<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Subaru con prezzo &#34;PREMIUM&#34;... ...perchè no? (lo scrivo in piccolo)

fran56 ha scritto:
Ahimè troppi anni fa avevo la 520 (ultimo2000 benzina prodotto in versione 6 cilindri). Una gran macchina devo dire con praticamente zero difetti se si esclude un?usura precoce (sempre comunque dopo i 100.000) degli ingranaggi del differenziale posteriore e la pompa idraulica della frizione (dopo un po?, a macchina ferma frizione staccata e marcia inserita cominciava ad avanzare cosa poco simpatica in coda guasto riparato fuori garanzia). Dopo qualche anno l?ho venduta ad un amico di vecchia data che l?ha messa a metano e ci ha fatto per anni il pendolare sulla romea rottamandola con quasi mezzo milione di Km che andava, a suo dire, ancora benino (e le valvole? mi chiedo adesso ad anni di distanza leggendo il vostro forum non credo che le abbia mai rifatte).
Però devo aggiungere che, andando il sottoscritto anche spesso in montagna, era un a cosa da pazzi. Con niente e ripeto niente di neve dovevi mettere le catene anche con le gomme da neve perché si metteva per traverso anche in rettilineo dando anche solo un filo ma proprio un filo di gas. Venendo poi da un TA mi sono trovato malissimo anche solo quando la strada era leggermente bagnata.

Ma era la E39?
Comunque, aspettando altre testimonianze, specifico che non mi sto sognando di paragonare la motricità di una Legacy con quella di un 320 su neve. Ho detto che sia Subaru che BMW hanno aspetti di eccellenza, in campi diversi, tali da farle diventare in qualche modo "premium".
Come si domandava Elancia aprendo il topic.
 
renexx ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ahimè troppi anni fa avevo la 520 (ultimo2000 benzina prodotto in versione 6 cilindri). Una gran macchina devo dire con praticamente zero difetti se si esclude un?usura precoce (sempre comunque dopo i 100.000) degli ingranaggi del differenziale posteriore e la pompa idraulica della frizione (dopo un po?, a macchina ferma frizione staccata e marcia inserita cominciava ad avanzare cosa poco simpatica in coda guasto riparato fuori garanzia). Dopo qualche anno l?ho venduta ad un amico di vecchia data che l?ha messa a metano e ci ha fatto per anni il pendolare sulla romea rottamandola con quasi mezzo milione di Km che andava, a suo dire, ancora benino (e le valvole? mi chiedo adesso ad anni di distanza leggendo il vostro forum non credo che le abbia mai rifatte).
Però devo aggiungere che, andando il sottoscritto anche spesso in montagna, era un a cosa da pazzi. Con niente e ripeto niente di neve dovevi mettere le catene anche con le gomme da neve perché si metteva per traverso anche in rettilineo dando anche solo un filo ma proprio un filo di gas. Venendo poi da un TA mi sono trovato malissimo anche solo quando la strada era leggermente bagnata.

Ma era la E39?
Comunque, aspettando altre testimonianze, specifico che non mi sto sognando di paragonare la motricità di una Legacy con quella di un 320 su neve. Ho detto che sia Subaru che BMW hanno aspetti di eccellenza, in campi diversi, tali da farle diventare in qualche modo "premium".
Come si domandava Elancia aprendo il topic.

Si era la E39 (ho dovuto andare a vedere su Wikipedia non conoscevo la sigla).

Su autoblog c'è un'immagine della nuova Impreza al SEMA 2011. Vista così sempre quelle brutte fiancate piatte, verticali e prive di movimento caratteristiche anche della nuova Legacy. Certo che sotto questo aspetto p.es. le Audi sono un altro pianeta e una bella auto è sempre una bella auto. Il design industriale è un'arte che non si improvvisa.
 
Bagnato e nevischio sono condizioni che ho affrontato con il 530 che avevo, ovviamente con le termiche, senza patemi d'animo. Ma ho affrontato il nevischio persino con una C220cdi sw; il punto fondamentale sono le gomme.
Poi, quando il fondo stradale lo consentiva, tutte le caratteristiche BMW venivano fuori, ed allora nè la C, e nemmeno una TA potevano essere altrettanto appaganti.

