<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> strani guasti: occasionali o predisposti? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

strani guasti: occasionali o predisposti?

Tornando al tema e parlando del settore delle macchine agricole, pezzi "a orologeria" non ne ho mai trovati, ma castronerie progettuali grandi come l'Himalaya ce ne sono a bizzeffe. Come ad esempio dadi esagonali o anelli seeger bloccati all'interno di un supporto fatto in profilati a U e praticamente impossibili da raggiungere se non smontando mezza macchina, oppure comandi idraulici azionati con cavi bowden di merda che si rompono dopo mezza stagione...per passare a comandi in cabina che sembrano disposti da un ubriaco. Ho iniziato a dare una mano a mio padre prima di raggiungere il metro e venti di altezza, e da allora non è mai, dico mai passata per l'azienda una macchina che l'agricolo senior non abbia provveduto a modificare in qualche componente. D'altra parte, se esistono tremila pagine internet di barzellette sugli ingegneri un motivo ci sarà..... :twisted:
 
Difensore Tecnico ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Vorrei fare una piccolissima considerazione riguardo il ns. "difensore tecnico"
Sostanzialmente non sappiamo chi sia, come del resto non lo sappiamo per la stragrande maggioranza di chi scrive su questo forum.
Iniziare esprimendo seri dubbi sulla sua più o meno supposta competenza tecnica non mi pare il modo più consono di accogliere un nuovo utente.
Certamente il dubbio può essere anche lecito di fronte a palesi castronerie di carattere tecnico o ad attacchi personalizzati su specifici marchi automobilistici.
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti
Riguardo all'argomento specifico sui volani BM personalemnte ritengo che il nostro difensore tecnico abbia ottime probabilità di aver ragione.
Saluti a tutti

Buongiorno Provocantibus,
ti regalerei di cuore un abbraccio ma questi moderni sistemi, per quanto affascinanti non lo permettono. Se riuscito a risollevare il mio stato d'animo . . . grazie!
Stavo già pesando di allontanarmi da questo forum poiché avrai notato che tranne Te non c'è stato un solo utente che si sia soffermato a riflettere sui contenuti dell'argomento da trattare. Hanno solo ritenuto opportuno evidenziare che ciò che dico è falso: è falso il nick, è falsa l'esperienza, ciò che dico e che penso. Addirittura si arrivati a pensare che volessi denigrare una specifica casa costruttrice. Certo quello che possiedo in termini di notizie e dati potrebbe essere catastrofico per alcune di esse, ma era evidente che non era questa la mia intenzione; sarei partito diversamente, no?

Se può essere considerata una gratificazione al Tuo modo di essere ti racconto chi sono e cosa ho fatto:

in realtà ho iniziato a girovagare in officina molto prima di iniziare a lavorarci e questi anni non li ho considerati in quelli della mia esperienza lavorativa. Tutto nasce quando avevo circa 7 anni; sono rimasto orfano di padre ma la "fortuna" a voluto che incontrassi una seconda famiglia (meravigliosa ovviamente). Mantovano Lui (titolare di azienda) e Pugliese Lei. Mi hanno accolto come un figlio e mi hanno consentito di imparare un mestiere, che io ritengo un'arte, pur consentendomi di proseguire gli studi (serali ovviamente).
Privo di ogni sentimento di gelosia, Lui, mi ha addirittura aiutato a mettermi in proprio divenendo di fatto un suo concorrente a pochi metri dall'ingresso della sua azienda. E così, a soli 24 anni, avevo la mia attività. Un piccolo centro di assistenza e riparazione con ben 2 marchi (Mit.... e S...) e 6 dipendenti.
La vendo nel giugno del 1991 e inizio a collaborare con le Compagnie di Assicurazione come perito assicurativo.
Dal 1999 ho iniziato a dedicarmi al solo settore dei guasti meccanici tralasciando la valutazione dei danni da circolazione. In questo momento sono anche il presidente di una associazione di categoria che rappresenta un gruppo di imprese di settore.
Nel mezzo ci sono stati anche altri episodi: vendita autoveicoli, CTU per il Tribunale, socio in aziende di settore e responsabile ufficio guasti di imprese operanti nel settore garanzie guasti, con incarico di formatore dei novelli ispettori.

