<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stile di guida --> consumi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

stile di guida --> consumi

99octane ha scritto:
...se vuoi guidare DAVVERO economico, spremendo fino all'ultimo metro che l'ultima goccia di benzina ti può dare...
Diciamo che io, non apprezzando in generale gli estremismi, mi riferivo ad una via di mezzo: non una guida vagamente parsimoniosa e nemmeno una competizione all'ultima goccia, ma piuttosto una guida che regolarmente adotta "naturalmente" una serie di comportamenti atti a ridurre sensibilmente i consumi o, per meglio dire, gli sprechi, di carburante e non solo.
Con le mie automobili sono sempre riuscito a mantenere, nell'uso quotidiano, i consumi che le case di volta in volta dichiaravano alla voce "ciclo extraurbano" e non di rado ho raggiunto risultati anche migliori. Un treno di gomme mi è sempre durato almeno 70mila km, le pastiglie anteriori almeno 90mila e le posteriori parecchio di più; la frizione è stata rifatta su una sola vettura, intorno ai 160mila, mentre con le altre ho superato i 200mila senza problemi. Senza chissà quale difficoltà o impegno "agonistico". Indubbiamente avrei potuto anche fare di meglio, ma mi sono accontentato. Venticinque anni fa, quando con la mia prima diesel 1700 facevo regolarmente 18km/l e nessuno mi credeva perché tutti sostenevano che quell'auto non potesse assolutamente superare i 10-12, probabilmente avrei potuto, cercando di "spremere fino all'ultima goccia", arrivare a 18.5, forse a 19. Però non mi interessa vincere la gara, magari per un decimo di secondo che mi costa sforzi sovrumani; mi interessa non sprecare le decine di secondi, quelle che si possono guadagnare assai più facilmente.
Ho l'impressione che gli automobilisti che fanno altrettanto non siano molti, anche perché vedo che tutt'ora, a distanza di decenni, le automobili magari piccoline che consumano ben di più dell'auto che avevo nel 1985 si vendono senza alcuna difficoltà.
 
Ovvio. Nella guida quotidiana poi si tiene una guida rilassata (in ogni senso).
Era solo per dire che la guida super-economica non e' meno impegnativa di quella sportiva, se ci si vuole mettere per davvero.
Poi, nel quotidiano, uno trova un compromesso.
Sui consumi... la tua auto d'allora probabilmente pesava il 30% in meno della sua controparte attuale. Non stupisce che oggi ci siano utilitarie assetate, con la stazza che hanno.

Quanto alla guida della media... si lasciano "portare in giro" dal mezzo ed e' gia' tanto se lo sanno condurre senza compiere errori grossolani.
Figuriamoci adottare una guida sportiva o economica con cognizione di causa...
Basta vedere tutti i pirla che fanno a gara a chi arriva per primo al semaforo rosso. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Ovvio. Nella guida quotidiana poi si tiene una guida rilassata (in ogni senso).
Era solo per dire che la guida super-economica non e' meno impegnativa di quella sportiva, se ci si vuole mettere per davvero.
Poi, nel quotidiano, uno trova un compromesso.
Sui consumi... la tua auto d'allora probabilmente pesava il 30% in meno della sua controparte attuale. Non stupisce che oggi ci siano utilitarie assetate, con la stazza che hanno.

Quanto alla guida della media... si lasciano "portare in giro" dal mezzo ed e' gia' tanto se lo sanno condurre senza compiere errori grossolani.
Figuriamoci adottare una guida sportiva o economica con cognizione di causa...
Basta vedere tutti i pirla che fanno a gara a chi arriva per primo al semaforo rosso. :rolleyes:
per non parlare di quelli che non ti fanno attraversare sulle striscie pedonali perchè devono raggiugere velocemente il semaforo rosso 20 metri più avanti :evil:
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
Ovvio. Nella guida quotidiana poi si tiene una guida rilassata (in ogni senso).
Era solo per dire che la guida super-economica non e' meno impegnativa di quella sportiva, se ci si vuole mettere per davvero.
Poi, nel quotidiano, uno trova un compromesso.
Sui consumi... la tua auto d'allora probabilmente pesava il 30% in meno della sua controparte attuale. Non stupisce che oggi ci siano utilitarie assetate, con la stazza che hanno.

