<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strada pericolosa: chi è responsabile? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Strada pericolosa: chi è responsabile?

Li la situazione si risolve con un semaforo che diventa rosso , quando c'è qualcuno che deve uscire da quella strada oppure con un cavalcavia.

Riguardo al clacson io lo suono in tutte le curve di montagna dove non ho visibilità se sopraggiunge o meno un altro mezzo nella direzione opposta che potrebbe invadere la mia corsia
 
Comunque, io sto rispondendo portando dati, non sono tipo da clacson, preferisco mettere la freccia e passare oltre, sarà la visione da motociclista che preferisce evitare l'ostacolo che tentare di fermarsi e cadere a terra per un blocco della ruota anteriore.

Al contrario, confrontarsi con chi ti dice solo "vai piano" anche quando stai andando più che piano, porta la discussione al livello dell'anziano del paese che ti sa solo rispondere così. Quando un "segui le regole" dovrebbe valere per tutti gli individui. Personalmente sono una persona consapevole che se commetto un errore ne pago le conseguenze, anche con la vita. Mi piacerebbe fosse così per tutti, prendersi le proprie responsabilità senza appendersi sempre a:
"l'altro andava forte, l'altro doveva rallentare perchè io stavo facendo inversione con striscia continua, l'altro doveva stare attento perchè io voglio giocare a pallone in statale, ecc..."

Sempre gli altri che si devono adeguare, mai che uno si guardi allo specchio.

A questo punto non facciamo decollare gli aerei oltre i 3 metri di altezza, così se c'è un imprevisto si riducono le conseguenze.

Al prossimo aereo che vedo dirò "vai basso", invece che evitare di passeggiare sulla pista di decollo.

Li la situazione si risolve con un semaforo che diventa rosso , quando c'è qualcuno che deve uscire da quella strada oppure con un cavalcavia.

Riguardo al clacson io lo suono in tutte le curve di montagna dove non ho visibilità se sopraggiunge o meno un altro mezzo nella direzione opposta che potrebbe invadere la mia corsia

Anche questo non è un motivo valido per suonare il clacson, basta tenere la destra. E' allo stesso livello di suonarlo in una zona con dissuasori di velocità. Se vai ad una velocità "adeguata" puoi fermarti sul posto.
 
Comunque, io sto rispondendo portando dati, non sono tipo da clacson, preferisco mettere la freccia e passare oltre, sarà la visione da motociclista che preferisce evitare l'ostacolo che tentare di fermarsi e cadere a terra per un blocco della ruota anteriore.

Al contrario, confrontarsi con chi ti dice solo "vai piano" anche quando stai andando più che piano, porta la discussione al livello dell'anziano del paese che ti sa solo rispondere così. Quando un "segui le regole" dovrebbe valere per tutti gli individui. Personalmente sono una persona consapevole che se commetto un errore ne pago le conseguenze, anche con la vita. Mi piacerebbe fosse così per tutti, prendersi le proprie responsabilità senza appendersi sempre a:
"l'altro andava forte, l'altro doveva rallentare perchè io stavo facendo inversione con striscia continua, l'altro doveva stare attento perchè io voglio giocare a pallone in statale, ecc..."

Sempre gli altri che si devono adeguare, mai che uno si guardi allo specchio.

A questo punto non facciamo decollare gli aerei oltre i 3 metri di altezza, così se c'è un imprevisto si riducono le conseguenze.

Al prossimo aereo che vedo dirò "vai basso", invece che evitare di passeggiare sulla pista di decollo.



Anche questo non è un motivo valido per suonare il clacson, basta tenere la destra. E' allo stesso livello di suonarlo in una zona con dissuasori di velocità. Se vai ad una velocità "adeguata" puoi fermarti sul posto.

io credo che ognuno deve essere responsabile , come giustamente dici tu, ma anche consapevole, il difetto più grande che vedo in tutti i soggetti che occupano una strada è il concetto del dover arrivare necessariamente nel tempo più breve possibile a destinazione e su questo si basa il modo in cui si utilizza la strada. Se si percorre una strada residenziale ,che probabilmente non sarà lunghissima, e ci sono intersezioni a raso che rendono non facile per chi viene da queste immettersi sulla via principale a me viene naturale ridurre la velocità per essere pronti ad un eventuale manovra di emergenza(che non vuol dire stare fermi) , se invece si percorre la strada senza attenzione non immaginando alcuna fonte di pericolo e continuando a mantenere la stessa velocità che si aveva prima in un altra tipologia di strada non si sta facendo un buon lavoro.
 
Anche questo non è un motivo valido per suonare il clacson, basta tenere la destra. E' allo stesso livello di suonarlo in una zona con dissuasori di velocità. Se vai ad una velocità "adeguata" puoi fermarti sul posto.
Non ti è mai capitato che qualcuno in una strada statale di montagna sia uscito dalla propria corsia in curva e ti sia venuto addosso, essendo tu completamente a destra e fermo?
 
Non ti è mai capitato che qualcuno in una strada statale di montagna sia uscito dalla propria corsia in curva e ti sia venuto addosso, essendo tu completamente a destra e fermo?

Ma io stavo semplicemente seguendo il fil rouge delle risposte al mio post sulle zone identificate come pericolose.

Una curva in montagna è più pericolosa di una zona residenziale? Alla quiete degli animali non ci pensa nessuno?
 
Al contrario, confrontarsi con chi ti dice solo "vai piano" anche quando stai andando più che piano, porta la discussione al livello dell'anziano del paese che ti sa solo rispondere così. Quando un "segui le regole" dovrebbe valere per tutti gli individui.

Alt: se ti riferisci al mio post iniziale la questione è leggermente diversa. Sulla mia strada c'è un limite di 30km/h ma il problema è che non viene rispettato, col risultato che si creano situazioni di pericolo. Se la gente andasse piano il problema non si porrebbe.
Quindi sì, il "segui le regole" deve valere per tutti.
 
Alt: se ti riferisci al mio post iniziale la questione è leggermente diversa. Sulla mia strada c'è un limite di 30km/h ma il problema è che non viene rispettato, col risultato che si creano situazioni di pericolo. Se la gente andasse piano il problema non si porrebbe.
Quindi sì, il "segui le regole" deve valere per tutti.

mi riferivo al dibattito di pagina 4
 
Una curva in montagna è più pericolosa di una zona residenziale? Alla quiete degli animali non ci pensa nessuno?
Non faccio una classifica della pericolosità perchè non conosco le casistiche, ma posso dirti che in montagna qualcuno prese una curva troppo allegramente facendo con me un bello scontro frontale. Era il 1973 e guidavo una giulia, sulla costiera amalfitana per andare a positano. A quel tempo la mia giulia di 6 mesi la dovetti buttare e la controparte non aveva l'assicurazione ( a quel tempo non era obbligatoria) Non mi feci niente tranne qualche contusione, ma lo ricordo ancora l'incidente. Da allora nelle curve cieche suono sempre il clacson e gli animali... se ne faranno una ragione.
 
Back
Alto