Forse non sarò un bravo oratore, forse non mi esprimo come gli utenti vorrebbero, ma la mia esperienza è reale e mie clienti (tranne uno che è ricorso in appello per un palese errore del Giudice) non hanno mai perso una causa in cui ero nominato CTP.

Un sincero grazie Provocantibus, di cuore.

I miei migliori saluti
D.T.
Sono lieto se sono riuscito a darti qualche motivo in più per continuare a frequentare questo forum.
Per motivi professionali ho avuto modo di assistere a decine di conferenze tecniche i cui relatori erano fior fior di ingegneri e ti posso assicurare che avevano una capacità prossima allo zero assoluto nel farsi comprendere. I loro discorsi parevano addirittura sconsclusionati oltre a non essere supportati da particolari doti oratorie. Ciò non toglieva nulla alla loro competenza.
Riguardo al tuo caso ti dirò come la penso.
Per natura sono molto diffidente e questa diffidenza di base mi ha quasi sempre preservato dal prendere cantonate a nastro.
Però, di fondo, do fiducia a tutti (almeno nelle prime fasi della conoscenza reciproca) perchè ritengo che qualunque sia la persona che ho di fronte, banditi compresi, possono dare il massimo solo di fronte ad una accettazione in buona fede. Questo, ovviamente, ha un limite ben preciso, e il limite è stabilito da concessioni che andrebbero a ledere i miei interessi economici e di natura etica.
Uno può raccontarmi anche la storia dell'orso ma sta pur sicuro che l'unico ad uscirne danneggiato è lui stesso non certo io.
Ripeto, alla lunga (ma neanche tanto alla lunga), il bluff viene fuori. Basta metterlo sempre in inventario. Ma fino a quel momento accordare la fiducia ti offre solo degli indiscutibili vantaggi.
Pertanto, dal mio persanalissimo punto di vista, io ritengo che tu sia meritevole di fiducia.
Solo il tempo potrà, eventualmente, smentirti.
Ciao e buona giornata
 
Caro il mio D.T., come avrai compreso entrare come il saputello esperto non è stata una buona idea.
Decisamente meglio sarebbe stato partecipare per un po', mostrare la tua esperienza rispondendo a quesiti altrui, insomma farti conoscere ed apprezzare per quello che sei e che sai.
Capirai che, essendo questo un luogo aperto a tutti, a cani e porci, rane e geni della lampada, chi entra in modo roboante, qualificandosi come salvatore della Patria, o promotore di campagne donchisciottesche, viene accolto da un corale e scocciato "Eccone un altro!".
What else? Ah, sì: meglio usare il nero per scrivere, poichè esprimersi a colori, in genere, è prerogativa dei moderatori.
 
Personalmente debbo ricredermi e scusarmi con te:

Non sei sicuramente "chi" mi avevi dato il dubbio di poter essere leggendo il tuo post di esordio, ovvero un precedente utente del forum ("La rana" ma scritto in Inglese) che fu bannato un annetto fa poiché riempiva quotidianamente il forum di nuovi post di "proposte di genialità tecniche" alquanto risibili e purtroppo il tuo primo messaggio di questa discussione assomiglia molto al suo modo di proporli, ma continuando a leggerti i miei dubbi sono svaniti...

Benvenuto tra noi :thumbup:

Per quel che riguarda la discussione sui volani bimassa sui mezzi pesanti, personalmente non ne ho mai visti e ne sentito parlare ( guido mezzi d'opera da quasi 25 anni) comunque non ne vedrei l'utilità su questi mezzi; Sbaglio o la loro introduzione e giustificata solo dal fatto che dovrebbero attutire le vibrazioni in alcuni range di utilizzo e migliorarne i cambi di marcia oltre ad essere più leggero di qualche etto di un MM ?
Peggiorandone gravemente l'affidabilità e il montaggio.

Tutto ciò per migliorarne il comfort?
Su un mezzo da 300 Q e passa con un motore da 12/14 mila di cc con un range di utilizzo di mille-milleduecento giri minuto?

