<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sto perdendo la passione per le automobili.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sto perdendo la passione per le automobili..

A
Vedi sopra.....?
Abbi pazienza. Si discute, si scambiano opinioni, spesso non convergenti, va tutto bene, nei canoni civili. Ma dialogare con chi passa idee altrui, anche no... chi sei tu? Sei una persona? E allora hai piena dignità ad esprimere le tue idee, condivise o avversate che siano. Ti hi fatto una osservazione, hai risposto stizzito ma non nel merito. Sono opinioni tue o mutuate da AI?
 
D'accordo su tutto, al 101%.
Oltre a quanto detto, personalmente ho schifo degli ADAS, quelli attuali dalla becera invadenza, al punto che l'idea stessa di cambiare auto (necessità che comunque non ho) mi è diventata alquanto antipatica.
E' brutto che i costruttori, salvo qualche eccezione, non capiscano che non a tutti sono gradite queste "modernità", come non a tutti è gradita la guida autonoma.
E' anche vero che i primi a non capire nulla sono i legislatori della UE, quindi poi......
Mi fa piacere che ci sia qualcuno che la pensa come me su questo argomento ! :emoji_wink:
 
Diciamo che il male sta a meta'

Se l' auto e' bella
( o almeno mi piace )
Seppur a malincuore....
Accetto gli ADAS....Il mondo va inesorabilmente in quella direzione.

Qui, le auto presentate, sono pure bruttarelle
o almeno non piacciono....Metteteci gli ADAS

?!?

Non vale manco la pena parlarne

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
mettiamola così:

non volete gli ADAS sulla vostra ma, magari li vorreste sull'auto dell'autista sessantenne* che anziché guardare bene la strada guarda lo smartphone (due gravissimi fatti di cronaca penso ci bastino come evidenza).

Poi ognuno dovrebbe sperare, anche, di non avere mai un malore come il mio conoscente.
Ad un certo punto tutto nero e boom: frontale ... lui dopo 4 anni ha ancora enormi problemi fisici, chi era sull'altra auto ... di problemi terreni non ne ha più.

* no perché sennò uno pensa subito ai giovani che guardano solo allo smarphone ed ai social ... invece ...
 
Non so se il testo del primo post sia stato "catturato" da qualche parte e adattato al topic, oppure 100% farina del sacco di "AlainDelonn", ma comunque dico la mia, alle 00.49 della sera.

Io la passione per le auto ce l'ho da sempre e credo che non riuscirò mai a perderla, se no non starei certo qui a parlare di automobili 4-5 ore al giorno (e a controllare cosa scrivono gli altri). E avrò comunque sempre anche quella per le corse.

Però condivido qualche punto del post di Alain, nel senso che le auto moderne per l'80% non mi piacciono, per tre motivi: a) Ormai la maggioranza sono suv, e i suv, per quanto talvolta carini, hanno per me, e sottolineo per me, delle caratteristiche che non mi piacciono: sono alti, pesanti, ingombranti, e questa non è la tipologia di auto che mi piace di più. b) Le linee, con quei frontali "alla moda", alti e squadrati (detti "boxy"), mi piacciono generalmente poco o nulla, tranne alcune eccezioni (es. Lancia Ypsilon, perchè non risponde a questi canoni). c) Si va sempre di più verso l'eliminazione delle sportive, delle coupè, delle 2 porte-tre porte e, a medio termine, delle motorizzazioni termiche o mild-hybrid.

Per quanto riguarda display, tablet, infotainment e simili (chiamateli come volete), credo che sia un segno dei tempi, e se non raggiungono le dimensioni "tipo Tesla", si possono benissimo accettare, per me, e lo stesso dicasi per i cambi automatici, freni a mano elettronici, avviamenti a pulsante, ecc.. Gli ADAS? Beh, possono anche salvare la vita, nostra e di altri (vedo ora che lo ha detto anche Bortolo), quindi ok, li accetto, purchè di livello 1, max.2.
 
mettiamola così:

non volete gli ADAS sulla vostra ma, magari li vorreste sull'auto dell'autista sessantenne* che anziché guardare bene la strada guarda lo smartphone (due gravissimi fatti di cronaca penso ci bastino come evidenza).

