renatom ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:giulio non ha tutti i torti, considerando che la Passat è ormai trita e ritrita e guardate che numeri continua a fare... proprio vero che basta il marchio e il gioco è fatto.
Premesso che non sono particolarmente amante di VW, che non ne ho mai avute e, al momento non prevedo di averne in futuro, limitare tutto al marchio, mi sembra una spiegazione troppo riduttiva e, inoltre, dico che, per creare il marchio, bisogna investirci sopra e avere una coerenza di prodotto, almeno nel medio termine.
Se, ad ogni generazione di modelli, cambi corso stilistico e butti letame sul modello precedente...
*Fede* ha scritto:pilota54 ha scritto:Per me la Bravo è rivale di auto di standing inferiore alla Golf. I suoi targets sono forse Opel, Renault, Seat, Skoda. La rivale della Golf, per come è stata concepita, è la Giulietta, e a mio avviso, come ho detto prima, è all'altezza della tedesca.
Hai visto bene le ultime Opel???
COMPLETAMENTE d'accordo!renatom ha scritto:stefano_68 ha scritto:renatom ha scritto:Se, ad ogni generazione di modelli, cambi corso stilistico e butti letame sul modello precedente...
500 a parte, che vende bene, con la Bravo han tentato un richiamo al passato, ma cmq il risultato di vendite è stato così così.
Però, come dicevo non prima di avere buttato letame sulla Stilo.
Io sono, appena un po' più anziano di te (classe '65) e mi ricordo:
- la 128 faceva schifo, però adesso abbiamo fatto la Ritmo che è un'auto eccezionale.
- la Ritmo aveva un sacco di difetti, però adesso abbiamo fatto la Tipo che ha la stessa qualità di un'auto giapponese.
- la Tipo si rompeva sempre, però adesso abbiamo fatto la Bravo che...
- adesso finalmente, abbiamo fatto la Stilo che è come una Golf
- adesso c'è la nuova Bravo che...
Ad ogni generazione si dice: finora abbiamo sbagliato tutto, però adesso abbiamo fatto un gran prodotto e per sottolineare il cambiamento si cambia corso stilistico e nome.
Poi, finora, bisogna dire che la qualità a lungo termine, almeno fino a Stilo compresa, non è mai all'altezza delle aspettative.
Quindi bisogna anghe fare delle auto che ti mettano in condizione di poter dire: "ci rinnoviamo nella continuità".
Vedremo come saranno messe le nuove Bravo tra qualche anno.
pilota54 ha scritto:*Fede* ha scritto:pilota54 ha scritto:Per me la Bravo è rivale di auto di standing inferiore alla Golf. I suoi targets sono forse Opel, Renault, Seat, Skoda. La rivale della Golf, per come è stata concepita, è la Giulietta, e a mio avviso, come ho detto prima, è all'altezza della tedesca.
Hai visto bene le ultime Opel???
Il discorso non è in termini dispregiativi, intendiamoci, non si tratta di marchi cinesi. E' inteso essenzialmente in termini di prezzo e di "immagine". Credo che le segmento C delle marche citate costino leggermente meno della Golf, pronto ad essere smentito ovviamente.
Ho effettuato una verifica: in effetti i prezzi della Golf sono allineati a quelli delle concorrenti come base, anzi la Golf BASE è la meno costosa! Sono più alti solo nelle versioni più accessoriate e potenti. Come media quindi sono superiori ma solo di poco. Diverso il discorso per le segmento C Audi, Bmw e Mercedes, decisamente più costose in quanto "premium". La Mercedes classe A però ha un prezzo d'attacco al livello di Giulietta e Opel Astra.
desmo1987 ha scritto:Sono le migliori nel segmento B e C, c'è poco da stupirsi
Non a caso la vecchia Punto e la 206 vincevano quando erano le migliori![]()
renatom ha scritto:Però, come dicevo non prima di avere buttato letame sulla Stilo.
