<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano comportamento TCT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Strano comportamento TCT

Si, l'auto è in garanzia per fortuna!
L'idea iniziale, in accordo con il capo-officina, era che lasciassi l'auto stasera per ritirarla venerdì al mio ritorno, quindi avrebbero comunque avuto un po' di tempo. Ovviamente ho chiamato stamattina alle 10.30 e ancora non aveva provato a sentire l'altra officina... del resto lo sapeva solo da venerdì mattina alle 9...

Il problema dell'auto sostitutiva è: dipende da quando mi fissa l'appuntamento e, quindi, da quando me la dà!

Ovviamente, una volta che sono chiari i termini della questione, una telefonatina al servizio clienti Alfa stai tranquillo che arriva... :evil:

involt ha scritto:
La serietà di una volta è definitivamente scomparsa. L'auto sostitutiva può risolversi in un vantaggio; se non altro, dovrebbero affrontare il problema con la massima calma e senza approssimazioni. Spero che la tua vettura sia in garanzia :rolleyes:
 
Andrà tutto per il meglio... però tu continua a tenerci aggiornati, non solo sui dettagli tecnici. Anche sulla telefonatina :)
 
Pensa che avevo scelto questo concessionario proprio per la buona impressione che mi aveva fatto l'officina in occasione di un altro altro intervento sulla mia vecchia vettura (acquistata da un'altra parte)...
Per lo meno sono disponibili ed onesti, però sono totalmente disorganizzati.

involt ha scritto:
Andrà tutto per il meglio... però tu continua a tenerci aggiornati, non solo sui dettagli tecnici. Anche sulla telefonatina :)
 
Credo che la situazione migliore sia quella di officina autorizzata non troppo grande ma non piccola, non annessa ad una concessionaria, e nella quale instaurare buoni rapporti interpersonali.

Attualmente io mi trovo in una situazione del genere e devo dire che l'esperienza è positiva
 
Si, forse è vero. In realtà anche questa officina è relativamente piccola (5 o 6 persone) e ormai ci si conosce. Alla fine non sono male, sono "solo" disorganizzati.

In questo caso potrei anche rivolgermi ad un'officina autorizzata in zona, ma non penso sia una buona idea tentare la fortuna per un guasto così importante...
Speravo ci fosse un'officina al Motor Village ad Arese da cui non sono poi molto lontano (il ragionamento è: quell'officina, in qualche modo, rappresenta la Casa, quindi credo/spero sia particolarmente efficiente e curata), ma mi hanno detto che è prevista, ma ancora non c'è.

involt ha scritto:
Credo che la situazione migliore sia quella di officina autorizzata non troppo grande ma non piccola, non annessa ad una concessionaria, e nella quale instaurare buoni rapporti interpersonali.

Attualmente io mi trovo in una situazione del genere e devo dire che l'esperienza è positiva
 
Ultima ora: la mia auto è ricoverata in officina. Il capofficina ha cambiato di nuovo idea e mi ha detto di portarla così almeno inizia a fare una diagnosi più accurata. Poi se per giovedì non è pronta, mi organizza l'auto sostitutiva da venerdì. Così si inizia a ragionare, direi...

albertof24 ha scritto:
Si, forse è vero. In realtà anche questa officina è relativamente piccola (5 o 6 persone) e ormai ci si conosce. Alla fine non sono male, sono "solo" disorganizzati.
 
albertof24 ha scritto:
Il capofficina ha cambiato di nuovo idea e mi ha detto di portarla così almeno inizia a fare una diagnosi più accurata.

Meglio così... oltretutto dev'essere ben più gratificante e stimolante che il cambiare pneumatici :)
 
Immagino di si, ma alla fine l'hanno "sbolognata" all'officina più grande (il concessionario ha 2 sedi e io sono in contatto con la sede più piccola). Ora sono l'infelice possessore di una panda rossa 1.2 benzina.

Per il momento il capoofficina non ha saputo darmi informazioni perché, fortuna nella fortuna, la sede principale oggi aveva problemi coi telefoni e non riuscivano a parlarsi (bah...). Ad ogni modo mi ha detto che c'è un ticket aperto sul sistema FCA e poi mi ha spiegato che il problema non è tanto il tempo necessario per l'intervento (ha ventilato la possibilità di sostituzione del cambio...), ma del tempo necessario a tutti i test richiesti da FCA prima di intervenire che, a suo dire, possono richiedere anche 2-3gg (presumo anche perché una persona non si può dedicare per 1 giorno interno alla stessa auto).

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Il capofficina ha cambiato di nuovo idea e mi ha detto di portarla così almeno inizia a fare una diagnosi più accurata.

