<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stereo: ma 500 w di potenza | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

stereo: ma 500 w di potenza

chiaro_scuro ha scritto:
Se non devi fare gare potresti limitarti a sistemi non a tromba che hanno si un'efficienza ridotta ma anche un estensione in basso maggiore (se hai un furgone lo spazio per un sub, vero, a tromba potresti anche trovarlo e quindi il problema non si pone :) ).

Comunque io sono appassionato di hi-fi casalingo e, benchè differenze sostanziali con quello in auto non ce ne siano, non sono certo pratico delle problematiche specifiche dell'audio in auto.

Ciao.
le uniche gare cui posso aspirare è quella a birre e salsicce... no il sub era pensato per essere inserito nell'aredamento domestico senza essere invasivo come un sub comprato e costoso e per fare rendere meglio le lbl sm4408 che non avrebbero più dovuto riprodurre le frequenze basse, se conti che l'ambiente mio di ascolto è di 60 mq o 180mc e la diagonale è oltre i 12 m, credo che i bassi possano risuonare bene in casa... ascolto principalmente classica (tra cui molta per organo), jazz, blues (quello classico), e anche rock ma non duro
 
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi viene il dubbio: se un'auto produce 70 db di rumore, non si somma quello prodotto sall'impianto o si sovrappongono o ne esce qualcosa di diverso?

rumore auto 70db
volume impianto 50 db

totale 120 db ?????
se il liceo non è troppo lontano. 70 dB+70 dB fa 73 dB.
è una scala logaritmica, non lineare.

bisognerebbe chiedere conferma al fisico...

hai usato il logartimo naturale?

ln(70*70)=72,.....db
no 10*log(2)=3... c'est plus facile

ah ecco, quindi 65536 persone a 60 db l'una fanno 108 db circa? :D
 
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi viene il dubbio: se un'auto produce 70 db di rumore, non si somma quello prodotto sall'impianto o si sovrappongono o ne esce qualcosa di diverso?

rumore auto 70db
volume impianto 50 db

totale 120 db ?????
se il liceo non è troppo lontano. 70 dB+70 dB fa 73 dB.
è una scala logaritmica, non lineare.

bisognerebbe chiedere conferma al fisico...

hai usato il logartimo naturale?

ln(70*70)=72,.....db
no 10*log(2)=3... c'est plus facile

ah ecco, quindi 65536 persone a 60 db l'una fanno 108 db circa? :D
65536 persone non sono una sorgente puntiforme, occorre calcolare il decadimento del segnale inversamente proporzionale al quadrato della distanza di ognuno e l'autoassorbimento dei più vicini che attenuano la voce di quelli dietro, insomma i 108 dB temo siano lontani....
 