Io sono, appena un po' più anziano di te (classe '65) e mi ricordo:
- la 128 faceva schifo, però adesso abbiamo fatto la Ritmo che è un'auto eccezionale.
- la Ritmo aveva un sacco di difetti, però adesso abbiamo fatto la Tipo che ha la stessa qualità di un'auto giapponese.
- la Tipo si rompeva sempre, però adesso abbiamo fatto la Bravo che...
- adesso finalmente, abbiamo fatto la Stilo che è come una Golf
- adesso c'è la nuova Bravo che...
Ad ogni generazione si dice: finora abbiamo sbagliato tutto, però adesso abbiamo fatto un gran prodotto e per sottolineare il cambiamento si cambia corso stilistico e nome.
Poi, finora, bisogna dire che la qualità a lungo termine, almeno fino a Stilo compresa, non è mai all'altezza delle aspettative.
Quindi bisogna anghe fare delle auto che ti mettano in condizione di poter dire: "ci rinnoviamo nella continuità".
Vedremo come saranno messe le nuove Bravo tra qualche anno.
dealer05 ha scritto:La nostra prima auto di famiglia, inizio anni '80, fu la "mitica" Ritmo Targa Oro 65. Perche' FIAT non ha saputo portare avanti un "brand" da vettura media, proprio come Ritmo, e tutelarlo nel corso dei decenni?
Ah, inutile dire che poi passammo alla Golf...
Non sono d'accordo che la Fiat 128 faceva schifo, ha sostituito la Fiat 1100R che era un disastro lanciando la prima Fiat nel 1969 a trazione anteriore con il motore trasfersale, la 128 ottenne subito un notevole successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Era un ottima auto comoda, spaziosa e confortevole e per certi aspetti migliore della Golf di Giugiaro partorita dalla VW nel 1974. Sulle altre Fiat condivido.renatom ha scritto:stefano_68 ha scritto:renatom ha scritto:Se, ad ogni generazione di modelli, cambi corso stilistico e butti letame sul modello precedente...
500 a parte, che vende bene, con la Bravo han tentato un richiamo al passato, ma cmq il risultato di vendite è stato così così.
Però, come dicevo non prima di avere buttato letame sulla Stilo.
Io sono, appena un po' più anziano di te (classe '65) e mi ricordo:
- la 128 faceva schifo, però adesso abbiamo fatto la Ritmo che è un'auto eccezionale.
- la Ritmo aveva un sacco di difetti, però adesso abbiamo fatto la Tipo che ha la stessa qualità di un'auto giapponese.
- la Tipo si rompeva sempre, però adesso abbiamo fatto la Bravo che...
- adesso finalmente, abbiamo fatto la Stilo che è come una Golf
- adesso c'è la nuova Bravo che...
Ad ogni generazione si dice: finora abbiamo sbagliato tutto, però adesso abbiamo fatto un gran prodotto e per sottolineare il cambiamento si cambia corso stilistico e nome.
Poi, finora, bisogna dire che la qualità a lungo termine, almeno fino a Stilo compresa, non è mai all'altezza delle aspettative.
Quindi bisogna anghe fare delle auto che ti mettano in condizione di poter dire: "ci rinnoviamo nella continuità".
Vedremo come saranno messe le nuove Bravo tra qualche anno.
deffma ha scritto:Non sono d'accordo che la Fiat 128 faceva schifo, ha sostituito la Fiat 1100R che era un disastro lanciando la prima Fiat nel 1969 a trazione anteriore con il motore trasfersale, la 128 ottenne subito un notevole successo di pubblico e di critica, aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Era un ottima auto comoda, spaziosa e confortevole e per certi aspetti migliore della Golf di Giugiaro partorita dalla VW nel 1974. Sulle altre Fiat condivido.renatom ha scritto:stefano_68 ha scritto:renatom ha scritto:Se, ad ogni generazione di modelli, cambi corso stilistico e butti letame sul modello precedente...
