<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stile di guida --> consumi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

stile di guida --> consumi

99octane ha scritto:
kaponord ha scritto:
esperimento divertente ma che nulla ha a che vedere con l'assunto che a velocità costante una marcia alta fa, ineluttabilmente, consumare meno di una bassa. Ne riesco a comprendere su quale principio termo-dinamico un lavoro di potenza inferiore produca più attriti e quindi più consumo, di un lavoro di potenza superiore. Io direi che il mondo è pieno di soluzioni semplici che poi vengono complicate dall'estrosità di alcuni.
L'esempio era, giustappunto, un esempio, nulla piu', e serviva a spiegare quando? appunto perche' e per quale principio un regime inferiore produca piu' logorio di uno superiore.
Il non capire una cosa e' per alcuni una conclusione, per altri un punto di partenza.
Pero' sono le due di notte, e non hai meglio da fare vedo, e anche fosse piu' presto francamente non e' che posso mettermi a spiegare in dettaglio la questione sul forum.
Da qualche parte se n'era gia' parlato, prova con la funzione Ricerca.
Se poi sei interessato ad approfondire, prima di tutto consiglio di documentarsi sulle basi della lubrificazione dei motori a combustione interna (otto o diesel cambia relativamente poco), poi sul funzionamento degli stessi (consiglio di limitarsi al ciclo otto, per semplicita' e chiarezza).
E' un approccio apparentemente opposto a quello che parrebbe sensato, ma per capire la questione penso sia il migliore.
Tanto le basi del funzionamento sicuramente le conosci, meglio dunque che ti leggi prima il nocciolo del "busillis" e poi i dettagli e gli aspetti meno intuitivi del funzionamento del motore.

Quelli che amano guidare...cosa vuol dire guidare, in fondo vuol dire condurre, e saper guidare e amare la guida non è necessariamente sinonimo di sportività.
Saper condurre e' il minimo sindacale del saper guidare. (un altro assioma, grazie) E' l'assoluta base che ci si aspetta da chi ha la patente, e da cui si puo' cominciare a costruire.
Di nuovo, e' il punto di partenza, non quello di arrivo. Anche se, purtroppo, non si puo' ch constatare che per molti e' proprio il punto d'arrivo. Oltre non vanno perche' non interessa o non comprendono che ci sia un "oltre".

Amare guidare comprende anche il rispetto per gli altri, per la macchina che si possiede, per l'ambiente e quello che lo comprende. Se poi si hanno velleità corsaiole, passione nobile e rispettabile, beh per quelle ci sono le piste, le strade son fatte per spostarsi.

Saper guidare (che non e' saper pilotare) comprende sapere quando e dove ci si puo' divertire, e quando no.
E' scontato.

Come al solito sei più bravo con gli insulti che con le spiegazioni.
 
Ciao a tutti. Per necessità e se vogliamo anche per divertimento,ho affinato, con l'esperienza e un po di ingegno,uno stile di guida super economico con le auto che ho avuto. Attualmente posseggo una Daihatzu sirion benzina 1.0 vvti 3 cilindri 51kw 69cv (motore montato anche da altre case automobilistiche) che tra quelle che ho posseduto risponde al meglio a questo stile di guida. Che ci crediate o no,sono riuscito a fare numeri da ibride, 38km l in città con poco traffico. Calcolo eseguito con: pieno pieno, solo con me a bordo che peso 68kg e il pieno 40 l. Molti di voi staranno esclamando c....te! Io vi dico provare per credere. Cercherò in poche parole di spiegarmi: Sappiamo,al di là della coppia massima, che più sono i giri e più si consuma, ciò è vero solo in parte, perché se i giri sono pochi ma in realtà stiamo affondando sull'acceleratore i consumi aumentano drasticamente perché l'auto rimane li, spostare la massa richiede il suo tempo fisico. Quindi per ridurre al massimo questo processo, prima di tutto dobbiamo avere la marcia giusta inserita, in modo da sfruttare al massimo il rapporto peso potenza, ma soprattutto l'accelerazione deve avvenire in modo lentissimo, assecondando la progressione della velocità, accelerando quindi mai più del dovuto. In oltre importante tanto quanto l'accelerazione è la velocità da raggiungere e da on superare con ogni marci.
Nelle salite, spesso si affonda sull'acceleratore, preferire più tosto che diminuisca la velocità inserendo così la marcia più bassa. Detto questo, parliamo dell'energia cinetica, preziosa quanto il carburante che la produce. Tutte le volte che tocchiamo i freni questa viene buttata via, ovvero trasformata in calore dal sistema frenante. Quindi in prossimità di curve incroci e ostacoli, lasciare l'acceleratore molto prima in modo appunto da sfruttarla al massimo. Anche se in folle questa verrebbe sfruttata molto di più, non fatelo mai, poi che proibito dal regolamento stradale.
Brevemente parliamo adesso della resistenza con l'aria:Tutti sappiamo che più si è veloci e più aumenta. Il punto critico inizia a circa 70km l'0ra aumentando sempre più.
Altro punto, resistenza sull'asfalto: Usare gomme con un buon indice di rotolamento e ben gonfie, ridurrà ulteriormente i consumi, ma non esagerate sulla pressione poi che influenzerebbe la tenuta di strada ed apporterebbe irregolarità sull'usura delle stesse.
Queste le velocità da rispettare con auto di potenza e massa uguali o similari alla mia Sirion: 1° marcia da o a 15KM ora- 2° da 15 a 35- 3° da 35 a 50- 4° da 50 a 70 - 5°da 70 a 75/80.
Attenersi sempre ai limiti e alle regole stradali.
Questo è solo il mio parere personale, declino quindi ogni responsabilità.
 
Semplicemente non ci credo. 38km/L in città poco trafficata con un motore a benzina. Era tutto in discesa il tragitto che fai fatto?
Un mio amico con la sua Peugeot 106 del 1999 1500 diesel aspirato fa 20-22km/L in città poco trafficate e in pianura.
 
Si, so che può sembrare impossibile. Hai mai seguito le gare di consumo?
Sai che c'è chi ha fatto con auto di serie cc1600 + di 30Km l in media su 2000Km?
La mia è una 1.0 tre cilindri vvti che risulta essere il more a benzina più economico a pari cv.
Tra l'altro, nelle gare, ci sono delle regolo da non infrangere.
Io facendolo per puro scopo di divertimento e non certo in gare le infrango tutte.
38 l è la punta massima che ho raggiunto dove per dirne una, hanno giocato anche temperatura ed umidità dell'aria ideali quel giorno. Non mi dilungo, potresti non capirci più niente.
Comunque puoi continuare a non crederci non cambia nulla. :D
 
Si l'ho sentito della Ford Focus 1.6, ma diesel e non a benzina. Se vai a 60-70km/h ci si arriva a fare quei consumi. Io con la mia Astra 1.9 da 1300kg faccio 22,5km/L andando più veloce.
 
Back
Alto