Un momento, mica dico che appena piove resterei a casa con una BMW (o una Infiniti a TP)
Basta conoscere i limiti ed i patemi d'animo non vengono...pero' con una TI vado molto piu' tranquillo e le differenze si vedono....
La mia vettura precedente alla Acura (come uso giornaliero) era una grossa e potente TA (Nissan Maxima SE Titanium Edition, manuale, il motore V6 3.5 litri della 350Z da 283 CV) con differenziale autobloccante...anche li mi trovavo meglio di una TP in certe condizioni...piu' istintiva....margini piu' elevati...

Ormai le trazioni "normali" (TA e TP) non le guido piu' a parte ogni tanto la Celica GT-S del figlio di mia moglie o la Pontiac (che al momento e' in naftaina), quest'ultima per puro divertimento "della Domenica".......di sole aggiungerei :D :D e ti posso dire che della TI non so piu' farne a meno (ho avuto anche due Audi 200 Quattro nel lontano passato, mia moglie e' alla quarta Subaru) ed e' divertente alla pari di una TP se saputa capire e guidare.....

Una Serie 1 e' molto goduriosa di guidare, non meno della WRX STI di mia moglie....pero', mi pare di averlo gia' postato, una Serie 1 coupe' tempo fa in un bel tratto tutto curve molto divertente (e bagnato) si e' fatto 3 pendoli in uscita da una curva per starmi dietro....e non sono certo un pilota....andavo per i fatti miei.....

Le BMW non ci piove che siano auto premium (di fatto e riconosciute) ma non le ritengo globalmente superiori ad alcuni altri marchi (o paragoni con modelli specifici)....Subaru, ad esempio, meriterebbe di essere considerata premium anche "ufficialmente" (tecnicamente lo e' a tutti gli effetti)
 
fran56 ha scritto:
Design PREMIUM, aggiungerei tanto per restgare in argomanto ;)

Il design è una delle componenti del concetto premium.
Ma anche qui potremmo aprire discussioni infinite. Infatti, la serie 1 coupè ha un marchio premium, ma un design opinabile; Peter Schreyer, ex designer Audi da 25 anni (sua la bella TT prima serie), ora è a capo dello stile Kia, certo non premium.
 
saturno_v ha scritto:
Le BMW non ci piove che siano auto premium (di fatto e riconosciute) ma non le ritengo globalmente superiori ad alcuni altri marchi (o paragoni con modelli specifici)....Subaru, ad esempio, meriterebbe di essere considerata premium anche "ufficialmente" (tecnicamente lo e' a tutti gli effetti)

Tecnicamente lo è, l'ho detto anch'io.
 
fran56 ha scritto:
renexx ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ahimè troppi anni fa avevo la 520 (ultimo2000 benzina prodotto in versione 6 cilindri). Una gran macchina devo dire con praticamente zero difetti se si esclude un?usura precoce (sempre comunque dopo i 100.000) degli ingranaggi del differenziale posteriore e la pompa idraulica della frizione (dopo un po?, a macchina ferma frizione staccata e marcia inserita cominciava ad avanzare cosa poco simpatica in coda guasto riparato fuori garanzia). Dopo qualche anno l?ho venduta ad un amico di vecchia data che l?ha messa a metano e ci ha fatto per anni il pendolare sulla romea rottamandola con quasi mezzo milione di Km che andava, a suo dire, ancora benino (e le valvole? mi chiedo adesso ad anni di distanza leggendo il vostro forum non credo che le abbia mai rifatte).
Però devo aggiungere che, andando il sottoscritto anche spesso in montagna, era un a cosa da pazzi. Con niente e ripeto niente di neve dovevi mettere le catene anche con le gomme da neve perché si metteva per traverso anche in rettilineo dando anche solo un filo ma proprio un filo di gas. Venendo poi da un TA mi sono trovato malissimo anche solo quando la strada era leggermente bagnata.

Ma era la E39?
Comunque, aspettando altre testimonianze, specifico che non mi sto sognando di paragonare la motricità di una Legacy con quella di un 320 su neve. Ho detto che sia Subaru che BMW hanno aspetti di eccellenza, in campi diversi, tali da farle diventare in qualche modo "premium".
Come si domandava Elancia aprendo il topic.