500 a parte, che vende bene, con la Bravo han tentato un richiamo al passato, ma cmq il risultato di vendite è stato così così.
Però, come dicevo non prima di avere buttato letame sulla Stilo.
Io sono, appena un po' più anziano di te (classe '65) e mi ricordo:
- la 128 faceva schifo, però adesso abbiamo fatto la Ritmo che è un'auto eccezionale.
- la Ritmo aveva un sacco di difetti, però adesso abbiamo fatto la Tipo che ha la stessa qualità di un'auto giapponese.
- la Tipo si rompeva sempre, però adesso abbiamo fatto la Bravo che...
- adesso finalmente, abbiamo fatto la Stilo che è come una Golf
- adesso c'è la nuova Bravo che...
Ad ogni generazione si dice: finora abbiamo sbagliato tutto, però adesso abbiamo fatto un gran prodotto e per sottolineare il cambiamento si cambia corso stilistico e nome.
Poi, finora, bisogna dire che la qualità a lungo termine, almeno fino a Stilo compresa, non è mai all'altezza delle aspettative.
Quindi bisogna anghe fare delle auto che ti mettano in condizione di poter dire: "ci rinnoviamo nella continuità".
Vedremo come saranno messe le nuove Bravo tra qualche anno.
stefano_68 ha scritto:dealer05 ha scritto:La nostra prima auto di famiglia, inizio anni '80, fu la "mitica" Ritmo Targa Oro 65. Perche' FIAT non ha saputo portare avanti un "brand" da vettura media, proprio come Ritmo, e tutelarlo nel corso dei decenni?
Ah, inutile dire che poi passammo alla Golf...
Ma vedi come inganna la memoria e il rimpianto del tempo che fu...
Anche noi avemmo in famiglia una Ritmo 65 CL che era "paro paro" una targa Oro meno imbellettata; intendo che cruscotto e plancia erano barbaramente gli stessi blocchi di plastica monostampo della CL.
In soldoni: cos'aveva di mitico la Ritmo?!
Aveva caratteristiche positive e negative, ma nell'insieme nulla di fenomenale.
ALmeno - come già detto - le versioni Super corressero il tiro su alcuni elementi veramente discutibili.
La Ritmo vendette abbastanza bene solo xchè erano altri tempi e non si andava ancora x il sottile.
La sostituta della Ritmo - la Tipo - era cmq spaziosissima e non inutilmente originale come la sua antenata prima serie: ma non seppe diventare trendy, e ormai era passata l'epoca del "basta che si muova".
EVOLVO ha scritto:Da sempre Golf è più avanti delle competitor in tutto, propone contenuti e tecnologia d'avanguardia meglio e prima degli altri, questo è un dato oggettivo al di là degli anatemi degli esorcisti che vedono nei compratori della Golf degli indemoniati dementi in possesso del marchio Volks. :lol:
40 anni fà si poteva comprare un 1,6 benzina con 110 CV in grado di fare 12 km-l
con alimentazione elettronica, la prima auto diesel "brillante" con 70 CV,ha di fatto iniziato la divulgazione la storia delle auto a gasolio di nuova generazione, la prima auto compatta di serie con 4 ruote motrici, la prima auto di serie ad avere il cambio DSG. La gamma Golf ha la più alta possibilità di permutazioni ed incroci tra cambi motorizzazioni,trazione ed allestimenti, potenze da 70 a 300 cv. Il tutto condito con una grande soddisfazione d'utilizzo di chi la possiede, contento ed appagato in tutte le fasi di convivenza , dal desiderio di possederla ,alla gestione , e in ultimo ma con non poca soddisfazione nel momento della rivendita,l'unica auto che mantiene le vendite anche in prossimità dell'uscita del nuovo modello.
Come tutte le prime della classe,inevitabilmente , sta un po' sulle palle, ma che abbia i meriti è indiscutibile.![]()
![]()
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa