<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

Il marchio Mercedes è premium perchè fece un sacco di macchine come la Gullwing, e non fa ridere nessuno, soprattutto chi quelle macchine non le ha mai fatte.

Infatti io ritengo la Mercedes tuttora piu' premium di BMW e Audi.....ha una storia che le altre non hanno...l'Italia invece l'heritage dei suoi marchi storici lo ha distrutto
 
elancia ha scritto:
Imho si continua a confondere il premium (che non esiste) col premium price.
Il premium price è la quantificazione dei contenuti.

Le case da te menzionate erano case dagli elevati contenuti... ...ma pagare una Classe A 8.000 euro più di una omologa senza stella perchè Mercedes fece la SL Gullwing negli anni '50 fa ridere.
Avendole provare entrambre (la A e la sua migliore concorrente) mi sento sereno e (molto) contento di aver sostenuto la maggiore spesa ... senza nulla togliere all'altra. Entrambe hanno prezzi corretti in base ai rispettivi contenuti.

Invece riconosco il differenziale su una SLS attuale, poichè lì i contenuti sono eccezionali e vanno al di là del marchio.
Io invece no, considero la SLS solo un bell'esercizio stile "500", stilisticamente molto riuscito, ma nulla di più. Un mero tentativo di correre dietro ai bavaresi. Per altro, sotto il profilo commerciale, può essere interessante (vediamo le quotazioni tra quqlche anno, penso daranno ragione agli acquirenti)
 
saturno_v ha scritto:
Infatti io ritengo la Mercedes tuttora piu' premium di BMW e Audi.....ha una storia che le altre non hanno...l'Italia invece l'heritage dei suoi marchi storici lo ha distrutto
Non conosco Audi, ma conosco discretamente Bmw e Mb. A mio mdesto modo di vedere, almeno fino al segmento D (ma secondo me anche nell'E) quelli di Monaco sono anni luce avanti a Stoccarda, in quasi tutto. Ed anche laddove a Stoccarda realizzino delle produzioni oggettivamente migliori di Bmw (direi suv e convertibili, non parliamo di o/r perché semplicemente siamo in area "no contest"), nell'uso quotidiano emergono i bavaresi, per ergonomia, elettronica e funzionalità. Volutamente non parlo di feeling di guida, perché quello è e deve essere diverso. Una Benz ti porta, una Biemme deve essere portata.
 
Heniadir ha scritto:
PREMIUM significa "premium price" ed e' tutto marketing cioe' invogliare la gente a spendere di piu' per credersi "superiore cioe' "ho i soldi", "sono piu' fico di te" etc..., tutto cio' ha una base di marketing virale o meno e percezione, percezione che puo' essere guidata dal marketing.
"la gente" non è così fessa come si pensa (il consumatore è un animale razionale), ed è disposta a riconoscere una "premium price" solo per contenuti superiori al benchmark, ovvero che generino una soddisfazione superiore alla media. Che poi l'incremento di prezzo sia più che proporzionale all'incremento di conntenuti (cioè che te li facciano pagare a peso d'oro) non ci piove

Ad esempio la Panda e' da poveracci la 500 e' premium;
Errore (perdonami): sono entrambe due utilitarie, di cui una gioca l'effetto nostalgia - canaglia, ma nulla di più. Poi, lo stesso 40enne 50 enne che prova sia la 500 che la Mini, capisce da subito il perché del diverso prezzo (si torna al discorso della meccanica ...)

