<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano comportamento TCT | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Strano comportamento TCT

Farò certamente attenzione: con l'officina siamo comunque rimasti che avrei provato la vettura a fondo e poi ci saremmo sentiti visto che loro, necessariamente, hanno potuto fare solo delle prove limitate. Ora sono sui 100km e la situazione sembra migliorata, ma vedremo nei prossimi giorni.

cuorern ha scritto:
Attenzione agli "strappi", anche a un conoscente con il tanto vituperato DSG a secco, dopo una sostituzione di meccatronica con frizioni, ha iniziato ad avvertire strappi che prima non aveva.

E la cosa è finita molto male... Dopo meno di un anno, e purtroppo per lui a garanzia a quel punto terminata, ha dovuto sostituire nuovamente il cambio a sue spese (è in ballo con un legale ma a quanto pare la cosa si risolverà in un nulla di fatto).

Con il 3° e nuovissimo DSG invece non sta avvertendo alcuno strappo o anomalia! ;)
 
E' quello che penso anch'io, soprattutto c'è una frizione nuova e una no (e c'è uno splendido odore di roba nuova ad auto calda). Comunque terrò la cosa sotto controllo e farò presente all'officina quando ci sentiamo. Appena si assestano un po' le cose proverò anche a tirarla un pochino per vedere come va il cambio anche in condizioni più gravose ;)

Nel frattempo mi sono lucidato il cofano motore ed il paraurti con un bel polish da finitura (la mia spalla destra ringrazia) eliminando buona parte dei graffi e poi l'ho finito con la mia solita cera :evil:

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Al momento ho sentito il cambio strappare qualche volta in cambiata, ma la frizione è ancora nuovissima (c'è ancora un gran odore di nuovo quando si scalda), vediamo come va nei prossimi giorni!

Il cambio era rodato, ed i componenti avevo subito un adattamento reciproco. Adesso sono arrivati gli intrusi... i quali, dopo un primo periodo, sapranno farsi accettare dal gruppo. Come sempre avviene..

:thumbup:
 
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...
 
albertof24 ha scritto:
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...

Sì, immagino, vista la complessità dell'intervento...
 
Immaginavo anch'io, ma non così tanto.
Il kit frizione da solo costa un botto. Meno male che, come dicevi, non dovrebbe esser soggetta ad usura...

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...

Sì, immagino, vista la complessità dell'intervento...
 
albertof24 ha scritto:
Immaginavo anch'io, ma non così tanto.
Il kit frizione da solo costa un botto. Meno male che, come dicevi, non dovrebbe esser soggetta ad usura...

Anche il costo della manodopera non sarà stato indifferente suppongo. Potrei sapere, per curiosità, quante unità hanno caricato?
 
La manodopera è meno di quanto pensassi: ho un "prove con inc. aziendali" (inc=incazzature? :rolleyes: :lol: ) 1,50 unità; ricerca guasti/rumori 1,30 unità. Nulla si dice di montaggio/smontaggio cambio... Boh...

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Immaginavo anch'io, ma non così tanto.
Il kit frizione da solo costa un botto. Meno male che, come dicevi, non dovrebbe esser soggetta ad usura...

Anche il costo della manodopera non sarà stato indifferente suppongo. Potrei sapere, per curiosità, quante unità hanno caricato?
 
albertof24 ha scritto:
Nulla si dice di montaggio/smontaggio cambio... Boh...

Oh... è solo che desideravo fare una comparazione con i tempi ed i costi richiesti per il disassemblaggio-riassemblaggio di un cambio manuale della stessa classe. Per avere un'idea se alla maggiore complessità meccanica corrispondesse un'altrettanto maggiore difficoltà nella manutenzione, o se, i due aspetti fossero antitetici. Cioè se. nonostante la maggiore complessità, metterci le mani alla fin fine fosse più semplice.

albertof24 ha scritto:
La manodopera è meno di quanto pensassi: ho un "prove con inc. aziendali" (inc=incazzature? :rolleyes: :lol: )...

Magari l'incazzatura è quella che gli hai provocato tu con la tua lettera. Hanno accusato il colpo ed a qualcuno dovevano pur farla pagare. Sono soddisfazioni... :D
 
:lol: :lol:

Da quanto mi diceva l'altro capo officina (quello a cui avevo lasciato originariamente la macchina), montaggio e smontaggio del cambio non richiedono poi molto tempo. Diceva che perdono molto più tempo nella diagnosi del guasto perché il tecnico FCA fa fare loro molte prove. Altro non so.

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Nulla si dice di montaggio/smontaggio cambio... Boh...

Oh... è solo che desideravo fare una comparazione con i tempi ed i costi richiesti per il disassemblaggio-riassemblaggio di un cambio manuale della stessa classe. Per avere un'idea se alla maggiore complessità meccanica corrispondesse un'altrettanto maggiore difficoltà nella manutenzione, o se, i due aspetti fossero antitetici. Cioè se. nonostante la maggiore complessità, metterci le mani alla fin fine fosse più semplice.

albertof24 ha scritto:
La manodopera è meno di quanto pensassi: ho un "prove con inc. aziendali" (inc=incazzature? :rolleyes: :lol: )...

Magari l'incazzatura è quella che gli hai provocato tu con la tua lettera. Hanno accusato il colpo ed a qualcuno dovevano pur farla pagare. Sono soddisfazioni... :D
 
albertof24 ha scritto:
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...

Ora son curioso, quanto il totale???
 
Non è 1000, ma nemmeno 2000 ;)

...
...
...

Siamo sui 1400+IVA

alexmed ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...

Ora son curioso, quanto il totale???
 
albertof24 ha scritto:
Non è 1000, ma nemmeno 2000 ;)

...
...
...

Siamo sui 1400+IVA

alexmed ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Mentre continua il test della mia Giulietta (che nel frattempo è migliorata e sembra non strappare più), mi è arrivata la fattura della riparazione. Per me è a costo zero perché si tratta di un intervento totalmente in garanzia, ma dico solo che ho preso un colpo...

Ora son curioso, quanto il totale???

Dai pensavo peggio. Se sostituisci un cambio manuale con uno di rotazione più frizione mica spendi meno.
 
Certo, ma qua hanno cambiato "solo" una frizione e 3 attuatori. Il cambio non è cambiato :rolleyes:

alexmed ha scritto:
Dai pensavo peggio. Se sostituisci un cambio manuale con uno di rotazione più frizione mica spendi meno.
 
albertof24 ha scritto:
Certo, ma qua hanno cambiato "solo" una frizione e 3 attuatori. Il cambio non è cambiato :rolleyes:

Anche se lo devi riparare i prezzi non sono dissimili. Per cambiare i cuscinetti su un cambio "medio" spendi dai 600 ai 1000 euro. Se devi cambiare qualche componente in più (ingranaggio, forcella, sincronizzatore) il prezzo può arrivare a 1200-1300 euro. Con la frizione giungiamo al tuo prezzo. Che è da officina autorizzata.
Dalla tua descrizione avevo immaginato un prezzo intorno ai 2500, IVA compresa.
 
Back
Alto