Poi ognuno dovrebbe sperare, anche, di non avere mai un malore come il mio conoscente.
Ad un certo punto tutto nero e boom: frontale ... lui dopo 4 anni ha ancora enormi problemi fisici, chi era sull'altra auto ... di problemi terreni non ne ha più.

* no perché sennò uno pensa subito ai giovani che guardano solo allo smarphone ed ai social ... invece ...

Incontestabile.
 
Non e' neanche questione degli ADAS, ADAS.....
Che ormai e' un " logo " generico onnicomprensivo....
Gli ADAS,
vanno bene quando sono riferiti alla sicurezza....
....Non quando, per dirne una, spengono l' auto per risparmiare sui consumi.

Si possono creare situazioni assurde.
-Mi fermo per scaricare
-Ma l' auto non lo capisce
-Mi si spegne
ERGO
-I fari restano accesi
-Il clima pure
-Devo aprire e chiudere il baule attingendo dalla battteria.....

INSOMMA,
IN CERTE CIRCOSTANZE
----------------------------------------ANCHE SE SERVE----------------------------------------------
NON E' PIU' POSSIBILE TENERE ACCESE 'STE....ACCIDENTI di AUTO

E' progresso questo*

A me, me pare


??

*Per i fabbricanti di batterie probabilmente si'
 
Ultima modifica:
Bah, gli adas, statistiche alla mano, hanno ridotto l'incidentalità ma, sopratutto, i morti, quindi direi che è sufficiente.
Ho un'auto recente infarcita di adas, ed una con solo abs... francamente posso guidare sempre come voglio, in caso adas, qualche volta, qualche cicalino o vibrazione del volante, chissene, in caso di distrazione grave, sarebbe una sicurezza in più per me e famiglia. Preferisco, di gran lunga, averli.
 
Passione, passione per cosa?
Per l'oggetto auto? Sono esteticamente poco emozionanti. Meccanicamente omologate e poco meccaniche e sempre più elettroniche. Funzionalmente perfettine, altro che l'affidabilità di ½ secolo addietro... provate a prendere un'auto di 50 anni e fare le curve come oggi consente una normale segmento b o c, certo, con gomme da 205, oggi.
Certo un bel 16v con carburatori a depressione, ammortizzatori facilmente irrigidibili in casa, etc, da ancira emozione, per chi ama la meccanica... però una iniezione elettronica non è mai scarburata, non ingolfi, ammortizzatori scoppiato non ne vedo da decenni... insomma, per me, che amo guidare, è molto meglio guidare un'auto attuale, più performante e sicuro al contempo.
 
Non so se il testo del primo post sia stato "catturato" da qualche parte e adattato al topic, oppure 100% farina del sacco di "AlainDelonn", ma comunque dico la mia, alle 00.49 della sera.

Io la passione per le auto ce l'ho da sempre e credo che non riuscirò mai a perderla, se no non starei certo qui a parlare di automobili 4-5 ore al giorno (e a controllare cosa scrivono gli altri). E avrò comunque sempre anche quella per le corse.

Però condivido qualche punto del post di Alain, nel senso che le auto moderne per l'80% non mi piacciono, per tre motivi: a) Ormai la maggioranza sono suv, e i suv, per quanto talvolta carini, hanno per me, e sottolineo per me, delle caratteristiche che non mi piacciono: sono alti, pesanti, ingombranti, e questa non è la tipologia di auto che mi piace di più. b) Le linee, con quei frontali "alla moda", alti e squadrati (detti "boxy"), mi piacciono generalmente poco o nulla, tranne alcune eccezioni (es. Lancia Ypsilon, perchè non risponde a questi canoni). c) Si va sempre di più verso l'eliminazione delle sportive, delle coupè, delle 2 porte-tre porte e, a medio termine, delle motorizzazioni termiche o mild-hybrid.

