<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

elancia ha scritto:
Ok, ma continui a confondere l'auto premium in contenuti (che non esiste) con la corretta definizione di premium, ovvero:
PREMIUM = SOVRAPREZZO
Permettimi caro Elancia,
se uno studente delle vituperate facoltà di economia e commercio, all'esame di mkt, se ne fosse uscito "ai tempi" con un'affermazione del genere, sarebbe stato invitato a seguire il suo libretto lanciato fuori dalla porta :lol:
Attualmente, nell'imperante politically correct, verrebbe molto cortesemente invitato ad approfondire il contentuo delle lezioni, e garbatamente e con molto tatto suggeritogli di non assumere wiki a sostituto della frequenza 8).
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ok, ma continui a confondere l'auto premium in contenuti (che non esiste) con la corretta definizione di premium, ovvero:
PREMIUM = SOVRAPREZZO
Permettimi caro Elancia,
se uno studente delle vituperate facoltà di economia e commercio, all'esame di mkt, se ne fosse uscito "ai tempi" con un'affermazione del genere, sarebbe stato invitato a seguire il suo libretto lanciato fuori dalla porta :lol:
Attualmente, nell'imperante politically correct, verrebbe molto cortesemente invitato ad approfondire il contentuo delle lezioni, e garbatamente e con molto tatto suggeritogli di non assumere wiki a sostituto della frequenza 8).

Se ne parla da 200 post, confermo quanto scritto e ti invito a seguire la discussione dall'inizio.
Inoltre ti invito ad argomentare con corretti termini su cui discutere, professore.

P.S. non ho usato Wikipedia, ma la testa.
 
renexx ha scritto:
Allora, la Insignia 2.0 CDTI 4x4 160CV S&S ST Elect, con navi, pelle e met. costa ? 37.460
Una Outback 2.0d, con gli stessi optionals, ? 42.900
Considerando che l'Insignia è un po' più grande, ha degli interni molto ben rifiniti ed ha 160cv, i 5500 euro di differenza stanno tutti nel diverso tipo di trazione integrale?
L'O.B però ha un comparto sospensivo diverso, rialzato e con gli autolivellanti dietro (correggetemi, ma Legacy no)
In effetti, avevo notato una notevole differenza di prezzo tra Legacy stessa e O.B.
 
elancia ha scritto:
Se ne parla da 200 post, confermo quanto scritto e ti invito a seguire la discussione dall'inizio. Inoltre ti invito ad argomentare con corretti termini su cui discutere, professore.
L'ho seguita, e mi sembra di aver già detto che il concetto "premium" parte sempre dal prodotto e che il conseguente incremento di prezzo è sempre più che proporzionale all'incremento di contenuti. 8)

EDIT: esattamento in questo post. Forse non mi ero espresso abbastanza chiaramente
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/62319.page

P.S. non ho usato Wikipedia, ma la testa
Del tutto casualmente wiki riporta esattamente la stessa - erronea - definizione
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Allora, la Insignia 2.0 CDTI 4x4 160CV S&S ST Elect, con navi, pelle e met. costa ? 37.460
Una Outback 2.0d, con gli stessi optionals, ? 42.900
Considerando che l'Insignia è un po' più grande, ha degli interni molto ben rifiniti ed ha 160cv, i 5500 euro di differenza stanno tutti nel diverso tipo di trazione integrale?
L'O.B però ha un comparto sospensivo diverso, rialzato e con gli autolivellanti dietro (correggetemi, ma Legacy no)
In effetti, avevo notato una notevole differenza di prezzo tra Legacy stessa e O.B.