Su questi mezzi quando un componente della frizione accusa un problema, cosa che negli ultimi 15 anni succede ormai molto raramente, normalmente si cambia tutto il gruppo frizione, anche se la causa potesse essere stata il solo cuscinetto reggispinta, poiché il costo del lavoro, ovvero quello per effettuare la sostituzione che quello perso dal fermo macchina sarebbe ben più elevato delle parti di ricambio.

Invece parlando di auto, negli ultimi anni anche io ho avuto la sensazione che alcuni ricambi siano progettati o un "po troppo al limite" o addirittura con "una vita programmata" dalla nascita, sopratutto se messe in confronto con le macchine di alcuni anni fa...
 
provocantibus ha scritto:
Difensore Tecnico ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Vorrei fare una piccolissima considerazione riguardo il ns. "difensore tecnico"
Sostanzialmente non sappiamo chi sia, come del resto non lo sappiamo per la stragrande maggioranza di chi scrive su questo forum.
Iniziare esprimendo seri dubbi sulla sua più o meno supposta competenza tecnica non mi pare il modo più consono di accogliere un nuovo utente.
Certamente il dubbio può essere anche lecito di fronte a palesi castronerie di carattere tecnico o ad attacchi personalizzati su specifici marchi automobilistici.
In questo caso non mi sembra ci siano questi elementi e mi preme evidenziare che non sempre competenza tecnica, comunicazione e arte "oratoria" siano in armonia fra loro.
Poniamo a pensare, per un attino, che il nostro difensore tecnico sia effettivamente ciò che dice di essere, non vi pare che con i nostri dubbi rischieremmo di farci una barbina figura?
Io proporrei di dare tempo al tempo che tanto, se fosse un bluff, prima o poi apparirà comunque chiaro a tutti
Riguardo all'argomento specifico sui volani BM personalemnte ritengo che il nostro difensore tecnico abbia ottime probabilità di aver ragione.
Saluti a tutti

Buongiorno Provocantibus,
ti regalerei di cuore un abbraccio ma questi moderni sistemi, per quanto affascinanti non lo permettono. Se riuscito a risollevare il mio stato d'animo . . . grazie!
Stavo già pesando di allontanarmi da questo forum poiché avrai notato che tranne Te non c'è stato un solo utente che si sia soffermato a riflettere sui contenuti dell'argomento da trattare. Hanno solo ritenuto opportuno evidenziare che ciò che dico è falso: è falso il nick, è falsa l'esperienza, ciò che dico e che penso. Addirittura si arrivati a pensare che volessi denigrare una specifica casa costruttrice. Certo quello che possiedo in termini di notizie e dati potrebbe essere catastrofico per alcune di esse, ma era evidente che non era questa la mia intenzione; sarei partito diversamente, no?

Se può essere considerata una gratificazione al Tuo modo di essere ti racconto chi sono e cosa ho fatto:

in realtà ho iniziato a girovagare in officina molto prima di iniziare a lavorarci e questi anni non li ho considerati in quelli della mia esperienza lavorativa. Tutto nasce quando avevo circa 7 anni; sono rimasto orfano di padre ma la "fortuna" a voluto che incontrassi una seconda famiglia (meravigliosa ovviamente). Mantovano Lui (titolare di azienda) e Pugliese Lei. Mi hanno accolto come un figlio e mi hanno consentito di imparare un mestiere, che io ritengo un'arte, pur consentendomi di proseguire gli studi (serali ovviamente).
Privo di ogni sentimento di gelosia, Lui, mi ha addirittura aiutato a mettermi in proprio divenendo di fatto un suo concorrente a pochi metri dall'ingresso della sua azienda. E così, a soli 24 anni, avevo la mia attività. Un piccolo centro di assistenza e riparazione con ben 2 marchi (Mit.... e S...) e 6 dipendenti.
La vendo nel giugno del 1991 e inizio a collaborare con le Compagnie di Assicurazione come perito assicurativo.
Dal 1999 ho iniziato a dedicarmi al solo settore dei guasti meccanici tralasciando la valutazione dei danni da circolazione. In questo momento sono anche il presidente di una associazione di categoria che rappresenta un gruppo di imprese di settore.
Nel mezzo ci sono stati anche altri episodi: vendita autoveicoli, CTU per il Tribunale, socio in aziende di settore e responsabile ufficio guasti di imprese operanti nel settore garanzie guasti, con incarico di formatore dei novelli ispettori.