Per quanto riguarda display, tablet, infotainment e simili (chiamateli come volete), credo che sia un segno dei tempi, e se non raggiungono le dimensioni "tipo Tesla", si possono benissimo accettare, per me, e lo stesso dicasi per i cambi automatici, freni a mano elettronici, avviamenti a pulsante, ecc.. Gli ADAS? Beh, possono anche salvare la vita, nostra e di altri (vedo ora che lo ha detto anche Bortolo), quindi ok, li accetto, purchè di livello 1, max.2.

la vedo completamente come te , anche per me i problemi principali sono quelli che hai descritto tu , e purtroppo invece spesso sono le cose che ora piacciono alla gente. I tablet non vedo dove siano un problema, se uno non li ama non li usa e quindi torna a come era prima, al contrario per me hanno molto informazioni che prima non si avevano e se uno le usa nel modo corretto sono un plus.
Per me il punto dolente è che si sono smesse di fare le auto piacevoli e divertenti e che erano alla portato non dico di tutti o di molti, per fortuna ancora qualcuna la fanno ma ne sono restate poche
 
[Disclaimer: post semiserio, prendetelo per quello che è, quindi non troppo seriamente - anche se per me una certa verità c'è]

Per tutti quelli che temono di star perdendo la passione per le auto, suggerisco questo esperimento:
noleggiate o fatevi prestare una MX-5, andate su qualche bella strada collinare o montana il più possibile sgombra, sgombrate la mente da qualsiasi pensiero negativo e da qualsiasi problema personale e...

...e se la passione per le auto non vi si riaccende neanche così, allora rassegnatevi: non c'è niente da fare... RIP passione! :emoji_laughing:
 
secondo me non è solo un fatto di possedere o provare una vettura, è un atmosfera in cui si è calati con i modelli che si vedono. Qualche decennio fa l'adolescente a scuola ammirava la sportiva del padre del compagno di scuola e 'schifava' la SW del altro , ora lo stesso che dovrebbe ammirare ? quello che arriva con il SUV carrarmato ? Io sognavo la R5 turbo del fidanzato della mia compagna di classe, ora lo stesso che dovrebbe sognare ? Quello che ti arriva con la Captur top di gamma? Secondo me il problema nasce proprio dal modello automobilistico degli ultimi 25 anni che in pratica ha fatto diventare auto funzionali auto da sognare, mentre quelle che prima erano le auto che sognavano sono scomparse, cosi lo capisco che un 20 enne non sviluppa la passione, ed anche un 50/60 enne cresciuto in un altro clima resta deluso
 
Della lista proposta, quale sarebbe l’auto brutta?
Perché la bellezza è un dato personale.
A dire il vero a scuola (non alle elementari intendo) insegnano che la bellezza ha dei canoni definiti: in architettura, disegno, pittura e ovviamente design automobilistico. Che poi oggi si voglia a tutti i costi sovvertire la realtà, facendo passare per "bellezza" la negazione del canone (che consiste nell'armonia delle forme e delle proporzioni) è un altro discorso. Le auto odierne, soprattutto le ultimissime, sembrano partorite proprio da questa negazione, con forme squilibrate, sbalzi disarmonici, sproporzione fra vetro e lamiere e inutili orpelli che fanno sembrare sobrie le auto americane degli anni Cinquanta.
 
mettiamola così:

non volete gli ADAS sulla vostra ma, magari li vorreste sull'auto dell'autista sessantenne* che anziché guardare bene la strada guarda lo smartphone (due gravissimi fatti di cronaca penso ci bastino come evidenza).

Poi ognuno dovrebbe sperare, anche, di non avere mai un malore come il mio conoscente.
Ad un certo punto tutto nero e boom: frontale ... lui dopo 4 anni ha ancora enormi problemi fisici, chi era sull'altra auto ... di problemi terreni non ne ha più.

* no perché sennò uno pensa subito ai giovani che guardano solo allo smarphone ed ai social ... invece ...
No io manco sull'auto del sessantenne distratto (e qui ci sono tanti degli uni e degli altri) ... se uno non è capace di guidare gli si leva la patente e fine della storia.
Non servono altre cose .. serve di liberare le strade dai cialtroni.
 
Si parla tanto di estetica auto orientata verso gusti non europei

Ma mi sembra che quando all'estero vedono un capolavoro automobilistico Italiano, di neanche tanti anni fa, si inchinano quasi tutti

Secondo me il senso del buon gusto è cambiato, anzi per me si è perso del tutto
 
Back
Alto