L'ho notata anch'io. Credo che il paragone vada fatto tra Insignia e Legacy, l'Outback deve essere paragonata alla A6 Allroad.
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Se ne parla da 200 post, confermo quanto scritto e ti invito a seguire la discussione dall'inizio. Inoltre ti invito ad argomentare con corretti termini su cui discutere, professore.
L'ho seguita, e mi sembra di aver già detto che il concetto "premium" parte sempre dal prodotto e che il conseguente incremento di prezzo è sempre più che proporzionale all'incremento di contenuti. 8)

EDIT: esattamento in questo post. Forse non mi ero espresso abbastanza chiaramente
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/62319.page

P.S. non ho usato Wikipedia, ma la testa
Del tutto casualmente wiki riporta esattamente la stessa - erronea - definizione

Io, usando la testa che mi spinge a comprare, cioè a fare mercato, non riconosco che il prezzo maggiore derivi necessariamente da contenuti maggiori.
Bisognerebbe, quindi, approfondire il terzo elemento che concorre al prezzo finale, ovvero il marketing che, stranamente, è fondamentale per tenere alti i prezzi.... ...a prescindere IN PARTE dai contenuti.
Quanto pesi il marketing a scapito dei contenuti sul piatto della bilancia e quanto esso incida sul prezzo è molto difficile a sapersi.
Sicuramente in una casa dove la pubblicità e gli investimenti in immagine sono quasi zero, mi sento di essere più sicuro che ciò che pago sono soprattutto i contenuti.
 
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Allora, la Insignia 2.0 CDTI 4x4 160CV S&S ST Elect, con navi, pelle e met. costa ? 37.460
Una Outback 2.0d, con gli stessi optionals, ? 42.900
Considerando che l'Insignia è un po' più grande, ha degli interni molto ben rifiniti ed ha 160cv, i 5500 euro di differenza stanno tutti nel diverso tipo di trazione integrale?
L'O.B però ha un comparto sospensivo diverso, rialzato e con gli autolivellanti dietro (correggetemi, ma Legacy no)
In effetti, avevo notato una notevole differenza di prezzo tra Legacy stessa e O.B.

L'ho notata anch'io. Credo che il paragone vada fatto tra Insignia e Legacy, l'Outback deve essere paragonata alla A6 Allroad.

Ok, fatto: Legacy 2.0D-S SW Dynamic ? 42.830
 
Facciamo un passo avanti (che il tema della discussione è davvero assai interessante)
I contenuti &quot;migliori&quot; non solo ci devono essere, ma devono essere percepiti come tali dai consumatori. Ed in un prodotto complesso come l'automobile, vi possono essere (di fatto e congiuntamente percepit) dei &quot;plus&quot; solo in alcuni comparti o globalmente.
Nel primo caso abbiamo le vetture comunemente definite &quot;sub-premium&quot;, nel secondo le &quot;premium&quot;
Va da se che &lt&lt;l'etichetta&gt;&gt viene appiccicata in base alle risultanze del comportamento medio della media dei consumatori; se uno o alcuni consumatori hanno una diversa scala di valori, accadrà che nella loro pesonale percezione il prodotto &quot;X&quot;, ancorché comunemente classificato &quot;sub-premium&quot; o addirittura &quot;generalista&quot;, assurga addirittura al rango di &quot;over the top&quot;
E ciò, oltre - incidentalmente - a non inficiare in alcun modo la teoria del consumatore (anzi ...), per quel consumatore, è cosa buona e giusta.
Ma la segmentazione non la fa il singolo o i pochi 8)
 
Ecco, io, errando, ho preferito comprare un'Honda piuttosto che una A3 o una Serie 1. Siccome il cliente ha sempre ragione...... ...... ;)
 
elancia ha scritto:
Bisognerebbe, quindi, approfondire il terzo elemento che concorre al prezzo finale, ovvero il marketing che, stranamente, è fondamentale per tenere alti i prezzi.... ...a prescindere IN PARTE dai contenuti.
la comunicazione (cui penso ti stai riferendo) è senz'altro una componente essenziale del marketing, così come lo è il prodotto.

Attached files /attachments/1154585=7495-marketing-mix.gif
 
elancia ha scritto:
Ecco, io, errando, ho preferito comprare un'Honda piuttosto che una A3 o una Serie 1.
No! Non hai sbagliato!
Tu godi come un riccio al volante della ti Civic, quindi hai (in termini tecnici) massimizzato la tua utilità.