Si era la E39 (ho dovuto andare a vedere su Wikipedia non conoscevo la sigla).

Su autoblog c'è un'immagine della nuova Impreza al SEMA 2011. Vista così sempre quelle brutte fiancate piatte, verticali e prive di movimento caratteristiche anche della nuova Legacy. Certo che sotto questo aspetto p.es. le Audi sono un altro pianeta e una bella auto è sempre una bella auto. Il design industriale è un'arte che non si improvvisa.

A me piace, di Audi, l'R8 perchè è l'unica che dice qualcosa di diverso.

Come fiancate slanciate, un riferimento è la CLS Mercedes.

Una bella auto è sempre una bella auto, sempre la stessa, clonata, allungata, alzata... così bella che la vedi ovunque, come un manichino in na vetrina.
...a questo punto viene da chiedersi se anzichè premium, un design copia-incolla possa generare un "economy factor", infarcito di leziosismi sui proiettori, che se tamponi uno o investi un animale ti costano 1.500 euro l'uno...

La Mercedes Classe B pare un monoblocco statico, una brutta imitazione delle "generaliste" Opel (Meriva e Zafira).

Il design della Serie 1, addirittura, riprende la Polo e davanti propone una fanaleria ambigua e, imho, sproporzionata......pur se premium.

Il concept ed il design di Civc, invece, con una forma giustificatissima dai contenuti (basta salirci), è qualcosa che, malgrado la "svista" della pubblicistica, tutta tesa ad osannare le bravo-Giulietta, l'inossidabilità Golf, pubblicizzata come l'auto ideale, o gli accostamenti Mi-To 8C competizione.... ....ha rappresentato un fulmine a ciel sereno, altro che leziosismi, leddini cazzate... ...sempre sulle stesse auto da 20 anni (o almeno paiono venti considerando la H).
 
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Le BMW non ci piove che siano auto premium (di fatto e riconosciute) ma non le ritengo globalmente superiori ad alcuni altri marchi (o paragoni con modelli specifici)....Subaru, ad esempio, meriterebbe di essere considerata premium anche "ufficialmente" (tecnicamente lo e' a tutti gli effetti)

Tecnicamente lo è, l'ho detto anch'io.

E' quello che ho azzardato 20000 post fa, avviando il tormentone!!! :-o
 
Nissan 370 Z lev2: 45.000 o poco più euri.
Bmw 120d, poniamo a 5.000 euro meno del modello testato da 4ruote, cioè 45.000 euro.

La prima è benzina aspirata, ha TP, 331 cv, V6 3700 cc
La seconda è turbodiesel ha TP, 184 cv, 4L 2000 cc

Quale delle due offre maggiore piacere di guida premium??? Quella che ha il cambio robotizzato a 8 rapporti?

...parlando di contenuti...........
 
elancia ha scritto:
Nissan 370 Z lev2: 45.000 o poco più euri.
Bmw 120d, poniamo a 5.000 euro meno del modello testato da 4ruote, cioè 45.000 euro.

La prima è benzina aspirata, ha TP, 331 cv, V6 3700 cc
La seconda è turbodiesel ha TP, 184 cv, 4L 2000 cc

Quale delle due offre maggiore piacere di guida premium??? Quella che ha il cambio robotizzato a 8 rapporti?

...parlando di contenuti...........

In effetti..
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
Nissan 370 Z lev2: 45.000 o poco più euri.
Bmw 120d, poniamo a 5.000 euro meno del modello testato da 4ruote, cioè 45.000 euro.

La prima è benzina aspirata, ha TP, 331 cv, V6 3700 cc
La seconda è turbodiesel ha TP, 184 cv, 4L 2000 cc

Quale delle due offre maggiore piacere di guida premium??? Quella che ha il cambio robotizzato a 8 rapporti?

...parlando di contenuti...........

In effetti..

