<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con termiche e catene | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con termiche e catene

U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.

Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)

Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore

http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18

Si, hai ragione, praticamente l?albero cavo in verde (driven shaft) è quello che riceve, in più punti, il moto dell?albero principale già ripartito nei singoli rapporti di marcia ed è solidale con il gruppo differenziale limitatore che ripartisce la coppia tramite il limitatore se uno dei due alberi motore gira a vuoto.
Ma, a proposito, il Forester prima di quello del Forestale aveva il differenziale posteriore autobloccante, è ancora così per i modelli attuali o hanno ridotto i costi?

Attached files /attachments/1734107=32710-subaru_gearbox3.jpg
 
fran56 ha scritto:
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.

Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)

Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore

http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18

Si, hai ragione, praticamente l?albero cavo in verde (driven shaft) è quello che riceve, in più punti, il moto dell?albero principale già ripartito nei singoli rapporti di marcia ed è solidale con il gruppo differenziale limitatore che ripartisce la coppia tramite il limitatore se uno dei due alberi motore gira a vuoto.
Ma, a proposito, il Forester prima di quello del Forestale aveva il differenziale posteriore autobloccante, è ancora così per i modelli attuali o hanno ridotto i costi?
Il moto dall'albero cavo viene ripartito ai due assi tramite diff centrale quindi? Ammetto che mi son perso. E il diff anteriore? Io non lo vedo riportato nella scarola del cambio
 
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.

Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)

Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore

http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18

Si, hai ragione, praticamente l?albero cavo in verde (driven shaft) è quello che riceve, in più punti, il moto dell?albero principale già ripartito nei singoli rapporti di marcia ed è solidale con il gruppo differenziale limitatore che ripartisce la coppia tramite il limitatore se uno dei due alberi motore gira a vuoto.
Ma, a proposito, il Forester prima di quello del Forestale aveva il differenziale posteriore autobloccante, è ancora così per i modelli attuali o hanno ridotto i costi?
Il moto dall'albero cavo viene ripartito ai due assi tramite diff centrale quindi? Ammetto che mi son perso. E il diff anteriore? Io non lo vedo riportato nella scarola del cambio

No, non ti sei perso. Il moto dell'albero cavo viene effettivamente ripartito ai due assi tramite il differenziale centrale. Se per esempio entrambe la ruote dietro pattinano, entra in gioco il limitatore che manda la coppia avanti altrimenti l'auto resterebbe ferma.
Per quanto riguarda la trazione anteriore, anche là c'è un differenziale, poco ma sicuro. Andremo a cercare di visualizzarlo nel particolare se si troverà immagine.
 
Ops mi correggo. :? Basta che pattini una sola ruota perché aumenti la velocità di rotazione dell?asse e intervenga il limitatore centrale. Mi sono confuso con il precedente Forester dove dovevano perdere aderenza entrambe le ruote dietro in quanto aveva l?autobloccante posteriore.

E questo sotto è il differenziale anteriore.

Attached files /attachments/1734213=32714-differenziale anteriore.jpg
 
Si esatto..il forester uno che avevo , aveva lsd posteriore ,quindi se perdeva trazione completamente passava davanti ...i nuovi hanno il vdc ,quindi sullo stesso asse viene ripartita la coppia esattamente come tramite giunto soltanto in maniera più artificiale ( frenando le ruote che perdono aderenza ) anziché meccanica...se no teoricamente se una ruota slittasse non ti muoveresti perché andrebbero tutti i giri li e bisognerebbe vedere se il giunto sarebbe in grado di trasferire coppia anche dietro... :!: parlo in linea teorica chiaro ;)
 
fran56 ha scritto:
Ops mi correggo. :? Basta che pattini una sola ruota perché aumenti la velocità di rotazione dell?asse e intervenga il limitatore centrale. Mi sono confuso con il precedente Forester dove dovevano perdere aderenza entrambe le ruote dietro in quanto aveva l?autobloccante posteriore.

E questo sotto è il differenziale anteriore.

Raffinato l'avere tutto in blocco davanti ;)
 
Suby01 ha scritto:
fran56 ha scritto:
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ho trovato come funziona esattamente il manuale: l?albero motore trasmette direttamente il moto ad un albero primario del cambio il quale conduce un albero cavo sottostante. Questo aziona il giunto viscoso che fa da differenziale aperto (vedi Suby01) tra i due alberi che azionano la trazione anteriore e posteriore.
Ni. Il moto viene trasmesso ad un differenziale (meccanico) cui è solidale un limitatore viscoso. Non c'è un "giunto" viscoso ma un limitatore. Non ho con me uno spaccato più chiaro mi spiace.

