia iniziativa ma di scarso valore predittivo

no no a gomme sotto il 40% di battistrada fondo bagnato e su rotonda da 12 m di raggio vedi come se ne va...se la fai in rilascio... ;)
 
zero c. ha scritto:
no no a gomme sotto il 40% di battistrada fondo bagnato e su rotonda da 12 m di raggio vedi come se ne va...se la fai in rilascio... ;)
raramente scendo molto sotto il 40% di battistrada (mantengo almeno 4mm sulle invenali e 3 sulle estive, ma in genere di più) e gli eventi descritti sono avvenuti per eccesso di confidenza nella velocità di percorrenza rispetto al grip e comunque con motore in tiro (non in pieno), marce mediobasse (per tener il motore in coppia) e recuperate con impercettible ripresa dello sterzo e infimo alleggerimento del gas (il motore non ha frenato mai per intenderci) Oggi ho dovuto tirare giù tre marce per una grossa rotatoria in fondo alla bretella di PV solo perchè era intasata, ma nonostante il rilascio e la lieve frenata assetto neutro e piatto...
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
no no a gomme sotto il 40% di battistrada fondo bagnato e su rotonda da 12 m di raggio vedi come se ne va...se la fai in rilascio... ;)
raramente scendo molto sotto il 40% di battistrada (mantengo almeno 4mm sulle invenali e 3 sulle estive, ma in genere di più) e gli eventi descritti sono avvenuti per eccesso di confidenza nella velocità di percorrenza rispetto al grip e comunque con motore in tiro (non in pieno), marce mediobasse (per tener il motore in coppia) e recuperate con impercettible ripresa dello sterzo e infimo alleggerimento del gas (il motore non ha frenato mai per intenderci) Oggi ho dovuto tirare giù tre marce per una grossa rotatoria in fondo alla bretella di PV solo perchè era intasata, ma nonostante il rilascio e la lieve frenata assetto neutro e piatto...

certo.
quando sei oltre la metà delle gomme fai caso nel frangente sopra descritto
come first equipment hai anche te le 050A bridge asimmetriche da 18" giusto? parlo di gomme non termiche
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
no no a gomme sotto il 40% di battistrada fondo bagnato e su rotonda da 12 m di raggio vedi come se ne va...se la fai in rilascio... ;)
raramente scendo molto sotto il 40% di battistrada (mantengo almeno 4mm sulle invenali e 3 sulle estive, ma in genere di più) e gli eventi descritti sono avvenuti per eccesso di confidenza nella velocità di percorrenza rispetto al grip e comunque con motore in tiro (non in pieno), marce mediobasse (per tener il motore in coppia) e recuperate con impercettible ripresa dello sterzo e infimo alleggerimento del gas (il motore non ha frenato mai per intenderci) Oggi ho dovuto tirare giù tre marce per una grossa rotatoria in fondo alla bretella di PV solo perchè era intasata, ma nonostante il rilascio e la lieve frenata assetto neutro e piatto...

certo.
quando sei oltre la metà delle gomme fai caso nel frangente sopra descritto
come first equipment hai anche te le 050A bridge asimmetriche da 18" giusto? parlo di gomme non termiche
tanto ti sei beccato la monostella solo interloquendo con il sottoscritto, vabbè, per il resto ho le bridgestone potenza, credo siano le 050, ma non ricordo, le ho cambiate uscendo dal conce, anzi se me lo avessero fatto in preconsegna avrei preferito... attendo strad asciutta, pulita e libera, temepratura mite o calda (ma no troppo finchè non so come si comportano su manto rovente) e via coi giri di valzer...
 
Back
Alto