chiaro_scuro ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io nn ho questa tua conoscenza e, detto senza scherzi, mi inchino alla tua sapienza, tuttavia 2 o 3 cosette le ho imparate e quindi parlo con cognizione di causa....ovvero, x il subwoofer ad es ha un'importanza cruciale la cassa dove esso suona, già il fatto che la cassa sia chiusa o abbia uno sfogo x l'aria (reflex) cambia radicalmente sia la qualità sia la potenza, a parità di tutto il resto...altro "trucchetto" x guadagnare db è far lavorare il cono in senso verticale, quindi ruotandolo verso l'alto e nn obliquo o in avanti.....la differenza la fa anche il tipo, la dimensione e il numero di reflex sulla cassa, il materiale della cassa, se è imbottita internamente o meno, il litraggio e in ultimo, ma nn x importanza sia ben chiaro, anche il cono stesso, le sue dimensioni 25, 30, 38 cm le dimensioni più comuni, che sia mono o dobbia bobina.....senza considerare se sia roba buona o cineserie....anche la macchina dove suona è importante, pensa solamente che il medesimo impianto sulla grande punto rendeva 1 decibel e mezzo in meno che sulla panda....
Per quel che riguarda le casse che effettivamente fanno musica dal cruscotto e/o dalle portiere il discorso di discosta di poco, posizionare soprattutto i tweeter in un posto anzichè un altro, il loro orientamento e anche la loro tipologia ( a cupola, planari, compressione, trombette) sono decisivi sia x la qualità sia per la potenza x chi allestisce un impianto in categoria dj, ovvero da casino puro, categoria che sta prendendo sempre più piede nell'ambiente, con mio grande rammarico, visto che la qualità va sempre più a farsi benedire a beneficio di cineserie che fan partire solo dei gran fischioni, ma questa è un'altra storia....
Degli impianti da casa o da festa di paese nn mi sono mai impicciato più di tanto, quindi nn entro nel merito, ma, a senso logico, mi vien da dire che siano tipologie piuttosto distanti....
Semplice appassionato di hi-fi, niente di più: c'è poco da inchinarsi, detto con la massima sincerità.
Per il subwoofer il discorso, detto in termini pratici, è sempre lo stesso: a parità di volume occupato se vuoi estensione in basso paghi in efficienza mentre se vuoi efficienza paghi in estensione. Il reflex, ma anche altri caricamenti che si affidano alla risonanza, aiuta non poco ad aumentare l'efficienza del sub ma questo si paga in termini di risposta temporale (che con accordi reflex molto bassi spesso non è un vero problema).
In ogni caso, se non si usano impianti a tromba, con i pro e contro di impianti del genere, di watt ce ne vogliono tanti se si vuol far suonare come si deve un impianto a radiazione diretta (diciamo quelli "classici").
Che poi per un motivo o un altro ci si accontenta o ci si deve accontentare anche di 40-50W è un altro discorso ;)

Ciao.

Bè cmq si vede che la sai lunga, avessi avuto io le tue conoscenze sicuramente nn impiegavo 2 anni a progettare e realizzare il mio impianto....
Effettivamente la cosa più micraniosa è proprio quella di far andar d'accordo un sub davvero cattivo da gara con l'idea di un impianto da gara di qualità sonora....avrò impiegato almeno 6 mesi a farcela, anche il mio installatore aveva gettato la spugna, ora l'ho quasi del tutto addomesticato, a volte vorrei cambiarlo e scendere drasticamente coi watt, ma poi c ripenso e capisco che senza la potenza sentirei che mi manca qualcosa, già avevo iniziato con un sub da ascolto in cassa chiusa da 25 e dopo una settimana l'ho sbolognato dalla disperazione...
Il problema vero, secondo me, è che con gli impianti da auto nn esistono le mezze misure, si va dai 40/50w e si salta subito a 110/120w....in mezzo nn ho mai trovato ampli convincenti e neppure iproduttori di altoparlanti fanno nulla in quella fascia....il che secondo me è un limite perchè un sub piccolo viene coperto dall'anteriore e un sub troppo potente sovrasta la musica....è un bel grattacapo....
 
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se non devi fare gare potresti limitarti a sistemi non a tromba che hanno si un'efficienza ridotta ma anche un estensione in basso maggiore (se hai un furgone lo spazio per un sub, vero, a tromba potresti anche trovarlo e quindi il problema non si pone :) ).

Comunque io sono appassionato di hi-fi casalingo e, benchè differenze sostanziali con quello in auto non ce ne siano, non sono certo pratico delle problematiche specifiche dell'audio in auto.