e' il motivo per cui le case giapponesi si sono inventate i marchi "premium" ACURA, INFINITI, LEXUS, ci provo' anche la Mazda ma non ci riusci', dovevano togliersi di dosso la nomea di case "economiche" e l' unico modo per alzare i prezzi era presentare un nuovo marchio ovviamente aiutato pesantemente dal marketing.
Chiediamoci perché se la sono bevuta solo gli americani e non gli europei. Troppo viziati noi o piuttosto troppo smaliziati visto che l'automobile l'abbiamo, incidenatlmente, inventata proprio noi?
Gurada che non sto dicendo che questi marchi non facciano ottimi prodotti. Ma, nella migliore delle ipotesi, non sono eccitanti (per noi:non lo dico io, ma i numeri di mercato)
Giacché non basta ionventari un marchio premium per fare un prodotto premium (non ne posso più di usare questo termine):un esempio vivente è l'Audi ... chiunque abbia occhio critico considera le Audi solo da A4 in su e solo cona la trazione Quattro (quella vera ...) ... lascia stare VW, ma a Volksburg sono diventati scemi per differenziare (dimensionalmente e come allestimento) le Skoda Octavia e Superb ;)
E, per carità di Patria, taccio su Alfa e Lancia (due ex premium)
Saluti
 
Chiediamoci perché se la sono bevuta solo gli americani e non gli europei. Troppo viziati noi o piuttosto troppo smaliziati visto che l'automobile l'abbiamo, incidenatlmente, inventata proprio noi?
Gurada che non sto dicendo che questi marchi non facciano ottimi prodotti. Ma, nella migliore delle ipotesi, non sono eccitanti (per noi:non lo dico io, ma i numeri di mercato)

Consentimi ma non sono d'accordo....i numeri di mercato delle premium Jap in Europa sono bassi perche' la rete di assistenza (anche fuori dall'Italia) non e' adeguata e questo frena non pochi acquirenti...in piu' mettici il fatto che non sono competitivi con l'offerta diesel e non offrono motori piccoli......conosco un bel po' di gente, clienti abituali BMW e MB che una Infiniti G la prenderebbero ad occhi chiusi se ci fossero motori piu' piccoli e piu' assistenza...non confondere l'essere "smaliziati" con la mancanza di scelta...2 cose molto diverse...

Capovolgo il tuo concetto....conoscendo molto bene entrambe le realta' sono proprio gli Italiani spesso a "berla" e non viceversa....trovo il pubblico Americano automobilisticamente piu' smaliziato di quello italiano..ti sembrera' strano ma e' cosi'...

Guarda caso gli ottimi prodotti Europei vendono molto bene anche qui (vedi Classe E e Serie 5, regine del segmento) ma vendono altrettanto bene le Jap valide...non dirmi che una G37 non e' altrettanto eccitante e ben costruita di una 335 o una Lexus GS non e' confortevole e "rigorosa" come una Classe E.

Concordo assolutamente su Audi che, guarda caso, qui e' generalmente percepito come un brand luxury entry level al massimo....infatti vende bene le A4 e Q5 ma dopo il vuoto......la Hyundai Genesis vende 4 volte piu' di una A6!!!

Gli Americani le piccole premium non le "bevono"...funziona Mini per via dell'operazione nostalgia e di una linea sfiziosa (piace parecchio alle donne) ma la A3 e' stato un floppone e Mercedes ha deciso di non scendere sotto la Classe C in Nordamerica....
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, il punto è proprio questo: tu consideri il premium un qualcosa intrinseco alla vettura, io lo considero un mero frutto del marketing applicato a dei contenuti, i più variegati ed anche effimeri, spesso legato esclusivamente al marchio della vettura. .

Chi ha costruito un marchio premium lo ha fatto con decenni di prodotti che tali erano. Guarda la storia di Mercedes, è la storia dell'auto. Ma era anche la storia di Lancia e di Alfa, quest'ultima che era premium proprio per la meccanica, guarda un po'...

Il premium price viene dopo, quando la fama del marchio consente di richiederlo.

Ok, quindi è la "fama" che paghi, cioè il marchio.
Ho detto esattamente il contrario.