Forse non sarò un bravo oratore, forse non mi esprimo come gli utenti vorrebbero, ma la mia esperienza è reale e mie clienti (tranne uno che è ricorso in appello per un palese errore del Giudice) non hanno mai perso una causa in cui ero nominato CTP.

Un sincero grazie Provocantibus, di cuore.

I miei migliori saluti
D.T.
Sono lieto se sono riuscito a darti qualche motivo in più per continuare a frequentare questo forum.
Per motivi professionali ho avuto modo di assistere a decine di conferenze tecniche i cui relatori erano fior fior di ingegneri e ti posso assicurare che avevano una capacità prossima allo zero assoluto nel farsi comprendere. I loro discorsi parevano addirittura sconsclusionati oltre a non essere supportati da particolari doti oratorie. Ciò non toglieva nulla alla loro competenza.
Riguardo al tuo caso ti dirò come la penso.
Per natura sono molto diffidente e questa diffidenza di base mi ha quasi sempre preservato dal prendere cantonate a nastro.
Però, di fondo, do fiducia a tutti (almeno nelle prime fasi della conoscenza reciproca) perchè ritengo che qualunque sia la persona che ho di fronte, banditi compresi, possono dare il massimo solo di fronte ad una accettazione in buona fede. Questo, ovviamente, ha un limite ben preciso, e il limite è stabilito da concessioni che andrebbero a ledere i miei interessi economici e di natura etica.
Uno può raccontarmi anche la storia dell'orso ma sta pur sicuro che l'unico ad uscirne danneggiato è lui stesso non certo io.
Ripeto, alla lunga (ma neanche tanto alla lunga), il bluff viene fuori. Basta metterlo sempre in inventario. Ma fino a quel momento accordare la fiducia ti offre solo degli indiscutibili vantaggi.
Pertanto, dal mio persanalissimo punto di vista, io ritengo che tu sia meritevole di fiducia.
Solo il tempo potrà, eventualmente, smentirti.
Ciao e buona giornata

Pienamente d'accordo,
buona proseguimento anche a te.

Cordialmente
D.T.
 
sandro63s ha scritto:
Caro il mio D.T., come avrai compreso entrare come il saputello esperto non è stata una buona idea.
Decisamente meglio sarebbe stato partecipare per un po', mostrare la tua esperienza rispondendo a quesiti altrui, insomma farti conoscere ed apprezzare per quello che sei e che sai.
Capirai che, essendo questo un luogo aperto a tutti, a cani e porci, rane e geni della lampada, chi entra in modo roboante, qualificandosi come salvatore della Patria, o promotore di campagne donchisciottesche, viene accolto da un corale e scocciato "Eccone un altro!".
What else? Ah, sì: meglio usare il nero per scrivere, poichè esprimersi a colori, in genere, è prerogativa dei moderatori.

Buonasera sandro63s,
sono d'accordo con tutto ciò che dici, anzi, sarei, se fossi entrato come tu sostieni.

In realtà sono entrato bussando su una porta aperta, ponendo ad esame una questione che in questi ultimi anni sembra non avere più confini, in effetti sono entrato scrivendo questa semplicissima frase: Il guasto meccanico è il perno attorno al quale orbita la mia attività.
Mai però, come accade negli ultimi anni, ho potuto notare che molti di essi sono stati preconfezionati fin dalla fase di progettazione del veicolo.
Vogliamo parlarne?

Sinceramente non ci vedo nulla di strano e, certamente, non evidenzia il mio sapere né, allo stesso tempo, la mia ignoranza.

Ti ringrazio, in ogni caso, per la precisazione di cui farò tesoro.

Saluti
D.T.

p.s.: se fosse possibile utilizzare il blu sarebbe per me cosa assai gradita, grazie.
 