Quanto alla guida della media... si lasciano "portare in giro" dal mezzo ed e' gia' tanto se lo sanno condurre senza compiere errori grossolani.
Figuriamoci adottare una guida sportiva o economica con cognizione di causa...
Basta vedere tutti i pirla che fanno a gara a chi arriva per primo al semaforo rosso. :rolleyes:
per non parlare di quelli che non ti fanno attraversare sulle striscie pedonali perchè devono raggiugere velocemente il semaforo rosso 20 metri più avanti :evil:

questi sono i migliori, sono i fratelli di quelli che non cedono la precedenza per farti passare e dopo 20 metri c'è il rosso sparato.. :? :?
 
lucapesenti ha scritto:
Grazie mille delle risposte. :)

Ma secondo voi il consumo registrato di 13km al litro (decilitro più decilitro meno :D ) non è un pochino eccessivo? Preciso che l'auto viaggia 8 volte su 10 con il solo guidatore, al massimo con un passeggero.
ciao...io ho la stessa macchina, però 1600 da 103cv, del '97 con oltre 200mila km...

come consumi direi che sei quasi in linea col 1600....ma è abbastanza normale, perchè il 1200 da 80cv è montato su 1200kg di auto, ed è decisamente insufficiente. per avere un pò di brio devi sfruttarlo.
messa di fianco alla mia, a pari velocità mentre tu avresti l'acceleratore a metà, io probabilmente avrei il piede appena poggiato sopra.....e registrerei un consumo, a seconda del momento, inferiore.

la vecchia 1400 12v consuma più del 1600, infatti, e bisognava sempre tirarle il collo (oltre ad avere un motore dalla bassissima affidabilità :rolleyes: )
 
99octane ha scritto:
...la tua auto d'allora probabilmente pesava il 30% in meno della sua controparte attuale. Non stupisce che oggi ci siano utilitarie assetate, con la stazza che hanno...
Ci sono anche in mezzo 25 anni di enorme evoluzione tecnologica che, se non fossero messi a frutto sempre e soltanto per ottenere maggiori psico-potenze ma venissero anche, qualche volta, indirizzati ad altro, darebbero inevitabilmente risultati di tutto rispetto.
Mi piacerebbe davvero sapere, ad esempio, che cosa salterebbe fuori da un progetto espressamente finalizzato alla realizzazione di una vettura di classe media con costi di esercizio/manutenzione minimi e, ovviamente, prestazioni dignitose ma tranquille.
Purtroppo nessuno lavora veramente in questa direzione, per un motivo molto semplice: una vettura del genere non avrebbe alcun successo commerciale. Chissà, forse se un litro di benzina cominciasse a costare 5?... o forse no, perché il carburante già oggi costa 4-5 volte quello che costava negli anni 80 (e oltre 20 volte di più rispetto ai primi anni 70) e ciò nonostante tante auto che consumano praticamente come allora (ma che hanno taaanti cavalli in più...) si continuano a vendere benissimo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Grazie mille delle risposte. :)

Ma secondo voi il consumo registrato di 13km al litro (decilitro più decilitro meno :D ) non è un pochino eccessivo? Preciso che l'auto viaggia 8 volte su 10 con il solo guidatore, al massimo con un passeggero.
ciao...io ho la stessa macchina, però 1600 da 103cv, del '97 con oltre 200mila km...

come consumi direi che sei quasi in linea col 1600....ma è abbastanza normale, perchè il 1200 da 80cv è montato su 1200kg di auto, ed è decisamente insufficiente. per avere un pò di brio devi sfruttarlo.
messa di fianco alla mia, a pari velocità mentre tu avresti l'acceleratore a metà, io probabilmente avrei il piede appena poggiato sopra.....e registrerei un consumo, a seconda del momento, inferiore.

la vecchia 1400 12v consuma più del 1600, infatti, e bisognava sempre tirarle il collo (oltre ad avere un motore dalla bassissima affidabilità :rolleyes: )

guarda... ormai non ci piango più per i consumi, certo cerco di starci attento il più delle volte ma ho capito che ne io ne il propulsore possiamo fare miracoli...

