<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Ecco, questi comportamenti sono tipici delle nuove generazioni di genitori, ai quali andrebbe privata la patria potestà.
che parte dal fatto di non capire che il tavolo di un rifugio non è "public domain": io sto pagando per stare lì seduto e servito.

Un po' come in Svizzera dove molti connazionali considerano i posti auto privati esterni dei condomini come pubblici e gratuiti (perché quelli veramente pubblici sono a pagamento).
E rispondono (ancora una volta) male "ma è solo per mezz'ora!" o_O
e danno dei razzisti (ai connazionali che vivono lì).

E' poi proprio una logica ormai perversa:
un mio vicino mi ha detto "e ma tu hai i soldi" perché ho fatto il posto auto in cortile.
Lui ha trasformato il box in taverna, messo fotovoltaico e solare ma il comune ha il dovere di dargli posto auto "davanti casa" (perché lui è povero) :(

Come diceva sempre mio padre è la logica del "quel che è mio è mio e quel che è tuo è mio".
 
A me pare un controsenso.
Se mi dici che fermandosi sempre si taglia la testa al toro e si evitano discussioni posso anche concordare ma fare finta che all'automobilista convenga fermarsi perché così fa prima mi sembra un discorso totalmente scollegato dalla realtà. Io pur non dovendo fare tanti km per andare a lavorare non passo da certe strade dove ci sono le scuole perché se capiti nel momento sbagliato trovi due vigili che ti fanno stare fermo 5 minuti.
Che possono fare la differenza tra arrivare puntuale o in leggero ritardo.
Non sto dicendo che in auto corro ma che se uno usa l'auto lo fa principalmente per ragioni pratiche perché ci mette meno rispetto ad andare a piedi o usare i mezzi.
Quindi scelgo la strada più scorrevole, non supero i limiti né commetto imprudenze ma almeno la media di 25 km orari vorrei tenerla altrimenti tanto vale.
Mi spiace ma questa concezione zen per me può averla solo chi lavora da casa. Poi che per strada ci siano tanti pazzi, motorizzati e non, è vero ma c'è anche tanta gente che banalmente vorrebbe poter percorrere 200 metri a velocità moderata senza doversi fermare in continuazione.

sicuramente il fatto di prendere poco l'auto predispone ad una guida molto più tranquilla e rilassata, questo è indubbio, fa anche parte del pacchetto di cose positive non andando in ufficio del resto, maio in parte sono sempre stato molto zen alla guida anche perchè la fretta proprio non ho voluto mai avercela anche perchè avere la fretta per andare al lavoro per me resta surreale, è un poco il discorso che faccio altre volte per cui devo avere l'auto , la devo pagare per andarci al lavoro che è il modo in cui poi prendo i soldi proprio per pagarmi l'auto..un circolo vizioso :)
 
Io non sono molto zen,anche se non ho uno stile di vita frenetico mi scappa la pazienza abbastanza facilmente.
Non strombazzo non faccio scenate ma mi incavolo.
Imho l'auto sta progressivamente perdendo parte dei vantaggi che ha avuto in confronto agli altri metodi per spostarsi.
Resta quello più comodo e fuori dalle grandi città anche il più veloce ma i costi sono diventati insostenibili.

Concordo pienamente sul fatto che la necessità di avere un'auto per poter andare a lavorare (o a monte per poter trovare un lavoro) rappresenta un circolo vizioso.
Anni fa a mio fratello proposero un posto come bagnino in una struttura alberghiera.
1000 euro di paga mensile (paga oraria che non sto qui a scrivere altrimenti qualcuno si mette a piangere e altri a ridere) e 1500 km al mese solo per fare avanti e indietro.
In pratica tra carburante e usura dell'auto se gli rimanevano 700 euro era già buona.
E sono anche d'accordo sul fatto che il numero di auto andrebbe ridotto.
Però una volta che uno ce l'ha credo che farlo viaggiare in maniera sicura e scorrevole (non a velocità fotoniche ripeto basterebbe essere ragionevolmente sicuri che non ci voglia mezz'ora per fare 5 km) sia nell'interesse di tutti.
Dal punto di vista ambientale,della sicurezza,della qualità della vita etc etc.

Oggi nel tragitto casa lavoro a un incrocio dove avevo la precedenza vedo un ragazzo in monopattino che guarda solo alla sua destra e si inserisce.
Quando ha visto che dalla sua sinistra arrivavo io in auto ha fatto una brusca sterzata,mi ha sfiorato lo specchietto destro e mi è passato dietro per poi inserirsi sulla strada principale.
Io ovviamente ho frenato e sterzato per lasciargli lo spazio necessario per salvarsi la vita ma stando ai ragionamenti che facevamo prima forse non avrei dovuto.
Come io mi devo fermare alle strisce tu se hai lo stop ti fermi e basta,non ti butti sperando che quello dall'altra parte sia ragionevole e faccia tutto il possibile per non tirarti sotto.