Il colmo sarebbe una 320 Z con un 2.0 dCi da 170 cv. Dovrebbe costare 20.000 euro?
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Le BMW non ci piove che siano auto premium (di fatto e riconosciute) ma non le ritengo globalmente superiori ad alcuni altri marchi (o paragoni con modelli specifici)....Subaru, ad esempio, meriterebbe di essere considerata premium anche "ufficialmente" (tecnicamente lo e' a tutti gli effetti)

Tecnicamente lo è, l'ho detto anch'io.

E' quello che ho azzardato 20000 post fa, avviando il tormentone!!! :-o

Forse ti è sfuggito che, quando ho comparato il prezzo della Outback, decisamente superiore a quello dell'Insignia 4x4, ti volevo dare ragione.
Subaru, in un certo modo, è premium; ciò non toglie che la Triade lo sia anche, con le dovute differenze, a ragion veduta e non solo per artifici del marketing.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Le BMW non ci piove che siano auto premium (di fatto e riconosciute) ma non le ritengo globalmente superiori ad alcuni altri marchi (o paragoni con modelli specifici)....Subaru, ad esempio, meriterebbe di essere considerata premium anche "ufficialmente" (tecnicamente lo e' a tutti gli effetti)

Tecnicamente lo è, l'ho detto anch'io.

E' quello che ho azzardato 20000 post fa, avviando il tormentone!!! :-o

Forse ti è sfuggito che, quando ho comparato il prezzo della Outback, decisamente superiore a quello dell'Insignia 4x4, ti volevo dare ragione.
Subaru, in un certo modo, è premium; ciò non toglie che la Triade lo sia anche, con le dovute differenze, a ragion veduta e non solo per artifici del marketing.

Ok, ma continui a confondere l'auto premium in contenuti (che non esiste) con la corretta definizione di premium, ovvero:

PREMIUM = SOVRAPREZZO

Io ho aperto il thread dicendo: "Se Subaru ha contenuti tecnici superiori, perchè non può diventare premium...? Cioè venduta con sovraprezzo?"
Tu intendi, da 200 post:
"La Subaru è premium perchè ha contenuti superiori che sono il premium, ecco perchè costa un pò di più"

Sappiamo la stessa cosa ma la logica è opposta.

Se Subaru marketizzasse quei contenudi, divenendo premium, costerebbe molto di più, e questa è la strada intrapresa dalla premiumtecnica BMW.

In ciò stava la mia provocazione, ovvero nell'indipendenza parziale tra prezzo e contenuti.
 
elancia ha scritto:
Nissan 370 Z lev2: 45.000 o poco più euri.
Bmw 120d, poniamo a 5.000 euro meno del modello testato da 4ruote, cioè 45.000 euro.

La prima è benzina aspirata, ha TP, 331 cv, V6 3700 cc
La seconda è turbodiesel ha TP, 184 cv, 4L 2000 cc

Quale delle due offre maggiore piacere di guida premium??? Quella che ha il cambio robotizzato a 8 rapporti?

...parlando di contenuti...........

Ma allora una Lotus che è anche molto più bella della Nissan ed ha un marchio più "nobile"...
 
elancia ha scritto:
PREMIUM = SOVRAPREZZO

Io ho aperto il thread dicendo: "Se Subaru ha contenuti tecnici superiori, perchè non può diventare premium...? Cioè venduta con sovraprezzo?"
Tu intendi, da 200 post:
"La Subaru è premium perchè ha contenuti superiori che sono il premium, ecco perchè costa un pò di più"

Sappiamo la stessa cosa ma la logica è opposta.

Se Subaru marketizzasse quei contenudi, divenendo premium, costerebbe molto di più, e questa è la strada intrapresa dalla premiumtecnica BMW.

In ciò stava la mia provocazione, ovvero nell'indipendenza parziale tra prezzo e contenuti.

Allora, la Insignia 2.0 CDTI 4x4 160CV S&S ST Elect, con navi, pelle e met. costa ? 37.460
Una Outback 2.0d, con gli stessi optionals, ? 42.900
Considerando che l'Insignia è un po' più grande, ha degli interni molto ben rifiniti ed ha 160cv, i 5500 euro di differenza stanno tutti nel diverso tipo di trazione integrale?

P.S. ribadisco, a scanso di equivoci, la mia preferenza per Subaru, che avrei anche comperato, non fosse stato per il maledetto automatico...
 
Back
Alto