<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop &#34;Rischio rottura motore&#34; Controllare antinquinamento&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Stop &#34;Rischio rottura motore&#34; Controllare antinquinamento&#34;

sevenkidd ha scritto:
Riesumo vecchio thread perchè potrebbe servire a qualcuno.

Mia esperienza:

Xmod 1.9 TDI 130 CV - luglio 2010

Premessa: nel 2006 avevo una megane "culona" (stesso motore) seconda versione (restyling), che ogni tre per due mi dava noia con le rigenerazioni (giri motore limitati e difficoltà a raggiungere una velocità accettabile, soprattutto in autostrada - molto pericoloso, aggiungo, coi TIR che arrivavano in terza corsia che ti "spingevano" in avanti, praticamente).

A luglio 2010 invece acquisto la suddetta Xmod, e fino all'altro ieri non avevo avuto problemi.

Poi messaggio "STOP - rischio rottura motore" e panico totale. La macchina andava come nulla fosse (circa 40.000 KM)

Premetto anche che la uso normalmente per tragitti di 5 km al giorno, andata-ritorno, andata-ritorno per 5 minuti a viaggio.

Poi ci sono le gite fuori porta, con 320 km andata e ritorno sabato e domenica.

Ecco, guarda caso, un mese che non faccio questo "extra" e mi esce questo messaggio, dopo 3 anni e mezzo di nulla.

Conclusione, rigenerazione (doppia! filtro strapieno) dal centro renault, prova per 20 km ed additivo per una spesa di 180.

Credo che tutto sommato mi sia andata bene.

Il concessionario era stato onesto: mi aveva proposto all'acquisto un 1.5 TCE (o TDE, non ricordo, comunque benzina) che aveva quello che a me del diesel piace, cioè lo spunto. Mi ero però spaventato dei consumi, e avevo preso stesso motore della precedente.

A sapere però che sto c...o di FAP dava sti problemi, prendevo quell'altra!

Grazie della comprensione, spero che il mio contributo serva a qualcuno.

ciao
beh! il tragitto del quotidiano non è certo da diesel che pero' viene compensato
dalle lunghe gite fuori porta che consentono rigenerazioni senza problemi, cerca di fare attenzione a quelle in atto a non abortirle, io da quando sto attento al rumore del minimo prima di spegnere e ne ho fatte fare almeno una decina di rigenerazioni e dopo la disavventura del 2011 non ho piu avuto problemi (Sgraat)
 
Ciao, grazie della risposta. Non credo di avere orecchio fino per sentire il minimo, ho però il naso per sentire la puzza di strino che, effettivamente, più volte mi era capitato di sentire.

Ma oltre al rumore, del minimo, qualcuno mi aveva parlato dei giri/motore (sempre al minimo, da fermi praticamente) che erano più alti del normale. Ecco forse così è più semplice per me capire se c'è una rigenerazione in atto.

Ciao e grazie ancora
 
sevenkidd ha scritto:
Ciao, grazie della risposta. Non credo di avere orecchio fino per sentire il minimo, ho però il naso per sentire la puzza di strino che, effettivamente, più volte mi era capitato di sentire.

Ma oltre al rumore, del minimo, qualcuno mi aveva parlato dei giri/motore (sempre al minimo, da fermi praticamente) che erano più alti del normale. Ecco forse così è più semplice per me capire se c'è una rigenerazione in atto.

Ciao e grazie ancora
si ne ho parlato io piu' volte, quando è in atto una rigenerazione con il clima spento si nota un minimo che sfiora i 1000 giri (normalmente sta sui 600/700) poi si sente un rumore del minimo molto diverso dal normale, molto piu' cupo poi
la caratteristica puzza
 
ANDRY30 ha scritto:
sevenkidd ha scritto:
Ciao, grazie della risposta. Non credo di avere orecchio fino per sentire il minimo, ho però il naso per sentire la puzza di strino che, effettivamente, più volte mi era capitato di sentire.

Ma oltre al rumore, del minimo, qualcuno mi aveva parlato dei giri/motore (sempre al minimo, da fermi praticamente) che erano più alti del normale. Ecco forse così è più semplice per me capire se c'è una rigenerazione in atto.

Ciao e grazie ancora
si ne ho parlato io piu' volte, quando è in atto una rigenerazione con il clima spento si nota un minimo che sfiora i 1000 giri (normalmente sta sui 600/700) poi si sente un rumore del minimo molto diverso dal normale, molto piu' cupo poi
la caratteristica puzza

ciao, grazie. in effetti avevo letto qualcosa, ma se "gùgoli" vedi che di thread ce n'è aperti un casino, con un sacco di pagine: ho preferito una scorciatoia....

grazie ancora
 
mancavano 400 km dal tagliando... ed è toccato anche a me :( ieri sono andato alla Renault. mi hanno spento la spia e rimanderanno i controlli tra una settimana. Il capoofficina sospetta sia intasato il Dpf e mi ha anche chiesto se ho notato qualcosa di anomalo quando si è accesa la spia. Gli ho risposto che no, la macchina va bene, sembra tutto normale a parte i consumi che sono, come sempre, da petroliera.
Staremo a vedere.

Megane 1.5 110 cv euro 4 - feb 2009 - 107.600 km

Attached files /attachments/1727147=32332-20131213_193233.jpg
 
Panzer2 ha scritto:
mancavano 400 km dal tagliando... ed è toccato anche a me :( ieri sono andato alla Renault. mi hanno spento la spia e rimanderanno i controlli tra una settimana. Il capoofficina sospetta sia intasato il Dpf e mi ha anche chiesto se ho notato qualcosa di anomalo quando si è accesa la spia. Gli ho risposto che no, la macchina va bene, sembra tutto normale a parte i consumi che sono, come sempre, da petroliera.
Staremo a vedere.