venerdì con golf 6 benzina da 160cv DSG 80% autostrada ( a velocità molto sostenuta) 10%superstrada trafficata con stop&go continui ed il restante 10% città con un pieno 700 km! rifornimento effettuato quanto il (famoso) computer di bordo segnava una autonomia di 5km!
Ora non sono certo della capienza del serbatoio della golf ma dovrebbe essere 50L o sbaglio?

non guidavo io ma lo stile era abbastanza nervosetto.
 
lucapesenti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Grazie mille delle risposte. :)

Ma secondo voi il consumo registrato di 13km al litro (decilitro più decilitro meno :D ) non è un pochino eccessivo? Preciso che l'auto viaggia 8 volte su 10 con il solo guidatore, al massimo con un passeggero.
ciao...io ho la stessa macchina, però 1600 da 103cv, del '97 con oltre 200mila km...

come consumi direi che sei quasi in linea col 1600....ma è abbastanza normale, perchè il 1200 da 80cv è montato su 1200kg di auto, ed è decisamente insufficiente. per avere un pò di brio devi sfruttarlo.
messa di fianco alla mia, a pari velocità mentre tu avresti l'acceleratore a metà, io probabilmente avrei il piede appena poggiato sopra.....e registrerei un consumo, a seconda del momento, inferiore.

la vecchia 1400 12v consuma più del 1600, infatti, e bisognava sempre tirarle il collo (oltre ad avere un motore dalla bassissima affidabilità :rolleyes: )

guarda... ormai non ci piango più per i consumi, certo cerco di starci attento il più delle volte ma ho capito che ne io ne il propulsore possiamo fare miracoli...

venerdì con golf 6 benzina da 160cv DSG 80% autostrada ( a velocità molto sostenuta) 10%superstrada trafficata con stop&go continui ed il restante 10% città con un pieno 700 km! rifornimento effettuato quanto il (famoso) computer di bordo segnava una autonomia di 5km!
Ora non sono certo della capienza del serbatoio della golf ma dovrebbe essere 50L o sbaglio?

non guidavo io ma lo stile era abbastanza nervosetto.

Credo che la golf contenga minimo 55l, forse anche 60.....purtroppo nel listino questa voce non viene specificata, comunque se mi dici autostrada a velocità molto sostenuta, s.s trafficata e città, se ha fatto i 12kml ha fatto tanto!

Già che doveva fare rifornimento perchè non ha fatto il pieno e i conti?
il "famoso" cdb che indicava? o non lo azzera mai come fanno la maggior parte? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Grazie mille delle risposte. :)

Ma secondo voi il consumo registrato di 13km al litro (decilitro più decilitro meno :D ) non è un pochino eccessivo? Preciso che l'auto viaggia 8 volte su 10 con il solo guidatore, al massimo con un passeggero.
ciao...io ho la stessa macchina, però 1600 da 103cv, del '97 con oltre 200mila km...

come consumi direi che sei quasi in linea col 1600....ma è abbastanza normale, perchè il 1200 da 80cv è montato su 1200kg di auto, ed è decisamente insufficiente. per avere un pò di brio devi sfruttarlo.
messa di fianco alla mia, a pari velocità mentre tu avresti l'acceleratore a metà, io probabilmente avrei il piede appena poggiato sopra.....e registrerei un consumo, a seconda del momento, inferiore.

la vecchia 1400 12v consuma più del 1600, infatti, e bisognava sempre tirarle il collo (oltre ad avere un motore dalla bassissima affidabilità :rolleyes: )

guarda... ormai non ci piango più per i consumi, certo cerco di starci attento il più delle volte ma ho capito che ne io ne il propulsore possiamo fare miracoli...

venerdì con golf 6 benzina da 160cv DSG 80% autostrada ( a velocità molto sostenuta) 10%superstrada trafficata con stop&go continui ed il restante 10% città con un pieno 700 km! rifornimento effettuato quanto il (famoso) computer di bordo segnava una autonomia di 5km!
Ora non sono certo della capienza del serbatoio della golf ma dovrebbe essere 50L o sbaglio?

non guidavo io ma lo stile era abbastanza nervosetto.

