fran56
0
U2511 ha scritto:Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.fran56 ha scritto:Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)
Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore
http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18
Si, hai ragione, praticamente l?albero cavo in verde (driven shaft) è quello che riceve, in più punti, il moto dell?albero principale già ripartito nei singoli rapporti di marcia ed è solidale con il gruppo differenziale limitatore che ripartisce la coppia tramite il limitatore se uno dei due alberi motore gira a vuoto.
Ma, a proposito, il Forester prima di quello del Forestale aveva il differenziale posteriore autobloccante, è ancora così per i modelli attuali o hanno ridotto i costi?
Attached files /attachments/1734107=32710-subaru_gearbox3.jpg