Meglio così... oltretutto dev'essere ben più gratificante e stimolante che il cambiare pneumatici :)
 
albertof24 ha scritto:
Ad ogni modo mi ha detto che c'è un ticket aperto sul sistema FCA e poi mi ha spiegato che il problema non è tanto il tempo necessario per l'intervento (ha ventilato la possibilità di sostituzione del cambio...), ma del tempo necessario a tutti i test richiesti da FCA prima di intervenire che, a suo dire, possono richiedere anche 2-3gg

Immagino... :rolleyes: Se si considera addirittura la possibilità di sostituzione dell'intera trasmissione l'autorizzazione a muoversi in questo senso consegue di solito a verifiche stringenti

albertof24 ha scritto:
Ora sono l'infelice possessore di una panda rossa 1.2 benzina.

Avrai un piacere ancora maggiore nel guidare nuovamente la tua quando te la ridaranno "guarita" :)
 
Allora, stamattina ho chiamato direttamente l'officina che ha l'auto e mi hanno detto che hanno fatto degli aggiornamenti al software di controllo suggeriti da FCA e stanno facendo i test per verificare se ora l'auto è a posto (sono dubbioso, ma non si sa mai... Da informatico so quali sono i danni che può fare il software :lol: :D ). Se va tutto bene, me la ridanno oggi, sennò forse domani perché, in caso, dovranno fare altre modifiche al software... Sperem!

involt ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Ad ogni modo mi ha detto che c'è un ticket aperto sul sistema FCA e poi mi ha spiegato che il problema non è tanto il tempo necessario per l'intervento (ha ventilato la possibilità di sostituzione del cambio...), ma del tempo necessario a tutti i test richiesti da FCA prima di intervenire che, a suo dire, possono richiedere anche 2-3gg

Immagino... :rolleyes: Se si considera addirittura la possibilità di sostituzione dell'intera trasmissione l'autorizzazione a muoversi in questo senso consegue di solito a verifiche stringenti

albertof24 ha scritto:
Ora sono l'infelice possessore di una panda rossa 1.2 benzina.

Avrai un piacere ancora maggiore nel guidare nuovamente la tua quando te la ridaranno "guarita" :)
 
Aggiornamento dell'ultima ora: hanno fatto varie prove col software, compresa una procedura di auto-calibrazione, ma questo non ha risolto (del tutto) il problema. Hanno aperto un altro ticket presso FCA ed i tecnici sostengono possa essere un problema ad una delle valvole di attuazione relativa alle marce dispari. In ogni caso se ne riparla martedì perché il ticket è aperto e devono attendere (domani l'officina è aperta, ma mi è parso d'intuire che invece i tecnici FCA si godranno - giustamente, s'intenda - il lungo fine settimana).

Considerazione personale: certo che se per risolvere un problema fanno una prova, poi devono aspettare ore per la risposta da FCA, poi altra prova, poi altre ore, per fare una riparazione ci vogliono settimane. Certo, i costi ecc ecc, ma forse si può trovare un sistema più furbo. Ora, se penso che da Torino all'officina dove si trova l'auto ci vogliono un paio d'ore, non risparmierebbero tempo e soldi (anche il tempo dell'officina lo paga sempre FCA, essendo l'auto in garanzia!) a caricare in macchina un tecnico specializzato insieme ai pezzi di ricambio che possono servire ed a spedirlo a sistemare le cose nel giro di una giornata?
 
Il problema all'attuatore delle marce dispari era, se non ricordo male, proprio il motivo dei richiami, legato al difetto di un O-ring: hai per caso fatto una verifica del numero di telaio? Devo dire che ho qualche difficoltà a comprendere come la necessità di un aggiornamento software compaia a distanza di un anno e mezzo; il software di gestione è questo da quando hai l'automobile; perchè prima andava bene ed ora non più?

L'unica spiegazione possibile sarebbe quella che è variata qualche altra cosa che il software non riesce a gestire; ritorniamo alla (generica) ipotesi precedente del lieve calo di coppia che magari induca il ambio a scalare marcia. In questo caso sarebbe possibile che il nuovo software gestisca correttamente anche questa situazione; ma se è così, la causa dell'eventuale lieve riduzione della coppi (oqualunque altra cosa sia) non deve essere comunque rilevata e corretta, considerato che in origine non era presente?
 
Ho controllato sul sito FCA e la mia auto non è soggetta ad alcun richiamo. Cosa che, peraltro, spero abbiano comunque controllato in officina come prima cosa.
Qua non si parla di guarnizioni, ma di difetto ad una valvola. Un altro richiamo che c'era stato, ma sulle vetture diesel, era su uno dei cavi di controllo del TCT, ma la mia non è soggetta al richiamo.