Megane 1.5 110 cv euro 4 - feb 2009 - 107.600 km
panzer al 99% è l'anomalia di un iniettore che probabilmente (come successea me 10000 km fa) non si ripresentera' quindi ripeto a te quello che ho detto ad antonio NON FARTELO CAMBIARE!! ciao e facci sapere com'è finita la storia
 
ANDRY30 ha scritto:
panzer al 99% è l'anomalia di un iniettore che probabilmente (come successea me 10000 km fa) non si ripresentera' quindi ripeto a te quello che ho detto ad antonio NON FARTELO CAMBIARE!! ciao e facci sapere com'è finita la storia
Andry ieri sera però la Maggy in autostrada mi faceva 10 km/litro. Il cb di bordo non scendeva sotto ai 9 l/100 km! E andavo a velocità codice 136 km/h. Un vero record... Secondo me qualcosa che non va c'è. Lo scoprirò sabato quando farò il tagliando, speriamo bene.
 
Una settimana fa ho fatto il tagliando (vedere sotto quadro completo) . Adesso consuma leggermente di meno (diciamo che siamo ai livelli precedenti all'accensione della spia "antinquinamento controllare") ma sempre una beona è.
In questi giorni di ferie sto usando la Megane di mio padre che nonostante abbia quasi otto anni e 150.000 km consuma 1 - 1,5 l/100 km in meno della mia betoniera.

Come ti avevo accennato, Andry, non era un'anomalia dovuta ad un iniettore infatti non me l'hanno cambiato. Però non riesco a trovare sul report del tagliando dov'è la pulizia del FAP. Loro sostengono che me l'hanno fatta e che l'accensione della spia era dovuto proprio a quello.

Attached files /attachments/1733739=32665-tagliando.jpg
 
Me l'ha fatta di nuovo! Purtroppo non ho nè buon orecchio né buon occhio, evidentemente. Mi sono accorto della puzzaccia solo quando sono sceso dalla macchina.

Riaccendere immediatamente il motore e ripartire per una scampagnata immagino avrebbe lasciato il tempo che trovava...o salvavo la rigenerazione per i capelli?

Ciao e grazie

7K
 
sevenkidd ha scritto:
Me l'ha fatta di nuovo! Purtroppo non ho nè buon orecchio né buon occhio, evidentemente. Mi sono accorto della puzzaccia solo quando sono sceso dalla macchina.

Riaccendere immediatamente il motore e ripartire per una scampagnata immagino avrebbe lasciato il tempo che trovava...o salvavo la rigenerazione per i capelli?

Ciao e grazie

7K

Riaccendere e ripartire avrebbe probabilmente permesso all'auto di riprendere la rigenerazione e terminarla! ;)
 
e che chezzo! :D

Vabbè, allora faccio così, ogni volta, prima di spegnere il motore tiro giù il finestrino e annuso l'aria.

Certo che non è più vita, comunque!

E pensare che l'ho presa FAP per prolungare la vita utile dell'auto, in funzione dei blocchi antinquinamento in città...io che in città non ci vado mai! :rolleyes:

Ciao e grazie

7K
 
sevenkidd ha scritto:
e che chezzo! :D

Vabbè, allora faccio così, ogni volta, prima di spegnere il motore tiro giù il finestrino e annuso l'aria.

Certo che non è più vita, comunque!

E pensare che l'ho presa FAP per prolungare la vita utile dell'auto, in funzione dei blocchi antinquinamento in città...io che in città non ci vado mai! :rolleyes:

Ciao e grazie

7K

ma no per capire se c'è una rigenerazione in atto basta ascoltare il minimo (rumore anomalo) e guardare il n. di giri (quasi 1000) non ci vuole pio tanto :cry: :cry:
 
ANDRY30 ha scritto:
ma no per capire se c'è una rigenerazione in atto basta ascoltare il minimo (rumore anomalo) e guardare il n. di giri (quasi 1000) non ci vuole pio tanto :cry: :cry:

A me questa cosa non torna: la mia ha sempre il minimo poco sotto i 1000 giri... :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
ma no per capire se c'è una rigenerazione in atto basta ascoltare il minimo (rumore anomalo) e guardare il n. di giri (quasi 1000) non ci vuole pio tanto :cry: :cry:

A me questa cosa non torna: la mia ha sempre il minimo poco sotto i 1000 giri... :rolleyes:
Con il clima spento sta sui 650/700giri circa perche' la lancetta sta piu' vicina a quella dei 500 che dei 1000 ok, quando sta rigenerando la lancetta dei giri sfiora quella dei mille, saranno 900-950 giri e poi rumore è completamente diverso, almeno sulla mia è cosi
 
a me è successo su una xmod del 2011 che si accendeva la spia "iniezione controllare", restava accesa un po, poi si spegneva e dopo un po si riaccendeva. Dopo qualche giorno si è accesa la spia "stop rischio rottura motore", allora sono andato in officina renault e dalla diagnosi risultava solo che l'olio motore era arrivato e quindi mi hanno fatto cambio olio, filtro, abitacolo e riprogrammato la centralina per gli iniettori (così c'è scritto). La cosa che noto da quando ho ripreso la macchina è che i consumi medi da cdb sono assurdi circa 10l x 100KM, mentre prima erano sui 6,5l x 100KM. Può essere che la centralina debba come dire "riassestarsi allo stile di guida del conducente"?
 
Back
Alto