Difensore Tecnico ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Caro il mio D.T., come avrai compreso entrare come il saputello esperto non è stata una buona idea.
Decisamente meglio sarebbe stato partecipare per un po', mostrare la tua esperienza rispondendo a quesiti altrui, insomma farti conoscere ed apprezzare per quello che sei e che sai.
Capirai che, essendo questo un luogo aperto a tutti, a cani e porci, rane e geni della lampada, chi entra in modo roboante, qualificandosi come salvatore della Patria, o promotore di campagne donchisciottesche, viene accolto da un corale e scocciato "Eccone un altro!".
What else? Ah, sì: meglio usare il nero per scrivere, poichè esprimersi a colori, in genere, è prerogativa dei moderatori.

Buonasera sandro63s,
sono d'accordo con tutto ciò che dici, anzi, sarei, se fossi entrato come tu sostieni.

In realtà sono entrato bussando su una porta aperta, ponendo ad esame una questione che in questi ultimi anni sembra non avere più confini, in effetti sono entrato scrivendo questa semplicissima frase: Il guasto meccanico è il perno attorno al quale orbita la mia attività.
Mai però, come accade negli ultimi anni, ho potuto notare che molti di essi sono stati preconfezionati fin dalla fase di progettazione del veicolo.
Vogliamo parlarne?

Sinceramente non ci vedo nulla di strano e, certamente, non evidenzia il mio sapere né, allo stesso tempo, la mia ignoranza.

Ti ringrazio, in ogni caso, per la precisazione di cui farò tesoro.

Saluti
D.T.

p.s.: se fosse possibile utilizzare il blu sarebbe per me cosa assai gradita, grazie.

Evidentemente non hai compreso appieno il senso del mio discorso: rimane solo da stabilirne il motivo.
Buona crociata.
 
Sono uno di quelli che ha dubitato e ammetto senza alcun problema che dubito tutt'ora di quanto scrive l'autore di questo post, pur pronto a ricredermi ed a chiedere scusa per i miei dubbi qualora si dimostri che sono infondati, cosa ancora da venire.
Nei miei dubbi non c'è nulla di personale, non so chi sia la persona che scrive visto che si trincera dietro un nick e rifiuta di dare qualsivoglia indicazione o riferimento (ed è suo pieno diritto farlo), sono però fortemente colpito da quanto scrive, lui vuole fortissimamente far partire una Class Action non si sa bene contro chi o contro cosa e non capisco proprio che interesse abbia in questo. Sarò anche un diffidente ma non credo né alla filantropia né a Don Chisciotte. Non solo, aggiungo pure che, a seconda di quale sia l'interesse in gioco (perchè un interesse certamente c'è), esso potrebbe andare palesemente contro le regole di questo forum.

Continuo a credere, come ho scritto all'inizio, che sul concetto di base non abbia torto (la progettazione "lifetime preview"), ma che dietro la sua pervicace ricerca della crociata ci sia altro che non la semplice difesa (non richiesta) di noi che lui vede come poveri ostaggi delle angherie delle Case.
Ammetto che non sia bellissimo dubitare di un utente sin dal suo primo post, come ha scritto Provocantibus, ma se sento bussare alla mia porta e dietro ci trovo un sedicente "avvocato" che non ho mai cercato e che mi promette mirabilia in varie Class action sostenendo che io sia un danneggiato senza manco saperlo, beh, di solito ci esce un invito a recarsi altrove.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Sono uno di quelli che ha dubitato e ammetto senza alcun problema che dubito tutt'ora di quanto scrive l'autore di questo post, pur pronto a ricredermi ed a chiedere scusa per i miei dubbi qualora si dimostri che sono infondati, cosa ancora da venire.
Nei miei dubbi non c'è nulla di personale, non so chi sia la persona che scrive visto che si trincera dietro un nick e rifiuta di dare qualsivoglia indicazione o riferimento (ed è suo pieno diritto farlo), sono però fortemente colpito da quanto scrive, lui vuole fortissimamente far partire una Class Action non si sa bene contro chi o contro cosa e non capisco proprio che interesse abbia in questo. Sarò anche un diffidente ma non credo né alla filantropia né a Don Chisciotte. Non solo, aggiungo pure che, a seconda di quale sia l'interesse in gioco (perchè un interesse certamente c'è), esso potrebbe andare palesemente contro le regole di questo forum.