EditL'errore, se mi permetti, sta in questa tua considerazione:
Siccome il cliente ha sempre ragione...... ...... ;)
Se dal tuo punto di vista il tuo ragionamento è impeccabile, dall'altra parte dela barricata (produttore), non vengono esaminati e studiati i comportamenti del (potenziale) cliente, ma dei percentili di potenziali clienti.
E' più chiaro, così?
 
Mauro 65 ha scritto:
Facciamo un passo avanti (che il tema della discussione è davvero assai interessante)
I contenuti &quot;migliori&quot; non solo ci devono essere, ma devono essere percepiti come tali dai consumatori. Ed in un prodotto complesso come l'automobile, vi possono essere (di fatto e congiuntamente percepit) dei &quot;plus&quot; solo in alcuni comparti o globalmente.
Nel primo caso abbiamo le vetture comunemente definite &quot;sub-premium&quot;, nel secondo le &quot;premium&quot;
Va da se che &lt&lt;l'etichetta&gt;&gt viene appiccicata in base alle risultanze del comportamento medio della media dei consumatori; se uno o alcuni consumatori hanno una diversa scala di valori, accadrà che nella loro pesonale percezione il prodotto &quot;X&quot;, ancorché comunemente classificato &quot;sub-premium&quot; o addirittura &quot;generalista&quot;, assurga addirittura al rango di &quot;over the top&quot;
E ciò, oltre - incidentalmente - a non inficiare in alcun modo la teoria del consumatore (anzi ...), per quel consumatore, è cosa buona e giusta.
Ma la segmentazione non la fa il singolo o i pochi 8)

Appunto, il prezzo lo fa il mercato... ...dove i valori diventano i più disparati, compresa l'induzione psicologica della pubblicità (per esempio gli aggettivi di Quattroruote).

Vedere un museo da 1 miliardo di euro è un valore.
Avere le gommine belle è un valore.
Avere la TP è un valore.

E io ti posso azzardare questo: se le case premium LE STESSE auto da domani le vendessero al prezzo delle "generaliste" non sarebbero più di immagine per molti.... ....perderebbero molti clienti che le troverebbero poco utili al "Valore dell'immagine costosa" MA GUADAGNEEBBERO altri clienti che guardano ai contenuti veri: (TP, materiali, ecc ecc...).

Evidentemente a tali case conviene tenere alti i pezzi, poichè nella scala di valori da te menzionata, il valore dell'apparire è molto più importante di quello che crediamo noi appassionati. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco, io, errando, ho preferito comprare un'Honda piuttosto che una A3 o una Serie 1. Siccome il cliente ha sempre ragione...... ...... ;)
No! Non hai sbagliato!
Tu godi come un riccio al volante della ti Civic, quindi hai (in termini tecnici) massimizzato la tua utilità.

Ma godrei anche al volante di una Sr1! Però una 135i per la quale, potendo, valuterei l'acquisto malgrado il prezzo alto. Per una 120d o 118d NO!
 
Ovviamente mai ho affermato che se i contenuti sono nulli, con la sola comunicazione arrivi dove ti pare... ...anzi, con l'esempio di Subaru ho affermato: "La materia prima ci sarebbe...."
 
elancia ha scritto:
Io, usando la testa che mi spinge a comprare, cioè a fare mercato, non riconosco che il prezzo maggiore derivi necessariamente da contenuti maggiori.
Bisognerebbe, quindi, approfondire il terzo elemento che concorre al prezzo finale, ovvero il marketing che, stranamente, è fondamentale per tenere alti i prezzi.... ...a prescindere IN PARTE dai contenuti.
Quanto pesi il marketing a scapito dei contenuti sul piatto della bilancia e quanto esso incida sul prezzo è molto difficile a sapersi.
Sicuramente in una casa dove la pubblicità e gli investimenti in immagine sono quasi zero, mi sento di essere più sicuro che ciò che pago sono soprattutto i contenuti.

Quanto pesi il marketing, lo ha illustrato esaurientemente Mauro.
Dire che ci siano Case " dove la pubblicità e gli investimenti in immagine sono quasi zero," è una pia illusione.
 
Back
Alto