Poi poco più avanti dal parcheggio di un supermercato una ragazza in bici si è inserita senza guardare.
Teneva la destra ma comunque un mezzo infarto me l'ha fatto venire.
La supero e 500 metri più avanti mi fermo a un semaforo rosso.
Lei non ha nemmeno rallentato.
Le è andata di lusso che il semaforo stava per diventare verde per noi,quindi era già diventato rosso per l'altro flusso di traffico,altrimenti poteva finire sul cofano di qualcuno che legittimamente pensava tu hai il rosso,io ho il verde,io vado perchè tanto tu ti devi fermare e basta.

Se le regole devono essere rispettate senza la minima flessibilità ok però che valga per tutti e in tutti i contesti.
Il genitore che porta i bambini a scuola si fermerà sempre alle strisce,anche nei casi in cui poteva benissimo sfilare senza creare alcun pericolo per i pedoni,i tempi di percorrenza si allungheranno e imparerà a partire prima al mattino perchè se la campanella suona alle 8.15 e arriva con 30 secondi di ritardo la bidella gli dirà "Mi spiace ma è in ritardo i cancelli sono chiusi oggi i suoi figli non entrano,prenda una baby sitter o un giorno di ferie se non ha nessuno a cui affidarli e domani si faccia furbo...".
 
Altro esempio di Delirium Tremens da parte di un primo cittadino, in questo caso di un comune del cuneese:
https://www.lastampa.it/cuneo/2024/...raglio_per_il_semaforo_intelligente-14321749/

"Ribadisco che la multa scatta solo quando si attraversa con il rosso – così la prima cittadina - e non con il giallo, che comunque secondo il codice stradale impone di fermarsi prima, non di accelerare e liberare l’incrocio"


Secondo l'art. 41 CdS invece, durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare i punti stabiliti per l'arresto a meno che non si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza, quindi liberando l'incrocio.

Ergo, introiti a go-go... come si può tarare un semaforo a meno di 30 secondi? F-O-L-L-I-A :emoji_smile_cat:
 
quel semaforo resta verde 7 secondi?!?!
per far passare 2 auto, il primo deve avere i riflessi da formula uno.
se solo hai lo start & stop attivo, sei spacciato
 
sì lungo la lorenteggio, ce ne sono diversi. ma non venendo dal cavalcavia.
non ne ricordo nemmeno uno sulla lorenteggio, con le telecamere per chi si immette, son tutte per chi buca il rosso sul vialone
 
Altro esempio di Delirium Tremens da parte di un primo cittadino, in questo caso di un comune del cuneese:
https://www.lastampa.it/cuneo/2024/...raglio_per_il_semaforo_intelligente-14321749/

"Ribadisco che la multa scatta solo quando si attraversa con il rosso – così la prima cittadina - e non con il giallo, che comunque secondo il codice stradale impone di fermarsi prima, non di accelerare e liberare l’incrocio"


Secondo l'art. 41 CdS invece, durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare i punti stabiliti per l'arresto a meno che non si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza, quindi liberando l'incrocio.

Ergo, introiti a go-go... come si può tarare un semaforo a meno di 30 secondi? F-O-L-L-I-A :emoji_smile_cat:
Cmq 7 secondi di verde + 3 di giallo credo siano ILLEGALI, salvo rivoluzioni normative mi sembra che la durata del giallo avesse un valore minimo di 5 secondi (che mi pare ancora poco, tra l'altro).

Con 7 secondi di verde hai realmente deciso che passano solo due auto, forse tre, ma la terza prende la multa.

Edit: ricordavo malissimo, il valore minimo è proprio di 3 secondi, assurdità e nefandezza.
 
Oggi ad uno stop un automobilista sulla 40ina, ClasseA nera, si è sentito in dovere di abbassare il finestrino e di dirmi che io devo andare sul marciapiede con la mia bici. Ho detto.. scusi? Lui: le biciclette non dovrebbero andare su strada. Io ho chiesto ogni quanto usa la bici? Risposta: io? Io non uso le biciclette. Poi è partito a tutta.

Spero che poca gente pensi che le biciclette non devono andare in strada...
 
Mitico quel semaforo davanti al Vodafone Village... Non ricordo se lì sia già Milano o sia Corsico, in ogni caso è delirante come setup.

Lì è Milano. Il confine con Corsico è al semaforo precedente ( Molinetto di Lorenteggio ).
Penso che una carreggiata sia di competenza di Milano e l'altra di Corsico.
 
Back
Alto