Continuo a credere, come ho scritto all'inizio, che sul concetto di base non abbia torto (la progettazione "lifetime preview"), ma che dietro la sua pervicace ricerca della crociata ci sia altro che non la semplice difesa (non richiesta) di noi che lui vede come poveri ostaggi delle angherie delle Case.
Ammetto che non sia bellissimo dubitare di un utente sin dal suo primo post, come ha scritto Provocantibus, ma se sento bussare alla mia porta e dietro ci trovo un sedicente "avvocato" che non ho mai cercato e che mi promette mirabilia in varie Class action sostenendo che io sia un danneggiato senza manco saperlo, beh, di solito ci esce un invito a recarsi altrove.

Saluti
Vorrei chiarire che neanche io, ovviamente, credo ai Don Chisciotte nè tantomeno alla filantropia e sta pur tranquillo che un avvocato che bussa, non richiesto, alla mia porta viene poco gentilmente invitato a sparire dal mio orizzonte.
Diaciamo che l'unica vera differenza fra me e te consiste nell'approcciare il "nuovo" con buona fede (condizionata) da parte mia e con malcelata diffidenza da parte tua.
Naturalmente non esiste un modulo preconfezionato di correttezza e quindi i due comportamenti sono entrambi accettabili e corretti.
Anzi, a rigor di logica, considerando il "mondo di ladri" che ci circonda il tuo atteggiamento è forse più adeguato.
Ma il nostro amico ancora non ha chiesto soldi a nessuno nè promesso perizie gratis. E questo è un dato di fatto.
Ha fatto, è vero, un vago accenno alle class action ma questo penso rientri nei desideri più comuni di qualsiasi automobilista che si senta ingiustamente danneggiato dalle case automobilistiche che in quanto ad arroganza e prevaricazione non sono seconde a nessuno.
Magari ha pure sopravvalutato la "potenza di fuoco" di un forum come questo.
Oppure è un sognatore ottimista.
Io non lo so ma ma penso che sarebbe opportuno frenare sui giudizi.
Tutto qui.
Ciao
 
Difensore Tecnico ha scritto:
Mai però, come accade negli ultimi anni, ho potuto notare che molti di essi sono stati preconfezionati fin dalla fase di progettazione del veicolo. Vogliamo parlarne?
Con riferimenti precisi (costruttore e modello), sarebbe interessante. Altrimenti rimaniamo nel mondo dei luoghi comuni (vedi il bimassa) [*]. Grazie della collaborazione e buon proseguimento.

P.S. è preferibile scrivere in nero: blu e verde sono solitamente usati per distinguere i messaggi di moderazione, il rosso è tradizionalmente riservato ad Admin per eventuali interventi "pesanti" di moderazione. Mi sto riferendo a post interi, non ovviamente a singole e specifiche evidenziazioni di testo, per cui i colori possono essere senz'altro utili

[*] Volano bimassa
Per dare il buon esempio nell'invito a non rimanere nel vago, ma a circostanziare:
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0403_DIFETTOMESE.pdf
http://put.edidomus.it/auto/pdf/Diagnosi_volano_doppia_massa.pdf
Il primo è un articolo della testata che ci ospita, risalente a 9 anni orsono, che spiegail perché dell'introduzione del bimassa-, il secondo documento, sempre della medesima provenienza, illustra vari esempi di difettosità
 
Caro d.t.,do ragione a Mauro ,bisognerebbe affrontare la cosa più di petto perché se no e'aria fritta..ci vuole marca,modello e difetto correlato se no di che parliamo nello specifico? ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Sono uno di quelli che ha dubitato e ammetto senza alcun problema che dubito tutt'ora di quanto scrive l'autore di questo post, pur pronto a ricredermi ed a chiedere scusa per i miei dubbi qualora si dimostri che sono infondati, cosa ancora da venire.
Nei miei dubbi non c'è nulla di personale, non so chi sia la persona che scrive visto che si trincera dietro un nick e rifiuta di dare qualsivoglia indicazione o riferimento (ed è suo pieno diritto farlo), sono però fortemente colpito da quanto scrive, lui vuole fortissimamente far partire una Class Action non si sa bene contro chi o contro cosa e non capisco proprio che interesse abbia in questo. Sarò anche un diffidente ma non credo né alla filantropia né a Don Chisciotte. Non solo, aggiungo pure che, a seconda di quale sia l'interesse in gioco (perchè un interesse certamente c'è), esso potrebbe andare palesemente contro le regole di questo forum.