Imho si continua a confondere il premium (che non esiste) col premium price.
Le case da te menzionate erano case dagli elevati contenuti... ...ma pagare una Classe A 8.000 euro più di una omologa senza stella perchè Mercedes fece la SL Gullwing negli anni '50 fa ridere.
Il marchio Mercedes è premium perchè fece un sacco di macchine come la Gullwing, e non fa ridere nessuno, soprattutto chi quelle macchine non le ha mai fatte.
La classe A era cara anche per la struttura della scocca molto avanzata (a sandwich), tant'è che la Mercedes ci è andata in perdita per un bel po' di anni, nonostante il prezzo.

Allora le Honda che hanno struttura ad H perchè si "generalizzano"? Eppure se Mercedes di macchine come la Gullwing ne ha fatte molte, il blasone sportivo Honda non si può dire sia da meno... ...se pensiamo alla NSX poi...
Non credo inoltre che la Nissan GT-R abbia soluzioni telaistiche economiche, eppure costa 90.000 euro anzichè 200.000. Perchè?
Che blasone sportivo acquisti con una A 180 CDI per giustificarne il premium? E con una Audi A1?
 
Allora le Honda che hanno struttura ad H perchè si "generalizzano"? Eppure se Mercedes di macchine come la Gullwing ne ha fatte molte, il blasone sportivo Honda non si può dire sia da meno... ...se pensiamo alla NSX poi...
Non credo inoltre che la Nissan GT-R abbia soluzioni telaistiche economiche, eppure costa 90.000 euro anzichè 200.000. Perchè?
Che blasone sportivo acquisti con una A 180 CDI per giustificarne il premium? E con una Audi A1?

Ottimo intervento.

Per tutta una serie di ragioni (non dimentichiamo il pesante handicap del contigentamento delle auto dal sol levante fino agli anni 90) in Europa si sconoscono i prodotti di alto livello delle case Jap del passato...Datsun Z, la serie Mazda RX (dalla RX2 alle recenti RX7 e RX8 ) , Nissan Skyline e ZX, le ammiraglie Datsun serie C, Honda Legend, NSX, Toyota GT 2000, Celica, Supra, etc...non e' un heritage "pesante" come Mercedes o BMW, ma e' sostanzioso....

Io stesso finche' non ho cominciato a viaggiare fuori dall'Europa, conoscevo poco le grandi Jap del passato.....
 
Mauro 65 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
PREMIUM significa "premium price" ed e' tutto marketing cioe' invogliare la gente a spendere di piu' per credersi "superiore cioe' "ho i soldi", "sono piu' fico di te" etc..., tutto cio' ha una base di marketing virale o meno e percezione, percezione che puo' essere guidata dal marketing.
"la gente" non è così fessa come si pensa (il consumatore è un animale razionale), ed è disposta a riconoscere una "premium price" solo per contenuti superiori al benchmark, ovvero che generino una soddisfazione superiore alla media. Che poi l'incremento di prezzo sia più che proporzionale all'incremento di conntenuti (cioè che te li facciano pagare a peso d'oro) non ci piove

Ad esempio la Panda e' da poveracci la 500 e' premium;
Errore (perdonami): sono entrambe due utilitarie, di cui una gioca l'effetto nostalgia - canaglia, ma nulla di più. Poi, lo stesso 40enne 50 enne che prova sia la 500 che la Mini, capisce da subito il perché del diverso prezzo (si torna al discorso della meccanica ...)

e' il motivo per cui le case giapponesi si sono inventate i marchi "premium" ACURA, INFINITI, LEXUS, ci provo' anche la Mazda ma non ci riusci', dovevano togliersi di dosso la nomea di case "economiche" e l' unico modo per alzare i prezzi era presentare un nuovo marchio ovviamente aiutato pesantemente dal marketing.
Chiediamoci perché se la sono bevuta solo gli americani e non gli europei. Troppo viziati noi o piuttosto troppo smaliziati visto che l'automobile l'abbiamo, incidenatlmente, inventata proprio noi?
Gurada che non sto dicendo che questi marchi non facciano ottimi prodotti. Ma, nella migliore delle ipotesi, non sono eccitanti (per noi:non lo dico io, ma i numeri di mercato)
Giacché non basta ionventari un marchio premium per fare un prodotto premium (non ne posso più di usare questo termine):un esempio vivente è l'Audi ... chiunque abbia occhio critico considera le Audi solo da A4 in su e solo cona la trazione Quattro (quella vera ...) ... lascia stare VW, ma a Volksburg sono diventati scemi per differenziare (dimensionalmente e come allestimento) le Skoda Octavia e Superb ;)
E, per carità di Patria, taccio su Alfa e Lancia (due ex premium)
Saluti

Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.
 
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??
 
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

Vado OT: il 2.2 Honda, per me, è un motore fenomenale.
Adesso, col Castrol Edge 5W30 più denso del Bardahl che ho sempre messo, pare rinato, pur avendo 110.000 km e passa.
E' un motore che offre prestazioni da 160-170 cv e una pastosità da 6 cilindri. Non posso qui tesserne gli elogi perchè risulterei prolisso e fanatico.

Io avrei pagato 18.000 euro pure se mi avessero dato una scatola con quell'affare a muoverla. Altri magari pagano 28.000 euro per un 1.6 da 110 cv su un salottino cromato coi gadgets... mah.
 
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england
 
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sì, la gente paga i contenuti "premium"... ...per me, che ho speso 18.000 euro per una Civic 2.2 i-ctdi km0, i contenuti premium erano:

- Motore 2.2 diesel, forse ancora nel 2007 il miglior 4 cilindri diesel in circolazione;
- Telaio costruito ad hoc e non riciclato;
- Progetto dell'abitacolo 2 spanne sopra la concorrenza;
- Guida (in toto) ai vertici della categoria, malgrado le teoriche penalizzazioni sospensive, di bilanciamento... ecc... ecc...

Fui un coglione? Ben felice, anzi entusiasta, di essere stato un coglione allora.

Ecco perchè certe presunte leggi non valgono per tutti.

Interessante...non conosco bene il mondo dei diesel (li guido quando vengo in Europa) ma ho sentito dire da piu'' di una persona che il 2.2 litri Honda a fronte di una potenza non elevatissima sulla carta era una spanna sopra tutti gli altri per comfort (rotondita' di funzionamento e silenziosita') e guidabilita'...inclusi i TD della casa dell'elica.....e' vera sta cosa??

il primo iCTDI honda senza filtro (come le nazionali) era uno dei migliori diesel della fascia media.
hanno poi avuto qualche problema con l'adozione del dpf e poi hanno riprogettato completamente l'unità con il I-DTEC pedendo però qualcosa in termini di rotondità e fluidità

quanto al progetto civic mi permetto di rilevare che a fronte di una cifra stilistica tipo mazinga Z, la qualità costruttiva di swindon era una spanna sotto saitama & co.
aveva il pregio dell'originalità se non altro.

mi dice il valente heni che in giappone le macchine diesel esistono ma si vendono solo delle x trail e qualche mercedes...il resto è a benzin.
un po' come in corea e appunto in america. anzi la situazione del disel in Usa qual è tu che sei nel new england

Della qualità percepita, a fronte del resto, me ne frega in minimissima parte.
Sono architetto (sfigato, non ricco 8) ) e mi occupo trasversalmente di design, ammiravo la linea della A3 (che avrei preso) poi uscì la Civic e fu un'ossessione, e ti posso dire che non esiste un canone di bellezza ma molti livelli, alcuni sconosciuti che ci prendono al cuore più che alla corteccia cerebrale.
Il 2.2 Honda sta ai diesel come i V-tec stavano ai benzina.
E così vale per Subaru, che col Boxer Diesel offre le caratteristiche peculiari Subaru (premium???) con un progetto validissimo.

Ah, ovviamente non ho il dpf e vorrei evitarlo come la peste.
 
Back
Alto