<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sto notando in giro molte fiat bravo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sto notando in giro molte fiat bravo

Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se ti sembra poco...ho due famiglie di amici con tre figli piccoli che solo per questo dovrebbero scartarla. Una guardacaso possiede una Multipla.

Inoltre, la 500L è molto meno innovativa rispetto al progetto Multipla rispetto ai tempi...progetto che a pieno diritto era oggetto di grande attenzione nei corsi di design dell'epoca per il suo schema così particolare ed intelligente, ed anche per gli stilemi molto freschi e contemporeanei.

La 500L comunque c'entra poco con la Multipla ed il confronto non è corretto, è una tipologia di auto diversa
centra un bel pò invece, perchè sono entrambi monovolumi medie ;) .... non sto mica paragonando una coupè con una station wagon

Secondo me non c'entra un granché, perché una (la multipla) è una monovolume tutta improntata sulla praticità e sui volumi interni, mentre l'altra (la 500L) è la versione "gonfiata" di una piccola retrò di successo, la 500, e gioca altri atout come il design che riecheggia (con quanta efficacia bisognerebbe discuterne) quello della piccola, le finiture, i gadgets come la macchina da caffé. Sulla falsariga della Mini Coutryman.
Mi sembrano due prodotti molto diversi per caratteristiche, cun un target diverso.
Al giorno d'oggi dire "monovolume media" vuol dire poco, i prodotti generano dei veri e propri sottosegmenti ben differenziati. E in questo caso la differenza è tanta, sia per caratteristiche oggettive che per target di mercato.
anche la 500L Punta alla sostanza... Ha un ottimo bagagliaglio con doppio fondo, molti portaoggetti, sedile alteriore reclinabile a tavolino, sedili posteriori scorrevoli, e' comoda per 5... Sono ottimi Dati per la categoria...
 
Ma2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se ti sembra poco...ho due famiglie di amici con tre figli piccoli che solo per questo dovrebbero scartarla. Una guardacaso possiede una Multipla.

Inoltre, la 500L è molto meno innovativa rispetto al progetto Multipla rispetto ai tempi...progetto che a pieno diritto era oggetto di grande attenzione nei corsi di design dell'epoca per il suo schema così particolare ed intelligente, ed anche per gli stilemi molto freschi e contemporeanei.

La 500L comunque c'entra poco con la Multipla ed il confronto non è corretto, è una tipologia di auto diversa
centra un bel pò invece, perchè sono entrambi monovolumi medie ;) .... non sto mica paragonando una coupè con una station wagon

Secondo me non c'entra un granché, perché una (la multipla) è una monovolume tutta improntata sulla praticità e sui volumi interni, mentre l'altra (la 500L) è la versione "gonfiata" di una piccola retrò di successo, la 500, e gioca altri atout come il design che riecheggia (con quanta efficacia bisognerebbe discuterne) quello della piccola, le finiture, i gadgets come la macchina da caffé. Sulla falsariga della Mini Coutryman.
Mi sembrano due prodotti molto diversi per caratteristiche, cun un target diverso.
Al giorno d'oggi dire "monovolume media" vuol dire poco, i prodotti generano dei veri e propri sottosegmenti ben differenziati. E in questo caso la differenza è tanta, sia per caratteristiche oggettive che per target di mercato.
anche la 500L Punta alla sostanza... Ha un ottimo bagagliaglio con doppio fondo, molti portaoggetti, sedile alteriore reclinabile a tavolino, sedili posteriori scorrevoli, e' comoda per 5... Sono ottimi Dati per la categoria...

Si, vabbé, hai ragione, "bravo" (visto che siamo in tema). Due auto praticamente identiche. ;)
 
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se ti sembra poco...ho due famiglie di amici con tre figli piccoli che solo per questo dovrebbero scartarla. Una guardacaso possiede una Multipla.

Inoltre, la 500L è molto meno innovativa rispetto al progetto Multipla rispetto ai tempi...progetto che a pieno diritto era oggetto di grande attenzione nei corsi di design dell'epoca per il suo schema così particolare ed intelligente, ed anche per gli stilemi molto freschi e contemporeanei.

La 500L comunque c'entra poco con la Multipla ed il confronto non è corretto, è una tipologia di auto diversa
centra un bel pò invece, perchè sono entrambi monovolumi medie ;) .... non sto mica paragonando una coupè con una station wagon

Secondo me non c'entra un granché, perché una (la multipla) è una monovolume tutta improntata sulla praticità e sui volumi interni, mentre l'altra (la 500L) è la versione "gonfiata" di una piccola retrò di successo, la 500, e gioca altri atout come il design che riecheggia (con quanta efficacia bisognerebbe discuterne) quello della piccola, le finiture, i gadgets come la macchina da caffé. Sulla falsariga della Mini Coutryman.
Mi sembrano due prodotti molto diversi per caratteristiche, cun un target diverso.
Al giorno d'oggi dire "monovolume media" vuol dire poco, i prodotti generano dei veri e propri sottosegmenti ben differenziati. E in questo caso la differenza è tanta, sia per caratteristiche oggettive che per target di mercato.
anche la 500L Punta alla sostanza... Ha un ottimo bagagliaglio con doppio fondo, molti portaoggetti, sedile alteriore reclinabile a tavolino, sedili posteriori scorrevoli, e' comoda per 5... Sono ottimi Dati per la categoria...

Si, vabbé, hai ragione, "bravo" (visto che siamo in tema). Due auto praticamente identiche. ;)

non c'entrano una ceppa

arriverà la dart col telaio us/europe no?
 