Continuo a credere, come ho scritto all'inizio, che sul concetto di base non abbia torto (la progettazione "lifetime preview"), ma che dietro la sua pervicace ricerca della crociata ci sia altro che non la semplice difesa (non richiesta) di noi che lui vede come poveri ostaggi delle angherie delle Case.
Ammetto che non sia bellissimo dubitare di un utente sin dal suo primo post, come ha scritto Provocantibus, ma se sento bussare alla mia porta e dietro ci trovo un sedicente "avvocato" che non ho mai cercato e che mi promette mirabilia in varie Class action sostenendo che io sia un danneggiato senza manco saperlo, beh, di solito ci esce un invito a recarsi altrove.

Saluti

Buongiorno fabiologgia,
non credo che nel tempo tu possa fidarti di me o di altri. In effetti ho potuto notare ciò che tu stesso ammetti di essere, ovvero, la tua diffidenza a prescindere da tutto sin dalle prime righe che hai scritto. Un'diffidenza accecante che non ti ha concesso la possibilità di capire alcunché.
Per quanto possa esserti di aiuto, ti comunico che non sono un avvocato, non cerco una class action (e sarei un vero imbecille se cercassi di costruirla nel luogo meno indicato) e non dichiaro chi sono poiché non vorrei mai che i meno capaci di osservare (tipo te) pensassero anche che intendo farmi pubblicità.
Non cerco denaro, non cerco fama, e al contrario di te sono ancora mosso dalla passione di fare qualcosa.
Nell'altro post che ho dedicato alla Garanzia Legale di Conformità hai anche tentato di offendermi scrivendo in pubblico che sono bambino e infantile, ma anche in quel caso ti è andata male (io credo che a te con questa diffidenza vadano male un po tutte le cose, ma non essendo il tuo analista non trovo giusto indicarti la strada per vivere più disteso) poiché hai evidenziato ciò che cerco di essere man mano che invecchio. Pensa che è una delle mie preoccupazioni: non vorrei mai che invecchiando si appassisca la mia sfrenata voglia di giocare, sognare e proporre cose nuove. Non vorrei mai, come recitano le scritture dei pensatori più importanti del mondo, che ad un certo punto della mia vita si appassisca l'osservazione dell'insieme e dell'essere con gli occhi dei bambini.
I bambini, certamente, quelli che ancora non hanno imparato a mentire, quelli che vivono sognando che da grandi faranno i medici, gli avviatori o comunque qualcosa di buono, di utile . . .elevato.
La tristezza giungerà in me quando diventerò come te, diffidente, ruvido, e convinto che tutti fanno qualcosa per averne in cambio altre. La mia tristezza giungerà quando inizierò a soffrire la presenza del nuovo, quando dovrò ammettere di essere un po bigotto o, ancor peggio, inutile.

Sono un inguaribile ottimista, questo si, e per tua sfortuna non faccio nulla per smettere.

Certo le mie argomentazioni non generano sempre felicità, soprattutto se rientri nell'asse costruttore/riparatore (Soggetti riflessivi a parte) poiché è ovvio che a leggere ciò che scrivo ci si sente sporchi dentro e sono convinto che non dev'essere una piacevole sensazione.

In contrasto con la tua visione della vita, sono però ad inviarti un caro abbraccio ed un sincero augurio di buona fortuna.

A presto
D.T.

 
G.T.O. ha scritto:
Personalmente debbo ricredermi e scusarmi con te:

Non sei sicuramente "chi" mi avevi dato il dubbio di poter essere leggendo il tuo post di esordio, ovvero un precedente utente del forum ("La rana" ma scritto in Inglese) che fu bannato un annetto fa poiché riempiva quotidianamente il forum di nuovi post di "proposte di genialità tecniche" alquanto risibili e purtroppo il tuo primo messaggio di questa discussione assomiglia molto al suo modo di proporli, ma continuando a leggerti i miei dubbi sono svaniti...