Ciao.
le uniche gare cui posso aspirare è quella a birre e salsicce... no il sub era pensato per essere inserito nell'aredamento domestico senza essere invasivo come un sub comprato e costoso e per fare rendere meglio le lbl sm4408 che non avrebbero più dovuto riprodurre le frequenze basse, se conti che l'ambiente mio di ascolto è di 60 mq o 180mc e la diagonale è oltre i 12 m, credo che i bassi possano risuonare bene in casa... ascolto principalmente classica (tra cui molta per organo), jazz, blues (quello classico), e anche rock ma non duro
Secondo me bastano uno-due (meglio due che uno...) sub tipo gli svs sb2000, sempre che tu sappia/possa gestirne bene l'inserimento nell'impianto. Come minimo devi avere o un preamplificatore separato dall'amplificatore o un amplificatore integrato con le uscite pre e gli ingressi al finale separati o un preamplificatore/amplificatore integrato che gestisca il sub con filtro passa basso e passa alto integrato.
Io ascolto molta classica ma pochissimo organo e mi sono costruito dei diffusori dipolari che con la classica si esaltano (http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 qua un po' di informazioni anche se nel frattempo ho fatto dei migliorie a livello di impostazioni dello speaker manager).
Quanto alle gare, vivendo in condominio, anch'io al massimo posso aspirare a quella di birra e salsicce ma, data l'età media piuttosto avanzata dei condomini e il peso medio piuttosto ridotto, almeno ho una ragionevole certezza di vincerla :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se non devi fare gare potresti limitarti a sistemi non a tromba che hanno si un'efficienza ridotta ma anche un estensione in basso maggiore (se hai un furgone lo spazio per un sub, vero, a tromba potresti anche trovarlo e quindi il problema non si pone :) ).

Comunque io sono appassionato di hi-fi casalingo e, benchè differenze sostanziali con quello in auto non ce ne siano, non sono certo pratico delle problematiche specifiche dell'audio in auto.

Ciao.
le uniche gare cui posso aspirare è quella a birre e salsicce... no il sub era pensato per essere inserito nell'aredamento domestico senza essere invasivo come un sub comprato e costoso e per fare rendere meglio le lbl sm4408 che non avrebbero più dovuto riprodurre le frequenze basse, se conti che l'ambiente mio di ascolto è di 60 mq o 180mc e la diagonale è oltre i 12 m, credo che i bassi possano risuonare bene in casa... ascolto principalmente classica (tra cui molta per organo), jazz, blues (quello classico), e anche rock ma non duro
Secondo me bastano uno-due (meglio due che uno...) sub tipo gli svs sb2000, sempre che tu sappia/possa gestirne bene l'inserimento nell'impianto. Come minimo devi avere o un preamplificatore separato dall'amplificatore o un amplificatore integrato con le uscite pre e gli ingressi al finale separati o un preamplificatore/amplificatore integrato che gestisca il sub con filtro passa basso e passa alto integrato.
Io ascolto molta classica ma pochissimo organo e mi sono costruito dei diffusori dipolari che con la classica si esaltano (http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 qua un po' di informazioni anche se nel frattempo ho fatto dei migliorie a livello di impostazioni dello speaker manager).
Quanto alle gare, vivendo in condominio, anch'io al massimo posso aspirare a quella di birra e salsicce ma, data l'età media piuttosto avanzata dei condomini e il peso medio piuttosto ridotto, almeno ho una ragionevole certezza di vincerla :D

Ciao.
il rpblema è stato proprio gestire il segnale, perchè il nad non ha uscite pre e non volevo manometterlo,,,, se non fosse che è unsoggoriono per ora di civile abitazione ci metterei un mixer con dei finali.... per i coni pensavo a due vifa o jbl come le casse, ma tanto mancano tempo e soldi...
 
Se non puoi usare un crossover al massimo puoi inserire un svs sb1000 che piloterai con le uscite ad alto livello (quelle che vanno alle casse). Parlo di svs perchè ha un rapporto qualità/prezzo ottimo, è una cassa chiusa che ben si presta alla riproduzione musicale ed è di dimensioni "umane" e quindi più facilmente inseribile in ambiente.
Dovrai posizionarlo, possibilmente, equidistante dai satelliti rispetto al punto di ascolto e, quasi sicuramente, dovrai usare un taglio abbastanza basso (diciamo intorno ai 50-60Hz).
In questo modo, regolando con tanta attenzione il volume del sub, farai emettere il basso sia dal sub che dai diffusori e migliorerai la riproduzione del basso in ambiente (ridurrai i picchi e le valli che in basso dentro i normali ambienti sono spesso piuttosto pronunciati) e otterrai sia un po' di spinta in più che un po' di estensione in più.

Ciao.
 
