chiaro_scuro ha scritto:Facciamo due calcoli.
Mettiamo che l'efficienza del sistema sia di 87 dB con 1W e che il rumore di fondo a 110 km/h sia di 70 dB.
Per avere 50 dB di dinamica utile (questo con le registrazioni rispettose della dinamica e non con quelle ipercompresse che sempre più spesso ci propinano) vorrà dire che il sistema dev'essere in grado di arrivare a circa 120 dB rms + almeno 15 dB di headroom per i picchi.
Per arrivare a 135 dB dobbiamo far erogare all'ampli circa 16000W di picco e circa 2000W medi: praticamente se anche riuscissimo a mettere un impianto del genere in macchina dovremmo "installarci" anche un orecchio bionico perchè dopo mezz'ora possiamo salutare i nostri timpani
A casa il discorso è diverso perchè si parte da 40 dB di rumore di fondo e quindi è sufficiente arrivare a solo 90+15 dB per sentire tutta la dinamica della registrazione. Con un sistema con la medesima efficienza di quello messo in auto la potenza richiesta all'ampli sarà 60W di picco e 2W medio
Non facciamoci prendere da facile entusiasmi perchè questo è riferito all'ascolto ad 1 m perchè già a 2 m si dovrà chiederà all'ampli di erogare 240W di picco e 8W medi.
Ma questo è niente, perchè, benchè in questo modo riproduciamo in modo udibile l'intera dinamica registrata sul supporto, in realtà stiamo comunque facendo una riproduzione in scala ridotta perchè dal vivo il volume di ascolto è più alto e quindi un ascolto a 90 dB medi in casa non è altrettanto soddisfacente e come minimo si deve salire da 3 a 10 dB più su a seconda della musica che si sta riproducendo.
Nel momento in cui saliamo di anche solo 6 dB dovremmo chiedere un ulteriore sforzo all'ampli che di picco dovrà erogare 1060W e 32W medi.
Traduzione: con un'ampli da 40W per canale ed un diffusore da 2-3000 euro a torre con il classico coni da 6,5'' come woofer pensiamo di aprire in due il palazzo mentre in realtà stiamo solo tosando i picchi e aumentando la distorsione (che fa sembrare che l'impianto stia suonando più forte).
Fino a quando si riproduce musica compressa, come gran parte della musica pop degli ultimi 15 anni, allora si riesce ad evitare grossi stress al sistema perchè semplicemente stiamo riproducendo solo un suono "tosato e rovinato" dall'origine e quindi anche 40W sono sufficienti altrimenti bisogna avere a disposizione molti più Watt e diffusori molto più "cazzuti".
Ciao.
Io nn ho questa tua conoscenza e, detto senza scherzi, mi inchino alla tua sapienza, tuttavia 2 o 3 cosette le ho imparate e quindi parlo con cognizione di causa....ovvero, x il subwoofer ad es ha un'importanza cruciale la cassa dove esso suona, già il fatto che la cassa sia chiusa o abbia uno sfogo x l'aria (reflex) cambia radicalmente sia la qualità sia la potenza, a parità di tutto il resto...altro "trucchetto" x guadagnare db è far lavorare il cono in senso verticale, quindi ruotandolo verso l'alto e nn obliquo o in avanti.....la differenza la fa anche il tipo, la dimensione e il numero di reflex sulla cassa, il materiale della cassa, se è imbottita internamente o meno, il litraggio e in ultimo, ma nn x importanza sia ben chiaro, anche il cono stesso, le sue dimensioni 25, 30, 38 cm le dimensioni più comuni, che sia mono o dobbia bobina.....senza considerare se sia roba buona o cineserie....anche la macchina dove suona è importante, pensa solamente che il medesimo impianto sulla grande punto rendeva 1 decibel e mezzo in meno che sulla panda....
Per quel che riguarda le casse che effettivamente fanno musica dal cruscotto e/o dalle portiere il discorso di discosta di poco, posizionare soprattutto i tweeter in un posto anzichè un altro, il loro orientamento e anche la loro tipologia ( a cupola, planari, compressione, trombette) sono decisivi sia x la qualità sia per la potenza x chi allestisce un impianto in categoria dj, ovvero da casino puro, categoria che sta prendendo sempre più piede nell'ambiente, con mio grande rammarico, visto che la qualità va sempre più a farsi benedire a beneficio di cineserie che fan partire solo dei gran fischioni, ma questa è un'altra storia....
Degli impianti da casa o da festa di paese nn mi sono mai impicciato più di tanto, quindi nn entro nel merito, ma, a senso logico, mi vien da dire che siano tipologie piuttosto distanti....