Jambana ha scritto:
Si, vabbé, hai ragione, "bravo" (visto che siamo in tema). Due auto praticamente identiche. ;)

Non identiche, però per forza di cose confrontabili, anche la più giovane ha tra i punti forti la praticità e gli ampi spazi interni.
Entrambe hanno dimensioni esterne contenute rispetto all'ariosità dell'abitacolo.
Entrambe sono monovolume B-C.

L'unica cosa che gli manca è solo il sesto posto, e la carica estremamente anticonvenzionale e di rottura, che però divideva in due l'opinione della clientela: si amava o si odiava.
I dettagli sfiziosi e l'aria trendy sono in più, un'extra: una Multipla più qualcosa, non il contrario, IMHO.

Per quanto riguarda le vendite, purtroppo la Multipla non impensierì mai le prime della classe, che in quegli anni erano guidate dalla Scénic prima serie.
 
Mi arrendo. :rolleyes:

Dopo vado a dire ai miei amici di vendere la multipla e comprare una 500L; il seggiolino per terzo bambino lo metteranno sul portapacchi, sul tetto. :D
 
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?

A molte categorie fanno il 25 % di sconto sul listino. Non so se possa dipendere da quello. In ogni caso , con quello sconto, diventa sicuramente interessante.
 
-Logan- ha scritto:
Per quanto riguarda le vendite, purtroppo la Multipla non impensierì mai le prime della classe, che in quegli anni erano guidate dalla Scénic prima serie.

da ex possessore di una jtd la scenic non c'entra proprio nulla, puoi confrontarla forse con la picasso ma con la multipla non c'entra proprio nulla ;)
 
mark_nm ha scritto:
ultimamente sto notando in giro molte fiat bravo: le stanno svendendo oppure non è poi così male come sostengono invece alcuni?
E' il vero flop commerciale della Fiat. L'auto è valida, ma mai Fiat è stata così in basso nelle vendite del segmento C come con la Bravo.
Si fa altro che parlare del problema Punto (che comunque mantiene il secondo posto generale in Italia e il primo del segmento B), e non si parla mai di Bravo assente dalla top-ten del segmento C (in Italia) come se fosse di un marchio sconosciuto asiatico.
A sto punto se andasse fuori produzione non se ne accorgerebbe nessuno.
 
Restando sulla Multipla, "forse sono io quello che non va" (cit. 883), ma le poche volte che ci sono salito non l'ho trovata per niente così comoda. In particolare, il terzo posto anteriore finiva per sacrificare eccessivamente il posto di guida addosso alla porta, lasciando un "tavolino" larghissimo quanto inutile in mezzo quando non era in uso. Secondo me, sarebbe stato meglio prevedere i sei posti come versione specifica, a fianco ad una 5 posti come dio comanda. Fermo restando che la linea.....beh, diciamo che "deve piacere".....
 
EdoMC ha scritto:
La Bravo la possiede il figlio del mio datore di lavoro, ela qualità degli interni mi è sembrata molto bassa: volante e cambio in pelle completamente spellati, autoradio che col caldo smette di funzionare. Per il resto non è mle, ma come da tradizione fiat, si risparmia sui dettagli

Quello è' il problema..ho un amico col 1.6 ,nel motore ma rumoroso ,a 15.000 km gia clima da riparare e precedentemente scarico tappato dello stesso ,interni attualmente gia un po usurati a nemmeno trentamila...insomma ,forse che andiamo bene adesso che la svendono... ;)
 
mark_nm ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Per quanto riguarda le vendite, purtroppo la Multipla non impensierì mai le prime della classe, che in quegli anni erano guidate dalla Scénic prima serie.

da ex possessore di una jtd la scenic non c'entra proprio nulla, puoi confrontarla forse con la picasso ma con la multipla non c'entra proprio nulla ;)

Concordo,la multipla fu unica nel suo genere ,non per niente i buoni usati ,non molti ormai,vengono stra cercati dai clienti.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Restando sulla Multipla, "forse sono io quello che non va" (cit. 883), ma le poche volte che ci sono salito non l'ho trovata per niente così comoda. In particolare, il terzo posto anteriore finiva per sacrificare eccessivamente il posto di guida addosso alla porta, lasciando un "tavolino" larghissimo quanto inutile in mezzo quando non era in uso. Secondo me, sarebbe stato meglio prevedere i sei posti come versione specifica, a fianco ad una 5 posti come dio comanda. Fermo restando che la linea.....beh, diciamo che "deve piacere".....

Su questo sono d'accordo; però è difficile far stare sei posti in una lunghezza così contenuta; infatti ho scritto che è spaziosa e versatile, non comoda... ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Bravo la possiede il figlio del mio datore di lavoro, ela qualità degli interni mi è sembrata molto bassa: volante e cambio in pelle completamente spellati, autoradio che col caldo smette di funzionare. Per il resto non è mle, ma come da tradizione fiat, si risparmia sui dettagli

Quello è' il problema..ho un amico col 1.6 ,nel motore ma rumoroso ,a 15.000 km gia clima da riparare e precedentemente scarico tappato dello stesso ,interni attualmente gia un po usurati a nemmeno trentamila...insomma ,forse che andiamo bene adesso che la svendono... ;)

in pagina 2 trovi i link coi medesimi difetti per auto di altr marche, non obbligarmi a fare ricerche inutili, tanto so già che ne troverei per tutti i gusti :D
 
Back
Alto