Sul cvt invece non c'è il differenziale centrale ma un ripartitore di coppia a pacco di frizione (e questo è un "giunto" che funge da differenziale)

Edit: dettaglio del diff. centrale con limitatore

http://www.google.it/search?q=differential+Subaru&client=ms-android-motorola&hl=it&v=133247963&tbm=isch&prmd=ivns&ei=A4S_UtbfN-q60QWMw4CIDQ&start=20&sa=N#i=18

Si, hai ragione, praticamente l?albero cavo in verde (driven shaft) è quello che riceve, in più punti, il moto dell?albero principale già ripartito nei singoli rapporti di marcia ed è solidale con il gruppo differenziale limitatore che ripartisce la coppia tramite il limitatore se uno dei due alberi motore gira a vuoto.
Ma, a proposito, il Forester prima di quello del Forestale aveva il differenziale posteriore autobloccante, è ancora così per i modelli attuali o hanno ridotto i costi?
Il moto dall'albero cavo viene ripartito ai due assi tramite diff centrale quindi? Ammetto che mi son perso. E il diff anteriore? Io non lo vedo riportato nella scarola del cambio

Wow bravi ragazzi...
Ciao suby...grippato almeno il BD? :D
 
sono 30 anni che frequento le alpi di inverno e le catene non le ho mai dovute montare, anche su strada di montagna ghiacciata, roba da non riuscire a stare in piedi, men che meno con la legacy.
Parlo di montagna ed anche di lastre generate dal vento che sposta la neve.
L'argomento era già stato dibattuto, e non metto in dubbio che in zone marine si possano formare lastre lucide di notevoli dimensioni, ma in montagna, anche quando la neve compressa diventa ghiaccio nero, mi son sempre tolto di mezzo, anche sulla vecchia III serie con VDC, bastava 1 sola ruota con un minimo di aderenza, il piede leggero e si ripartiva senza altro che buone gomme invernali. Se la neve è alta l'unico limite è quando si spancia al punto che le 4 ruote rimangono sospese. Quest'anno ho rischiato scendendo il Gardena sotto una bufera di vento, in certi punti c'erano accumuli più alti dello spoiler anteriore, ma è bastato entrarci deciso e tener giù il gas (ok era anche discesa :) )
 
steu851 ha scritto:
sono 30 anni che frequento le alpi di inverno e le catene non le ho mai dovute montare, anche su strada di montagna ghiacciata, roba da non riuscire a stare in piedi, men che meno con la legacy.
Parlo di montagna ed anche di lastre generate dal vento che sposta la neve.
L'argomento era già stato dibattuto, e non metto in dubbio che in zone marine si possano formare lastre lucide di notevoli dimensioni, ma in montagna, anche quando la neve compressa diventa ghiaccio nero, mi son sempre tolto di mezzo, anche sulla vecchia III serie con VDC, bastava 1 sola ruota con un minimo di aderenza, il piede leggero e si ripartiva senza altro che buone gomme invernali. Se la neve è alta l'unico limite è quando si spancia al punto che le 4 ruote rimangono sospese. Quest'anno ho rischiato scendendo il Gardena sotto una bufera di vento, in certi punti c'erano accumuli più alti dello spoiler anteriore, ma è bastato entrarci deciso e tener giù il gas (ok era anche discesa :) )
e qui che faresti?

Attached files /attachments/1736038=32798-2013-12-30_18-23-09_343.jpg
 
Grazie a tutti per la peartecipazione, a chi mi chiede se faccio uso intenso dell' auto, rispondo che ho bisogno di mobilità e puntualità alle reo più disparate e con le cndizioni sempre più capricciose che i nostri inverni ci stanno regalando

Riassumendo, in caso di crosta di ghiaccio delle catene a maglia a sezione quadrata e con maglie ortogonali rompighiaccio aiuterebbero sull'anteriore ove c'è prevalenza di trazione, frenata e sterzo, mi pare di capire che la TI non dovrebbe fare pattinare troppo le posteriori o per nulla, ma nulla vieta a monare un set anche dietro per ottenere una presa migliore... (poi che io voglia spendere 100? a coppia di catene per due assi è tutto da vedere, che poi mi ci metta anche a montarle...)
 
pi_greco ha scritto:
Grazie a tutti per la peartecipazione, a chi mi chiede se faccio uso intenso dell' auto, rispondo che ho bisogno di mobilità e puntualità alle reo più disparate e con le cndizioni sempre più capricciose che i nostri inverni ci stanno regalando

Riassumendo, in caso di crosta di ghiaccio delle catene a maglia a sezione quadrata e con maglie ortogonali rompighiaccio aiuterebbero sull'anteriore ove c'è prevalenza di trazione, frenata e sterzo, mi pare di capire che la TI non dovrebbe fare pattinare troppo le posteriori o per nulla, ma nulla vieta a monare un set anche dietro per ottenere una presa migliore... (poi che io voglia spendere 100? a coppia di catene per due assi è tutto da vedere, che poi mi ci metta anche a montarle...)
dipende tutto dalla pendenza che ti trovi ad affrontare. Fino al 10-15% conquella trazione e buone gomme non.hai problemi. Oltre, in certi casi, awd più termiche.potrebbero non.bastare. Ma sono casi piuttosto estremi e non frequenti. Nel qual caso ti basta una coppia preferibilmente davanti

Attached files /attachments/1736583=32821-2013-12-27_09-46-19_589.jpg /attachments/1736583=32822-2013-12-30_15-48-45_851.jpg
 
Back
Alto