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ah ecco, quindi 65536 persone a 60 db l'una fanno 108 db circa? :D
65536 persone non sono una sorgente puntiforme, occorre calcolare il decadimento del segnale inversamente proporzionale al quadrato della distanza di ognuno e l'autoassorbimento dei più vicini che attenuano la voce di quelli dietro, insomma i 108 dB temo siano lontani....

però dipende da dove si trovano le persone; solitamente nei ristoranti sono sufficienti un centinaio di persone per avere una sensazione di disagio per via dell'eccessivo rumore: stimo intorno ai 90/100 db ma forse sono solo 80db e mi ritrovo con l'orecchio troppo sensibile.
Comunque è una materia molto interessante.
 
mark_nm ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ah ecco, quindi 65536 persone a 60 db l'una fanno 108 db circa? :D
65536 persone non sono una sorgente puntiforme, occorre calcolare il decadimento del segnale inversamente proporzionale al quadrato della distanza di ognuno e l'autoassorbimento dei più vicini che attenuano la voce di quelli dietro, insomma i 108 dB temo siano lontani....

però dipende da dove si trovano le persone; solitamente nei ristoranti sono sufficienti un centinaio di persone per avere una sensazione di disagio per via dell'eccessivo rumore: stimo intorno ai 90/100 db ma forse sono solo 80db e mi ritrovo con l'orecchio troppo sensibile.
Comunque è una materia molto interessante.
attenzione, non confondiamo la pressione sonora con la psicoacustica, in cui le frequenze e relatice interferenze e modulazioni di tono, di timbro e cadenza, nonchè dei significati che noi associamo a certi suoni, giocano un ruolo fondamentale, se ggiungi che in un ristorante c'è rimbombo tintinnio di posate magari bambini piccoli, quelli che strillano al cellulare... senza considerare che la psicoacustica dimostra che anche le associazioni con fattori ambientali non sonori (visivi, olfattivi, sociali) rendono il tutto più o meno accettabile...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se non puoi usare un crossover al massimo puoi inserire un svs sb1000 che piloterai con le uscite ad alto livello (quelle che vanno alle casse). Parlo di svs perchè ha un rapporto qualità/prezzo ottimo, è una cassa chiusa che ben si presta alla riproduzione musicale ed è di dimensioni "umane" e quindi più facilmente inseribile in ambiente.
Dovrai posizionarlo, possibilmente, equidistante dai satelliti rispetto al punto di ascolto e, quasi sicuramente, dovrai usare un taglio abbastanza basso (diciamo intorno ai 50-60Hz).
In questo modo, regolando con tanta attenzione il volume del sub, farai emettere il basso sia dal sub che dai diffusori e migliorerai la riproduzione del basso in ambiente (ridurrai i picchi e le valli che in basso dentro i normali ambienti sono spesso piuttosto pronunciati) e otterrai sia un po' di spinta in più che un po' di estensione in più.

Ciao.
ti ringrazio, avevo valutato anche qs opportunità, vedremo... altrimenti volevo prendere i pezzi per un HT (budget almeno mille+mille) con sinto/processore/ampli7+1 e diffusori 5+1, ma pilotando le 4408 con i L/R front, però vorrei continuare ad usare le sopracitate anche col nad stereo, ma non sono sicuro che si possano collegare delle casse a due amplidiversi da usare alternativamente, non vorrei che la corrente uscisse da un ampli e passases nell'altro entrando dall'uscitra... poi ho in ballo tutto il capitolo studio con tastiere midi da inserire, le tastiere e l'impianto mutistereo (usando il vecchio hifi car) in box e cantine e finalmente pensare ad un piano acustico per il soggiorno e uno digitale per la camera da letto... per ora si salvano dalle sonoroizzazioni varie solo bagni e lavanderia...
 
Prendendo un ampli HT integrato che abbia le uscite pre per tutti i canali puoi collegare i pre out dei frontali al nad con cui piloterai le 4408.
In questo modo puoi usare l'impianto stereo come ora (collegando le sorgenti direttamente al nad) oppure come estensione dell'impianto HT con cui potrai sfruttare anche il crossover del ampli HT per inserire al meglio uno/due sub.
Va da se che quando usi l'impianto in HT devi sempre accendere il nad altrimenti dai frontali non esce niente ma in questo modo alleggerisci i carico dell'ampli HT visto che dovrà pilotare due canali in meno.