Benvenuto tra noi :thumbup:

Per quel che riguarda la discussione sui volani bimassa sui mezzi pesanti, personalmente non ne ho mai visti e ne sentito parlare ( guido mezzi d'opera da quasi 25 anni) comunque non ne vedrei l'utilità su questi mezzi; Sbaglio o la loro introduzione e giustificata solo dal fatto che dovrebbero attutire le vibrazioni in alcuni range di utilizzo e migliorarne i cambi di marcia oltre ad essere più leggero di qualche etto di un MM ?
Peggiorandone gravemente l'affidabilità e il montaggio.

Tutto ciò per migliorarne il comfort?
Su un mezzo da 300 Q e passa con un motore da 12/14 mila di cc con un range di utilizzo di mille-milleduecento giri minuto?

Su questi mezzi quando un componente della frizione accusa un problema, cosa che negli ultimi 15 anni succede ormai molto raramente, normalmente si cambia tutto il gruppo frizione, anche se la causa potesse essere stata il solo cuscinetto reggispinta, poiché il costo del lavoro, ovvero quello per effettuare la sostituzione che quello perso dal fermo macchina sarebbe ben più elevato delle parti di ricambio.

Invece parlando di auto, negli ultimi anni anche io ho avuto la sensazione che alcuni ricambi siano progettati o un "po troppo al limite" o addirittura con "una vita programmata" dalla nascita, sopratutto se messe in confronto con le macchine di alcuni anni fa...

Buongiorno GTO,
il mio più amato prof diceva: solo il 5 % degli uomini possiedono l'intelligenza, il coraggio e l'umiltà di chiedere scusa. Tu per Lui saresti uno di questi e lo sei ovviamente anche per me.

Sono veramente felice di sapere che sei in questo forum e sono convinto che avremo tante cosa da dirci.
Tu non puoi certo saperlo ma io devo molto ad alcuni tuoi colleghi che sono stati per me di vero aiuto. Autisti con la a maiuscola che ne sapevano più di molti riparatori. Persone che hanno guidato veicoli in cui la doppia andava fatta anche a metà corsa della leva del riduttore (sai di cosa parlo), e se sbagliavi! Persone che hanno riparato il camion in mezzo alla strada con pezzi e attrezzature di fortuna, magari sul passo del turchino o del brennero con con la neve miscelata nel vento freddo che ti toglie la vista e riconosci il pezzo al solo solo tatto. Persone dotate di una sensibilità uditiva che spesso ho "invidiato"
Una volta in una perizia in Toscana uno di questi di cui ti parlo ha percepito un cedimento delle bronzine dell'albero a camme, non del banco o di biella, dell'albero a camme. Non lo sentivo io e non lo sentiva il capo officina che aveva tutto l'interesse di ammetterlo. Smontammo tutto . . . aveva ragione Lui.

Grazie GTO, il tuo "benvenuto" mi gratifica

Grazie di cuore
D.T.

p.s. cosa guidi? un trakker cursor 12?
 
gallongi ha scritto:
Caro d.t.,do ragione a Mauro ,bisognerebbe affrontare la cosa più di petto perché se no e'aria fritta..ci vuole marca,modello e difetto correlato se no di che parliamo nello specifico? ;)

Buongiorno gallongi,
ho proposto di creare un gruppo di esperti e/o appassionati per creare un documento specifico. Una sorta di linee guida a cui i costruttori debba attenersi. E' senza dubbio un sogno ma nel corso della mia vita ho potuto notare che qualche volta, ripeto qualche, i sogni possono assumere una palpabilità diversa.
E poi vuoi metterci che chi non sogna è già morto!?

Tra l'altro vorrei farti osservare che simo ospiti di Quattroruote e se qualcuno tra gli iscritti avesse l'intenzione di aggredire le case costruttrici partendo da questo luogo, verrebbe, giustamente, bannato in men che non si dica,

Una buona giornata
Ciao
D.T.
 
Back
Alto