Anch'io ero perplesso per quanto riguarda gli aggiornamenti software, ma penso abbiano dovuto seguire la procedura standard dettata da FCA (semplicemente penso abbiano tentato un reset del software per eventuali problemi di aging [*]). Hanno provato una procedura di calibrazione che ha un senso se ci sono stati cambiamenti (per es consumo frizione) non registrati in modo corretto.

Ormai sono arrivati, a quanto ho capito, ad escludere sia un problema solo software, visto che si parla di problemi ad una valvola.

[*] aging=invecchiamento. Con questo termine, in informatica, non si intende certo insinuare che il software, in quanto tale, invecchi e si usuri; piuttosto, il software in esecuzione da molto tempo potrebbe comportarsi in modo imprevisto a causa di variabili che, nel tempo, evolvono in modo errato (a causa di errori di programmazione, ma non solo).

involt ha scritto:
Il problema all'attuatore delle marce dispari era, se non ricordo male, proprio il motivo dei richiami, legato al difetto di un O-ring: hai per caso fatto una verifica del numero di telaio? Devo dire che ho qualche difficoltà a comprendere come la necessità di un aggiornamento software compaia a distanza di un anno e mezzo; il software di gestione è questo da quando hai l'automobile; perchè prima andava bene ed ora non più?

L'unica spiegazione possibile sarebbe quella che è variata qualche altra cosa che il software non riesce a gestire; ritorniamo alla (generica) ipotesi precedente del lieve calo di coppia che magari induca il ambio a scalare marcia. In questo caso sarebbe possibile che il nuovo software gestisca correttamente anche questa situazione; ma se è così, la causa dell'eventuale lieve riduzione della coppi (oqualunque altra cosa sia) non deve essere comunque rilevata e corretta, considerato che in origine non era presente?
 
Il legame esistente tra l'eventuale deterioramento tra l'attuatore delle marce dispari e l'O-ring puoi trovarlo qui: le immagini spiegano anche il dettaglio in cosa stia il problema.

Devo dire che mi riesce molto difficile applicare concettualmente il concetto di aging al software di gestione del cambio: praticamente nente file di configurazione che devono essere variati, niente buffer che possano andare in overflow, niente memory leakage, niente file di swap che possano crescere oltre misura, niente file temporanei la cui cancellazione è inibita... insomma, anche se non so esattamente come sia strutturato il software di gestione, ma mi riesce difficile immaginare come operanti quei meccanismi cui "classicamente" (Lawrence Bernstein, per intenderci) viene attributa la responsabilità del software aging. Inoltre, queste situazioni sono più frequentemente progressive, piuttosto che intermittenti; e nulla che non possa essere rimediato staccando per dieci secondi la batteria, senza la necessità di riflashare nulla, considerato che in origine funzionava.

E' per questo che avevo pensato ad una sorta di "hardware aging" che il software non era in grado di gestire, più che ad una manifestazione di software aging.

Ma se il problema appare comunque superato... incrociamo le dita :)
 
Si, capisco il tuo ragionamento, ma penso che una qualche memoria ci sia, altrimenti non potrebbero salvare i valori della calibrazione che hanno fatto. Certo, può essere, come dici tu, che questa area si azzeri scollegando semplicemente la batteria, ma nessuno ha detto che non l'abbiano fatto ("procedura di calibrazione" può voler dire tante cose :lol: ).

Ad ogni modo ora si passa all'hardware. Interessante il link che hai postato, grazie. Vediamo se si tratta davvero di un problema ad una valvola, come ipotizzano, o altro...

involt ha scritto:
Il legame esistente tra l'eventuale deterioramento tra l'attuatore delle marce dispari e l'O-ring puoi trovarlo qui: le immagini spiegano anche il dettaglio in cosa stia il problema.

Devo dire che mi riesce molto difficile applicare concettualmente il concetto di aging al software di gestione del cambio: praticamente nente file di configurazione che devono essere variati, niente buffer che possano andare in overflow, niente memory leakage, niente file di swap che possano crescere oltre misura, niente file temporanei la cui cancellazione è inibita... insomma, anche se non so esattamente come sia strutturato il software di gestione, ma mi riesce difficile immaginare come operanti quei meccanismi cui "classicamente" (Lawrence Bernstein, per intenderci) viene attributa la responsabilità del software aging. Inoltre, queste situazioni sono più frequentemente progressive, piuttosto che intermittenti; e nulla che non possa essere rimediato staccando per dieci secondi la batteria, senza la necessità di riflashare nulla, considerato che in origine funzionava.

E' per questo che avevo pensato ad una sorta di "hardware aging" che il software non era in grado di gestire, più che ad una manifestazione di software aging.

Ma se il problema appare comunque superato... incrociamo le dita :)
 
Back
Alto