Per l'utilizzo con le tastiere andrei diretto sui monitor audio professionali, anche quelli relativamente economici.

A dirla tutta, anche per l'impianto HT userei un preamplificatore HT e tutto il resto monitor amplificati pro: semplice, efficace e, relativamente, economico.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Prendendo un ampli HT integrato che abbia le uscite pre per tutti i canali puoi collegare i pre out dei frontali al nad con cui piloterai le 4408.
In questo modo puoi usare l'impianto stereo come ora (collegando le sorgenti direttamente al nad) oppure come estensione dell'impianto HT con cui potrai sfruttare anche il crossover del ampli HT per inserire al meglio uno/due sub.
Va da se che quando usi l'impianto in HT devi sempre accendere il nad altrimenti dai frontali non esce niente ma in questo modo alleggerisci i carico dell'ampli HT visto che dovrà pilotare due canali in meno.

Per l'utilizzo con le tastiere andrei diretto sui monitor audio professionali, anche quelli relativamente economici.

A dirla tutta, anche per l'impianto HT userei un preamplificatore HT e tutto il resto monitor amplificati pro: semplice, efficace e, relativamente, economico.

Ciao.
bella idea... passare dal' HT per entrare nel nad... geniale! ottimi consigli anche per le tastiere (un piano campionato ed un synth Korg), ma temo di entrare ancora in un megozio, solo di cavi mi sveno sempre un casino tra ofc e gold plated, se poi si aggiunge che devo ancora aggiungere un mixer (e lo voglio pulito), microfono e monitor (amo il suono jbl purtroppo) come vedi è tutto relativamente poco economico... se poi almeno avessi un po' di talento per suonare o anche solo per capire la musica, ma più studio e più mi sento una frana... poi ascolto gente come bollani e mi viene una rabbia ed una genuina invidia...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Vuoi rovinarmi la digestione del cappelletto in brodo di tagli misti :?:
Anitra, coda, punta di petto :D
m i tagli misti sono nel brodo o nel ripieno?

comunque musica e matematica, musica e cucina, cucina e matematica sono discipline assolutamente sinergiche, i migliori chef che ho conosciuto erano anche musicisti... i matematici sono quasi tutti eccellenti musicisti, la matematica in cucina? fondamentale per dosi e tempi, la fisica per i "trattamenti termici", le cotture generiche le lascio agli altri...

nel brodo
 
pi_greco ha scritto:
bella idea... passare dal' HT per entrare nel nad... geniale! ottimi consigli anche per le tastiere (un piano campionato ed un synth Korg), ma temo di entrare ancora in un megozio, solo di cavi mi sveno sempre un casino tra ofc e gold plated, se poi si aggiunge che devo ancora aggiungere un mixer (e lo voglio pulito), microfono e monitor (amo il suono jbl purtroppo) come vedi è tutto relativamente poco economico... se poi almeno avessi un po' di talento per suonare o anche solo per capire la musica, ma più studio e più mi sento una frana... poi ascolto gente come bollani e mi viene una rabbia ed una genuina invidia...
Ascolta a me, non spendere troppo nei cavi. Quelli di fascia media della Proel vanno benissimo.
Dirotta le somme sul resto perchè il resto fa la vera differenza.
Visto che ti piace JBL, puoi pensare ad un sistema completo fatto con questi: http://www.jblpro.com/www/products/recording-broadcast/lsr4300-series (con questi puoi fare il sistema HT completo). Se la somma è sopra al tuo budget puoi ripiegare su questi: http://www.jblpro.com/www/products/recording-broadcast/3-series (per il costo non sono davvero niente male).

Se studi e ti senti una frana allora stai facendo un ottimo lavoro perchè sei umile e capisci quello che fai.

Ciao.
 
Back
Alto