Credo che la golf contenga minimo 55l, forse anche 60.....purtroppo nel listino questa voce non viene specificata, comunque se mi dici autostrada a velocità molto sostenuta, s.s trafficata e città, se ha fatto i 12kml ha fatto tanto!

Già che doveva fare rifornimento perchè non ha fatto il pieno e i conti?
il "famoso" cdb che indicava? o non lo azzera mai come fanno la maggior parte? :rolleyes:

il cdb indicava 13.6 km/l riferiti ai 700 km percorsi in giornata. vettura con 32k km.
ora il DSG non so se era a 6 o 7 marce, cmq è stato usato per tutto il viaggio in D (modalità normale, c'è anche la S, più sportiva).
 
-Exige- ha scritto:
Consuma meno in V marcia. Però se non sei in piano e devi riprendere e sei sotto coppia o comuqnue con un regime bassissimo, scala. ;) , motore e consumi ringrazieranno!
consuma meno in V marcia, baste però se non scendi sotto quota i 1.500 rpm.
inoltre se devi riprendere in salita e/o ppieno carico sposta quest'asticella di qulche centinaio di rpm
 
kaponord ha scritto:
Ovviamente ci si sta riferendo a velocità costante su tratto pianeggiante, se variamo i parametri la discussione non ha più motivo di esistere.

Bene, adesso ci stiamo avvicinando alla realtà della meccanica, e magari capiamo meglio i limiti entro cui vale la tua precedente affermazione...
8)
 
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...la tua auto d'allora probabilmente pesava il 30% in meno della sua controparte attuale. Non stupisce che oggi ci siano utilitarie assetate, con la stazza che hanno...
Ci sono anche in mezzo 25 anni di enorme evoluzione tecnologica che, se non fossero messi a frutto sempre e soltanto per ottenere maggiori psico-potenze ma venissero anche, qualche volta, indirizzati ad altro, darebbero inevitabilmente risultati di tutto rispetto.
Mi piacerebbe davvero sapere, ad esempio, che cosa salterebbe fuori da un progetto espressamente finalizzato alla realizzazione di una vettura di classe media con costi di esercizio/manutenzione minimi e, ovviamente, prestazioni dignitose ma tranquille.
Purtroppo nessuno lavora veramente in questa direzione, per un motivo molto semplice: una vettura del genere non avrebbe alcun successo commerciale. Chissà, forse se un litro di benzina cominciasse a costare 5?... o forse no, perché il carburante già oggi costa 4-5 volte quello che costava negli anni 80 (e oltre 20 volte di più rispetto ai primi anni 70) e ciò nonostante tante auto che consumano praticamente come allora (ma che hanno taaanti cavalli in più...) si continuano a vendere benissimo.

Le vetture con motorizzazioni medie e risparmiose ci sono eccome.
Solo che pesano 15 quintali, e dunque buona parte del risparmio va a farsi benedire.
Se tu mettessi un moderno 1.4 TD da, diciamo, 70 cv su un'auto da 900 kg, il risparmio lo vedresti davvero.
E non serve rinunciare alle prestazioni. Un'auto del genere andrebbe come un razzo.
La vecchia Z4 3.0i ha un motore da 230 cv, ma in statale fa i 15 con un litro senza alcun problema, e in citta' tiene allegramente i 10.
Come e' possibile? Perche' e' LEGGERA.
 
mafalda ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Consuma meno in V marcia. Però se non sei in piano e devi riprendere e sei sotto coppia o comuqnue con un regime bassissimo, scala. ;) , motore e consumi ringrazieranno!
consuma meno in V marcia, baste però se non scendi sotto quota i 1.500 rpm.
inoltre se devi riprendere in salita e/o ppieno carico sposta quest'asticella di qulche centinaio di rpm
O, meglio ancora, scala una marcia (in salita anche due non fa male).

Ah, ecco, appunto: cosa importantissima, usare il cambio quando serve (ossia, MOLTO piu' di quanto non lo usi la media della gente).
 
Back
Alto